Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 apr 2021, 0:45
Credo che una ventilazione forzata sia già in mente, a parte i dac c'è il pre 8 ch che scalda (avendo io il 6ch e scalda un po) @Nostromo mi son perso, ho riletto quanto scritto fin'ora, e con l avanzamento di questo progetto che prevede il pre a stato solido, che fine fa quello a valvole? O vuoi fare delle prove con entrambi?
Mah... i dac scaldano NULLA... l'unico a scaldare abbastanza è il pre, infatti ho previsto un radiatore più grande dell'originale. Ma anche lui di serie va chiuso in un telaio molto più piccolo di questo... quindi zero problemi. È un processore, mica un ampli...
Questo dsp serve X FARE PROVE... a casa volendo ho anche la roba x farne uno uguale ma valvolare.... ;-)Tammaro86 ha scritto: ↑5 apr 2021, 1:05Credo che una ventilazione forzata sia già in mente, a parte i dac c'è il pre 8 ch che scalda (avendo io il 6ch e scalda un po) @Nostromo mi son perso, ho riletto quanto scritto fin'ora, e con l avanzamento di questo progetto che prevede il pre a stato solido, che fine fa quello a valvole? O vuoi fare delle prove con entrambi?
Sarebbe utile a tutto il forum conoscere installatori capaci, magari anche aprendo una discussione apposita.
Un grosso problema, parlando di installatori, è il costo!!! CHI sarebbe disposto a pagare 1 settimana di lavoro a tariffa piena + il costo del materiale, per una taratura pure passive???? Chi sa di cosa si parla si rende chiaramente conto che certe cose anche avendo le competenze per farle sono veramente difficili da proporre e far capire ad un cliente, soprattutto in epoca dsp dove in 1 ora volendo dai una sistemata a tutto...BrividoSonoro ha scritto: ↑5 apr 2021, 10:42Sarebbe utile a tutto il forum conoscere installatori capaci, magari anche aprendo una discussione apposita.
Mi scuso con Andrea per l'off topic.
Io sarei uno di quelli che molto volentieri pagherebbe tali cifre (se le avessi a disposizione chiaro) per farmi un sistema full passive anche per i ritardi, ovviamente lavoro che porta via 1 settimana ma poco mi importerebbe.Nostromo ha scritto: ↑5 apr 2021, 10:59Un grosso problema, parlando di installatori, è il costo!!! CHI sarebbe disposto a pagare 1 settimana di lavoro a tariffa piena + il costo del materiale, per una taratura pure passive???? Chi sa di cosa si parla si rende chiaramente conto che certe cose anche avendo le competenze per farle sono veramente difficili da proporre e far capire ad un cliente, soprattutto in epoca dsp dove in 1 ora volendo dai una sistemata a tutto...BrividoSonoro ha scritto: ↑5 apr 2021, 10:42Sarebbe utile a tutto il forum conoscere installatori capaci, magari anche aprendo una discussione apposita.
Mi scuso con Andrea per l'off topic.
La vedo molto dura digerire un conto da 3-4000 euro di manodopera per lo studio di un passivo... o anche solo 4-500 per un cross di una medioalta (componenti ESCLUSI!!!)
È una considerazione TOTALMENTE SENZA POLEMICA, frutto dell'esperienza di anni parlando con vari installatori...
Bellissimo questo breve OT la foto la rubo, il mio volto così felice mi manca da un po'. Torniamo alla sonus max che sicuramente Andrea sta andando avanti con i lavori.ozama ha scritto: ↑5 apr 2021, 12:50 Infatti queste cose si fanno di norma su "auto demo".![]()
Ovvero per clienti che poi si prestano poi a portare la propria auto in gara, per fare pubblicità ai centri di installazione. E a pochissimi altri clienti come te, che capiscono quanto tempo serve a sviluppare il crox.![]()
Non per fare pubblicità.. Ma come ricordi, io ho assistito ad un momento della preparazione della tua macchina, da parte di Nostromo.Sono rimasto li almeno 3 ore tra chiacchiere con altre persone, l'ascolto di varie auto tra la Musa (che è stata un'esperienza..) e altre di persone che erano intervenute. E Andrea è stato tutto il tempo seduto alla scrivania, sulla quale c'erano le basette di prova dei due crox delle medioalte con i cavi portati fuori dall'auto, ed il PC. Dentro la macchina il manichino, con i tre microfoni, collegati alla scheda di misura "Clio Pocket".
