Non vuol dire gran che.mariofrancesco ha scritto:Le casse e xover sono tutte a 4 ohm
Lampli va sia in 4 che in 2 ohm.
Tra l'altro se n'è parlato di recente, di questa cosa dei carichi bassi e di non esagerare nel cercarli a tutti i costi.
Perché è di nuovo una questione di portare l'apparecchio verso il limite.
Ormai praticamente tutti i produttori dichiarano stabilità su carichi impegnativi, e nominalmente magari è anche vero, ma bisogna vedere a quali condizioni, oppure con quali tassi di distorsione ecc. ecc.
Ma in catalogo si dice solo "stabile a 2 ohm".
Estiquatzi, dico io.
Stai assumendo molto più di quanto ti ho detto.mariofrancesco ha scritto: Sul fatto del gain...non so quanto darti ragione...e come acquistare un motorino che va a 100 e uno lo porta sempre a 60 per paura che si rompe...( non dico di andare sempre a 100 ma un minuto ogni tanto).ma a 90 si ci puo' arrivare spesso...io ho regolato l' impianto a "90" ...sui "100" va in distorsione...
Ho parlato di "un pelino", non di abbassarlo di metà.
E come ha giustamente osservato Luca74, la posizione del gain non implica conseguenze sulla potenza di uscita, bensì la migliore interfaccia tra livello di uscita della sorgente e stadi di ingresso dell'ampli: la migliore posizione è quella che garantisce il minore tasso di distorsione alle max potenze di uscita, non la massima potenza in sé per sé, che è invece un parametro intrinseco dell'ampli.
Ma se sbagli l'interfaccia, l'ampli *distorce* prima di arrivare a max potenza.
Questo, è il punto.
Infine, stavo riguardando la tua descrizione dei collegamenti:
C'è questa cosa del taglio dalla sorgente, che non mi torna.mariofrancesco ha scritto: Collegamento casse dallampli: un canale una porta un' altro l' altra porta( il woofer senza passare dal passivo ma diretto, solo il tweeter collegato al al passivo)e in bridge il sub essendo monobobina
Taglio direttamente dalla sorgente: passo basso a 80 passo alto 125
Per come è fatta la tua radio, i due tagli agiscono su due vie totalmente separate, il passa basso sull'uscita sub, che se utilizzata prende il posto del pre-out posteriore, e il passa alto sulla Front.
NE cosegue che se applchi un pb sulla linea del sub, il pa su quella del fronte deve partire da quella stessa frequenza, a meno di installazioni assai particolari, che non vedo in questo caso.
Quindi, il pb a 80hz, va benissimo perché è una buona frequenza di taglio per un sub.
Ma se poi metti un passa alto a 125Hz sul pre-out front, hai fatto una bella bischerata, perché hai cancellato la gamma da 80 a 125 Hz.
Insomma, un po' un casino, dai.

