Pagina 11 di 22
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 23 lug 2022, 18:05
da ozama
Secondo me, meglio la seconda.
Un sub duro da SPL non avrà mai la capacità di modulazione di un sub per sq..
Sono aspetti in contrasto.
Poi in base alla musica che ascolti, questa cosa potrà essere dissimulata, o tremendamente evidente.
Ciao!

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 23 lug 2022, 20:49
da ilbaronerosso69
ozama ha scritto: ↑23 lug 2022, 18:05
Secondo me, meglio la seconda.
Un sub duro da SPL non avrà mai la capacità di modulazione di un sub per sq..
Sono aspetti in contrasto.
Poi in base alla musica che ascolti, questa cosa potrà essere dissimulata, o tremendamente evidente.
Ciao!
Beh il mio non è proprio un sub da spl…ma nemmeno da sq puro…diciamo che è un sub che va bene se si ha tanta potenza per pilotarlo…comunque vedrò su cosa ripiegare…ho un sub della diablo da 25 da poter provare…ha solo il cestello crepato in un punto devo capire se è riparabile…si comunque lo proverei no giusto per provare altro…anche se comunque in definitiva il vorrei assolutamente puntare su un 12” e comunque dovrà essere un sub che suona bene ma che all occorrenza mi faccia “tremare” L auto
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 24 lug 2022, 0:21
da Armando Proietti
Vedi un Dayton audio.
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 24 lug 2022, 20:52
da ilbaronerosso69
Buonasera ragazzi

Oggi ho messo alla frusta l’impianto…ho deciso di andare a fare un giretto a la thuile quasi 1 oretta di viaggio da casa…tra una sgasata e l’altra

(bisogna anche sfruttare questi 208cv ogni tanto)…ho ascoltato per parecchio tempo a volume abbastanza altino…il problema riscontrato in precedenza in cui spariva ad intermittenza segnale ai vari amplificatori non si è mai presentato…deduco che il problema fosse dovuto dal genesis dato che ora che l’ho tolto dall’auto…
Oltre questo devo dire che ora ho trovato abbastanza una quadra…per avere sorgente oem e non avere ancora le portiere trattate, l’impianto si difende bene…ora vediamo come si evolverà tutto

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 24 lug 2022, 21:16
da Armando Proietti
Ma una curiosità i dati di T&S nei tuoi woofer dove li hai beccati un giretto me lo sono fatto ma non trovo nulla di completo
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 24 lug 2022, 22:40
da ilbaronerosso69
Armando Proietti ha scritto: ↑24 lug 2022, 21:16
Ma una curiosità i dati di T&S nei tuoi woofer dove li hai beccati un giretto me lo sono fatto ma non trovo nulla di completo
Eccoteli
comunque per tutti i prodotti zacks c è il sito zacksprotos dove si trovano tutti i parametri…
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 3 ago 2022, 7:22
da ilbaronerosso69
Buongiorno a tutti…dopo qualche week di fermo finalmente una news

Ieri mi è arrivato un po’ di materiale insonorizzante

Ora andrò alla ricerca di qualche lastra di lamiera per tappare i fori di servizio…purtroppo per iniziare il trattamento dovrò attendere…perché finché non mi ritorna la clio mi fermo…vorrei fare delle misure per vedere la differenza prima e dopo il trattamento
Poi a breve penso di acquistare i faital 3fe22

Stavo valutando di provare inizialmente ad usarli con un passivo…siccome non sono pratico nella realizzazione dei passivi voglio fare un test…ho 2 passivi del kit coral Monza…dovrebbero tagliare a 3100hz con pendenza regolabile a 6db o 12db e possibilità di dare + o - 2db sui tw…ovviamente è un esperimento che prima di mettere in pratica sarà preceduto da alcune misure…perché ovviamente il taglio dei passivi potrebbe variare utilizzando componenti differenti da quelli per cui sono stati costruiti quei passivi…
Che ne pensate? Cazzata colossale? O ci può stare un test?
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 9 ago 2022, 15:49
da Armando Proietti
Troppo alto il taglio quelle sono frequenze da tweeter.Tra poco verrai linciato solo per averla pensata una cosa del genere

.
300/800 hz mediamente si taglia un full range parlo di taglio acustico non elettrico.
Fare un filtro passivo non è affatto semplice.
Anzi è assai complesso nel forum "che io sappia"
Solo
@Nostromo è in grado di farlo come si deve.
Ma non mi sembri tu dalle premesse la persona capace di cimentarsi in tale avventura.
Poi magari (te lo auguro sei in grado di stupirmi)
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 9 ago 2022, 19:20
da ozama
Si, misura, metti il filtro e misura di nuovo.. Vedrai che i 3200 Hz dichiarati erano il taglio ACUSTICO che con quel crossover ottenevi usando i tweeters Coral.
Con i full, che sono molto più estesi in basso ed hanno un’impedenza diversa, il taglio sarà diverso.
Comunque, inutile mettere dei full, che vanno orientati in modo CERTOSINO per avere qualcosa sopra i 10 KHz, tagliati sopra i 7/800 Hz.
Di certo, in ogni caso, non rompi nulla.
Ciao!

