Scena sonora....non scherziamo.
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Oppure ci sono sistemi come il DSR che cercano di compensare il fuori asse dell'ascoltatore.
Il principio di funzionamento è molto semplice, ma dato che solamente lo spettro medio alto è possibile "correggere" con questa tecnica (dipende ovviamente dalla lunghezza d'onda della frequenza), spostandoti da destra a sinistra o viceversa la voce tende a focalizzarsi in mezzo ma prevalentemente lo spettro medio-alto della voce.
Quindi no, lo stage anche con questo tipo di soluzioni, ascoltando decentrati non è perfetto ma correggere prevalentemente il parlato.
Il principio di funzionamento è molto semplice, ma dato che solamente lo spettro medio alto è possibile "correggere" con questa tecnica (dipende ovviamente dalla lunghezza d'onda della frequenza), spostandoti da destra a sinistra o viceversa la voce tende a focalizzarsi in mezzo ma prevalentemente lo spettro medio-alto della voce.
Quindi no, lo stage anche con questo tipo di soluzioni, ascoltando decentrati non è perfetto ma correggere prevalentemente il parlato.
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Caro Maddex, attenzione, perchè sarò uno testardo e meno "ferrato" di te, ma ti garantisco che neanch'io sono di primo pelo, e senza che sto qui ad elencare tutto il tempo che ci ho perso dietro, magari con altri metodi, al buon ascolto di musica, ti dico che eventuali "guru" non c'entrano niente.Maddex ha scritto:Carissimo, sono appassionato di alta fedeltà da purtroppo quasi 30 anni e forse iniziamo a dire di più, il primo amply autocostruito nacque all'età di 14 anni.
Ho sempre ricercato l'alta fedeltà tentando di carpirne i segreti (che poi non sono segreti ma fisica).
Ho ricercato e provato sistemi in tutte le salse o quali (il ketchup nn mi piace).
Ho ascoltato sistemi audio di un certo spessore.
Non continuo...
Quindi, spiegami chi è il guru che ti ha inculcato che l'ascolto va fatto cosi' ?
scientificamente parlando:
nel mondo esistono delle persone le quali non sono in grado di cogliere l'immagine fantasma, quindi di ricostruirsi il palcoscenico virtuale..
Quindi, se l'installatore ha questa mancanza, (io ne conosco uno), di certo propinerà a tutti il suo modo di ascoltare.
altra ipotesi, un professionista lo è solo per il fisco o sulle carte, esistono degli incapaci, i furbetti, che facendo sbagliata informazione rovinano molti giovani e codesti poi vengono su con idee sballate....
finisco. quindi credi che in 30 anni di hobby non sia passato per quello che stai passando tu?, la mia fortuna forse al contrario di quanto fai notare, e stata la curiosità di capire, la modestia nell'accettare le critiche, permettendomi di crescere e arrivare dove sono ora. (operaio turnista appassionato senza scopi di lucro).
ciao
Non credo che ogni appassionato che vuole farsi il suo benedetto impianto necessiti di un "guru", ammesso che esistano, e ho ripetuto più volte che la mia è una scelta frutto delle mie idee, tutto qui.
Chiedo a tutti ed ascolto tutti, ma quello che riesce ad inculcare forzatamente qualcosa nella mia testaccia lo devo ancora trovare..


Che poi la mia si tratti di fortuna o di sfiga non saprei dirtelo, ho sempre fatto con le mie esperienze e le mie documentazioni, di cui passo a postare uno stralcio

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- Antonio Marinilli
- Woofer
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:42
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Pure sul catalogo Alpine o sui manuali ci sono immagini simili, a puro scopo illustrativo. Purtroppo neanche sistemi sofisticati come il Bewith sono in grado di giungere a tali risultati 

“Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza. Quelli che s'innamorano della pratica senza scienza, sono come i nocchieri che entrano nella nave senza timone o bussola.”
Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci
Re: Scena sonora....non scherziamo.
La mia firma rimane tale, non cominciai io con le offese su quel 3d e quindi non mi devo scusare di niente.Marsur ha scritto: Appunto, poche occasioni ma la tua condotta è sempre quella.
Come al solito però tu non c'entri mai niente, anzi, sei oppresso dagli altri, allora invece di accampare giustificazioni improbabili perchè non eviti provocazioni scritte come quella in firma?
Guarda che questo non è che lo dico io, ma lo vedono tutti.
....Ma per favore....lo dico io.
I miei interventi a te non piacciono, perchè sono pragmatici e lasciano poco spazio alla fantasia. A te piace parlare di altro a me piace discutere di aspetti tecnici.marsur ha scritto: Ma piantala....non me ne frega niente se calcoli o ascolti, i tuoi interventi sono sotto gli occhi di tutti, e non mancano di arroganza e provocazione.
Se è vero che sei moderatore dovresti almeno darne la parvenza, "somaraggine serpeggiante" dillo a tuo nipote, hai visto mai che ti tiri un calcio in uno stinco..
Se tu non li comprendi puoi benissimo chiedere spiegazioni invece di dare del saccente o del professore o del mezzo ingegnere alle persone.
Per il calcio allo stinco, lasciamo perdere.... se preferisci puoi sempre venire a tirarmelo tu

Bravo comincia tu alloramarsur ha scritto: Evitarmi è semplicemente quello che ti chiedo.
Mah, staremo a vedere, ma chissà perchè non mi faccio illusioni..

Re: Scena sonora....non scherziamo.
Ma anche la spiegazione è abbastanza chiara. L'immagine è a puro scopo illustrativo.Antonio Marinilli ha scritto:Pure sul catalogo Alpine o sui manuali ci sono immagini simili, a puro scopo illustrativo. Purtroppo neanche sistemi sofisticati come il Bewith sono in grado di giungere a tali risultati
Il ritardo agendo sulla fase non fa altro che "aggiungere un ritardo" per permettere all'orecchio di percepirlo alla stessa distanza dell'altro canale, cosi da ricreare il principio base della stereofonia, due canali che giungono all'orecchio in modo simile per ampiezza e fase, non l'avere il centro in faccia all'ascoltatore, casomai è una conseguenza.
In questo modo l'orecchio è capace ( o meglio il nostro cervello ) di ricostruire le informazioni spaziali contenute sui due canali.
La convenzione montante-montante che è stata adottata in questo 3d non è la sola possibile, Ci sono sistemi che sono in grado di uscire alcuni centimetri ai lati del finestrino, ma il centro è sempre il centro tra le due emissioni.
Ora l'abitacolo è quello che è, le superfici riflettenti abbondano per cui la riflessione dei finestrini è enorme per cui la sensazioni di larghezza puo risultare al massimo superiore di alcuni cm (<10cm per lato), quindi il centro puo risultare più o meno il centro dell'abitacolo. poi potresti avere 10 cm di larghezza oltre il lato sinistro e non lato destro, per cui il centro stara leggermente spostato di 10cm verso sinistra, ma le proporzioni non possono essere differenti.
Ci sono auto ascoltate che davano l'illusione di avere il lato sinistro che suonasse molto al di fuori, ma sono per alcune porzioni di frequenze, per il resto era tutte completamente fuori fase e non potrebbe essere altrimenti.
Avere la voce al centro non è indice di totale messa in fase dell'impianto
Ed un sistema simile avrà anche una timbrica falsata
Ciao
Andrea
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Si si, ho menzionato anche te perchè ho visto che con le tue prove comunque hai dovuto scegliere quella strada per avere un risultato che ti soddisfacesse, non c'è assolutamente polemica nel post.Alessio Giomi ha scritto:Ti sbagli, io non l'ho mai detto, anzi ti ho detto, per quanto mi riguarda, che anche io la pensavo come te e , nel mio piccolo e con gli "zero" strumenti che posseggo, ho provato in tutti i modi a ricreare quello che cerchi tu.....
Non ci sono riuscito (ed ho fatto l'esempio della traccia Drum and test...).
Altri esempi sono I persuasions, i neri per caso.... Gli estremi sx si confondono... Cantano uno sull'altro.
Mentre col centro scena a metà montanti, gli estremi Sx sono distinti, uno accanto all'altro.
È il miglior compromesso che ho trovato... (e credo valga anche per tutti altri).
Se riesci nel tuo intento contattami....(sono serio)

