PROGETTO ELLAM XT
- BLACK BRABUS
- Midrange
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 10 giu 2012, 8:45
- Località: Torino
Re: PROGETTO ELLAM XT
Una domanda riguardo la forma del diffusore : se vario leggermente la forma , mantenendo però lo stesso litraggio , può questo influire sulla buona riuscita del progetto ??? Nello specifico , se lo riduco in larghezza e lo faccio più alto , cambia qualcosa ???
Fiat Seicento smantellata e venduta !
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: PROGETTO ELLAM XT
Si certo che cambia
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- BLACK BRABUS
- Midrange
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 10 giu 2012, 8:45
- Località: Torino
Re: PROGETTO ELLAM XT
Ahsuonohificar ha scritto:Si certo che cambia

Fiat Seicento smantellata e venduta !
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
Re: PROGETTO ELLAM XT
Cambia la dispersione, e il rafforzamento (o meno) di alcune frequenze...
Secondo me però non darci più peso del dovuto
Secondo me però non darci più peso del dovuto

I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: PROGETTO ELLAM XT
D'accordo che questo è un due vie e quello che sto simulando io è un 3 vie, ma ti garantisco che variando le dimensioni del baffle e/o la posizione dell'altoparlante sul pannello cambia sensibilmente la risposta.
Poi, all'incrocio, variare anche la distanza tra i diffusori, fa variare anche la fase relativa (oltre che al tipo di filtro).
Se hai AFW, ed impari ad usarlo (io ancora non sono capace completamente), una differenza di risposta in frequenza la vede un cieco se vari la dimensione o il posizionamento sul pannello.
Si va da differenze trascurabili, fino a differenze anche di una decina di dB in gamma media. O almeno, con le simulazioni riguardo il 3 vie che sto simulando.
Rispondo ad un altro topic e ti carico un paio di screenshot, solo per farti capire.
Poi, all'incrocio, variare anche la distanza tra i diffusori, fa variare anche la fase relativa (oltre che al tipo di filtro).
Se hai AFW, ed impari ad usarlo (io ancora non sono capace completamente), una differenza di risposta in frequenza la vede un cieco se vari la dimensione o il posizionamento sul pannello.
Si va da differenze trascurabili, fino a differenze anche di una decina di dB in gamma media. O almeno, con le simulazioni riguardo il 3 vie che sto simulando.
Rispondo ad un altro topic e ti carico un paio di screenshot, solo per farti capire.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: PROGETTO ELLAM XT
Rieccomi

Si tratta della risposta complessiva del 3 vie frontale che sto simulando.
Premesso che la risposta non è ancora corretta, mancano ancora parecchie rifiniture e parecchi problemi da risolvere, prendi ad esempio solo il grafico.
La linea tratteggita si riferisce ad un baffle per la medioalta largo 14cm.
La linea continua ad un baffle portato a 20cm.
Le differenze ci sono, eccome.
Guardacaso, in zona di competenza del medio (e meno del tweeter), nel caso di un 2 vie, ipotizzo che sia carico di bassi ed altissimi, e le voci siano piuttosto "arretrate" all'ascolto.
O per commpensare, attenui tantissimo il tweeter, abbassando l'efficienza del trasduttore (più potenza dissipata, minor sensibilità totale).
Insomma, sempre la "coperta corta".
Ripeto, il grafico è solo per capire a che problemi si va incontro, confrontando lo stesso altoparlante, con lo stesso filtro, su due baffle di dimensioni differenti.
Poi, nulla vieta, se possibile, di utilizzare baffle diversi, e "recuperare" le differenze con un crossover diverso.
Ma oltre, essere più difficile che copiare il progetto già fatto (il crossover va rifatto/risimulato da capo sicuramente), non staresti più costruendo le ellam xt, ma un altro diffusore che utilizza gli stessi altoparlanti
.
Scusa se mi sono dilungato così tanto.
Ho fatto un grafico al volo e ho scritto così tanto per commentarlo
Ho cercato di darti una panoramica generale di quello che succede in quel caso, dalla mia (poca) esperienza fatta con AFW.