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 11 ago 2022, 6:31
da ilbaronerosso69
@Armando Proietti @ozama scusate forse mi sono spiegato male…il taglio di 3 khz sarebbe L incrocio tra full e tw…non tra full e wf…diciamo che era un idea così che mi era venuta in mente per mettere “provvisoriamente” un full o medio senza aggiungere un amplificatore…ovvio prima devo fare delle prove per vedere come taglia realmente questo crossover con i componenti a mia disposizione
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 11 ago 2022, 7:26
da ozama
A, ok. Si, non avevo capito. Di solito se uno mette un full, nel non mette il tweeter.
Comunque non dovrebbe rompersi nulla. Tranne che tu non abbia veramente dei tweeters molto delicati e da tagliare altissimi.
Per quanto riguarda la prestazione, anche in quel caso sarà da valutare in opera.
Ciao!

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 11 ago 2022, 7:49
da ilbaronerosso69
ozama ha scritto: ↑11 ago 2022, 7:26
A, ok. Si, non avevo capito. Di solito se uno mette un full, nel non mette il tweeter.
Comunque non dovrebbe rompersi nulla. Tranne che tu non abbia veramente dei tweeters molto delicati e da tagliare altissimi.
Per quanto riguarda la prestazione, anche in quel caso sarà da valutare in opera.
Ciao!
Si lo so…ma io vorrei un medio più che un full preferisco tenermi anche il tw visto che ce li ho…amplificazione volendo ho un coral da dedicare per i medi però preferirei mettere un old school visto che il mio impianto è composto da tutti ampli old, ma ovvio che se questo passivo che ho non dovesse andar bene probabilmente metterlo il coral provvisoriamente…potrei anche pensare di usare il coral sui wf dedicare il furi che ora è sul sub per i medi o i tw e spostare lo zapco sul sub…ma comunque sarà tutto da provare e valutare

Ora pensiamo all inso…sono fermo causa scheda clio non funzionante…sto attendendo che mi facciano sapere qualcosa…perché prima di fare L inso vorrei fare delle misure per vedere la differenza prima e dopo L inso
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 13 ago 2022, 15:55
da ilbaronerosso69
Eccoci qua dopo qualche settimana senza smontare L auto si torna a fare qualcosina…ho iniziato a smontare un pannello porta e tirare qualche somma per trattare le portiere…
Questo è quello che ho trovato togliendo la copertura di serie dei fori di servizio
Ci sono 2 grossi fori e uno più piccino sotto al wf…ho preso un paio di misure onde evitare di ritrovarmi quando partirò col lavoro di non aver acquistato abbastanza lamiera per tappare…
Sto valutando di tappare il più piccolino solo con il reckhorn senza applicargli un lamierino di chiusura anche perché in quel punto è così piccolo non penso che sarà mai utile per eventuali lavori di sostituzione alzavetro…
Le lamiere di quest auto sono già così molto rigide rispetto altre auto quindi necessiteranno di meno materiale per renderle belle sorde…
Per il resto sembra un lavoro al quanto semplice vi terrò aggiornati quando riuscirò a procede

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 13 ago 2022, 18:40
da Armando Proietti
Dalla foto non sembra tanto semplice ti ci trovi con le lamiere tappa pure quello piccolo soprattutto perché sta molto vicino all' altoparlante.
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 14 ago 2022, 11:17
da ozama
Si, probabilmente arriva molta energia.

E irrigidire li, migliora la tendenza elastica della lamiera attorno al supporto del woofer.
Già che hai le forbici da lamiera in mano..
Ho ho usato quelle: destra, sinistra e diritta. Devo aver speso meno di 30 Euro tra tutte e tre in un Brico.

Anche roba economica va bene. Tanto se non fai il lattoniere le userai 20 volte (forse) nella vita.
Per sigillare i bordi, io ho usato il neoprene adesivo, nell’intervento di rinforzo che ho fatto recentemente. Lo stucco da muro si secca e crepa. Il silicone è difficile da togliere ed ho optato per qualcosa di più “tradizionale”.
Mi raccomando, controlla che sulla cartella non ci siano spessori che penetrano nei fori. E ipotesi cunei per trattenere il vetro abbassato o parti delle tasche porta oggetti.
Io sulla Panda ne avevo uno grande in polistirolo, che ho rimosso. Il vetro comunque non si muove, chiudendo la porta con lo stesso abbassato. Probabilmente era una sicurezza in caso di urto laterale. Ma risulta a livello del sedile.

