Si, ma i cavi di segnale che vanno dal DSP all' ampli dove li metti? Dovrebbero essere molto corti in modo da non avere colorazioni percettibili sul segnale.
Con il cavo digitale invece, ne hai uno solo anzichè 5/6, nessuna colorazione e possibilità di collocare l' amplificatore anche a distanza
Audison AV 5.1K
Re: Audison AV 5.1K
Sicuramente arrivare in digitale direttamente sull'ampli è un vantaggio (anche se basterebbe uscire dalla sorgente in digitale con un cavo e piazzare DSP/DAC vicino all'ampli, così i cavi segnale sarebbero cortissimi..,Frank-75 ha scritto:Si, ma i cavi di segnale che vanno dal DSP all' ampli dove li metti? Dovrebbero essere molto corti in modo da non avere colorazioni percettibili sul segnale.
Con il cavo digitale invece, ne hai uno solo anzichè 5/6, nessuna colorazione e possibilità di collocare l' amplificatore anche a distanza
Però sulla questione cavi io sono un po scettico..
Ora non vorrei sollevare le solite polemiche sui cavi..
Sull'argomento cavi ognuno ha le proprie convinzioni e , secondo me, è giusto che se le tenga ed è giusto che nessuno cerchi di fargli cambiare idea

Ho dato una occhiata al catalogo Audison e,per quel che riguarda il Thesis, si parla di DAC di alta qualità 192/24 (anche se il bit One invece è a 48 Khz, ).. Se il voce ha gli stessi convertitori del Thesis..(anzi se qualcuno lo sa, sarei curioso)allora credo che il fatto che suoni meglio in full digital dipenda principalmente dal buona sezione conversione D/A -pre analogico del Voce, che probabilmente è migliore di quella del Bit one
Re: Audison AV 5.1K
si è dura rimanere senza impianto in macchina, ma ci vorranno due settimane minimo, salutiCascade ha scritto:ecco...allora siccome ho entrambi i sintomi da te evidenziati speriamo sistemino una volta x tutte..ed in garanziamaxweld73 ha scritto:@ cascade è capitato a me stessa identica storia, difetto fantasma, due volte in assistenza. la prima volta l' ampli aveva smesso di funzionare completamente, con i quattro led accesi si è obbligati a mandarlo a mamma audison, è tornato funzionante: difetto falso contatto.
la seconda volta si ammutoliva saltuariamente, rimandato in assistenza mi hanno cambiato la scheda relativa alla sezione sub perchè difettosa....
ora funziona perfettamete da oltre due anni... mi tocco![]()
ma i tempi?? e' abb seccante restare completamente senza audio in macchina
- robert2005
- Subwoofer
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 8 giu 2012, 21:06
Re: Audison AV 5.1K
pure a me è successo la stessa cosa
prima mi hanno sostituito cpu ecc
poi la seconda volta tutta la sezione sub ( circa 6 mesi dopo che si è presentata la prima)
per ora va speriamo bene
prima mi hanno sostituito cpu ecc
poi la seconda volta tutta la sezione sub ( circa 6 mesi dopo che si è presentata la prima)
per ora va speriamo bene
Re: Audison AV 5.1K
Avendo già da qualche anno i Thesis TH e avuto per un pò di tempo anche il Voce, posso dirti che trai i due ampli c' è un abisso di differenza, come normale che sia, oltre alla notevole differerenza di costo ! chiaramente la sezione DAC è completamente diversa a livello di qualità e componenti , nonostante che entrambi siano già predisposti per accettare in futuro file 24/192 kHz
. La sezione DAC interna del Bit One, è un pò "economica" e lascia il tempo che trova... ma non mi sembra che poi ci sia così tanta differenza con i sui concorrenti più o meno di quella fascia di prezzo, tipo Mosconi, Helix ecc... ! poi se parliamo di processori di prima fascia, non esiste neanche il confronto !!! Comunque i due ampli,Voce e TH se si vuole sfruttarli al 100% al massimo delle loro potenzialità, bisogna utilizzarli in Full Digital collegati al Bit One, in questa configurazione è un altra storia anche per il Bit ! sono progettati e costruiti per questo, comunque rimane sempre il fatto che usati in analogico vanno alla grande lo stesso, non è che non si possono sentire, rimangono sempre ottimi ampli 