Si tratta della risposta complessiva del 3 vie frontale che sto simulando.
Premesso che la risposta non è ancora corretta, mancano ancora parecchie rifiniture e parecchi problemi da risolvere, prendi ad esempio solo il grafico.
La linea tratteggita si riferisce ad un baffle per la medioalta largo 14cm.
La linea continua ad un baffle portato a 20cm.
Le differenze ci sono, eccome.
Guardacaso, in zona di competenza del medio (e meno del tweeter), nel caso di un 2 vie, ipotizzo che sia carico di bassi ed altissimi, e le voci siano piuttosto "arretrate" all'ascolto.
O per commpensare, attenui tantissimo il tweeter, abbassando l'efficienza del trasduttore (più potenza dissipata, minor sensibilità totale).
Insomma, sempre la "coperta corta".
Ripeto, il grafico è solo per capire a che problemi si va incontro, confrontando lo stesso altoparlante, con lo stesso filtro, su due baffle di dimensioni differenti.
Poi, nulla vieta, se possibile, di utilizzare baffle diversi, e "recuperare" le differenze con un crossover diverso.
Ma oltre, essere più difficile che copiare il progetto già fatto (il crossover va rifatto/risimulato da capo sicuramente), non staresti più costruendo le ellam xt, ma un altro diffusore che utilizza gli stessi altoparlanti

Scusa se mi sono dilungato così tanto.
Ho fatto un grafico al volo e ho scritto così tanto per commentarlo

Ho cercato di darti una panoramica generale di quello che succede in quel caso, dalla mia (poca) esperienza fatta con AFW.

- BLACK BRABUS
- Midrange
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 10 giu 2012, 8:45
- Località: Torino
Re: PROGETTO ELLAM XT
Quindi , ne deduco , che avendo seguito fino adesso il progetto alla lettera , passivo , ap , mobile diffusore , non mi sembra il caso di apportare modifiche andando a rovinare un progetto valido ! Messaggio ricevuto 

Fiat Seicento smantellata e venduta !
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: PROGETTO ELLAM XT
Si, in fin dei conti se cambi le dimensioni del baffle, il posizionamento dei drivers sul baffle (quindi sia le distanze relative tra gli altoparlanti, che quelle del singolo ap rispetto al pannello), in sostanza modifichi la curva di risposta globale e la fase all'incrocio.
Ergo, diventa un altro diffusore.
Vedi grafico sopra, sempre per avere un'idea. La differenza è di 3cm in larghezza, tra le due curve. Non è poco, ma nemmeno un abisso, se ci si pensa.
Ergo, diventa un altro diffusore.
Vedi grafico sopra, sempre per avere un'idea. La differenza è di 3cm in larghezza, tra le due curve. Non è poco, ma nemmeno un abisso, se ci si pensa.
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: PROGETTO ELLAM XT
E considerato che AFW non calcola le stazionarie 

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: PROGETTO ELLAM XT
Qundi ancora peggio di come viene simulato.
OT:
un software di simulazioni acustiche che le calcola esiste?
OT:
un software di simulazioni acustiche che le calcola esiste?
Re: PROGETTO ELLAM XT
Cabinet 2 vie piccolo ha stazionarie interne trascurabili... Hanno un energia talmente bassa che le elimina in pieno l'assorbente interno...
Non facciamola più brodosa di quello che è...
Non facciamola più brodosa di quello che è...
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: PROGETTO ELLAM XT
D'accordo Andrea.
Chiedevo però per il mio progetto, dove ci sarà un cabinet a 3 vie e grande... il contrario di quello delle ellam xt
Chiedevo però per il mio progetto, dove ci sarà un cabinet a 3 vie e grande... il contrario di quello delle ellam xt

- BLACK BRABUS
- Midrange
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 10 giu 2012, 8:45
- Località: Torino
Re: PROGETTO ELLAM XT
E quindi , chiuso il capitolo modifica cabinet ma Rimanendo in tema e cambiando solo il soggetto , il condotto reflex , essendo posteriore , a quale distanza "ideale" deve stare dalla parete posteriore ? Se c'è appunto una distanza minima ideale 

Fiat Seicento smantellata e venduta !
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
Re: PROGETTO ELLAM XT
Secondo me la distanza "ideale" la si può trovare solo facendo prove nell'ambiente in cui verranno posizionate. Di sicuro non addossate alla pareteBLACK BRABUS ha scritto:E quindi , chiuso il capitolo modifica cabinet ma Rimanendo in tema e cambiando solo il soggetto , il condotto reflex , essendo posteriore , a quale distanza "ideale" deve stare dalla parete posteriore ? Se c'è appunto una distanza minima ideale

- BLACK BRABUS
- Midrange
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 10 giu 2012, 8:45
- Località: Torino
Re: PROGETTO ELLAM XT
No no , questo ovviamente no 

