Pagina 2 di 2

Re: filtrare in attivo o in passivo?

Inviato: 19 ago 2012, 13:54
da Squaletto
niko ha scritto:
johnnydisc ha scritto:Posso dire la mia esperienza???? :)

Sono in procinto di prendere l'auto nuova ....e dopo anni di esperienza e di lavoro non sono più tanto sicuro di mettere in macchina 1 M quandrato di condensatori e bobine sia per lo spazio sia per la difficoltà di gestire l'auto!!.....
Penso che tu abbia un metro quadro di passvi perchè ritardi in passivo, come detto c'è la soluzione misto attivo-passivo che un pò prende i pregi di entrambe le soluzioni e minimizza i difetti di entrambe....

cioè processore per i tagli sub, e passalto woofer e ritardi per tutto il sistema.....passivo solo sull'incrocio mid---tw...il cross-passivo rimane di dimensioni gestibile e la timbrica/carattere dell'impianto in passivo non si perde completamente....almeno in auto si deve scendere a compromessi e mettere un processore o un'autoradio con dsp per gestire i ritardi mi sembra il male minore. :)
Anche io la penso come te :yes:
In più usi un solo ampli x la medioalta mantenendo la solita timbrica :)

Re: filtrare in attivo o in passivo?

Inviato: 30 ago 2012, 16:08
da il risolutore
Squaletto ha scritto:
niko ha scritto:
johnnydisc ha scritto:Posso dire la mia esperienza???? :)

Sono in procinto di prendere l'auto nuova ....e dopo anni di esperienza e di lavoro non sono più tanto sicuro di mettere in macchina 1 M quandrato di condensatori e bobine sia per lo spazio sia per la difficoltà di gestire l'auto!!.....
Penso che tu abbia un metro quadro di passvi perchè ritardi in passivo, come detto c'è la soluzione misto attivo-passivo che un pò prende i pregi di entrambe le soluzioni e minimizza i difetti di entrambe....

cioè processore per i tagli sub, e passalto woofer e ritardi per tutto il sistema.....passivo solo sull'incrocio mid---tw...il cross-passivo rimane di dimensioni gestibile e la timbrica/carattere dell'impianto in passivo non si perde completamente....almeno in auto si deve scendere a compromessi e mettere un processore o un'autoradio con dsp per gestire i ritardi mi sembra il male minore. :)
Anche io la penso come te :yes:
In più usi un solo ampli x la medioalta mantenendo la solita timbrica :)
In più hai meno ampli e la batteria ringrazia.....

Re: filtrare in attivo o in passivo?

Inviato: 14 ott 2012, 8:17
da chispakkiuie
scusate ma vorrei chiarito un passaggio precedente :)

parlando della compensazione dell'impedenza in passivo ecc...

ho già fatto un impianto tutto in passivo (a meno dei ritardi) ed avevo compensato i tw con ottimi risultati...

ultimamente però, vado tutto in attivo su un'altra auto, mi chiedevo se avesse senso almeno provare a linearizzare tw e magari woofer nonostante il filtraggio attivo.

Re: filtrare in attivo o in passivo?

Inviato: 14 ott 2012, 10:21
da Ivan73
chispakkiuie ha scritto:scusate ma vorrei chiarito un passaggio precedente :)

parlando della compensazione dell'impedenza in passivo ecc...

ho già fatto un impianto tutto in passivo (a meno dei ritardi) ed avevo compensato i tw con ottimi risultati...

ultimamente però, vado tutto in attivo su un'altra auto, mi chiedevo se avesse senso almeno provare a linearizzare tw e magari woofer nonostante il filtraggio attivo.
Potrebbe aver senso,certo non in senso assoluto,bisogna avere uno stralcio di strumentazione per misurare almeno il modulo d'impedenza,la Re e la Le,quest'ultima, quanto meno misurata a 1000hz per il wf e a 10000hz per il tw per avere un'idea chiara su dove mettere le mani,altrimenti è solo vanificazione.

Tutto questo non per scoraggiarti,ma per dire che se vai in attivo e non possiedi le dovute capacità/strumentazione,lascia perdere le linearizzazioni e vivi tranquillo di sucuro ci sono tanti altri problemi,andarli ad implementare..... :)

Re: filtrare in attivo o in passivo?

Inviato: 14 ott 2012, 11:34
da chispakkiuie
ok, pensavo fosse proprio un'idea campata per aria la mia.

vedrò di giocherellare un po :)

Re: filtrare in attivo o in passivo?

Inviato: 18 ott 2012, 20:13
da danyx
chispakkiuie ha scritto:scusate ma vorrei chiarito un passaggio precedente :)

parlando della compensazione dell'impedenza in passivo ecc...

ho già fatto un impianto tutto in passivo (a meno dei ritardi) ed avevo compensato i tw con ottimi risultati...

ultimamente però, vado tutto in attivo su un'altra auto, mi chiedevo se avesse senso almeno provare a linearizzare tw e magari woofer nonostante il filtraggio attivo.

Quale sarebbe il vantaggio di linearizzare l'induttanza del tw? A meno di non avere un ampli in classe D, a meno di non avere un valvolare, non ci vedo vantaggi.

Re: filtrare in attivo o in passivo?

Inviato: 18 ott 2012, 20:42
da chispakkiuie
che ne so, io penso e chiedo poi in caso gioco XD

Re: filtrare in attivo o in passivo?

Inviato: 22 ott 2012, 8:48
da danyx
chispakkiuie ha scritto:che ne so, io penso e chiedo poi in caso gioco XD

:D :D :D furbacchione :D

Re: filtrare in attivo o in passivo?

Inviato: 25 nov 2012, 10:10
da suonohificar
E' una guerra infinita :)
In entrambi i casi credo ci vuole molta accortezza nella progettazione di TUTTO il sistema