Pagina 12 di 28

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 25 lug 2020, 7:23
da synagryda
mark3004 ha scritto: 24 lug 2020, 22:43
synagryda ha scritto: 24 lug 2020, 5:59 Lo ascolterò per bene, nessun partito preso.
In questi ultimi tempi ci siamo resi conto che il finale apporta un preciso timbro all’impianto e non ce n’è uno uguale ad un altro.
Purtroppo anche brand di notevole rango si sono rivelati una sorpresa “negativa”, non consona a riprodurre nel modo più corretto il brano. Detto ciò non precorro i tempi.
Ho atteso mesi e mesi per iniziare i lavori, non corro.
Buona giornata a tutti!
Beh se hai la possibilita' di provare prima di acquistare (beato te!) allora fai bene! :yes:
Mark in questi ultimi anni ho dovuto spesso acquistare per poter ascoltare, purtroppo. L'Isola non offre le possibilità del continente.
Ma in altri casi, fortunati, ho trovato persone disponibilissime e cortesi che mi hanno prestato apparecchi, e che ho potuto testare.
L'ambiente usato è stato quasi sempre l'impianto di casa, il mio riferimento. Qui se un finale, piuttosto che un convertitore, un pre, hanno svelato la loro anima, il loro pedegree.
Per il finale in oggetto di cui sopra ho chiesto espressamente di poterlo avere prima di acquistarlo, mi accollo le spese di spedizione e rispedizione. Lo tratto come una reliquia e poi decido. Non mi fido più da mlto tempo di pareri verbali, di recensioni su riviste e forum. Troppe cantonate, troppe delusioni.
Un ultima cosa: nelle sessioni di ascolto coinvolgo anche altre persone, Filippo, è uno di questi, insieme si cresce, si impara.
Buon fine settimana!
Ciao!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 25 lug 2020, 12:50
da synagryda
Scusate se oggi scrivo un po più del solito ma a casa non mi funziona la linea internet e qui da un amico ho accesso libero, bontà sua.

Volevo riferire, così ognuno può trarne le conclusioni in merito, che il trattamento delle lamiere e plastiche auto è un'operazione che ha i suoi vantaggi tangibili. Per ora vi racconto solo del livello di confort raggiunto, in fin dei conti sono tre i distretti raggiunti (tetto, cofano motore, portellone posteriore) che mi ha sorpeso sia dal punto di vista della silenziosità in marcia sia dalla riduzione di calore percepito. Con aria condizionata al minimo e in marcia sui 110 km/h si ascolta adesso, si avverte meggiormente il rumore di rotolamento dei pneumatici, e qualche micro vibrazione pianale sotto i piedi; il resto verso il busto, il capo si percepisce tutto più sommesso, più ovattato, ridotto. Il fresco sembra intrappolato, la resa del condizionatore si ottimizza, meno sprechi termici, lo stesso tetto lasciato sotto il sole battente se si tocca fuori scotta se si poggia la mano sul cielo interno si sente non caldo, la differenza calorica è tantissima (è ho una vettura bianca, fosse scura ci sarebbe un valore differenziale bestiale). Ho viaggiato per lavoro più volte e la sensazione, ora, è quella di sentire i rumori provenire dal basso, si concentrano qui, il resto è nettamente migliorato, e di parecchio. A velocità costante lo stesso motore "suona" più rotondo e a parte i fruscii aerodinamici sembra siano abbattute le vibrazioni provenienti dal cofano viaggiando ad andatura sostenuta. Anche chi ho trasportato se ne accorto, anche se non ho detto nulla, preferisco non svelare il lavoro fatto, per adesso.
In settimana si passa a rifinire la porzione laterale posteriore, e se si riesce anche le portiere posteriori. Poi sarà la volta del pianale, ma per questo la In-Qubo dovrà essere disponibile da Massimo almeno per due giorni. L'amico mi sta consigliando ma soprattutto mi sta trattando esageratamente bene dal punto di vista della manodopera: poche decine di euro mi ha chiesto, un miracolo di questi tempi!
Concludendo: se si vuole migliorare il confort su una vettura utilitaria, o il benessere termico consiglio questo genere di lavoro. Poi se migliorerà la resa audio questo non lo so ancora ma di sicuro un box sub poggiato su un pavimento poco isolato magari trasmette vibrazioni deleterie; personalmente ho sempre messo strisce di poliuretano espanso sotto alla cassa del subwoofer traendone un suono più pulito, maggiormente netto, meno rimbombante per capirci. Ascolteremo cosa succederà con il LAB 12 in cassa chiusa incrementata di qualche litro se sotto troverà il morbido e compatto cuscino di STP Splen 08...
Buon week end a tutti.
Manu

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 25 lug 2020, 14:24
da Alessio Giomi
Ottimo feedback!!

