Pagina 11 di 16
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 6 feb 2025, 20:50
da antonyb
Nella resina puoi affogare molti materiali, io sulla vecchia toyota avevo ricostruito una parte del cruscotto che doveva essere fina e avevo messo proprio una rete metallica anche per dare forma, aveva uno strato sopra e sotto di fibra e in mezzo la rete, poi uno strato sotto e sopra di carbonato di calcio, era rigida come un marmo, una bomba.
Spero che il nostro amico @Rubio usa qualche tipo di respiratore quando gioca con le resine.
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 7 feb 2025, 9:51
da Rubio
antonyb ha scritto: ↑6 feb 2025, 20:50
Nella resina puoi affogare molti materiali, io sulla vecchia toyota avevo ricostruito una parte del cruscotto che doveva essere fina e avevo messo proprio una rete metallica anche per dare forma, aveva uno strato sopra e sotto di fibra e in mezzo la rete, poi uno strato sotto e sopra di carbonato di calcio, era rigida come un marmo, una bomba.
Spero che il nostro amico @Rubio usa qualche tipo di respiratore quando gioca con le resine.
Sisi. Maschera + tutona + guanti
Stasera guarderò bene e valuterò se irrigidirla ulteriormente con della VTR o meno!
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 23 feb 2025, 19:29
da Rubio
Ciao a tutti!
Ho seguito i vostri consigli ed ho irrigidito ulteriormente. Non ho utilizzato la rete metallica ma una fibra in vetro in tessuto (non mat) che ha una trama più fitta.
Lo spessore nella parte più fine (i bordi) è di 4 mm, la parte centrale non riesco a misurarla ma credo che si attesti attorno al cm o poco meno...è bella solida.
Ho iniziato a sagomare il legno ma prima di mettere qualche foto devo sistemare due cose.
Ho fatto la 'prova dell'acqua' e ci stanno la bellezza di 50,5lt

. Forse poteva starci ancora un litro o poco meno.
Ora mi sembra il momento di iniziare a guardare il sub che utilizzerò in reflex; essendo ignorante in merito chiedo consiglio a voi.
Credo che in base al litraggio del cassone, un sub da 10'' possa bastare.
In base a quello che ho appreso e non riuscendo ad incrociare tutti i parametri, sarei indirizzato su questo che, mi sembra, sia quello con la sensibilità più alta e compatibile con l'utilizzo in reflex:
Gladen RSX 10
https://www.rgsound.it/sqx-10-sub-25cm- ... 20069.html
Verrà pilotato da un Helix M One x
https://www.rgsound.it/m-one-x-amplific ... 58288.html
Ogni consiglio è ben accetto!
Grazie a tutti e buona domenica
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 23 feb 2025, 20:37
da Darios
RSX 10 o SQX 10 ?
Sono diversi...
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 23 feb 2025, 21:29
da Rubio
Darios ha scritto: ↑23 feb 2025, 20:37
RSX 10 o SQX 10 ?
Sono diversi...
Hai ragione. Sorry!
Li stavo guardando tutti e due in realtà.
Propendo per l' RSX comunque.
In ogni caso non sono sicuro quindi ogni suggerimento è gradito.
Grazie
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 24 feb 2025, 9:01
da niko
In 50-L puoi metterci un 30-cm in box chiuso, se invece lo vuoi reflex va bene un 25 e anche alcuni 30, ma la progettazione del box reflex deve essere fatta con attenzione al litraggio e all'accordo.
Stavo guardando i reflex proposti negli altoparlanti Gladen postati, e a esempio sul SQX 10 propongono un accordo a 47-hz che a occhio mi sembra alto per ascolto SQ.
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 24 feb 2025, 14:12
da Rubio
niko ha scritto: ↑24 feb 2025, 9:01
Stavo guardando i reflex proposti negli altoparlanti Gladen postati, e a esempio sul SQX 10 propongono un accordo a 47-hz che a occhio mi sembra alto per ascolto SQ.
Ah ecco...questo è un parametro del quale non ho tenuto conto (scusa l'ignoranza).
Mi sai dire un range di Hz da guardare?
Grazie
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 12 mag 2025, 22:03
da Rubio
work (slowly) in progress
Gladen RSX-12...ancora non so se lo farò in reflex ( con accordo a 43hz) oppure in cassa chiusa (in questo caso la dovrò un po' rimpicciolire).
C'è una distanza 'minima' dalla quale deve stare il magnete dal cassone?
ciaooo
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 12 mag 2025, 23:21
da niko
Se sul magnete c'è il foro di decompressione o ventilazione, indubbiamente lascerei almeno qualche cm di spazio, anche 4-5.
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 13 mag 2025, 7:47
da Rubio
niko ha scritto: ↑12 mag 2025, 23:21
Se sul magnete c'è il foro di decompressione o ventilazione, indubbiamente lascerei almeno qualche cm di spazio, anche 4-5.
Grazie mille Nico.
Nella foto, anche se non sembra, c'è uno spazio di 4,5 cm che comunque credo aumenterà ancora una volta messo nella sua posizione definitiva.
Grazie
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 13 mag 2025, 10:14
da antonyb
Non so come farai la parte superiore ma anche li gli serve spazio quando lavora su e giu
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 13 mag 2025, 11:54
da Rubio
antonyb ha scritto: ↑13 mag 2025, 10:14
Non so come farai la parte superiore ma anche li gli serve spazio quando lavora su e giu
Sisi, certo.
Ho circa una quindicina di cm per potermela 'giocare'!
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 24 mag 2025, 16:57
da Rubio
Ciao a tutti,
oggi giornata super produttiva per quanto riguarda la creazione del bagagliaio che ospiterà sub ed ampli.
Vi allego qualche foto delle lavorazioni.
Step 1 - fresature per fissare i ragnetti per 'impacchettare' cassone e piano:
Step 2 - stesura colla poliuretanica su cassone di resina:
Step 3 - posizionamento piano sul cassone con relativo serraggio ragnetti (il cassone era stato precedentemente forato con svasatura fori):
Step 4 - creazione anelli supporto subwoofer:
Ora sono nel punto che non so come posizionare il tutto; ho tre soluzioni:
La soluzione finale è anche vincolata dal fatto che devo capire (e per questo chiedo a voi) se, volendo farlo in reflex, posso sostituire un reflex 100mmx230mm (consigliato dalla casa per un accordo a 43 Hz) con due porte americane (non saprei come calcorarne la misura) oppure due tubi ma di diametro e lunghezza inferiori.
Grazie a chi risponderà.
Ciao
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 24 mag 2025, 17:43
da rs250v
La porta devi calcolare la superfice e confrontarla col cerchio
Però se ascolti tecno i simile andrei in chiusa senza pensarci

Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 24 mag 2025, 18:07
da Rubio
rs250v ha scritto: ↑24 mag 2025, 17:43
La porta devi calcolare la superfice e confrontarla col cerchio
Però se ascolti tecno i simile andrei in chiusa senza pensarci
Eh infatti sono ancora un po' indeciso....sto vagliando le opzioni.
Purtroppo c'è chi la pensa come te e chi il contrario e io non ho modo di fare confronti ora ( per quanto sia poi possibile confrontare due tarature diverse, sw diversi, etc)
Io ne posso fare solo un discorso di installazione e a me piacerebbe di più la chiusa.
EDIT: grazie per la risposta in merito al calcolo della superficie!! Mi chiedevo se una volta calcolata la superficie posso dividerla e fare due porte.
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 24 mag 2025, 19:34
da ozama
Puoi fare due porte uguali che abbiano come area totale della bocca quella che avrebbe il tubo singolo. Ma la lunghezza dei due nuovi tubi deve essere la stessa che avrebbe la porta singola. In pratica, in altre parole, dividi semplicemente in due il volume d’aria che conterrebbe il tubo singolo.
Siccome il movimento dell’aria all’interno è sincronizzato, l’accordo rimane uguale (se i tubi sono alla stessa distanza dal cono, in un mobile di forma regolare).
Questo, per quel che ne so io..
C’è un mare di letteratura sulla forma e dimensionamento dei tubi di accordo..
Per quanto riguarda la decisione tra reflex e chiusa, se hai potenza a disposizione, io la farei chiusa.
Con il reflex guadagni estensione appena sotto la frequenza di risonanza dell’altoparlante in cassa, ma poi appena sotto l’accordo, tubo e altoparlante vanno in contro fase tra loro, quindi l’emissione crolla e non puoi avere rinforzo grazie alla direttività che impone meccanicamente l’abitacolo. Per cui alla fine il sistema è meno esteso in frequenza ma sarà piú efficiente nella zona ristretta tra frequenza di risonanza del woofer e frequenza di risonanza del tubo. Ma se non lo filtri passa alto, appena sotto all’effetto del tubo, il cono va in sovra escursione senza che la sua emissione sia contributiva. Ed un passa alto cosí basso modifica la fase ben oltre la frequenza che daresti al passa basso verso i woofers, in un impianto SQ. Con maggiori difficoltà a “far sparire il sub”.
Insomma.. C’è sempre la coperta corta, tra qualità e quantità.
Ciao!

Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 24 mag 2025, 21:46
da Rubio
Grazie mille per il tuo intervento
@ozama !!Sempre disponibile e competente!
ozama ha scritto: ↑24 mag 2025, 19:34
Puoi fare due porte uguali che abbiano come area totale della bocca quella che avrebbe il tubo singolo. Ma la lunghezza dei due nuovi tubi deve essere la stessa che avrebbe la porta singola. In pratica, in altre parole, dividi semplicemente in due il volume d’aria che conterrebbe il tubo singolo.
Siccome il movimento dell’aria all’interno è sincronizzato, l’accordo rimane uguale (se i tubi sono alla stessa distanza dal cono, in un mobile di forma regolare).
Questo, per quel che ne so io..
C’è un mare di letteratura sulla forma e dimensionamento dei tubi di accordo..
Per quanto riguarda la decisione tra reflex e chiusa, se hai potenza a disposizione, io la farei chiusa.
Con il reflex guadagni estensione appena sotto la frequenza di risonanza dell’altoparlante in cassa, ma poi appena sotto l’accordo, tubo e altoparlante vanno in contro fase tra loro, quindi l’emissione crolla e non puoi avere rinforzo grazie alla direttività che impone meccanicamente l’abitacolo. Per cui alla fine il sistema è meno esteso in frequenza ma sarà piú efficiente nella zona ristretta tra frequenza di risonanza del woofer e frequenza di risonanza del tubo. Ma se non lo filtri passa alto, appena sotto all’effetto del tubo, il cono va in sovra escursione senza che la sua emissione sia contributiva. Ed un passa alto cosí basso modifica la fase ben oltre la frequenza che daresti al passa basso verso i woofers, in un impianto SQ. Con maggiori difficoltà a “far sparire il sub”.
Insomma.. C’è sempre la coperta corta, tra qualità e quantità.
Ciao!
L'amplificatore eroga 400w a 4 ohm ed è questo:
https://www.rgsound.it/m-one-x-amplific ... 58288.html in caso tu voglia dargli un occhio!
Ora che ho ancora modo di modificare il cassone vorrei fare la scelta più giusta, per quanto possibile.
Sia te, che
@rs250v che anche un installatore con cui sono andato a fare due chiacchere , mi avete consigliato la chiusa.
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 24 mag 2025, 22:36
da antonyb
Io lo farei in cassa chiusa ma se poi non ti piace puoi sempre renderlo reflex... Intanto vai avanti che il perry è vicino

A me piace piu la foto 2 però valuta il passaggio dei cavi.
Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 25 mag 2025, 0:37
da ozama
400 W 8 ohm, è una potenza esorbitante in un impianto SQ.. Direi che puoi stare tranquillo, da quel punto di vista.

Re: Audi A3 8V 2017...si parte!
Inviato: 25 mag 2025, 1:07
da niko
Rubio ha scritto: ↑24 mag 2025, 16:57
Ciao a tutti,
oggi giornata super produttiva per quanto riguarda la creazione del bagagliaio che ospiterà sub ed ampli.
La soluzione finale è anche vincolata dal fatto che devo capire (e per questo chiedo a voi) se, volendo farlo in reflex, posso sostituire un reflex 100mmx230mm (consigliato dalla casa per un accordo a 43 Hz) con due porte americane (non saprei come calcorarne la misura) oppure due tubi ma di diametro e lunghezza inferiori.
Grazie a chi risponderà.
Ciao
Il reflex proposto da Gladen non è propiamente da SQ, un sub come il RSX 12 in 45-50-litri accordato a 43 sarà un sub da bassone/casino, infatti facendo due simulazione esce una risposta molto
enfatizzata sui 50-60-hz adatta al bassone...
Sotto l'immagine con a confronto lo stesso altoparlante in box chiuso da 45-50-litri linea tratteggiata, si nota una linearità e smorzamento questo si da SQ
Nella seconda immagine invece lo stesso altoparlante in reflex adatto all'SQ, sempre 45-50-litri ma accordo sui 30-hz, però il tubo diametro 10-cm verrebbe lungo 46-cm.
Penso che Gladen proponga il reflex per chi vuole fare casino, e il box chiuso per SQ, però nei 27-litri che propone Gladen il QTC sale a quasi 0,8 sacrificando un bel pò la discesa.
Di seguito l'immagine del reflex accordato a 30-hz a confronto sempre con la chiusa da 45-50-litri.