Quanto al riuscire nel mio intento, come ho detto, bene o male sarà sempre frutto di un compromesso, quel compromesso che preferisco e che sarà ottenuto con gli stessi mezzi che sono a disposizione dell'appassionato medio, e che a te o ad altri hanno fatto preferire altro.
Caso mai, penso che l'inseguimento del proprio obiettivo dovrebbe cominciare prima dell'installazione degli ap, almeno per quanto riguarda lo stage.
Capirai anche tu che posizionamento, orientamento, ecc. non potranno essere egualmente efficaci per diverse tipologie di ascolto, e questo a prescindere da quanto ci si può guadagnare in termini di adeguamento.
Certo è che non lo scopro io il fatto che una attenta installazione facilita non poco la fase di taratura, come per contro, anche un DSP non farà miracoli nel caso di un posizionamento trasduttori da cani..
Con tutto il rispetto per gli amici a quattro zampe.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Quand'anche il discorso di soggettività sia da voi ripudiato per non intaccare il concetto di "alta fedeltà", io propendo per la personalizzazione che ha come fine il piacere d'ascolto, mio o individuale che si possa dire.Fabio555 ha scritto:Dicendo che l'alta fedeltà è oggettiva non volevo dire che la scena centrata davanti al volante fa schifo ma solamente che visti i limiti fisici dell'abitacolo portare il centro davanti significa penalizzare il lato sinistro (come molti altri hanno gia spiegato), quindi avere un lato sinistro compresso significa non riprodurre l'evento fedelmente, tutto qua...
Sinceramente a me non andrebbe giu di penalizzare parte del palcoscenico per avere il cantante davanti...se si trova il modo di non penalizzare niente ben venga ma la soluzione penso sia quella di DjBert (comprarsi un ape car) in auto lo vedo molto complicato!!
Quindi, riconoscendo e lasciandovi la vostra altà fedeltà, io privilegio il mio compromesso anzichè il vostro, con tutti i difetti del caso che, a me sinceramente, non fanno gridare allo scandalo.
Indi, visto che a te per esempio non andrebbe giù di penalizzare parte del palcoscenico, continuo a ritenere lecito l'approccio differente di ognuno, e il compromesso che ognuno sceglie.

Quanto alla reale legittimità della scena sonora per eccellenza, ho già cominciato a postare una piccola documentazione che, se non altro, dimostra che non mi sono sognato niente..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Scena sonora....non scherziamo.
e quella la chiami documentazione?? ma di quand'è?? sembra un vecchio articoletto che spiega il funzionamento di una delle prime autoradio dotate di ritardo temporale......
io mi tiro fuori..... saluti a tutti

