Pagina 11 di 11

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 5 gen 2021, 13:23
da stex_sub66
stex_sub66 ha scritto: 4 gen 2021, 15:33 Allora, io ragiono in questa maniera: per effettuare un upgrade sull'impianto, parto da un budget; muovendomi all'interno di questo budget cerco chiaramente di individuare quanto di meglio passa il convento; se l'upgrade o il componente che scelgo è sovradimensionato rispetto al resto dell'impianto, ma rientra nel budget suddetto, è comunque da preferire, visto che i nostri impianti sono sempre in divenire e le nostre auto sono il più delle volte cantieri aperti, ed al prossimo upgrade si ricomincia... poi io sono petulante e vi martello di domande (non vi ringrazierò mai abbastanza per questo), perchè cerco di valutare bene il da farsi... in questo caso il 48/24 per me è più che sufficiente, comunque vada il salto dall'analogico al digitale sarà un successo. :yes:
Mi autoquoto per non riscrivere tutto il pappone... è chiaro che la ricerca dell'upgrade verso la qualità è il nostro credo, è anche vero che in auto i compromessi sono da considerarsi parte integrante del processo, e il fatto che pochi di noi possano stanziare 30.000 euro (una cifra a caso, potrebbero servirne ben di più per arrivare quasi alla perfezione, per me un'utopia) dall'oggi al domani per tirar via tutto dall'auto e mettere su un impianto "da urlo", rende il cammino lungo e tortuoso, ed è questo che ci piace di più. Tutto questo per dire che se c'è la possibilità, entro tutti i paletti di cui sopra, tendo ad andare verso la scelta migliorativa, altrimenti ciccia, il compromesso è dietro l'angolo. Ciò non toglie, per quanto mi riguarda, che l'informazione che continuamente attingo da voi ragazzi, ognuno con la vostra esperienza, fa si che il ventaglio delle mie opzioni sia molto più ampio... e questo anche se i vostri pensieri vanno apparentemente in collisione fra loro. Se per esigenze varie dovrò accontentarmi di un cavo ottico da 15 euro, so che un domani la cosa è migliorabile, come so che montare il pxa che ho appena preso sarà una cosa migliorabile in futuro con un dsp magari con input uguale all'out della sorgente... oppure i diffusori, o gli ampli... tutto è migliorabile, altrimenti non staremmo, durante ogni minuto libero, a smanettare in auto, ed è questo che ci piace. Grazie per la pazienza e non bisticciate :D

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 5 gen 2021, 14:21
da The_Bis
Da parte mia nessun bisticcio... Io sono molto tranquillo e mi permetto di esprimermi con un po' di "forza" solo perché c'è il giusto clima di cameratismo e rilassatezza...

Se avessi paura che qualcuno si offende mi terrei per me alcuni pensieri. Cosa che già capita in qualche discussione... :)

Il vero problema è che si passano ore a filosofare magari su un cavo o a quanto è figo l'old school e poi però si trascurano aspetti o tecnologie solo perché non sono un tema di discussione trito e ritrito come altri...

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 5 gen 2021, 14:51
da Fabio555
The_Bis ha scritto:Da parte mia nessun bisticcio... Io sono molto tranquillo e mi permetto di esprimermi con un po' di "forza" solo perché c'è il giusto clima di cameratismo e rilassatezza...

Se avessi paura che qualcuno si offende mi terrei per me alcuni pensieri. Cosa che già capita in qualche discussione... :)

Il vero problema è che si passano ore a filosofare magari su un cavo o a quanto è figo l'old school e poi però si trascurano aspetti o tecnologie solo perché non sono un tema di discussione trito e ritrito come altri...
Idem , scambio di opinioni con massima tranquillità ognuno portando le proprie esperienze poi i toni scrivendo possono sembrare diversi. La discussione è sempre motivo di riflessione e di crescita .. a parte quando dicono castronerie come che la p80 non ha punch ... li parte un vaff... Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 5 gen 2021, 15:00
da stex_sub66
The_Bis ha scritto: 5 gen 2021, 14:21 Da parte mia nessun bisticcio... Io sono molto tranquillo e mi permetto di esprimermi con un po' di "forza" solo perché c'è il giusto clima di cameratismo e rilassatezza...