Due sweeppate finestrate "tweet tweet".. e via un componente. Altre due sweeppate e prova un altro componente. E così via, per piegare la risposta ed accordare le fasi, dal punto di ascolto.
Prima un canale e poi l'altro.
"Tweet tweet" e saldatore. Tutto il pomeriggio. Ma io sono arrivato dopo pranzo. E loro erano li dalla mattina.![]()
Perchè i simulatori, IN AUTO NON SERVONO A NULLA, se non a stabilire eventualmente i limiti dei componenti, in fase decisionale e prototipale, e fare una prima scrematura in base agli spazi ed ai volumi a disposizione.![]()
Quando si fa la taratura si misura, si valuta, si testa il condensatore, la bobina, la resistenza di attenuazione.. E via così, fino a che le risposte in frequenza e fase non sono a posto. E simili per i due canali, "viste dal punto di ascolto".![]()
Per i non presenti, metto la foto di un momento.
Sulla scrivania, il PC e le basette dei prototipi, che poi verranno realizzati con componentistica di maggiore qualità (!) e che potete vedere sulla macchina di Tommy nel suon3d.
Da sinistra: Andrea al piano di lavoro, Stefano (@The_Bis , Tommy @Tammaro86 .
E12D9AEC-25D6-463D-A9DC-227B54A9ABE9.jpeg
Ho anche visto chi prova direttamente in auto, o con le basette appoggiate a terra. Ognuno ha la propria tecnica. In comune: il microfono (i microfoni, nel caso di Andrea, che sono montati nel corpo artificiale che simula la presenza del guidatore) ed il software di misura preferito. E tante tante ore.![]()
Immaginate fare i ritardi in passivo..![]()
Ciao!![]()
Calcola che l'auto di Tommy, che è un mix digitale/passivo ha richiesto 1 giorno per gli incroci medio/tweeter, un giorno per il passabasso dei wf+ celle e le celle del sub e un altra giornata buona per assemblare tutto a regola d'arte sulle basette... e il sistema può giocarsi il dsp per alcune correzioni...ozama ha scritto: ↑5 apr 2021, 12:50 Infatti queste cose si fanno di norma su "auto demo".![]()
Ovvero per clienti che poi si prestano poi a portare la propria auto in gara, per fare pubblicità ai centri di installazione. E a pochissimi altri clienti come te, che capiscono quanto tempo serve a sviluppare il crox.![]()
Non per fare pubblicità.. Ma come ricordi, io ho assistito ad un momento della preparazione della tua macchina, da parte di Nostromo.Sono rimasto li almeno 3 ore tra chiacchiere con altre persone, l'ascolto di varie auto tra la Musa (che è stata un'esperienza..) e altre di persone che erano intervenute. E Andrea è stato tutto il tempo seduto alla scrivania, sulla quale c'erano le basette di prova dei due crox delle medioalte con i cavi portati fuori dall'auto, ed il PC. Dentro la macchina il manichino, con i tre microfoni, collegati alla scheda di misura "Clio Pocket".
Due sweeppate finestrate "tweet tweet".. e via un componente. Altre due sweeppate e prova un altro componente. E così via, per piegare la risposta ed accordare le fasi, dal punto di ascolto.
Prima un canale e poi l'altro.