io mi tiro fuori..... saluti a tutti

Re: Scena sonora....non scherziamo.
E' vero, ho scritto male, ma il mio concetto non credo fosse lontano mille miglia dalla tua precisazione.Willy8711 ha scritto:One Car non ' si prende in animo' di valutare due diverse impostazioni ma, se leggi bene, ne valuta solamente una: il centro scena deve essere equidistante dall'estremo destro e dall'estremo sinistro. Fatto questo (risultato minimo direi) si valuta maggiormente colui che mantenendo l'equidistanza dagli estremi riesce a portare di fronte all'ascoltatore il centroscena. Come vedi anche chi tu porti ad esempio per avvalorare la tua teoria, condivide invece quella che tu chiami teoria delle gare cioè predilige in primis l'equidistanza e poi la posizione del centro relativa all'ascoltatore perchè spero converrai che è più piacevole ascoltare un palcoscenico sonoro distinto e corretto nelle sue sorgenti sonore con relative posizioni con centro dissassato piuttosto che il centro sonoro di fronte a noi ma una parte di palcoscenico composta dal deserto ed una parte dove le sorgenti sonore si sormontano e non distinguonoMarsur ha scritto:Si si infatti ho letto con attenzione, e se su One car si prendono in animo l'eventualità di valutare le due diverse impostazioni, ne prevedono la possibilità che entrambe le strade siano percorse, non credi?
Nella discussione invece, è stata decretata da molti come un'ipotesi intollerabile.
In effetti la valutazione prevede comunque equidistanza dal centro.
Domanda: perchè, come tu dici, si valuta maggiormente colui che mantenendo l'equidistanza dagli estremi riesce a portare di fronte all'ascoltatore il centroscena?
Altra domanda: in questi casi è possibile ritenere che, o la scena è perfetta, o una parte di palcoscenico è composta dal deserto ed una parte dove le sorgenti si sormontano e non distinguono?
Vale a dire, nessuna via di mezzo? O è perfetta o fa schifo?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- Maddex
- Woofer
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
- Località: San Canzian D'isonzo (GO)
- Contatta:
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Mi associo a Kappagi, me ne tiro fuori.
Non c'è peggior sordo di chi mon vuol sentire.
Nessuno è obbligato ad ascoltare in un certo modo, sono tutti liberi di ascoltare quello e come vogliono.
Peró levatevi dalla bocca la parola alta fedeltà, che non è il termine adatto.
Ps: Marsur, cosa vuoi che siano quei 3 foglietti, non illustrano neanche le basi, forse intavolano un concetto.
Hai la più vaga idea di che carriolate di roba bisogna studiare ( e capire) per iniziare solo a concepire come è fatto un suono e come lo percepiamo?
Ci ho messo anni, a comprendere e tanto devo ancora scoprire.
Con tutto il rispetto mi passa la voglia di discuterne.
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non c'è peggior sordo di chi mon vuol sentire.
Nessuno è obbligato ad ascoltare in un certo modo, sono tutti liberi di ascoltare quello e come vogliono.
Peró levatevi dalla bocca la parola alta fedeltà, che non è il termine adatto.
Ps: Marsur, cosa vuoi che siano quei 3 foglietti, non illustrano neanche le basi, forse intavolano un concetto.
Hai la più vaga idea di che carriolate di roba bisogna studiare ( e capire) per iniziare solo a concepire come è fatto un suono e come lo percepiamo?
Ci ho messo anni, a comprendere e tanto devo ancora scoprire.
Con tutto il rispetto mi passa la voglia di discuterne.
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ultima modifica di Maddex il 1 ott 2012, 17:29, modificato 1 volta in totale.
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
- Maddex
- Woofer
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
- Località: San Canzian D'isonzo (GO)
- Contatta:
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Ps: E ovviamente oltre allo studio deve unirsi la sperimentazione pratica con riscontri e misure ripetibili.
Il tutto senza i paraocchi commerciali, solo ricercando un fine, la corretta riproduzione del REGISTRATO.
Chiudo qua ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il tutto senza i paraocchi commerciali, solo ricercando un fine, la corretta riproduzione del REGISTRATO.
Chiudo qua ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Re: Scena sonora....non scherziamo.
A siiiiiiiii................... ora ho capito..... se tu prendi in considerazione la foto postata sopra....... hai ragione tu.... non ti trovi perchè loro fanno intendere di spostare l'altoparlante come vuoi tu......... e quindi facendo questo se sposti quello di sinistra dovresti avere il centro di fronte a te........... invece non è così che funziona..... l'altoparlante è sempre posizionato nella stessa posizione quello che cambia è il tempo in cui ci arriva il segnale sul canale e quindi ritardando quel segnale tu potrai avere lo stesso tempo di volo dei canali sx e dx, ma in questo caso il centro sarà sempre il centro trà i due estremi...... non il centro di fronte a te....... se poi lo vuoi di fronte a te ritardi di meno........hihihihihihihi..............
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Unica soluzione è portare l'altoparlante di DX alla stessa distanza dal volante di quello di SX
Ovviamente tutto a cruscotto (WF compreso).... Quindi 10-20 cm a Sx del volante (e molti già lo hanno) e stessa distanza quello a Dx.
Non saprei poi quanto potrebbe "allargarsi" la scena, ma di sicuro la voce al centro c'è e senza tanti ritardo (anzi anche niente
)
E sinceramente la domanda me la sono posta spesso.... Perché nessuno lo ha fatto?
Oppure è stato provato e è risultato una ciofeca?