Se avessi paura che qualcuno si offende mi terrei per me alcuni pensieri. Cosa che già capita in qualche discussione... :)

Il vero problema è che si passano ore a filosofare magari su un cavo o a quanto è figo l'old school e poi però si trascurano aspetti o tecnologie solo perché non sono un tema di discussione trito e ritrito come altri...
...e fai bene a continuare a farlo, perchè condividere esperienza è sempre istruttivo per gli altri... per me più che mai :yes:
Ma no, figurati, parlavo di bisticcio proprio per sorridere un pò, anzi, il confronto , nei giusti toni, è proprio l'ingrediente principale di un forum come questo, specialmente in una discussione cosi tranquilla e distesa.

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 5 gen 2021, 15:03
da stex_sub66
Fabio555 ha scritto: 5 gen 2021, 14:51
The_Bis ha scritto:Da parte mia nessun bisticcio... Io sono molto tranquillo e mi permetto di esprimermi con un po' di "forza" solo perché c'è il giusto clima di cameratismo e rilassatezza...

Se avessi paura che qualcuno si offende mi terrei per me alcuni pensieri. Cosa che già capita in qualche discussione... :)

Il vero problema è che si passano ore a filosofare magari su un cavo o a quanto è figo l'old school e poi però si trascurano aspetti o tecnologie solo perché non sono un tema di discussione trito e ritrito come altri...
Idem , scambio di opinioni con massima tranquillità ognuno portando le proprie esperienze poi i toni scrivendo possono sembrare diversi. La discussione è sempre motivo di riflessione e di crescita .. a parte quando dicono castronerie come che la p80 non ha punch ... li parte un vaff... Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
XD XD XD

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 5 gen 2021, 15:36
da ozama
Io sono d'accordo..
Rispetto le opinioni di tutti. :)
Ma secondo me, tranne che non sia ovviamente interrotto e quindi non distorca la forma d'onda in modo esagerato, un cavo da 10/20 Euro è assolutamente sufficiente in un contesto car audio, non "estremo".
E in impianti di media qualità, l'interfaccia TosLink è largamente da preferire per via dell'intrinseco isolamento galvanico, che nella maggior parte dei casi risolve più problemi di quanti ne crea. Vorrei vedere delle misure, per capire su lunghezze così ridicole, la distorsione della forma d'onda.
E vorrei anche andare a vedere, una volta osservata, da dove deriva. :)
Considerate che per lavoro giunto spesso fibre ottiche che trasportano centinaia di Gbyte per decine di Km.. Sono in vetro, ovviamente. Perchè devono essere giuntate per fusione, con una macchina apposita.
Penso che se ci sono delle differenze udibili tra cavi ottici, sia perchè c'è un problema nel ricevitore o nel trasmettitore, che comporta la perdita del clock. Che è udibile sotto forma di "click".
Uno "stiramento temporale irregolare" che genera jitter, dovuto alla generazione imprecisa, non penso che possa essere influenzata dalla qualità del cavo. :hmm: Peró, boh! Se c'è chi la sente, rispetto l'opinione. Io sulla mia auto, me ne fotto. ^^

