orion hcca prestazioni su 4 ohm
Re: orion hcca prestazioni su 4 ohm
cioè? Tagli più in alto?
Re: orion hcca prestazioni su 4 ohm
un passa alto a 20-30 hzFrank-75 ha scritto:cioè? Tagli più in alto?
Re: orion hcca prestazioni su 4 ohm
.Ma un 30 che lavori in litraggi contenuti,come il box da 35 che ho adesso..perchè altrimenti non ci pensavo due volte a mettere un jl 12w3 o un focal 33v2..ma sono altoparlanti che vogliono una 50ina di litri e io non li ho..
La serie HCCA è ottima per pilotare i sub , timbricamente intendo dire.
Perchè quei 35 litri non li utilizzi per pilotare 2 jl audio doppia bobina da 10' , mettendo tutte le bobine in parallelo?
Avresti un impatto disarmante oltre che un sub assai più veloce che con un solo 12' .
Gli hcca non soffrono mica ! io il mio l'ho utilizzato anche a 0,5 ohm !!!
La serie HCCA è ottima per pilotare i sub , timbricamente intendo dire.
Perchè quei 35 litri non li utilizzi per pilotare 2 jl audio doppia bobina da 10' , mettendo tutte le bobine in parallelo?
Avresti un impatto disarmante oltre che un sub assai più veloce che con un solo 12' .
Gli hcca non soffrono mica ! io il mio l'ho utilizzato anche a 0,5 ohm !!!
Ciao !
Milbert o Vanber , Celestra o Monolithic ,questo è il dilemma !
Milbert o Vanber , Celestra o Monolithic ,questo è il dilemma !
Re: orion hcca prestazioni su 4 ohm
La serie studio va benissimo sul mediobasso , ma non scende come la competition , che in gamma bassa si esalta ed ha un fattore di smorzamento molto alto, l'ideale per controllare i coni di grossi sub , meno per suonare arioso a gamma estesa.Frank-75 ha scritto:Secondo me si, se non ricordo male la seria PC è più rocciosa, ma ti consiglio di sentirlo più che altro per la timbrica.
@lord Orione -> Per ORION HCCA mi ricorda il mio Z150C2VX che lo trovo pù in ritardo rispetto allo Studio150, che siano più lenti gli alta corrente?
eppure il timbro è molto più profondo cosa che lo Studio150 non sa fare
D'altro canto , quando usci la prima serie studio, quella nera per intenderci , sul sub tutti utilizzavano lo Z220 in configurazione mono, a cui poi segui la prima serie competition.
Chi non poteva permettersi gli Zapco virava sulla serie HCCA , magari utilizzando due sub esb 300s2 con tutte e quartro le bobine in parallelo,
Ciao !
Milbert o Vanber , Celestra o Monolithic ,questo è il dilemma !
Milbert o Vanber , Celestra o Monolithic ,questo è il dilemma !
Re: orion hcca prestazioni su 4 ohm
Kondo ha scritto:.Ma un 30 che lavori in litraggi contenuti,come il box da 35 che ho adesso..perchè altrimenti non ci pensavo due volte a mettere un jl 12w3 o un focal 33v2..ma sono altoparlanti che vogliono una 50ina di litri e io non li ho..
La serie HCCA è ottima per pilotare i sub , timbricamente intendo dire.
Perchè quei 35 litri non li utilizzi per pilotare 2 jl audio doppia bobina da 10' , mettendo tutte le bobine in parallelo?
Avresti un impatto disarmante oltre che un sub assai più veloce che con un solo 12' .
Gli hcca non soffrono mica ! io il mio l'ho utilizzato anche a 0,5 ohm !!!



(non voglio criticare.....ma piango perchè solo a pensare al raggiungimento di simili carichi mi angoscia)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: orion hcca prestazioni su 4 ohm
Kondo ha scritto:La serie studio va benissimo sul mediobasso , ma non scende come la competition , che in gamma bassa si esalta ed ha un fattore di smorzamento molto alto, l'ideale per controllare i coni di grossi sub , meno per suonare arioso a gamma estesa.Frank-75 ha scritto:Secondo me si, se non ricordo male la seria PC è più rocciosa, ma ti consiglio di sentirlo più che altro per la timbrica.
@lord Orione -> Per ORION HCCA mi ricorda il mio Z150C2VX che lo trovo pù in ritardo rispetto allo Studio150, che siano più lenti gli alta corrente?
eppure il timbro è molto più profondo cosa che lo Studio150 non sa fare
D'altro canto , quando usci la prima serie studio, quella nera per intenderci , sul sub tutti utilizzavano lo Z220 in configurazione mono, a cui poi segui la prima serie competition.
Chi non poteva permettersi gli Zapco virava sulla serie HCCA , magari utilizzando due sub esb 300s2 con tutte e quartro le bobine in parallelo,




"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.