Insonorizzazione TOP! bravo

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 25 lug 2020, 15:15
da synagryda
Grazie, Alessio, spero possa essere utile. È la mia prima esperienza così “massiccia”, spero di terminare presto per poi montare il comparto audio.
Ciao!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 25 lug 2020, 15:18
da Dude
Sìsì, l'insonorizzazione andrebbe fatta dappertutto, purtroppo non è un lavoro alla portata di tutti.

:yes: :yes: :yes: :yes:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 25 lug 2020, 22:36
da synagryda
Appena riesco metto i costi sostenuti.
Ciao

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 25 lug 2020, 23:36
da mark3004
synagryda ha scritto:Appena riesco metto i costi sostenuti.
Ciao
Che sarebbe un ulteriore ottimo feedback. A prescindere magari dal buon trattamento avuto è comunque un indice per capire di che cifre si parla. Immagine

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 27 lug 2020, 13:37
da synagryda
Eccomi. Questi i costi sostenuti per il trattamento della Qubo, al netto di manodopera.
Sin ora sono stati impiegati i seguenti materiali insonorizzanti:
Cofano anteriore: mezzo foglio grande di STP Silver, un pannello STP Hood Solution. Costo materiale, 78 euro.
Cielo vettura: otto fogli e mezzo grandi STP Silver, sei fogli STP Splen 08, quattro STP Splen 04. Costo materiale, 166 euro.
Portellone posteriore: quattro fogli grandi STP Silver Black, ritagli STP Splen 04. Costo materiale, 48 euro.

Spero di essere stato chiaro.
Un saluto a tutt.
Emanuele

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 27 lug 2020, 13:47
da mark3004
Beh, diciamo che se uno si districa in manodopera e fa il lavoro da sé circa 300 € non sono una cifra proibitiva! Per chi compra un'auto e pianifica di averla a lungo è certamente un qualcosa da valutare!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 27 lug 2020, 15:33
da synagryda
E poi, caro Mark procedo a comparti, così diluisco la spesa.
È un costo, sicuramente, ma nel mio singolare caso ho acquistato un’utilitaria usata, e quindi ci sta nel senso che se avessi preso la Qubo Trekking nuova mi sarebbe costata quasi 20000€, invece ho avuto la fortuna di trovarla a meno della metà. Soldi risparmiati soldi investiti nel fare questi lavoretti. Riguardo la manodopera ho francamente speso poco ma ho avuto un trattamento d’amico, di riguardo. Per ottimizzare i costi, ad esempio della pavimentazione che saranno quelli più cospicui in termini di tempo provvederò a smontare preventivamente la seduta posteriore e il sedile anteriore passeggero, così da diminuire il tempo di rimozione integrale moquette.
Ps. Stamani sono passato da Massimo per fissare l’appuntamento e mi ha confermato giovedì. Copertura di fianchetti e passaruota.
Ciao!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 28 lug 2020, 15:03
da synagryda
Un ultimo "specchietto" dati che magari contribuisce al feedback di cui sopra.

Sin ora sulla mia In-Qubina sono stati installati 13 fogli di STP Silver Black, 750x500 mm, per un peso complessivo pari a circa 15.184 grammi.
Riguardo ai pannelli STP Splen 08 e 04 il calcolo del peso è assai approssimativo, ma valutato in forte eccesso, vale a dire circa 11/12 fogli, dimensione 375x500 mm, per un valore totale di circa 750 grammi.
L'STP Hood Solution non l'ho pesato, anche questo è un espanso speciale, suppongo che non arrivi al chilogrammo di peso in totale l'intero pannello, sul cofano anteriore c'è stato scarto perimetrale cospicuo.
In marcia non mi accorgo assolutamente di questi 16 chilogrammi di aggravio, e macinando strada il diesel si sta rodando chilometro dopo chilometro dandomi sempre consumi di eccezionale valore, poichè anche all'ultimo pieno ho superato la media di 22 km/lt.
Meglio di cosa mi aspettassi!
Un saluto a tutti
Manu