Per dire.. Questa è l'interfaccia (cinesissima) di cui si è parlato qui e che usavo con l'iPhone:
66A1CA63-0B96-42E6-9AEC-026C325A1F62.jpeg
53D6AE8B-B2FA-4BD7-B1D8-CFC89EAE9B19.jpeg
Per trattare frequenze multiple di 44.1 e 48 KHz, dispone di due riferimenti separati di precisione.
Un segnale spdif generato dal segnale USB a questo modo e lanciato da un fotodiodo decente, sicuramente non pone difficoltà ad un ricevitore posto a 3 m di distanza, che sia anche collegato con un cavo in resina.
Semmai, come dicevo, il problema maggiore SECONDO ME, è PRIMA dell'interfaccia ottica. Ad esempio, come dicevo, GENERARE IL SEGNALE PRECISO oppure INVENTARE un segnale a 48 KHz da un segnale 44.1 o suo multiplo. Perchè non si possono inserire campioni nulli per incrementarne fittiziamente la risoluzione, al fine di poterla poi decimare nei filtri DSP per generare le attenuazioni necessarie, e mantenere il rapporto segnale rumore e la risoluzione ai bassi livelli.
Convertendo tra frequenze non multiple, comporta che BISOGNA INVENTARE DEI CAMPIONI INTERMEDI CHE NON SONO MULTIPLI DI QUELLI DI PARTENZA. X3
Quindi, non è un problema di jitter sul trasporto, che con queste interfacce e fra apparecchi decenti, è abbastanza ridotto da potersi considerare NEL CONTESTO, trascurabile.
E comunque, in questo caso, dove si richiede la COMPATIBILITÀ con files Hi Res, per COMODITÀ, in un impianto di questo livello, francamente ritengo che parlare di differenze tra trasporto ottico e elettrico sia fuori contesto. Ma forse anche preoccuparsi della transizione tra frequenze di campionamento.. ^^
Poi oh.. Si fa per parlare. E tutto porta cultura. :yes:
Ciao! :)

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 5 gen 2021, 17:50
da The_Bis
Dal mio punto di vista, ma in tutta onestà siamo anche fuori dalla soggettività, stiamo parlando di aspetti che come ho già ribadito sono centinaia di volte meno influenti che la qualità della traccia, la taratura, la qualità del DSP, la qualità dei finali, la qualità dell'installazione e degli AP.

Insomma è un po' il motivo per cui ho scritto quel post ieri sera...

Però allo stesso tempo ed è una questione di "giustizia"... Come diventa marginale una catena in HD diventa marginale il cavo esoterico...

;)

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 5 gen 2021, 18:31
da Etabeta
ozama ha scritto: 5 gen 2021, 15:36 Io sono d'accordo..
Rispetto le opinioni di tutti. :)
Ma secondo me, tranne che non sia ovviamente interrotto e quindi non distorca la forma d'onda in modo esagerato, un cavo da 10/20 Euro è assolutamente sufficiente in un contesto car audio, non "estremo".
E in impianti di media qualità, l'interfaccia TosLink è largamente da preferire per via dell'intrinseco isolamento galvanico, che nella maggior parte dei casi risolve più problemi di quanti ne crea. Vorrei vedere delle misure, per capire su lunghezze così ridicole, la distorsione della forma d'onda.
E vorrei anche andare a vedere, una volta osservata, da dove deriva. :)
Considerate che per lavoro giunto spesso fibre ottiche che trasportano centinaia di Gbyte per decine di Km.. Sono in vetro, ovviamente. Perchè devono essere giuntate per fusione, con una macchina apposita.
Penso che se ci sono delle differenze udibili tra cavi ottici, sia perchè c'è un problema nel ricevitore o nel trasmettitore, che comporta la perdita del clock. Che è udibile sotto forma di "click".
Uno "stiramento temporale irregolare" che genera jitter, dovuto alla generazione imprecisa, non penso che possa essere influenzata dalla qualità del cavo. :hmm: Peró, boh! Se c'è chi la sente, rispetto l'opinione. Io sulla mia auto, me ne fotto. ^^

Per dire.. Questa è l'interfaccia (cinesissima) di cui si è parlato qui e che usavo con l'iPhone:

