Se ipotizziamo il contesto 3 vie, come il classico 3 vie + sub ci ritroverremo nelle seguenti condizioni:
- il woofer verra' filtrato passa alto, approssimativamente tra gli 80 e i 100Hz con pendenze tra i 12-24db
- il woofer verra' filtrato passa basso, approssimativamente tra i 220 ed i 315Hz ( considerando gli standard dei processori odierni ).
La campana di lavoro e' quindi molto stretta e questo ci permette di considerare il woofer da utilizzare da piu' punti.
La campana stretta, permette di linearizzare molto la risposta del woofer limitando tantissimo la differenza tra il minimo ed il massimo.
Di contro avro' probabilmente una efficienza non da primato e quindi avro' bisogno di un po piu' energia del normale in questo range, considerando che anche il carico utilizzato ( la porta) non ci aiuta a recuperare efficienza.
Potrei cercare di recuperare efficienza andando ad utilizzare un woofer "potente"

vale a dire un woofer che abbia un alto fattore di forza BxL ovvero un qts basso.
Un woofer piu' potente infatti mi permette di andare a recuperare energia proprio nel punto dove mi serve.
Generalmente un woofer con qts bassino, tipico da reflex, non e' l'ottimale per un uso in portiera. principalmente perche' il QTC risultante e' troppo basso e quindi dai 200Hz a scendere si perde troppa pressione e gli alti rimangono troppo in evidenza.
In questo caso ci viene in soccorso il passa basso posto molto in basso, che di fatto linearizza ( verso il basso ) e limita tantissimo questa differenza.
D'altronde quando non si dispone di un caricamento ottimale, si ricorre all'utilizzo di woofer con qts medio-alto ( dagli 0.6 a salire ).
quale e' la caratteristica principale di un woofer con tali caratteristiche?
Scarso qts significa avere un basso BxL, quindi un magnete piccolino.
Questa si traduce anche in una minor tenuta in potenza ovviamente.
Un woofer con alto qts infatti, risuona molto di piu' di un tradizionale woofer per uso refelx ( qts basso ). Di fatto si sfrutta la risonanza meccanica del sistema altoparlante, per generare pressione anche in assenza di carico.
Le sospensioni generalmente sono tendenti al morbido e la xmax ovviamente tende ad essere piu' alta per assecondare il tutto.
Nel sistema invece che fa uso di carichi reflex, questa risonanza la genera il tubo reflex e questi aiuta anche a mantenere piu' bassa l'escursione riducendo di fatto anche la distorsione.
Nel nostro caso, considerando la campana stretta e la poca discesa richiesta ai woofer ( non parliamo di un tre vie da casa che deve cercare di riprodurre fino all'estremo piu' basso, 20Hz ), i vantaggi di usare un woofer piu' idoneo all'uso in portiera si riducono al punto da diventare uno svantaggio.
Un woofer meccanicamente piu' potente e prestante mi assicura maggior impatto e controllo il tutto aiutato da una "spruzzata" di EQ se necessario per linearizzare ancor di piu' la risposta.
E' una variante da tenere in considerazione.
Ciao
Andrea