Fiat Seicento smantellata e venduta !
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: PROGETTO ELLAM XT
Nella discussione della saletta stereo e 5.1 drews (mi pare) in un intervento, dove si ipotizzava di mettere il sub nello stesso diffusore delle front laterali, ma girato di 90°, consigliava di mettere sulla stessa faccia del cono il reflex (quindi verso l'interno del "triangolo" di ascolto, proprio per la vicinanza della parete di fondo e quella laterale ed assimilare la risposta globale a quella di un box chiuso (ma con la presenza del reflex).
Ne deduco che, devi fare qualche prova, avanti e indietro rispetto la parete di fondo, se il reflex è sul retro.
Oppure (la butto li, correggetemi se sparo una cazzata) se c'è spazio puoi metterlo sulla parete di fondo e con dei piedini regolabili alzare o abbassare il diffusore rispetto il piano di appoggio.
In questo modo regoli in qualche modo la risposta acustica, ed il "lavoro" del reflex.
Non lo metterei frontale, invece. Potrebbero uscire spurie e sporcare il suono.
Ne deduco che, devi fare qualche prova, avanti e indietro rispetto la parete di fondo, se il reflex è sul retro.
Oppure (la butto li, correggetemi se sparo una cazzata) se c'è spazio puoi metterlo sulla parete di fondo e con dei piedini regolabili alzare o abbassare il diffusore rispetto il piano di appoggio.
In questo modo regoli in qualche modo la risposta acustica, ed il "lavoro" del reflex.
Non lo metterei frontale, invece. Potrebbero uscire spurie e sporcare il suono.
- BLACK BRABUS
- Midrange
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 10 giu 2012, 8:45
- Località: Torino
Re: PROGETTO ELLAM XT
Capito
Sempre parlando di reflex , del condotto in particolare , il progetto ne richiede uno diametro interno 50 mm per una lunghezza di 145 mm , quelli che ho io sono 55 mm per 145 mm , va bene ugualmente ???

Sempre parlando di reflex , del condotto in particolare , il progetto ne richiede uno diametro interno 50 mm per una lunghezza di 145 mm , quelli che ho io sono 55 mm per 145 mm , va bene ugualmente ???
Fiat Seicento smantellata e venduta !
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
Re: PROGETTO ELLAM XT
Non credo, le frequenze basse sono omnidirezionali e il sub da qualunque lato lo metti avrà sempre uguali interazioni con l'ambiente, nel senso che quello che fa cambiare la risposta è la distanza fra sub e pareti, non se il sub è di lato o di sotto o ecc.....cmq in generale è meglio non avere a esempio due pareti come la posteriore e la laterale alla stessa distanza dal sub, perché le due risonanze si sommeranno.....e meglio anche non avere multipli di una distanza.....davide_chinelli ha scritto:Nella discussione della saletta stereo e 5.1 drews (mi pare) in un intervento, dove si ipotizzava di mettere il sub nello stesso diffusore delle front laterali, ma girato di 90°, consigliava di mettere sulla stessa faccia del cono il reflex (quindi verso l'interno del "triangolo" di ascolto, proprio per la vicinanza della parete di fondo e quella laterale ed assimilare la risposta globale a quella di un box chiuso (ma con la presenza del reflex).
Ne deduco che, devi fare qualche prova, avanti e indietro rispetto la parete di fondo, se il reflex è sul retro.
Oppure (la butto li, correggetemi se sparo una cazzata) se c'è spazio puoi metterlo sulla parete di fondo e con dei piedini regolabili alzare o abbassare il diffusore rispetto il piano di appoggio.
In questo modo regoli in qualche modo la risposta acustica, ed il "lavoro" del reflex.
Non lo metterei frontale, invece. Potrebbero uscire spurie e sporcare il suono.
Per il tubo, 5-mm non cambiano il mondo, ma l'accordo si.....

Ultima modifica di niko il 15 mar 2015, 8:51, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: PROGETTO ELLAM XT
Ancora per il tubo, se è 5-mm più grande, a occhio per mantenere lo stesso accordo lo devi fare un paio di cm più lungo.
......GAME OVER......
Re: PROGETTO ELLAM XT
Per Davide, il discorso di Drews, penso che era di accordare con uno smorzamento simile a un wf in chiusa per accoppiarsi meglio con l'ambiente, cmq se ne può parlare di la.
......GAME OVER......