Pagina 2 di 2

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 16 apr 2014, 7:39
da z3d
Stefano, com'è composto il tuo impianto al momento?

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 16 apr 2014, 14:09
da stef600rr
Pioneer P88Rs a gestire tutto in attivo, coppia di RF chrome 500.2 in dual stereo sul fronte (dynaudio md102 + RF pwr64), RF chrome 50.2 in mono sul sub (RF T1D210 in cassa chiusa).
Per l'alimentazione: batteria powerforce L73plus, survultore phv16 impostato a 14,4v fissi, condensatore ibrido RF RFC10HB...
Credo sia tutto

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 16 apr 2014, 21:55
da z3d
Interessante, sono molto curioso! :)

Come ti trovi con la Pioneer? E' RS o RSII?

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 16 apr 2014, 22:18
da stef600rr
È la prima.... E mi trovo benissimo ;)

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 19 apr 2014, 11:36
da nacami
JL 10W7 vai sul sicuro.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 19 apr 2014, 12:16
da z3d
Ma si trova ancora in giro? I prezzi del nuovo o di un eventuale usato (tenuto bene) su quali cifre si aggirano?

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 22 lug 2014, 2:57
da Kondo
suonohificar ha scritto:La vedo DURA
Concordo.
Un 15' caricato reflex è insostituibile , se il progetto è ben realizzato. :)

Magari potresti prendere un JLTW5 da 13',,,,,però siamo fuori budget.

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 22 lug 2014, 7:07
da ricky biella
Steff ma il condensatore in quali circostanze bisogna averlo?

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 22 lug 2014, 9:17
da stef600rr
È un "semplice" aiuto per la batteria... Non serve a fornire più corrente sia chiaro...ma ad averne più "pronta e veloce" nei passaggi musicali particolarmente impegnativi, dove quella piccola riserva di corrente subito pronta fa la sua parte...
Serve un minimo anche come filtro di alimentazione, in quanto alcune (eventuali) spurie di corrente se le prenderebbe lui e non l'amplificazione...

Quando serve? Mai!
Quando fa comodo? Sempre!
:)

Solitamente è buona norma 1farad ogni 1000w ma non vuol dire...
Basta che sia di buona fattura, e che sia ben cablato e collegato il più vicino possibile all'amplificatore che andrà ad aiutare (es. Midwoofer)

Ps. Inutile se la batteria è inadeguata all'intero sistema, anzi...
Pps. Non sostituisce una buona batteria
Ppps. Inutile in impianti spl

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 23 lug 2014, 0:27
da Kondo
ricky biella ha scritto:Steff ma il condensatore in quali circostanze bisogna averlo?
Stabilizza la tensione ai capi dell'amplificatori , ma occhio non è scevro di controindicazioni sonore.

E' un grosso aiuto per gli ampli dedicati alle sezioni sub e woofer , ma tende a determinare una sorta di appiattimento della dinamica sulle medio-alte.

I condensatori Brax e Thender sono tra i migliori. :)

Re: Ultrabassa SQ: impatto, velocità e controllo

Inviato: 23 lug 2014, 18:55
da ricky biella
Grazie mille ragazzi per la spiegazione