Re: "Progettata per la musica"
Inviato: 25 giu 2013, 13:31
...
Concordo, 'sta macchina SUONA solo a guardarla..Alessio Giomi ha scritto:Bellissima!!! non "stona" affatto, anzi.
Riprende ancora le linee della portiera.
Io lato abitacolo raccorderei il triangolino alla curva del cruscotto.406coupè ha scritto:Sinceramente non ci avevo pensato (per ora vorrei montare i pezzi che sono dal tappezziere)..............se hai un idea come partenza ci potrei lavorareAlessio Giomi ha scritto:Bellissima!!! non "stona" affatto, anzi.
Riprende ancora le linee della portiera.
Hai in programma la modifica del triangolino per migliorare ancora l'integrazione?
(Il lavoro per te sarebbe una "scemata" e verrebbe una "chicca"!!
Perfetto.... Io seguo con interesse406coupè ha scritto:,,,,,,Mi piace come ideaAlessio Giomi ha scritto:Io lato abitacolo raccorderei il triangolino alla curva del cruscotto.Alessio Giomi ha scritto:Bellissima!!! non "stona" affatto, anzi.
Riprende ancora le linee della portiera.
Hai in programma la modifica del triangolino per migliorare ancora l'integrazione?
(Il lavoro per te sarebbe una "scemata" e verrebbe una "chicca"!!
Mentre lato sportello sarebbe da vedere, se lasciarlo così o prolungare la curva.....
Naturalmente impellati come il cruscotto!!......appena montero' i pezzi impellati del cruscotto mi adoperero' a realizzarli.......
Le riflessioni esistono sempre, esiste un rapporto tra suono diretto e suono riflesso che va comunque rispettato, sicuramente con un sistema del genere si riescono a minimizzare le riflessioni laterali più dannose e ad avere un suono più diretto, anche se poi molto dipende dalla dispersione dell'altoparlante, certo un sistema più direttivo ha un raggio di riverberazione maggiore che obbliga l'ascoltatore ad allontanarsi maggiormente dalla sorgente sonora, ma alla fine si parla di altoparlanti classici che non sono così direttivi come potrebbero esserlo delle trombe!zibi87 ha scritto:Bel lavoro, mi piace il movimento che hai dato ai due box.
Sono curioso di vedere il risultato complessivo!
Tre domande:
1) come hai fissato i box?
2) quali bocchette dell'aria ti sono rimaste?
3) qualche pagina indietro dici che così non hai problemi di riflessioni. Sei sicuro della tua affermazione?
Andrebbero fatte delle misure prima di scegliere l'orientamento.Archso ha scritto:Le riflessioni esistono sempre, esiste un rapporto tra suono diretto e suono riflesso che va comunque rispettato, sicuramente con un sistema del genere si riescono a minimizzare le riflessioni laterali più dannose e ad avere un suono più diretto, anche se poi molto dipende dalla dispersione dell'altoparlante, certo un sistema più direttivo ha un raggio di riverberazione maggiore che obbliga l'ascoltatore ad allontanarsi maggiormente dalla sorgente sonora, ma alla fine si parla di altoparlanti classici che non sono così direttivi come potrebbero esserlo delle trombe!zibi87 ha scritto:Bel lavoro, mi piace il movimento che hai dato ai due box.
Sono curioso di vedere il risultato complessivo!
Tre domande:
1) come hai fissato i box?
2) quali bocchette dell'aria ti sono rimaste?
3) qualche pagina indietro dici che così non hai problemi di riflessioni. Sei sicuro della tua affermazione?
Non è automatico avere problemi, dipende da troppi fattori, tra cui la dispersione polare dell'altoparlante. Certo lavorare totalmente in riflessione ha i suoi vantaggi, ma anche svantaggi! Va fatto un poco tutto con cognizione di causa.zibi87 ha scritto:
Andrebbero fatte delle misure prima di scegliere l'orientamento.
Kristo ha i woofer più o meno nella stessa posizione e anche più in asse all'ascoltatore di questi: in gamma media si ritrova crateri di 10db risolvibili soltanto elimniando il parabrezza.
Purtroppo sono altoparlanti a cono, non laser.
Non è automatico avere problemi come non è automatico non averne.Archso ha scritto:Non è automatico avere problemi, dipende da troppi fattori, tra cui la dispersione polare dell'altoparlante. Certo lavorare totalmente in riflessione ha i suoi vantaggi, ma anche svantaggi! Va fatto un poco tutto con cognizione di causa.zibi87 ha scritto:
Andrebbero fatte delle misure prima di scegliere l'orientamento.
Kristo ha i woofer più o meno nella stessa posizione e anche più in asse all'ascoltatore di questi: in gamma media si ritrova crateri di 10db risolvibili soltanto elimniando il parabrezza.
Purtroppo sono altoparlanti a cono, non laser.
Ci saranno sicuramente componenti che a seconda dell'installazione riescono percentualmente a dare di più rispetto ad altri. Il fatto vero è che tutto è riconducibile a modelli fisici assodati che possono essere riportati in vettura, se si esclude la progettazione dei box e i lavori sulle elettroniche che si basano su calcoli e quant'altro, nel car audio è sentita meno l'esigenza dello studio tecnico sulla sistemazione degli altoparlanti perché giustamente siamo più legati agli spazi quasi obbligati e quindi adattiamo il resto!
Secondo me il problema rimane la dispersione polare dei componenti, troppe poche aziende car si sono cimentate in questa direzione!