Pagina 2 di 3
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 16:01
da suonohificar
niko ha scritto:Non esiste un valore ideale di xmax, per un 16-cm come tanti per uso car un valore medio è 4-mm e penso che il GZ del pdf abbia almeno questo valore, poi ci sono casi particolari con xmax minori o anche maggiori, tipo il L16rnx che ho nominato che ha xmax 6-mm particolarmente utile sulle basse frequenze.....

anche perchè, anche se non si sfruttano tutti i 6-mm di escursione, a valori intermedi si avranno meno distorsioni, teoricamente.

il L16rnx non è 12mm?
O.T. Anche il mio piccolo Seas ER15RLY da 15cm ha solo 10mm di XmX
Scusa Rick
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 16:43
da rick81
io ho sempre avuto 2 woofer per porta in parallelo, la differenza rispetto a metterli in serie è tanta? non rischio di perfere molta pressione?
Cmq il mio topic in questo caso, era proprio per individuare i migliori woofer costruiti e installabili in un 3 vie, ormai si parla quasi solo di 2 vie e midwoofer soprattutto nelle gare, e volevo capire se ci fossero soluzioni importanti che mi sfuggono. Indipendentemente da quello che farò io.
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 18:50
da suonohificar
Puoi sempre provare : lo svantaggio della pressione c'è sicuramente ma il vantaggio lo hai sul controllo (come già spiegato nell'altro 3d), dipende quindi da cosa preferisci ottenere . Nella configurazione di Orsa99 la pressione era più che sufficiente anzi in fase di taratura abbiamo dovuto abbassare ancora il gain dell'ampli .
Il progetto era partito già pensando di mettere i woofer in serie , e fortunatamente ci ha dato un buon risultato
Quello che è molto importante a mio avviso , siamo off topic lo so, è curare in modo perfetto progetto/installazione/insonorizzazione
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 21:21
da razgriz
A livello uditivo in che cosa si distinge il maggiore o minore controllo?....
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 21:27
da stef600rr
"Basso sbrodolante" rende l'idea?

Gamma bassa più gonfia, più lenta e decisamente meno precisa
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 21:30
da razgriz
Ok.....era giusto una conferma a ciò che mi sembrava di conoscere, ma in altoparlanti come wf da 16 si sente lo stesso la differenza? Anche se sono pilotati da ampli con un eccellente controllo?
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 21:34
da stef600rr
Certo!!! Se un mediobasso va in crisi (o meglio: Wf + caricamento + amplificazione)... A orecchio vien fuori subito! Specie a volumi medioalti
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 21:40
da suonohificar
Maggior controllo = velocità e controllo ai transienti , bassi veloci come saette (con poca coda) . Un alto fattore di smorzamento è importante per controllare le correnti passive del woofer (frenarlo al tempo giusto) prima che arrivi un altro (ad esempio) colpo di batteria.
Non è certo la panacea di tutti i mali , ma è una piccola parte (un mattoncino) che compone un buon progetto
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 21:42
da suonohificar
razgriz ha scritto:Ok.....era giusto una conferma a ciò che mi sembrava di conoscere, ma in altoparlanti come wf da 16 si sente lo stesso la differenza? Anche se sono pilotati da ampli con un eccellente controllo?
E certo che si sente , decisamente utile proprio per gamma bassa e sub
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 22:00
da razgriz
Buono a sapersi, fino ad ora associavo il controllo solo alla sezione sub......
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 26 apr 2014, 23:10
da rick81
Molto interessanti queste divagazioni, molte cose che non mi erano chiare...
Ragazzi che ne pensate degli ESB1000MB?
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 27 apr 2014, 0:24
da niko
suonohificar ha scritto:niko ha scritto:Non esiste un valore ideale di xmax, per un 16-cm come tanti per uso car un valore medio è 4-mm e penso che il GZ del pdf abbia almeno questo valore, poi ci sono casi particolari con xmax minori o anche maggiori, tipo il L16rnx che ho nominato che ha xmax 6-mm particolarmente utile sulle basse frequenze.....

anche perchè, anche se non si sfruttano tutti i 6-mm di escursione, a valori intermedi si avranno meno distorsioni, teoricamente.

il L16rnx non è 12mm?
O.T. Anche il mio piccolo Seas ER15RLY da 15cm ha solo 10mm di XmX
Scusa Rick
Il l16rnx è 12mm picco-picco 6-mm in un solo senso.....
Il er15rly è 10-mm picco-picco e 5-mm in un solo senso....
I 4-mm che dicevo comuni per molti wf sono in un solo senso, o verso su o verso giù.
Queste sono escursioni lineari, quelle massime meccaniche sono.ancora maggiori, seas per il l16rnx dichiara 22-mm.....

(se non sbaglio a leggere il pdf)
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 27 apr 2014, 9:08
da suonohificar
Si , non leggi male , e sono 20 per il er15rly
Mi sa che per l'escursioni lineari hai ragione , o almeno SEAS dichiarando il suffisso p-p è certo che sia così.
Pensa se gli altri produttori omettono il suffisso p-p e dichiarano prorpio l'escursione p-p

Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 27 apr 2014, 10:08
da niko
Azzzzzz ......ho sbagliato discussione

. Più tardi la copio di la.....

Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 27 apr 2014, 11:16
da drews
Se ipotizziamo il contesto 3 vie, come il classico 3 vie + sub ci ritroverremo nelle seguenti condizioni:
- il woofer verra' filtrato passa alto, approssimativamente tra gli 80 e i 100Hz con pendenze tra i 12-24db
- il woofer verra' filtrato passa basso, approssimativamente tra i 220 ed i 315Hz ( considerando gli standard dei processori odierni ).
La campana di lavoro e' quindi molto stretta e questo ci permette di considerare il woofer da utilizzare da piu' punti.
La campana stretta, permette di linearizzare molto la risposta del woofer limitando tantissimo la differenza tra il minimo ed il massimo.
Di contro avro' probabilmente una efficienza non da primato e quindi avro' bisogno di un po piu' energia del normale in questo range, considerando che anche il carico utilizzato ( la porta) non ci aiuta a recuperare efficienza.
Potrei cercare di recuperare efficienza andando ad utilizzare un woofer "potente"

vale a dire un woofer che abbia un alto fattore di forza BxL ovvero un qts basso.
Un woofer piu' potente infatti mi permette di andare a recuperare energia proprio nel punto dove mi serve.
Generalmente un woofer con qts bassino, tipico da reflex, non e' l'ottimale per un uso in portiera. principalmente perche' il QTC risultante e' troppo basso e quindi dai 200Hz a scendere si perde troppa pressione e gli alti rimangono troppo in evidenza.
In questo caso ci viene in soccorso il passa basso posto molto in basso, che di fatto linearizza ( verso il basso ) e limita tantissimo questa differenza.
D'altronde quando non si dispone di un caricamento ottimale, si ricorre all'utilizzo di woofer con qts medio-alto ( dagli 0.6 a salire ).
quale e' la caratteristica principale di un woofer con tali caratteristiche?
Scarso qts significa avere un basso BxL, quindi un magnete piccolino.
Questa si traduce anche in una minor tenuta in potenza ovviamente.
Un woofer con alto qts infatti, risuona molto di piu' di un tradizionale woofer per uso refelx ( qts basso ). Di fatto si sfrutta la risonanza meccanica del sistema altoparlante, per generare pressione anche in assenza di carico.
Le sospensioni generalmente sono tendenti al morbido e la xmax ovviamente tende ad essere piu' alta per assecondare il tutto.
Nel sistema invece che fa uso di carichi reflex, questa risonanza la genera il tubo reflex e questi aiuta anche a mantenere piu' bassa l'escursione riducendo di fatto anche la distorsione.
Nel nostro caso, considerando la campana stretta e la poca discesa richiesta ai woofer ( non parliamo di un tre vie da casa che deve cercare di riprodurre fino all'estremo piu' basso, 20Hz ), i vantaggi di usare un woofer piu' idoneo all'uso in portiera si riducono al punto da diventare uno svantaggio.
Un woofer meccanicamente piu' potente e prestante mi assicura maggior impatto e controllo il tutto aiutato da una "spruzzata" di EQ se necessario per linearizzare ancor di piu' la risposta.
E' una variante da tenere in considerazione.
Ciao
Andrea
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 27 apr 2014, 12:27
da Archso
Esce a fine maggio questo prodotto!
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 27 apr 2014, 14:21
da rick81
Ah si? È come mai l ho trovato acquistabile in un paio di siti ed è a listino nel sito ground zero?
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 27 apr 2014, 15:26
da Archso
Per il fatto che lo trovi su alcuni siti non so dirti! Anche il processore si trovava in rete quando ancora manco era arrivato il container dall'Oriente in Germania!
Comunque è il proprietario della GZ che mi ha detto durante la finale europea che lo rendevano sicuramente disponibile a maggio, compreso anche il sub ref, il nuovo medio ref da 80 e il resto delle cose presentate!
Posso dirti per certo che a marzo durante i giorni della finale europea non era ancora in vendita, quindi è un prodotto che se anche fosse disponibile adesso, è secondo me prematuro avere qualche feedback, anche per il costo non certo popolare! ;-)
Comunque ne ho in ordine una coppia per confrontarli con i 65SQ, da montare in una porta trattata!
Vedremo!
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 27 apr 2014, 17:05
da rick81
Sei stato tu a dire che hai sentito il medio suonare in impianti di livello.. Quindi se ci puoi dire il contesto dell impianto grazie, se no pazienza..
Re: Miglior Woofer costruito
Inviato: 27 apr 2014, 18:51
da Archso
Mi sa che stai confondendo linee e prodotti!
Il 16 della GZ Plutonium sopra postato esce a maggio, il medio da 8 cm plutonium (non il reference nuovo) della stessa linea del 16 postato sopra era montato su un paio di vetture tedesche in finale europea!!!!