Pagina 2 di 2

Re: ampli su auto con start and stop e recupero energia

Inviato: 2 ott 2015, 12:28
da headhunterz
Quoto pure io Black brabus

Re: ampli su auto con start and stop e recupero energia

Inviato: 2 ott 2015, 12:33
da davide_chinelli
Per fiat (mio fratello ha fatto un corso di recente dato che fa il meccanico in un'officina fiat) lo start and stop a livello elettrico non è altro che un condensatore posto nel passaruota di sx (lato batteria), che si scarica più velocemente della batteria, verso l'alternatore nel momento in cui si deve riaccendere l'auto rilasciando il freno. Più l'elettronica in centralina per spegnere e dare il comando di accensione al momento giusto.
Consigliano hatterie agm (in fiat se lr sostituisci con drlle normali piombo-acido decade la garanzia), ma anche xon le classiche che usiamo tt i i giorni il sistema funziona comunque.

Per altre marche non saprei, ma il concetto penso rimanga comunque il medesimo. Cambierà la parte elettronica riguardo i sensori e la parte software nella centralina, ma più o meno funzioneranno tutto allo stesso modo.

Re: ampli su auto con start and stop e recupero energia

Inviato: 2 ott 2015, 15:57
da umberto79
quindi da quanto dite non dovrebbero esserci particolari problemi nell'installare 2 ampli (50W in RMS x 4) e un mono da 340 W in RMS, quindi niente di esagerato.
Un condensatore secondo voi è meglio metterlo oppure posso evitare??

grazie

Umberto

Re: ampli su auto con start and stop e recupero energia

Inviato: 2 ott 2015, 19:28
da davide_chinelli
Un condensatore male non fa. A patto che sia vicino all' ampli (altrimebti aiuterà la elettronica del motore invece che la parte audio). Idem per l'alimentazione. Diretta dalla batteria, in modo da rendere il tutto indipendente dall'elettronica di serie.

Ne piu ne meno che con un' auto "normale".

Re: ampli su auto con start and stop e recupero energia

Inviato: 2 ott 2015, 20:02
da Dude
davide_chinelli ha scritto:rendere il tutto indipendente dal reati
Civili o penali? :prrrr: :arr:

Re: ampli su auto con start and stop e recupero energia

Inviato: 3 ott 2015, 7:22
da davide_chinelli
Maledetto telefono touch con le dita enormi. ..

Prendete prendete in giro... visto che i telefoni di oggi "autoapprendono" siete anche fortunati che abbia corretto in quel modo e non con altre parole che ha "appreso".... qualcuno potrebbe offendersi se scatenò il vocabolario del mio telefono...

Ero con le mani sotto al tavolo (con il telefono' che pensate) ad una cena di lavoro. Non ho riletto pw perr la fretta ^^

Ho modificato il post incriminato... :)

Re: ampli su auto con start and stop e recupero energia

Inviato: 3 nov 2015, 13:07
da umberto79
ciao,

vi aggiorno sul mio progetto di installare un impianto aftermarket sulla mia octavia.
L'autoradio di serie attraverso un cablaggio ponte l'ho portata nel fianchetto del baule (ho tagliato i file del cablaggio per parrot e prolungato l'alimentazione e il can-bus, twistandoli).

Poi ho proceduto a realizzare un impianto parallelo al 100%.

Ho messo nelle 4 portiere un sistema a 2 vie alpine mentre nel baule un sub da 30 cm.

Il tutto pilotato da un ampli alpine 4 canali (per le portiere) e un ampli mono della jbl per il sub.

La radio originale lavora ugualmente e quindi quando ho necessità di vedere i dati (service, pressione pneumatici,......) devo farlo ad auto accesa e ferma(unico inconveniente).

Il risultato audio è paurosamente migliore.....

a presto foto

attendo vostre considerazioni

Re: ampli su auto con start and stop e recupero energia

Inviato: 5 nov 2015, 12:31
da umberto79
unico appunto al mio impianto è che purtroppo sulla nuova octavia, proprio in alto a destra ha il passaggio dei condotti dell'aria di ventilazione, la mia autoradio ha in altro a destra gli innesti RCA e pertanto non riesco a inserirla totalmente.......potrei valutare di venderla per passare a una JVC che ho visto ha gli RCA in basso.... purtroppo non ho i requisiti per accedere al mercatino (pochi messaggi), ma per chi potesse essere interessati vi dico che il modello di radio è Alpine 296 bt.

eventualmente avreste consigli su come recuperare spazio dentro al cruscotto e/o ridurre lo spazio di ingombro della radio??

grazie