Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto
Inviato: 18 dic 2017, 14:50
Hai la mia benedizione.mark3004 ha scritto: Ma noooooo.... a proposito, io ho dei wf da 8 ohm pronti ad andare in porta!!![]()
![]()

Hai la mia benedizione.mark3004 ha scritto: Ma noooooo.... a proposito, io ho dei wf da 8 ohm pronti ad andare in porta!!![]()
![]()
ROTFLMarsur ha scritto:Ah beh, se consideri che le "tribù" del sol levante si sono maggnati tutti i corni di rinoceronte e le pinne di squalo, convinti di diventare così dei "signori del sesso", chi più di loro si sarebbero bevuti le mirabolanti prestazioni del Concept?Dude ha scritto:Capisco.
Cmq ne hanno fatti ben più di 100, lì dice che 100 erano per il mercato USA, mentre "la maggior parte" (ossia più volte 100, anche se è da vedere quante sono queste "più" volte) fu fatta per il Giappone e là venduta.![]()
Marketing?mark3004 ha scritto: Si Marsus, abbiamo svelato l'"arcano" poco più sù, se uoi leggiti l'intervista all'addetto marketing Orion dell'epoca!
Può darsi, una bella marmaglia.Dude ha scritto: ROTFL
Cmq credo che siano più i cinesi e i vietnamiti, a condividere la oscena responsabilità della ormai pressoché certa estinzione del rinoceronte e la altrettanto ripugnante strage di squali.
Dalle misure di ACS, a 4 ohm, a 11,0v sono 56w/ch e a 14,4v sono 102w/ch.Alessio Giomi ha scritto:Qua i dati del C2VX..... Sarei curioso di sapere le reali misurazioni....
Il valore a 4ohm è 75 W per canale (sottodichiarati)
Marsur ha scritto:Ovviamente.Darios ha scritto:Anche lo Steg Msk 50 sc quadruplica,Marsur ha scritto: Di certo il Brax X1000.
A ponte quadruplica.
Peccato che all'ascolto non significhi un accidente.
raddoppia e dimezza si intende dimezzando o raddoppiando l'impedenza, ma del singolo canale...
![]()
Per spiegarmi un poco, non è che all'ascolto una tale riserva dinamica garantisca un modo di suonare eccellente, ma l'autorevolezza del pilotaggio si sente.
Si, in pratica al tempo(non so se ancora adesso),mark3004 ha scritto:Dude hai letto il pdf allegato in quella discussione? C'è una intervista all'addetto marketing della orion dell'epoca, dove in sintesi dice chè la loro è stata una sorta di provocazione a dichiarare quei dati, visto che all'epoca andava in voga "barare" sui dati di targa per partecipare a competizioni di classe inferiore con prodotti invece superiori (e trarne gli ovvi vantaggi), in quanto all'epaoca c'era una sorta di "falla" nel regolamento delle competizioni IASCA per l'SPL,. Allora Orion tirò fuori sto coso per attirare l'attenzione.
Ah, hai la prova al bancoMarsur ha scritto:Ribadisco Brax.Darios ha scritto: Capito,
scusami infatti la mia risposta era più per mark3004 che per te![]()
poi il fatto di quadruplicare lo so, infatti ho scritto a marsur a tal proposito
![]()
E da prove a banco, non da dati dichiarati.
Marsur ha scritto:Si, il mio interesse.Darios ha scritto:Ma questi sono quelli dichiarati?!
Bisogna vedere se in realtà lo fa...![]()
Lo Steg Msk50sc si "ferma" a 0.25ohm in stereo e 0.5ohm in mono,
e fino ad 1ohm e 2ohm mono, dichiarano che "raddoppia/quadruplica",
mentre anche se stabile sotto, poi "perde" qualcosina...
Esatto, è la lacuna sul regolamento che ti dicevo c'era al tempo. E' da li che poi è iniziata la "guerra" dei dati sottodichiarati e la rincorsa a scendere di impedenza!Darios ha scritto:Si, in pratica al tempo(non so se ancora adesso),mark3004 ha scritto:Dude hai letto il pdf allegato in quella discussione? C'è una intervista all'addetto marketing della orion dell'epoca, dove in sintesi dice chè la loro è stata una sorta di provocazione a dichiarare quei dati, visto che all'epoca andava in voga "barare" sui dati di targa per partecipare a competizioni di classe inferiore con prodotti invece superiori (e trarne gli ovvi vantaggi), in quanto all'epaoca c'era una sorta di "falla" nel regolamento delle competizioni IASCA per l'SPL,. Allora Orion tirò fuori sto coso per attirare l'attenzione.
consideravano la somma della potenza del finale a 4ohm, per partecipare ad una determinata categoria di Watt,
quindi se "uno" comprava un amply, esempio, 100w x 2 a 4ohm, veniva considerato 200Watt...
Però se un amply era stabile solo 2ohm in stereo, ipotizzando che era 200w x 2 a 2ohm, venivano considerati sempre 200Watt come categoria,
quindi il concorrente, anche se lo utilizzava a 2ohm in stereo o 4ohm ponte che sia, avendo i teorici 400w, gareggiava nella categoria 200w,
mentre se un altro prendeva, esempio, uno stabile ad 1ohm (400w x 2 ), con 800w, gareggiava sempre nella "200w"
E cosi' via...
