Re: calma piatta
Inviato: 9 giu 2014, 13:48
...a proposito di cosa, carissimo?niko ha scritto:Du maron.....
...a proposito di cosa, carissimo?niko ha scritto:Du maron.....
Nooo, è soltanto un'impressione.....spyderman ha scritto:ciao a tutti.
se nessuno litiga,nessuno scrive......?
è cosi o,.....è soltanto una mia impressione?
Niente, siccome viaggio per lavoro e essendo al nord d'Italia.....me venuta spontanea.Dude ha scritto:...a proposito di cosa, carissimo?niko ha scritto:Du maron.....
No beh, non esageriamo.suonohificar ha scritto:Non posso fare altro che chinarmi a cotanta esperienza
Nel caso specifico , io ero davvero serio e sinceroDude ha scritto:No beh, non esageriamo.suonohificar ha scritto:Non posso fare altro che chinarmi a cotanta esperienza
E' solo osservazione del tempo che passa.
Quando si arriva al personale, tendenzialmente rifuggo dagli apprezzamenti altisonanti, sia come uso da parte mia sia se ne vengo fatto oggetto.
Anche perché possono persino diventare equivocabili.
E sappiamo bene che qui, gli equivoci... si sprecano...
spyderman ha scritto:
ma,....in due parole?
Ma no.djbert88 ha scritto:Una guerra persa in partenza quindi![]()
Una delle tante
mmm....no, non per me almeno.djbert88 ha scritto:Una guerra persa in partenza quindi![]()
Una delle tante
Beh, direi che era piuttosto evidente, sì.djbert88 ha scritto:@Dude
@Marsur
La mia era una battuta![]()
Ecco, questo!djbert88 ha scritto: Tanto lo so che continuerò sempre a cercare di far capire a chi mi sta attorno la differenza tra ascoltare musica e ascoltare un suono....
Beh, può anche essere, dopotutto dici benissimo che ogni cosa prima o poi finisce, ma io non sarei così pessimista.spyderman ha scritto:comunque cari amici,secondo me,"ottimisticamente"entro il decennio l'hi-fi sarà soltanto un lontano ricordo,e lo dice uno che l'evoluzione la ha vissuta tutta, dall'inizio alla fine (ho cominciato che avevo appena 16 anni e,sono del 58) senza mai una pausa.
ma purtroppo come tutte le cose c'è un inizio e c'è una fine.......e,...questo settore è oramai alla frutta.
eeeeee...no...non esageriamospyderman ha scritto:suonohificar ha scritto:Non posso fare altro che chinarmi a cotanta esperienza di "vita Vs hi-fi" dimostrata in poche parole
Bravo Dude
ti chini,.... oppure ti inchini?![]()
![]()
![]()
Non è il voler insegnare.Dude ha scritto:Beh, direi che era piuttosto evidente, sì.djbert88 ha scritto:@Dude
@Marsur
La mia era una battuta![]()
Ma come tu stesso confermi qua sotto, lo era solo nella forma, mentre la sostanza sembra effettivamente rappresentare il tuo pensiero in merito, ossia...
Ecco, questo!djbert88 ha scritto: Tanto lo so che continuerò sempre a cercare di far capire a chi mi sta attorno la differenza tra ascoltare musica e ascoltare un suono....
Ahahah ma lascia fare, ma perché devi per forza voler "insegnare" qualcosa a qualcun altro?
Tanto se l'altro è "sordo", puoi anche gridarglielo nell'orecchio,che non recepirà.
E questo vale per *qualsiasi* argomento, dal car audio alla cucina vegan, dalle più (apparentemente) ovvie norme comportamentali alle grandi questioni esistenziali.
Senza contare che si potrebbe anche discutere ampiamente da che livello in su uno si possa ritenere qualificato a fare da "insegnante".
Lo so che parli anche sulla scorta di tutte quelle "perle" che riporti in grande copia sul topic apposito, e che effettivamente fanno sia sghignazzare che scuotere tristemente il capo, ma credi davvero che uno qualsiasi di quelli che sparano quelle cavolate immense, la smetterebbe semplicemente facendogli presente che "ci sono delle guide", e lui da bravo scolaretto se le andrebbe a leggere?