Ovviamente tutto a cruscotto (WF compreso).... Quindi 10-20 cm a Sx del volante (e molti già lo hanno) e stessa distanza quello a Dx.
Non saprei poi quanto potrebbe "allargarsi" la scena, ma di sicuro la voce al centro c'è e senza tanti ritardo (anzi anche niente

E sinceramente la domanda me la sono posta spesso.... Perché nessuno lo ha fatto?
Oppure è stato provato e è risultato una ciofeca?

Re: Scena sonora....non scherziamo.
se la memoria non mi inganna è stato provato ancora agli arbori delle competizioni hificar.........non so con che risultati..............
Francesco mi sa che hai ragione,quei disegni sono a dir poco fuorvianti.
Per il fatto che il regolamento One car contempli l'ipotesi di uno stage come intende Marsur non vuol dire che si possa ottenere e mi pare che Milanese abbia già affermato ciò in un altra discussione dove si parla di cd test o per taratura.........
Francesco mi sa che hai ragione,quei disegni sono a dir poco fuorvianti.
Per il fatto che il regolamento One car contempli l'ipotesi di uno stage come intende Marsur non vuol dire che si possa ottenere e mi pare che Milanese abbia già affermato ciò in un altra discussione dove si parla di cd test o per taratura.........
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Ho preso il primo tuo messaggio che ho visto Marsur, ma il concetto è valido per gli ultimi tuoi 3-4 messaggi sul tema....sento da qui lo stridolio degli specchi....Marsur ha scritto: E' vero, ho scritto male, ma il mio concetto non credo fosse lontano mille miglia dalla tua precisazione.
In effetti la valutazione prevede comunque equidistanza dal centro.
Domanda: perchè, come tu dici, si valuta maggiormente colui che mantenendo l'equidistanza dagli estremi riesce a portare di fronte all'ascoltatore il centroscena?
Altra domanda: in questi casi è possibile ritenere che, o la scena è perfetta, o una parte di palcoscenico è composta dal deserto ed una parte dove le sorgenti si sormontano e non distinguono?
Vale a dire, nessuna via di mezzo? O è perfetta o fa schifo?



