Nyocs ha scritto:davide_chinelli ha scritto:Si Simone, quello sarebbe il woofer

Lo so che è il WF caro!
davide_chinelli ha scritto:Cassa chiusa dai 10 ai 15 litri

Questo WF è come l'LS185 solo con la membrana un pò diversa! Per la cassa chiusa ci vogliono almeno 15lt (il minimo insindacabile)!
In 20lt (l'ideale forse) è molto bello! Ascoltato sulla musa di un caro amico e non avevo mai sentito un LS185 suonare così, in nessun'altra macchina!

Il simulatore mi da un QTc do 0,707 in 13,6 litri (senza fonoassorbente).
in 10 litri il QTc si alza a 0,80 (recuperabili a 0,707 con l'uso di cascame, comunque indispensabile).
In 15 litri il QTc scende a 0,68
In 20 litri scende fino a 0,62
Ora, posso ipotizzare (per il 99% delle macchine), che il tuo amico abbia realizzato una cassa di 20 litri, ma realmente il woofer ne veda qualcosa meno, proprio per la conformazione del box (molto lungo e stretto).
Infatti, la mia idea è di realizzare un litraggio dai 10 ai 15 litri (sono più propenso per i 15 se riesco), ma fatto in modo che la posizione dell'altoparlante non sia così "castrata" e veda aria uniforme tutto attorno, in modo da ridurre le compressioni nelle zone più vicine alle pareti del box, ed avere uno spostamento d'aria costante.
Un po quello che normalmente si cerca di fare quando si costruiscono i box domestici.
Stessa cosa per il medio, dove "l'effetto tubo" è ancora più facilmente avvertibile.
Imho, provo, ma non è detto che poi ci riesca
Resta sempre il fatto che sono in ricerca di alcuni pezzi dell'abitcolo da usare per non toccare gli originali, ma anche qui a Cosenza di c3 picasso radiate non ne sto trovando
In ogni caso, dai 70 ai 300Hz, le curve sono quasi sovrapponibili.
Sotto i 70Hz cambiano leggermente, a favore del box da 20 litri, ma non in modo così radicale.
Contanto poi che (fortunatamente) in una cassa chiusa l'aria si comporta come una molla, spero di poter spostare il taglio leggermente sotto i 70Hz, per fare in modo da non rimpiangere il sub in quei casi in cui dovrò avere il bagagliaio a disposizione, e per cercare di rendere meno localizzabile possibile la sua emissione.
Non nascondo di aver tentato qualche simulazione anche con driver da 20/25cm (ho praticamente simulato quasi l'intero sito scan speak), ma occorrevano molti più litri: il gioco non valeva la candela (come si suol dire da noi).
Tanto con quel mid, anche con un 20, non dovrei aver problemi di incrocio... ma in basso sarebbe stata tutta un'altra cosa