"Tweet tweet" e saldatore. Tutto il pomeriggio. Ma io sono arrivato dopo pranzo. E loro erano li dalla mattina.![]()
Perchè i simulatori, IN AUTO NON SERVONO A NULLA, se non a stabilire eventualmente i limiti dei componenti, in fase decisionale e prototipale, e fare una prima scrematura in base agli spazi ed ai volumi a disposizione.![]()
Quando si fa la taratura si misura, si valuta, si testa il condensatore, la bobina, la resistenza di attenuazione.. E via così, fino a che le risposte in frequenza e fase non sono a posto. E simili per i due canali, "viste dal punto di ascolto".![]()
Per i non presenti, metto la foto di un momento.
Sulla scrivania, il PC e le basette dei prototipi, che poi verranno realizzati con componentistica di maggiore qualità (!) e che potete vedere sulla macchina di Tommy nel suon3d.
Da sinistra: Andrea al piano di lavoro, Stefano (@The_Bis , Tommy @Tammaro86 .
E12D9AEC-25D6-463D-A9DC-227B54A9ABE9.jpeg
Ho anche visto chi prova direttamente in auto, o con le basette appoggiate a terra. Ognuno ha la propria tecnica. In comune: il microfono (i microfoni, nel caso di Andrea, che sono montati nel corpo artificiale che simula la presenza del guidatore) ed il software di misura preferito. E tante tante ore.![]()
Immaginate fare i ritardi in passivo..![]()
Ciao!![]()
Andrea, I ritardi sulla musa non erano gestiti dalla sorgente?Nostromo ha scritto: ↑5 apr 2021, 13:28Calcola che l'auto di Tommy, che è un mix digitale/passivo ha richiesto 1 giorno per gli incroci medio/tweeter, un giorno per il passabasso dei wf+ celle e le celle del sub e un altra giornata buona per assemblare tutto a regola d'arte sulle basette... e il sistema può giocarsi il dsp per alcune correzioni...ozama ha scritto: ↑5 apr 2021, 12:50 Infatti queste cose si fanno di norma su "auto demo".![]()
Ovvero per clienti che poi si prestano poi a portare la propria auto in gara, per fare pubblicità ai centri di installazione. E a pochissimi altri clienti come te, che capiscono quanto tempo serve a sviluppare il crox.![]()
Non per fare pubblicità.. Ma come ricordi, io ho assistito ad un momento della preparazione della tua macchina, da parte di Nostromo.Sono rimasto li almeno 3 ore tra chiacchiere con altre persone, l'ascolto di varie auto tra la Musa (che è stata un'esperienza..) e altre di persone che erano intervenute. E Andrea è stato tutto il tempo seduto alla scrivania, sulla quale c'erano le basette di prova dei due crox delle medioalte con i cavi portati fuori dall'auto, ed il PC. Dentro la macchina il manichino, con i tre microfoni, collegati alla scheda di misura "Clio Pocket".
Due sweeppate finestrate "tweet tweet".. e via un componente. Altre due sweeppate e prova un altro componente. E così via, per piegare la risposta ed accordare le fasi, dal punto di ascolto.
Prima un canale e poi l'altro.
"Tweet tweet" e saldatore. Tutto il pomeriggio. Ma io sono arrivato dopo pranzo. E loro erano li dalla mattina.![]()
Perchè i simulatori, IN AUTO NON SERVONO A NULLA, se non a stabilire eventualmente i limiti dei componenti, in fase decisionale e prototipale, e fare una prima scrematura in base agli spazi ed ai volumi a disposizione.![]()
Quando si fa la taratura si misura, si valuta, si testa il condensatore, la bobina, la resistenza di attenuazione.. E via così, fino a che le risposte in frequenza e fase non sono a posto. E simili per i due canali, "viste dal punto di ascolto".![]()
Per i non presenti, metto la foto di un momento.
Sulla scrivania, il PC e le basette dei prototipi, che poi verranno realizzati con componentistica di maggiore qualità (!) e che potete vedere sulla macchina di Tommy nel suon3d.
Da sinistra: Andrea al piano di lavoro, Stefano (@The_Bis , Tommy @Tammaro86 .