Per trattare frequenze multiple di 44.1 e 48 KHz, dispone di due riferimenti separati di precisione.
Un segnale spdif generato dal segnale USB a questo modo e lanciato da un fotodiodo decente, sicuramente non pone difficoltà ad un ricevitore posto a 3 m di distanza, che sia anche collegato con un cavo in resina.
Semmai, come dicevo, il problema maggiore SECONDO ME, è PRIMA dell'interfaccia ottica. Ad esempio, come dicevo, GENERARE IL SEGNALE PRECISO oppure INVENTARE un segnale a 48 KHz da un segnale 44.1 o suo multiplo. Perchè non si possono inserire campioni nulli per incrementarne fittiziamente la risoluzione, al fine di poterla poi decimare nei filtri DSP per generare le attenuazioni necessarie, e mantenere il rapporto segnale rumore e la risoluzione ai bassi livelli.
Convertendo tra frequenze non multiple, comporta che BISOGNA INVENTARE DEI CAMPIONI INTERMEDI CHE NON SONO MULTIPLI DI QUELLI DI PARTENZA. X3
Quindi, non è un problema di jitter sul trasporto, che con queste interfacce e fra apparecchi decenti, è abbastanza ridotto da potersi considerare NEL CONTESTO, trascurabile.
E comunque, in questo caso, dove si richiede la COMPATIBILITÀ con files Hi Res, per COMODITÀ, in un impianto di questo livello, francamente ritengo che parlare di differenze tra trasporto ottico e elettrico sia fuori contesto. Ma forse anche preoccuparsi della transizione tra frequenze di campionamento.. ^^
Poi oh.. Si fa per parlare. E tutto porta cultura. :yes:
Ciao! :)
Concordo e in pieno con le tue considerazioni, spesso ci si concentra sul mezzo trasmissivo trascurando di considerare ciò che sta a valle (e a monte).
PS: Ottima la costruzione di questa interfaccia. Il chip CM6631 è stato tra i primi sul mercato a supportare, in modo conforme al protocollo USB audio classe 2, flusso audio 192/24 via spdif (fino a 192/32 via i2s) e, come correttamente hai notato, gestisce la modalità asincrona con doppio oscillatore locale a 45.1584MHz (44.1x1024) e 49.152 (48x1024).

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 5 gen 2021, 20:11
da mark3004
Oddio è vero che il cablaggio è sempre una questione "calda", ma ci vuole ben altro per farci litigare! E comunque argomenti già belli più che trattati... questo o quello quanto influisce, quanto all'atto pratico si può sentire la, differenza e bla bla bla... si sa che è "la somma che fa il totale", ma come ho già detto non ne facevo certamente un discorso di migliorare la qualità audio.

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 5 gen 2021, 23:11
da stex_sub66
ozama ha scritto: 5 gen 2021, 15:36 Per dire.. Questa è l'interfaccia (cinesissima) di cui si è parlato qui e che usavo con l'iPhone:
66A1CA63-0B96-42E6-9AEC-026C325A1F62.jpeg
53D6AE8B-B2FA-4BD7-B1D8-CFC89EAE9B19.jpeg
Ciao, ozama. Questa è l'interfaccia che ho anche io, almeno credo, marca Inline e connettori usb, toslink, coax e I2S... che tu sappia può essere utilizzata nei due sensi, e cioè indifferentemente posso scegliere l'ingresso e l'uscita, oppure debbo entrare necessariamente in usb ed uscire con uno degli altri protocolli?

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 6 gen 2021, 0:50
da ozama
No, serve a produrre un segnale SPDIF o i2s da un flusso USB. :)
Se leggi nelle istruzioni, ci sono solo degli "output", a parte la USB.
Ciao! :)

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 6 gen 2021, 1:17
da stex_sub66
ozama ha scritto: 6 gen 2021, 0:50 No, serve a produrre un segnale SPDIF o i2s da un flusso USB. :)
Se leggi nelle istruzioni, ci sono solo degli "output", a parte la USB.
Ciao! :)
grazie.... puntuale come sempre :yes:
e adesso, vista l'ora, c'è da andare a fare gli auguri alla moglie. :slaugh:

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 6 gen 2021, 10:20
da ozama
Già fatto! XD

Re: Fiio Link, app di controllo.

Inviato: 6 gen 2021, 13:44
da stex_sub66
ozama ha scritto: 6 gen 2021, 10:20Già fatto! XD
:yes: XD XD