- Allegati
-
- 197193_193500770681283_7273571_n.jpg (12.11 KiB) Visto 1162 volte
......GAME OVER......
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Non ti sei perso, l'avevi già spiegata e io ti ripeto che l'ho solo presa solo come spunto, non discuto il metro fuori come utopistico o meno, mi sono riferito più che altro sul centro davanti all'ascoltatore (è sempre quel cane che si morde la coda, no?).Kristo ha scritto:Cavolo, forse mi sono perso, ma mi sembrava di averla già spiegata la mia affermazione...
ritengo UTOPISTICO, e continuo a scriverlo in maiuscolo, riuscire ad avere, attualmente (in futuro chissà) il centro di fronte a noi e contemporaneamente (come dice il regolamento) mantenerlo equidistante dagli estremi dx e sx.
Forza di cose significherebbe avere l'estremo sx che suona a circa 1 metro fuori dall'auto...
questo, lo ritengo per ora pura uotpia...
Da Wiki:
Un'utopia è un progetto o la sua realizzazione (prevista o attuale), quando questi si propongano come idealisticamente desiderabili e dotati di valore. Può anche indicare una meta intesa come puramente ideale e non effettivamente raggiungibile; in questa accezione, può avere sia il connotato di punto di riferimento su cui orientare azioni pragmaticamente praticabili, sia quello di mera illusione e di falso ideale.
mi sembra ricada esattamente in quello che ho cercato di dire fino ad ora...
Ho capito quello che vuoi dire, che le due cose le ritieni indissolubili, ma da quel post io ho preso solo spunto, senza polemica alcuna.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Che sai il fatto tuo lo si capisce.Maddex ha scritto:@ Marsur:
ciao
volevo fare una considerazione, riguardo un tuo commento, mi hai fatto ritornare in mente 20 anni addietro, quando si ricercava l'hi-fi in auto ma non si avevano le conoscenze ed i mezzi..
ecco è questa la differenza, una volta non si riusciva ad ottenere uno stage credibile con la facilità di oggi.
oggi in nostro aiuto è arrivata piano piano la tecnologia dei dsp che rimettono a posto il caos (sapendolo fare si intende)..
quindi non direi si tratti di Moda degli ultimi anni, ma bensi' uno sviluppo e una crescita degli appassionati che si sono evoluti verso un ascolto vicino se non in certi casi migliore di un impianto home (ci sono dei catarri da migliaia di euri a cui darei fuoco) sotto certi aspetti.
sai ci pensavo.. anni addietro avevo scatoloni di induttori, condensatori, resistenze. (anche se il primo biamplificato lo feci nella ritmo60 con un esb320s e crossover alpine, gli ampli erano GBC ahha!! che ferri....credo sia stato il 1986), certo in quel periodo parlare di stage era davvero utopistico.. poi con gli anni.. siamo arrivati ad oggi..
ciao
E che ciò sia supportato dalle tue esperienze....anche.
Io non escludo di convertirmi un giorno a quella che oggi è ritenuta la massima espressione dell'alta fedeltà in auto, ma per ora preferisco qualcos'altro, irregolare, personalizzato, naif, chiamatelo come volete, o come giustamente stavi supponendo, datato od obsoleto.
Ci sta che lo si possa definire così, ma tant'è..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Scena sonora....non scherziamo.
No, io parlavo più che altro del "centro", più che della voce.Antonio Marinilli ha scritto:No Marco, la mia non è una battuta. Questa mattina ho riprovato, o meglio, ho provato a immaginarmi in che posizione dovrebbe trovarsi il centro scena per darmi un "possibile" torcicollo....dovrebbe essere almeno sulle bocchette dell'aria. Bè io ce l'ho 40 cm dietro!
Tornando al discorso che anche qualcun altro ha intrapreso nelle ultime pagine, vi faccio presente che la voce del cantante, anche se ben riprodotta, è solo una parte del messaggio sonoro, focalizzarsi solo su questa significa perdere almeno il 50-60% di tutta la riproduzione. Ecco perchè assolutamente non ammetto di avere la voce davanti a me, perderei troppissimo!
Quella del torcicollo era una battuta, certo è che mi viene da tenere la testa girata..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Che vuoi che ti dica....posto quello che posso, non mi faccio il problema di dover fare una ricerca completa che supporti in lungo e in largo i miei gusti in fatto di ascolto.Kappagi ha scritto:e quella la chiami documentazione?? ma di quand'è?? sembra un vecchio articoletto che spiega il funzionamento di una delle prime autoradio dotate di ritardo temporale......![]()
io mi tiro fuori..... saluti a tutti
Non ne ho il tempo e non devo convincere nessuno..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Scena sonora....non scherziamo.
Ho appena finito di scrivere che vi lascio la vostra alta fedeltà Maddex, e che mi tengo il mio modo di ascoltare che, non pretendo sia definito il migliore (a parte per me) o ad altrettanta alta fedeltà.Maddex ha scritto:Mi associo a Kappagi, me ne tiro fuori.
Non c'è peggior sordo di chi mon vuol sentire.
Nessuno è obbligato ad ascoltare in un certo modo, sono tutti liberi di ascoltare quello e come vogliono.
Peró levatevi dalla bocca la parola alta fedeltà, che non è il termine adatto.
Ps: Marsur, cosa vuoi che siano quei 3 foglietti, non illustrano neanche le basi, forse intavolano un concetto.
Hai la più vaga idea di che carriolate di roba bisogna studiare ( e capire) per iniziare solo a concepire come è fatto un suono e come lo percepiamo?
Ci ho messo anni, a comprendere e tanto devo ancora scoprire.
Con tutto il rispetto mi passa la voglia di discuterne.
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'ho ormai scritto decine di volte che preferisco il mio modo di ascolto piuttosto che uno standard seppure di alto livello.
E quello che penso non pretendo di elevarlo a qualcosa di assoluto, evidentemente come titolo della discussione non potevo scrivere di peggio e forse avrei dovuto andarci un po' più cauto, soprattutto ammettendo che non ho certo una preparazione come la tua, mi fido solo del mio orecchio per conseguire i risultati che più mi piacciono, solo questo.
Non sarò certo io a biasimarti se abbandoni la discussione, tanto credo che sia già stato tutto abbondantemente detto.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.