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 28 lug 2020, 16:33
da synagryda
mark3004 ha scritto: 27 lug 2020, 13:47 Beh, diciamo che se uno si districa in manodopera e fa il lavoro da sé circa 300 € non sono una cifra proibitiva! Per chi compra un'auto e pianifica di averla a lungo è certamente un qualcosa da valutare!
Mark se uno ha tempo e spazio a disposizione il costo del solo materiale STP in alcuni casi è più basso di quello che pago io, si trova a meno, frugando un poco.
Il mio amico installatore mi ha fatto uno sconto del 50% sulla manodopera e così ho accettato il suo lavoro, trovo giusto che un professionista possa guadagnare qualcosa. E poi vederlo smontare cielo e pannellature con estrema rapidità e senza rompere un solo gancetto non ha prezzo.
Per farti un chiaro e tangibile esempio i fogli grandi 750x500 di STP Black Silver nella confezione da 12, sul web si trovano spediti a 109 euro, vale a dire poco più di 9 euro cadauno. Io li ho pagati 12 euro, ma l'STP Wood Solution mi è costato 72 euro, lo stesso prezzo trovato in rete.
Per fartela breve ci sono varie opzioni di risparmio, volendo.
Ciao!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 30 lug 2020, 17:39
da synagryda
Buona serata a tutti!
Ieri brutta notizia per la linea internet di casa: nulla da fare, non c'è più sintonia con l'antenna...
Meno male che i lavoro di insonorizzazione sulla In-Qubina Trekking vanno avanti abbastanza spediti.
E' il momento dell'interno che conta: il mio amico Massimo sta ultimando il trattamento mentre io sono in giro per attività sotto temperature torride, oltre 40 gradi all'ombra...
Ecco le foto che ho riceuto: smontaggio fianchetti posteriori, e pannellature copri passaruota e piano di carico.
Il bello è che il pianale è composto da due parti, oggi il posteriore. Tutto modulare, quindi!
Fianchetto sx originale.jpg
fondo posteriore originale.jpg
rimozione fianchetto sx.jpg
plastica fianchetto rimossa.jpg
pannellature originali posteriori.jpg
Tanta plastica, quasi nulla trattamenti antirisonanti.
Persino i pannelli con feltro sottostante non sono nulla di speciale, meglio il copri passaruota che ha uno strato di feltro spesso ma il piano che copre il piano posteriore è proprio magro magro...

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 30 lug 2020, 17:53
da synagryda
Copertura con STP Silver, anche a doppia sovrapposizione dove serve. Massimo si è superato ed è riuscito a stratificare anche l'espanso Stp Splen 04 sopra l’Stp Silver Black pur con lo spazio a disposizione assai ridotto in altezza dato dal materassino originale poggiato sulla lamiera.
fondo posteriore nudo (2).jpg
fianchetto nudo sx.jpg
fianchetto nudo dx.jpg
copertura pavimento STP.jpg
applicazione STP fianchetto.jpg
Tra poco vado a ritirarla, terminata lavorazione del posteriore!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 30 lug 2020, 19:22
da synagryda
Ragazzi, sono senza parole, senza fiato.
Il trattamento fatto su metà Qubo è impressionante!
In marcia stasera mi è sembrato di non avere più il posteriore! Incredibile la riduzione di rumori e suoni derivati! Per darvi un’idea è come avessero messo dietro di me un tendaggio in velluto pesante, tutto sommesso, sordo, attenuato!
Il “fastidio” proviene ora dall’anteriore, si concentra solo più davanti!
Mai più avrei creduto a tale efficacia!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 30 lug 2020, 19:27
da mark3004
synagryda ha scritto: 30 lug 2020, 19:22 Ragazzi, sono senza parole, senza fiato.
Il trattamento fatto su metà Qubo è impressionante!
In marcia stasera mi è sembrato di non avere più il posteriore! Incredibile la riduzione di rumori e suoni derivati! Per darvi un’idea è come avessero messo dietro di me un tendaggio in velluto pesante, tutto sommesso, sordo, attenuato!
Il “fastidio” proviene ora dall’anteriore, si concentra solo più davanti!
Mai più avrei creduto a tale efficacia!
Ci credo, guarda che lavorone!! Io credo oltre la vera e propria insonorizzazione fattore fondamentale e' l'eliminazione di tutte le risonanze della lamiera dovute alle vibrazioni. :yes:
Mo' basta vedere stp pero', vogliamo vedere anche un po' di sane e genuine elettroniche!! XD

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 30 lug 2020, 19:45
da synagryda
Mark, abbi ancora pazienza qualche settimana...
Non immagini che risultato è venuto fuori!
Non credo alle mie orecchie!
Devo terminare tutta la vettura. Mancano ora le portiere posteriori e mezzo pavimento. Le portiere anteriori dovranno essere programmate per benino.
Ho altoparlanti, sorgenti, cavi e cavetterie.
Ma bisogna pazientare ancora un pochino.
Ok?

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 30 lug 2020, 23:17
da Alessio Giomi
Ti anticipo da ora che in marcia ti darà noia il rumore del vento proveniente dai vetri (unica cosa non insonorizzata)

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 30 lug 2020, 23:37
da Tammaro86
Questo tipo di insonorizzazione così spinta l ho vista spesso su auto da spl o dj, nel sound quality non lo so quanto beneficio in termini di risultato si possa ottenere, se non quello che in movimento attenui la maggior parte dei rumori esterni, sorda al 100 % non lo sarà mai avrai sempre un qualche rumore che ti darà noia, bisognerebbe capire i reali benefici in misurazione frequenze, c'è qualcuno che ha fatto prove di questo genere? Mi spiego meglio misurare la risposta in frequenza di un woofer in portiera con o senza insonorizzazione totale del veicolo in quanti lo hanno fatto? Quali benefici ha portato? Se ci sono benefici, in che misura? Misura tale da valerne la pena?

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 31 lug 2020, 0:33
da mark3004
Io credo che lui abbia fatto questo lavorone più per confort di marcia che per una miglior risposta in frequenza. Che poi diminuendo i rumori in marcia di conseguenza si hanno meno disturbi all'ascolto.