Boh..
Ciao!

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 14 ago 2022, 13:28
da ilbaronerosso69
ozama ha scritto: ↑14 ago 2022, 11:17
Si, probabilmente arriva molta energia.

E irrigidire li, migliora la tendenza elastica della lamiera attorno al supporto del woofer.
Già che hai le forbici da lamiera in mano..
Ho ho usato quelle: destra, sinistra e diritta. Devo aver speso meno di 30 Euro tra tutte e tre in un Brico.

Anche roba economica va bene. Tanto se non fai il lattoniere le userai 20 volte (forse) nella vita.
Per sigillare i bordi, io ho usato il neoprene adesivo, nell’intervento di rinforzo che ho fatto recentemente. Lo stucco da muro si secca e crepa. Il silicone è difficile da togliere ed ho optato per qualcosa di più “tradizionale”.
Mi raccomando, controlla che sulla cartella non ci siano spessori che penetrano nei fori. E ipotesi cunei per trattenere il vetro abbassato o parti delle tasche porta oggetti.
Io sulla Panda ne avevo uno grande in polistirolo, che ho rimosso. Il vetro comunque non si muove, chiudendo la porta con lo stesso abbassato. Probabilmente era una sicurezza in caso di urto laterale. Ma risulta a livello del sedile.

Boh..
Ciao!
Grazie dei consigli

Opterò allora di chiudere con la lamiera…forbici non c è problema ho a disposizione un officina intera per eseguire i lavori..quindi attrezzatura ce n e

Ho sia le destre che le sinistre belle grosse anche

Per il discorso polistiroli si ce n e uno effettivamente ma non credo entri
all interno all’interno dei fori anche perché prima era tappato con il nylon originale e non lo toccava in teoria

comunque si vedrà eventualmente se tocca lo elimino…comunque si vede che ds è un marchio premium…già solo il fatto dell interno porta verniciato che si vede raramente nelle auto moderne…e non solo…la guarnizione del vetro è si incastrata come tutte ma con dei pezzi di spugna agli angoli per evitare vibrazioni…e non solo…qualsiasi cosa che possa creare vibrazione è stato ben isolato già di serie…nulla da dire sono quelle piccole cose che ti fan capire che comunque il marchio premium ok che si fa pagare ma i soldi in più se li merita tutti
Comunque
L unico l’unico attrezzo che mi mancherà è la rivettatrice per i rivetti filettati…opterò ora a fissare tutto con le autofilettanti…se poi dovrò mai riaprire acquisterò una rivettatrice..
Per sigillare ho recuperato una gomma sigillante (non ho idea di cosa sia) avanzatami a lavoro…me
L hanno l’hanno data in dotazione con un box per la fibra ottica…serve da mettere sui cavi in fibra dove va “fissato” nel box per evitare che si rovini il cavo
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 14 ago 2022, 14:07
da ozama
Non sarà bitume adesivo?
Ne ho di quella roba. Ma ho preferito usare altro. Comunque va benissimo.
Ho usato proprio del materiale di quel tipo invece, per sigillare il supporto in legno alla lamiera.
Buon lavoro!

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 14 ago 2022, 18:19
da ilbaronerosso69
ozama ha scritto: ↑14 ago 2022, 14:07
Non sarà bitume adesivo?
Ne ho di quella roba. Ma ho preferito usare altro. Comunque va benissimo.
Ho usato proprio del materiale di quel tipo invece, per sigillare il supporto in legno alla lamiera.
Buon lavoro!
Bitume non credo

non è adesivo o comunque lo è molto poco
Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 14 ago 2022, 23:55
da ozama
Se non è adesivo, potrebbe essere nastro in gomma auto vulcanizzante. Ma in questo caso, non essendo adesivo ed essendo sottile, non è utilizzabile come guarnizione. Si usa avvolgendolo sui cavi, tirandolo in modo che si allunghi anche tre volte la dimensione e si avvolge attorno al cavo. E sigilla perchè non è adesivo. L’acqua passa attraverso l’adesivo.
Ma poi va protetto con normale nastro isolante perchè non ha tenuta meccanica.
Tra le lamiere devi mettere qualcosa che sia stabile e di spessore adatto.. Se quello che hai è quello che penso, credo che non ti sia utile.
Ciao!

Re: Impianto sound quality ds3
Inviato: 15 ago 2022, 0:54
da Alessio Giomi
Ma due foto???
Stiamo qua a far teorie sul nulla cosmico
Il povero
@ozama deve arrampicarsi sugli specchi per cercare di capire cosa hai tra le mani e, sinceramente, come sia arrivato al nastro vulcanizzante resta un mistero
EDIT:
Ragazzi, rileggiamo quello che scriviamo!!!
Usiamo qualche virgola in più; male non fanno.
Soffochiamo!!!! Le pause nei discorsi servono anche per respirare!
