Pagina 2 di 2

Re: alpine 3539

Inviato: 18 mar 2015, 23:54
da Dude
ilpugna ha scritto:Non ti sbagli affatto, sembra proprio così... Quello che mi fa strano è averlo ridotto così dopo aver impostato il gain al massimo, ma con il volume non sono nemmeno arrivato a metà...
E beh, strano neppure tanto...

Pensa al divario tra 4V e 0,1V... hai un segnale in ingresso QUARANTA VOLTE più elevato della soglia di sensibilità massima.

Guardala come il rapporto tra un ponte sotto cui passano i veicoli, e stai cercando di far passare un TIR attraverso una campata pedonale.
Cosa succede? che il tir sfonda tutto, mi sembra ovvio.

Poi vabbè, è una metafora discutibile sotto alcuni aspetti, ne sono ben conscio, ma il concetto generale è quello.

Però i segni da umidità non dovrebbero avere correlazioni con quanto sopra, a meno che non siano scoppiati dei condensatori.
Ma in tal caso credo che nemmeno ci proverebbe, a funzionare.

Re: alpine 3539

Inviato: 19 mar 2015, 10:23
da ilpugna
Dude ha scritto:
ilpugna ha scritto:Non ti sbagli affatto, sembra proprio così... Quello che mi fa strano è averlo ridotto così dopo aver impostato il gain al massimo, ma con il volume non sono nemmeno arrivato a metà...
E beh, strano neppure tanto...

Pensa al divario tra 4V e 0,1V... hai un segnale in ingresso QUARANTA VOLTE più elevato della soglia di sensibilità massima.

Guardala come il rapporto tra un ponte sotto cui passano i veicoli, e stai cercando di far passare un TIR attraverso una campata pedonale.
Cosa succede? che il tir sfonda tutto, mi sembra ovvio.

Poi vabbè, è una metafora discutibile sotto alcuni aspetti, ne sono ben conscio, ma il concetto generale è quello.

Però i segni da umidità non dovrebbero avere correlazioni con quanto sopra, a meno che non siano scoppiati dei condensatori.
Ma in tal caso credo che nemmeno ci proverebbe, a funzionare.

tutto chiaro Dude e grazie, ma lo stesso sbaglio l'ho fatto sullo Zapco e l'unico difetto distorceva il suono ed ora funziona tutto correttamente. Io penso che l'amplificatore avesse qualche problema e io gli ho dato il colpo di grazia con i gain settati al massimo

Re: alpine 3539

Inviato: 19 mar 2015, 12:44
da Dude
ilpugna ha scritto:Io penso che l'amplificatore avesse qualche problema e io gli ho dato il colpo di grazia con i gain settati al massimo
Sì. è la cosa più probabile.

Come dicevo, lo stato generale della PCB è diverso da quello che sarebbe per un danno riportabile da un sovraccarico in ingresso.

Poi vabbè, il fatto che lo Zapco non abbia sofferto, è significativo fino ad un certo punto, potresti fare un paragone abbastanza sicuro solo fra due esemplari dello stesso modello...

Cmq sì, a livello statistico ci sta anche quello.

Re: alpine 3539

Inviato: 19 mar 2015, 20:43
da zetapi
è solo un eccesso di flussante cristallizzato.
basta toglierlo con un attrezzo senza punte per non rovinare la vernice di protezione ed eliminare i residui con uno spazzolino da denti imbevuto di diluente al nitro.

Re: alpine 3539

Inviato: 21 mar 2015, 17:35
da enfris
Io ho pulito il potenziometro del gain con il wd 40 facendolo entrare tra le fessure senza aprire il potenziometro, poi ho anche soffiato con ari compressa ovviamente isolando per bene il resto dei componenti funziona alla grande nessun fruscio e gain regolabile

Re: alpine 3539

Inviato: 22 mar 2015, 0:54
da zetapi
si ma non è una soluzione risolutiva.
magari la prossima volta che andrai a muoverlo potrebbe riproporsi il problema.
quando le spazzole in rame e le piste in carbonio sono bruciate dall'ossidazione non resta che sostituirlo.

Re: alpine 3539

Inviato: 22 mar 2015, 1:06
da enfris
A trovarlo uguale quello lo farei anche

Re: alpine 3539

Inviato: 22 mar 2015, 17:17
da Marsur
zetapi ha scritto:...le spazzole in rame e le piste in carbonio...
:hahahah:

Re: alpine 3539

Inviato: 22 mar 2015, 18:16
da zetapi
Marsur ha scritto:
zetapi ha scritto:...le spazzole in rame e le piste in carbonio...
:hahahah:
dici che ho esagerato un po ? :hahahah:
vabbè dai: spazzole di latta e piste in carbone fossile quasi raffinato.

Re: alpine 3539

Inviato: 22 mar 2015, 18:24
da zetapi
enfris ha scritto:A trovarlo uguale quello lo farei anche
anche questo è vero.
però,ad un certo punto, potrebbe diventare necessario e allora si potrebbe prendere esempio dall'alpine in questione e sostituire il pot. con un partitore resistivo tarato a una sensibilità media compatibile con il livello ormai standard di 4 volt.
considerando che a monte c'è quasi sempre un procio o un crossover, la messa a punto non sarebbe un problema.

Re: alpine 3539

Inviato: 24 mar 2015, 16:00
da Marsur
zetapi ha scritto:
Marsur ha scritto:
zetapi ha scritto:...le spazzole in rame e le piste in carbonio...
:hahahah:
dici che ho esagerato un po ? :hahahah:
vabbè dai: spazzole di latta e piste in carbone fossile quasi raffinato.
:hahahah: no, pensavo che tu avessi invertito i materiali nelle loro funzioni, invece ora so di aver sbagliato io. -.-