Sul serio?
Certo djbert, era chiaro.djbert88 ha scritto:@Dude
@Marsur
La mia era una battuta![]()
Tanto lo so che continuerò sempre a cercare di far capire a chi mi sta attorno la differenza tra ascoltare musica e ascoltare un suono....
Si ma tu parti da te stesso, che ti sei rivelato un soggetto che fin dalle origini ha apprezzato la buona musica ed ha cercato di accrescere conoscenza e modo per ascoltarla al meglio.djbert88 ha scritto:Non è il voler insegnare.
Non sono un insegnante ma uno studente a vita in questo campo.
In quanto appassionato ho poco tempo da dedicare a questo hobby (parlo del car e home audio) mentre la causa scatenante di tutto ciò, la musica, ce l'ho nel sangue.
Ecco, è quella la passione che coltivo e che cerco di "presentare nel migliore dei modi" agli altri.
Se riesco ad ottenere un risultato carino in un sistema audio, mi piace presentarlo agli altri e vedere cosa ne pensano, parlarne e vedere che quando si parla di musica è difficile trovare qualcuno che non vorrebbe sentire un suono "migliore".
Parto sempre da li prima di dire "guarda che per raggiungere un livello decente serve questo, questo e quest'altro e ci sono queste cose da tenere in considerazione".
Non dico che ha sempre funzionato (non tutti VOGLIONO credere che il compattone o il kit che hanno acquistato sia un ripiego e non il top o sono disposti a studiare e sacrificare del tempo per imparare qualcosa) però spesso la curiosità c'è stata e ho parlato per un pò cercando di spiegare quello che sapevo.
Nei gruppi su facebook, ad esempio: si leggono di quelle cose assurde che ti viene da piangere.
Quando si fa presente che ci sono cose errate, spesso la cosa muore la.
Ma altre volte invece no. La conversazione è passata in privato e ho avuto modo di far aprire gli occhi a qualcuno, come sono stati aperti a me quando mi iscrissi su ACS.
E alcune di queste persone poi sono diventate membri di CAF e Professionistidelsuono.
E ancora scrivono, leggono, chiedono.
Per me quella è una "vittoria".
Nuovi appassionati, nuove persone con cui parlare e confrontarsi.
Magari alcuni di loro diventeranno presto dei guru del car audio e avranno tanto da insegnare a tutti.
Non è un discorso di voler inculcare a qualcuno qualcosa che non gli appartiene.
E' fondamentale che la passione per la musica ci sia, altrimenti a cosa gli serve un sistema che la riproduca?
Ma quando c'è, perchè non ascoltarla nel migliore dei modi?
E se non hai qualcuno che ti mostri come si potrebbe ascoltare, come fai a saperlo?
Io non sapevo minimamente cosa fosse la scena sonora, non pensavo che da due altoparlanti si potesse ottenere un'immagine tridimensionale del soundstage.
L'ho scoperto al raduno dell'AudioCarSterIo di Zagarolo qualche anno fa.
Quando ascoltai l'auto di Angelo (Kronos), quella di Giovanni Mari.... capii che sicuramente avevo appreso tanto leggendo online, facendo esperimenti, ma che c'era ancora tanto d'ignoto.
E volevo apprenderlo.
Senza quelle "guide", mi sarei mai chiesto se fosse stato possibile ascoltare la musica in modo diverso dal classico impianto base, senza scena, senza equilibrio timbrico, senza realisticità?
Non penso.
SiempreMarsur ha scritto:Si ma tu parti da te stesso, che ti sei rivelato un soggetto che fin dalle origini ha apprezzato la buona musica ed ha cercato di accrescere conoscenza e modo per ascoltarla al meglio.djbert88 ha scritto:Non è il voler insegnare.
Non sono un insegnante ma uno studente a vita in questo campo.
In quanto appassionato ho poco tempo da dedicare a questo hobby (parlo del car e home audio) mentre la causa scatenante di tutto ciò, la musica, ce l'ho nel sangue.