No, perché questa domanda?Marsur ha scritto:Forse intendevi "frequenza" Ale?Alessio Giomi ha scritto: 10000 a che impedenza?
Con una simile approssimazione, la competizione, anche se gara poco verosimile per sua natura, è come se si presentasse dicendo: ciao! io sono una gara che non serve a un fico secco, e per giunta mi prendo gioco dei partecipanti e degli appassionati, vieni a vedermi!Darios ha scritto:Si, in pratica al tempo(non so se ancora adesso),
consideravano la somma della potenza del finale a 4ohm, per partecipare ad una determinata categoria di Watt,
quindi se "uno" comprava un amply, esempio, 100w x 2 a 4ohm, veniva considerato 200Watt...
Però se un amply era stabile solo 2ohm in stereo, ipotizzando che era 200w x 2 a 2ohm, venivano considerati sempre 200Watt come categoria,
quindi il concorrente, anche se lo utilizzava a 2ohm in stereo o 4ohm ponte che sia, avendo i teorici 400w, gareggiava nella categoria 200w,
mentre se un altro prendeva, esempio, uno stabile ad 1ohm (400w x 2 ), con 800w, gareggiava sempre nella "200w"
E cosi' via...
Sembrava, ma non ci credevo, è questo il punto.ozama ha scritto:@Marsur: volevo dire che le misure, SE SI SA FARE A LEGGERLE, svelano immancabilmente la tecnologia di costruzione e le scelte del progettista. E possono mostrare, facendo le dovute comparazioni, particolari sinergie o, al contrario, idiosincrasie fra (nel caso che avevo mostrato) altoparlante e fiale di potenza.Marsur ha scritto:Io non mi ritengo certo un mago della tecnica, ma giuro che non ho capito il senso di tutto quanto il discorso, soprattutto sulle conclusioni.ozama ha scritto: Ecco a cosa servono le misure: a capire il perchè delle cose. A scegliere. Ma anche a valutare semplicemente la qualità di un apparecchiatura, indagandone le scelte del costruttore.
Ovvio che da sole non bastano nemmeno per idea.
Ma permettono di non fare grosse c@zzate.
Ciao!
Che le misure ti spieghino alcuni perchè....vabbè, ma che spieghino la qualità di una apparecchiatura.....quale qualità, quella costruttiva o quella delle prestazioni?
Poi dici che da sole non bastano per niente, quindi suppongo che parlassi solo delle qualità costruttive, era su questo punto che dicevi che servono a scegliere?
Scusami, forse ho capito male il discorso.
Ma anche tra fonorivelatore e stadio phono. Tra un pre ed un finale (date le impedenze di ingresso/uscita che se sballate possono colorare il suono). Tra un nastro magnetico e la piastra di registrazione..![]()
Le misure sgamano le cazzate sparate dai costruttori o mettono in luce la loro onestà nel dichiarare i dati di targa.
E mettono in evidenza molte altre cose (ad esempio, negli amplificatori, la quantità stimata di controreazione o la sua assenza, o fino a che potenza e su quale carico un amplificatore lavora in classe A e quando passa alla AB, o se ha un fattore di smorzamento elevato e quindi un maggior controllo sugli altoparlanti. E cetera eccetera..![]()
Quindi, in ultima analisi, permettono di istruirsi sulla filosofia di progetto, capire l'onestà del costruttore, valutare il costo rispetto all'originalità della progettazione e ai materiali..
Credimi: è possibile che un amplificatore con buoni dati di misura non suoni come ti piace. Ma difficilmente un ampli che suona bene avrà delle misure schifose.![]()
Quando si progetta, si misura. Perchè bisogna fare mille valutazioni sui dimensionamenti e sui componenti, quindi servono prove e risultati oggettivi. Poi, si fanno delle scelte consapevoli, per ottenere il suono desiderato, che si presume piacerà o si distinguerà da quello dei concorrenti.![]()
Insomma: ritengo le misure FONDAMENTALI, prima di tirare fuori i soldi, anche se sono consapevole che non bastano a farmi piacere un prodotto. Perchè so fare a leggerle.
Mi sembrava che fosse chiaro.![]()
Ciao!
Ovviamente la mia era una battuta, e sottoscrivo in pieno questo tuo discorso.Darios ha scritto:![]()
![]()
![]()
Ma è per discuture,
io avevo/ho amply che non ho prove al banco,
non mi interessano neanche le potenze reali e a quanto scendono di stabilità in ohm...![]()
L'importante che suonano bene come piace a me...
Purtroppo, ci hanno messo tutti del loro per arrivare a certi spropositi, ma il consumatore credo sia sempre il responsabile numero 1.Darios ha scritto:Bastava che mettevano THD 0.0000000000000000000000000000000000000000000000000000001
è una potenza dichiarata minore...
![]()
Dopo anche gli Steg K9, K12 e K24 li dichiararano di meno per le competizioni...
Francamente non pensavo a certe pippe mentali da cortocircuitoAlessio Giomi ha scritto: No, perché questa domanda?
Scendendo di impedenza il DF diminuisce.... Mi sembra ovvio.... Ero curioso di sapere se quel "10000" fosse un dato ricavato "addirittura" su impedenze di 0,00...... Ohm....
C'è chi lo fa!ozama ha scritto:Non penserai che progettino apparecchiature ad orecchio, vero?![]()