Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 1 mar 2018, 14:51
Credo di essere uno degli ultimi a poter dire la mia su come si tara un impianto, ma senza alcuna strumentazione io farei così, premesso di partire tutto in flat con equalizzazioni e ritardi a 0 e posizionandomi al centro dell'abitacolo:
1) partire dai wf, in quanto sono quelli che secondo me danno più "dinamica" al contesto. Escludendo tw e sub quindi far lavorare solo loro escludendo il resto e trovare il giusto taglio, ovvero fin dove possono salire o scendere senza perdere controllo, inasprirsi, insomma la giusta banda affinchè renda al meglio.
Trovato il giusto taglio spostarmi sul lato conducente ed andare prima di livelli nel caso senti un lato più predominante dell'altro a livello di pressione sonora, cerca di "escludere" dalla tua mente la scena. Infine di ritardi, quindi riportate tutto al centro del cruscotto. Magari questa operazione farla con un segnale rosa o qualcosa di simile anzichè musica vera e propria in modo da ben individuare lo spostamento della scena.
2) Stessa identica procedura per i tw. Ovviamente in questo caso però il taglio in basso (PA) sarà correlato al taglio del wf.
Questo inizialmente, e da lì poi cominciare a lavorare di fino.
Secondo me devi dare poco peso alle simulazioni che ti escono dal software della audison, come già ti dissi quella è una simulazione di ciò che viene mandato agli amplificatori, ma tra quella e ciò che arriva al tuo orecchio ne passa...
Se proprio ti vuoi cimentare con qualche misurazione senza imbarcarti in spese folli procurati un microfono omnidirezionale anche una cosa di poco, tipo quello che esce in dotazione dalle pioneer per la misurazione automatica, e vai di portatile. Non sarà un Behringer ECM8000 ma molto meglio del telefonino sicuramente. Io qualche misura così l'ho fatta e devo dire che qualcosina fuori te la tira.
1) partire dai wf, in quanto sono quelli che secondo me danno più "dinamica" al contesto. Escludendo tw e sub quindi far lavorare solo loro escludendo il resto e trovare il giusto taglio, ovvero fin dove possono salire o scendere senza perdere controllo, inasprirsi, insomma la giusta banda affinchè renda al meglio.
Trovato il giusto taglio spostarmi sul lato conducente ed andare prima di livelli nel caso senti un lato più predominante dell'altro a livello di pressione sonora, cerca di "escludere" dalla tua mente la scena. Infine di ritardi, quindi riportate tutto al centro del cruscotto. Magari questa operazione farla con un segnale rosa o qualcosa di simile anzichè musica vera e propria in modo da ben individuare lo spostamento della scena.
2) Stessa identica procedura per i tw. Ovviamente in questo caso però il taglio in basso (PA) sarà correlato al taglio del wf.
Questo inizialmente, e da lì poi cominciare a lavorare di fino.
Secondo me devi dare poco peso alle simulazioni che ti escono dal software della audison, come già ti dissi quella è una simulazione di ciò che viene mandato agli amplificatori, ma tra quella e ciò che arriva al tuo orecchio ne passa...
Se proprio ti vuoi cimentare con qualche misurazione senza imbarcarti in spese folli procurati un microfono omnidirezionale anche una cosa di poco, tipo quello che esce in dotazione dalle pioneer per la misurazione automatica, e vai di portatile. Non sarà un Behringer ECM8000 ma molto meglio del telefonino sicuramente. Io qualche misura così l'ho fatta e devo dire che qualcosina fuori te la tira.