Ecco, è quella la passione che coltivo e che cerco di "presentare nel migliore dei modi" agli altri.
Se riesco ad ottenere un risultato carino in un sistema audio, mi piace presentarlo agli altri e vedere cosa ne pensano, parlarne e vedere che quando si parla di musica è difficile trovare qualcuno che non vorrebbe sentire un suono "migliore".
Parto sempre da li prima di dire "guarda che per raggiungere un livello decente serve questo, questo e quest'altro e ci sono queste cose da tenere in considerazione".
Non dico che ha sempre funzionato (non tutti VOGLIONO credere che il compattone o il kit che hanno acquistato sia un ripiego e non il top o sono disposti a studiare e sacrificare del tempo per imparare qualcosa) però spesso la curiosità c'è stata e ho parlato per un pò cercando di spiegare quello che sapevo.
Nei gruppi su facebook, ad esempio: si leggono di quelle cose assurde che ti viene da piangere.
Quando si fa presente che ci sono cose errate, spesso la cosa muore la.
Ma altre volte invece no. La conversazione è passata in privato e ho avuto modo di far aprire gli occhi a qualcuno, come sono stati aperti a me quando mi iscrissi su ACS.
E alcune di queste persone poi sono diventate membri di CAF e Professionistidelsuono.
E ancora scrivono, leggono, chiedono.
Per me quella è una "vittoria".
Nuovi appassionati, nuove persone con cui parlare e confrontarsi.
Magari alcuni di loro diventeranno presto dei guru del car audio e avranno tanto da insegnare a tutti.
Non è un discorso di voler inculcare a qualcuno qualcosa che non gli appartiene.
E' fondamentale che la passione per la musica ci sia, altrimenti a cosa gli serve un sistema che la riproduca?
Ma quando c'è, perchè non ascoltarla nel migliore dei modi?
E se non hai qualcuno che ti mostri come si potrebbe ascoltare, come fai a saperlo?
Io non sapevo minimamente cosa fosse la scena sonora, non pensavo che da due altoparlanti si potesse ottenere un'immagine tridimensionale del soundstage.
L'ho scoperto al raduno dell'AudioCarSterIo di Zagarolo qualche anno fa.
Quando ascoltai l'auto di Angelo (Kronos), quella di Giovanni Mari.... capii che sicuramente avevo appreso tanto leggendo online, facendo esperimenti, ma che c'era ancora tanto d'ignoto.
E volevo apprenderlo.
Senza quelle "guide", mi sarei mai chiesto se fosse stato possibile ascoltare la musica in modo diverso dal classico impianto base, senza scena, senza equilibrio timbrico, senza realisticità?
Non penso.
E' logico che per quanto ti riguarda il finale è positivo, ma di base c'è stata una tua naturale predisposizione.
E ci credo anche che nel tuo corso hai saputo aprire gli occhi a più di qualcuno, evidentemente si trattava di persone con qualche gene comune ai nostri.
Ma se uno è dichiaratamente tamarro come per esempio zetapi, anzi, secondo me il Re dei tamarriil tipo di ascolto avrà una ben precisa direzione, che sarà quasi impossibile ridimensionare.
In questo caso scherzavo (forse), ma è anche un fatto di pazienza, e non tutti ce l'hanno per imparare, sperimentare ed ottimizzare, tendenze tamarriche a parte.![]()
Detto questo, spero veramente che tu continui così.
Mi ripeto: è *sempre* così.spyderman ha scritto:caro dude,speriamo che è come dici tu.
altrimenti dovremo nostro malgrado ""adeguarci""perchè oggi il mercato segue le mode e i giovani hanno il monopolio.
E beh, ma ha ragione!!!spyderman ha scritto: mio figlio ad esempio era partito bene ma ad un certo punto non ne ha più voluto sapere di hi-fi car.
in passato tramite me ha partecipato a moltissimi eventi\gare e,manifestazioni in generale,ma oggi lo reputa senza mezzi termini un cattivo ambiente fatto di rivalità zuffe smania di primeggiare etc.etc.