Sìsì, era già chiaro, da quando Joe ha spiegato che si tratta di una macchina dell'87.cyclon68 ha scritto:Dude, Max80 cerca quelle con le manopole rotonde dell'epoca, che SONO PRIMA ben prima degli anni 90, già c'erano quelle digitali.
Ed infatti sono andato a scegliere una component, la KEX73, che sta esattamente su quegli anni.
Il fatto delle manopole mi pare incidentale, non a caso ha indicato la KEH9300,anch'essa della seconda metà degli anni '80, e di linea già "successiva" a quella delle due manopole laterali.
E che mi risulti, di KEH9300 c'è solo questa:
Ahahah no dai Mario, la lezioncina sulla storia Pioneer non farla a me!!!cyclon68 ha scritto: La lettera M dopo il KEH sono state inserite attorno agli anni 87-88 per far capire che controllavano i Cd Changer M30-M40-M50-M80-M100.

Oltretutto la domanda sulla M l'ho fatta quando ancora non ci si era spiegati bene, ed è superata da un pezzo.
Beh, in realtà non so se vuole rimanere su Pioneer, mi pare che tenda più alla conservazione di un tipo di estetica, per cui la TD1200 andrebbe alla stragrande...cyclon68 ha scritto: Se Max vuole rimanere su sorgenti Pioneer, ciò che volevo proporre non ha più senso, però tipo la Nakamichi TD1200, poi una Becker, non mi ricordo la sigla che aveva anche navi ma per auto Vintage.
Beker non direi, se le manopole sono obbligatorie.
Guarda un po' MAx, cosa ne pensi?

E' solo che non è propriamente facile da trovare, e se la trovi... accendi il mutuo, mi sa...

Sul serio?Max80 ha scritto: Si al Club me l'hanno detto questa era il top, ho cercato ma quelle che ci sono in vendita mi sembrano vissute la Keh 5000 che ho trovato è nuova e esteticamente per me sta meglio nel mio cruscotto.
Non riesco a crederci.
E' proprio vero che "de gustibus non disputandum est".
E cmq ce n'è parecchie in vendita, si trovano anche in buono stato.
Ascolta, qui non è solo questione di estetica, qui si tratta di mettere su una ciofeca o una signora autoradio, rispettando l'estetica dei canoni dell'epoca della macchina.Max80 ha scritto:Però forse avete ragione sacrificando un'pò l'estetica forse la KEX 73 forse è meglio
Se metti la 5000 di quella foto, fai una cosa che non ha NESSUN legame né con l'epoca né con la classe di questa macchina, a maggior ragione se è una versione un po' speciale.
Metti su un oggetto che, esteticamente è cmq già out-of-date per la fine anni '80, quella 5000 è dei primi '80.
E cmq una macchina top vuole un impianto top, e per quegli anni in effetti, se volessimo mettere una top vera, rimanendo in Pioneer, ci vorrebbe la prima Centrate, ossia questa:

Ha il tuner a scomparsa, quindi non richiede nemmeno lei altro spazio che non sia il vano DIN singolo, ed è aperta a qualsiasi espansione con amplificatori, sempre a scomparsa.
In questo caso la scelta Pioneer sarebbe assai vincente, dato che anche gli amplificatori richiedono installazione non complicata; a parte le alimentazioni principali, si connettono alla sorgente con i cavi multipolari DIN che portano tutto quello che serve, sono quasi dei "plug 'n' play".
Però l'FX K9 è piuttosto ricercata e costa cara, solitamente.
La KEX73 è realmente la soluzione del tuo caso, secondo me.
Io poi esteticamente non ci vedo nemmeno lontanamente paragone, ma si sà, i gusti sono gusti.

Per cui, se nonostante tutto il tuo gusto preferisce la 5000 sulla plancia della tua Biturbo, alziamo le mani tutti quanti, ma sappi che NON rappresenterà la soluzione più adeguata per il rispetto cronologico.