E12D9AEC-25D6-463D-A9DC-227B54A9ABE9.jpeg
Ho anche visto chi prova direttamente in auto, o con le basette appoggiate a terra. Ognuno ha la propria tecnica. In comune: il microfono (i microfoni, nel caso di Andrea, che sono montati nel corpo artificiale che simula la presenza del guidatore) ed il software di misura preferito. E tante tante ore.![]()
Immaginate fare i ritardi in passivo..![]()
Ciao!![]()
Sulla musa ho perso il conto del tempo che ci era stato dedicato per farla (senza ritardi)... ma li è diverso: quando lavoro per me sulla manodopera mi faccio lo sconto...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
si... non avevo ritardi passiviTammaro86 ha scritto: ↑5 apr 2021, 14:11Andrea, I ritardi sulla musa non erano gestiti dalla sorgente?Nostromo ha scritto: ↑5 apr 2021, 13:28Calcola che l'auto di Tommy, che è un mix digitale/passivo ha richiesto 1 giorno per gli incroci medio/tweeter, un giorno per il passabasso dei wf+ celle e le celle del sub e un altra giornata buona per assemblare tutto a regola d'arte sulle basette... e il sistema può giocarsi il dsp per alcune correzioni...ozama ha scritto: ↑5 apr 2021, 12:50 Infatti queste cose si fanno di norma su "auto demo".![]()
Ovvero per clienti che poi si prestano poi a portare la propria auto in gara, per fare pubblicità ai centri di installazione. E a pochissimi altri clienti come te, che capiscono quanto tempo serve a sviluppare il crox.![]()
Non per fare pubblicità.. Ma come ricordi, io ho assistito ad un momento della preparazione della tua macchina, da parte di Nostromo.Sono rimasto li almeno 3 ore tra chiacchiere con altre persone, l'ascolto di varie auto tra la Musa (che è stata un'esperienza..) e altre di persone che erano intervenute. E Andrea è stato tutto il tempo seduto alla scrivania, sulla quale c'erano le basette di prova dei due crox delle medioalte con i cavi portati fuori dall'auto, ed il PC. Dentro la macchina il manichino, con i tre microfoni, collegati alla scheda di misura "Clio Pocket".
Due sweeppate finestrate "tweet tweet".. e via un componente. Altre due sweeppate e prova un altro componente. E così via, per piegare la risposta ed accordare le fasi, dal punto di ascolto.
Prima un canale e poi l'altro.
"Tweet tweet" e saldatore. Tutto il pomeriggio. Ma io sono arrivato dopo pranzo. E loro erano li dalla mattina.![]()
Perchè i simulatori, IN AUTO NON SERVONO A NULLA, se non a stabilire eventualmente i limiti dei componenti, in fase decisionale e prototipale, e fare una prima scrematura in base agli spazi ed ai volumi a disposizione.![]()
Quando si fa la taratura si misura, si valuta, si testa il condensatore, la bobina, la resistenza di attenuazione.. E via così, fino a che le risposte in frequenza e fase non sono a posto. E simili per i due canali, "viste dal punto di ascolto".![]()
Per i non presenti, metto la foto di un momento.
Sulla scrivania, il PC e le basette dei prototipi, che poi verranno realizzati con componentistica di maggiore qualità (!) e che potete vedere sulla macchina di Tommy nel suon3d.
Da sinistra: Andrea al piano di lavoro, Stefano (@The_Bis , Tommy @Tammaro86 .
E12D9AEC-25D6-463D-A9DC-227B54A9ABE9.jpeg
Ho anche visto chi prova direttamente in auto, o con le basette appoggiate a terra. Ognuno ha la propria tecnica. In comune: il microfono (i microfoni, nel caso di Andrea, che sono montati nel corpo artificiale che simula la presenza del guidatore) ed il software di misura preferito. E tante tante ore.![]()
Immaginate fare i ritardi in passivo..![]()
Ciao!![]()
Sulla musa ho perso il conto del tempo che ci era stato dedicato per farla (senza ritardi)... ma li è diverso: quando lavoro per me sulla manodopera mi faccio lo sconto...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()