Pagina 2 di 3
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 19 lug 2012, 23:44
da Alessio Giomi
Sincerio ha scritto:Per Alessio Giomi, forse è una domanda fuori topic: quale differenza c'è, a livello qualitativo musicale, fra il lettore CD ed il media-player?
Ciao
Acc!!!! che domandonaaaaaa
Non voglio sollevare polemiche..... ma mettiamola così: Usando tracce in FLAC rippate con EAC (accurate rip) la differenza la sente qualche "mago".... non certo io
Sta di fatto che ho un HD da 320 GB in cui ho TUTTA la mia collezione di CD (circa 600 CD) tutti a portata di telecomando!!
Una bella comodità

Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 20 lug 2012, 11:18
da Mana
Allora,montata la dva e...funziona tutto come speravo!!!

Occupo entrambi gli ai-net per sorgente e ipod, aux1 per la radio di serie e tutto va, per me è una gran bella comodità..
Per il resto io in pratica ho sempre fatto tutto con il rux, e il pc lo collego solo per imprint (cioè mai) e aggiornamenti...Ecco,l'unico limite che ho riscontrato (rispetto alle mie esigenze,ovvio) di questo aggeggio è l'incompatibilità del software coi sistemi a 64bit (e siamo nel 2012,eh!), risolto con macchina virtuale.
Non so se è mai stato detto qui, però ho provato sulla mia pelle giusto ieri: se usate XP in macchina virtuale e volete aggiornare il firmware fate attenzione! Rischiate che l'update si inchiodi inesorabilmente (a me al 6%) e non c'è più verso di schiodarlo, senza modo di tornare sui propri passi, neppure resettando..il pxa apprezza l'accaduto e ad ogni avvio inizia a lampeggiare gioioso, ma ahimè non più funzionante..

(uso Oracle Virtualbox, magari con altre è differente ma non credo)... spero di aver detto qualcosa di utile!
Alessio Giomi ha scritto:
Sì, concordo, l'unica cosa che non son riuscito a fare col solo RUX è quella di escludere le singole vie
(far suonare solo i Tw per esempio).
Ma non sono nemmeno stato a cercarlo, probabilmente è possibile anche questo.
Detto questo però la gestione da PC è tutt'altra cosa: semplice intuitiva e "dannatamente" veloce!!
Hai tutto in una schermata senza dover fare lo slalom tra i vari menù del rux (tra l'altro abbastanza veloce ed intuitivo anch'esso quando ci si prende la mano).
Idem, io riesco solo dalla schermata X-Over, ma appena si torna indietro le riattiva..per me però non costituisce un problema,ecco!
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 20 lug 2012, 21:29
da Alessio Giomi
Mana ha scritto:
Idem, io riesco solo dalla schermata X-Over, ma appena si torna indietro le riattiva..per me però non costituisce un problema,ecco!
Assolutamente nessun problema

Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 20 lug 2012, 21:38
da davide_chinelli
Nel mio caso invece (pxa 701) avevo messo un interruttore che spegne tutti gli ampli, in serie avevo creato un parallelo (scusate il gioco di parole) di interruttori. Uno per ogni ampli.
Mi è tornato utile (insieme al balance) per poter misurare ogni ap singolarmente, senza dover staccare manualmente remote e/o RCA.
E non nego di pensare già ad una situazione simile per la c3 picasso, ma con un sistema comandabile "in remote", fuori dall'abitacolo

Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 20 lug 2012, 23:09
da mario2000
davide_chinelli ha scritto:Nel mio caso invece (pxa 701) avevo messo un interruttore che spegne tutti gli ampli, in serie avevo creato un parallelo (scusate il gioco di parole) di interruttori. Uno per ogni ampli.
Mi è tornato utile (insieme al balance) per poter misurare ogni ap singolarmente, senza dover staccare manualmente remote e/o RCA.
E non nego di pensare già ad una situazione simile per la c3 picasso, ma con un sistema comandabile "in remote", fuori dall'abitacolo

Hai notato grosse differenze passando dal 701 all'800?
Il tuo 701 era originale o modificato?
Sarei tentato a cambiare il mio 700 con il pxa 800....
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 20 lug 2012, 23:31
da davide_chinelli
L'800 mai avuto:
Avevo il bitone, ora ho il 701 (originale).
A breve avrò anche il rux
Discutevo riguardo il rux ed i collegamenti "non AiNet" perchè stando al manuale ho notato che come concetto sono molto simili (d'altronde sono entrambi alpine).
Mai visto dal vivo, però. Figurati che nemmeno conosco il numero di I/O e di che tipo sono (quelli dell'800)
L'importante però è esser riusciti a distanza a far funzionare quello di Alessio

Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 21 lug 2012, 3:27
da Alessio Giomi
mario2000 ha scritto:davide_chinelli ha scritto:Nel mio caso invece (pxa 701) avevo messo un interruttore che spegne tutti gli ampli, in serie avevo creato un parallelo (scusate il gioco di parole) di interruttori. Uno per ogni ampli.
Mi è tornato utile (insieme al balance) per poter misurare ogni ap singolarmente, senza dover staccare manualmente remote e/o RCA.
E non nego di pensare già ad una situazione simile per la c3 picasso, ma con un sistema comandabile "in remote", fuori dall'abitacolo

Hai notato grosse differenze passando dal 701 all'800?
Il tuo 701 era originale o modificato?
Sarei tentato a cambiare il mio 700 con il pxa 800....
Il PXA800 suona decisamente meglio del 701
NON modificato.....
Mentre rispetto a quello modificato non gliela fa

.
Quanto sopra è stato detto tempo fa da "chi so io"
e la modifica di cui parla era stata fatta da "chi so io"
P.S. Sono veramente affermazioni che sono state fatte, però tieni conto che il PXA H800 era uscito da poco..... ancora non lo aveva modificato
Credo che col 700 valga lo stesso
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 21 lug 2012, 3:28
da Alessio Giomi
davide_chinelli ha scritto:L'800 mai avuto:
Avevo il bitone, ora ho il 701 (originale).
A breve avrò anche il rux
Discutevo riguardo il rux ed i collegamenti "non AiNet" perchè stando al manuale ho notato che come concetto sono molto simili (d'altronde sono entrambi alpine).
Mai visto dal vivo, però. Figurati che nemmeno conosco il numero di I/O e di che tipo sono (quelli dell'800)
L'importante però è esser riusciti a distanza a far funzionare quello di Alessio


Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 21 lug 2012, 17:11
da mario2000
Che voi sappiate il cavo di collegamento ai-net del rux da 5 metri fornito in dotazione con il pxa 701 è uguale a quello del pxa 800 visto che è sempre ai-net?
Perche' in caso di acquisto del pxa800 mi evito magari di ripassare il cavo dal posto guida al bagagliaio....
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 21 lug 2012, 17:13
da davide_chinelli
E' uguale anche a quello clarion (mi pare) chiamato Ce-Net.
Solo che nel caso clarion, ogni pin svolge una funzione diversa da quello alpine.
Ad ogni modo, sono completamente compatibili a livello meccanico
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 22 lug 2012, 13:17
da mario2000
davide_chinelli ha scritto:E' uguale anche a quello clarion (mi pare) chiamato Ce-Net.
Solo che nel caso clarion, ogni pin svolge una funzione diversa da quello alpine.
Ad ogni modo, sono completamente compatibili a livello meccanico
Ho visto qualche immagine in rete ed il connettore ai-net non sembra essere uno DIN, ma piuttosto diverso confermate?
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 22 lug 2012, 14:45
da davide_chinelli
No, ha una forma un po strana. Quello DIN è per il cavo del rux (non ricordo a quanti poli, a memoria).
In ogni caso, clarion faceva anche cavi ce-net da 1 metro: sono identici (utili per connettere ad esempio un caricatore cd al pxa in bagagliaio, senza usare un cavo da 5 metri in dotazione).
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 22 lug 2012, 16:14
da mario2000
Allora ho visto male....credevo che il cavo del rux fosse quello con la forma diversa, evidentemente ho guardato il lato sbagliato.Infatti dall'altra parte ci sono 2 ingressi DIN uno per il rux e l'altro credo per il cd changer...
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 22 lug 2012, 18:30
da davide_chinelli
mario2000 ha scritto:Allora ho visto male....credevo che il cavo del rux fosse quello con la forma diversa, evidentemente ho guardato il lato sbagliato.Infatti dall'altra parte ci sono 2 ingressi DIN uno per il rux e l'altro credo per il cd changer...
http://cdn.sulitstatic.com/images/2011/ ... ckview.jpg
Quello a dsetra degli RCA (connettore din) è quello del rux.
Appena trovo anche quelli del connettore ainet, posto un'immagine.
Edit:
http://assets.pakwheels.com/forums/2010 ... titled.jpg
i 2 connettori a destra (analog 2 ed analog 3) sono su standard ainet
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 22 lug 2012, 23:46
da Alessio Giomi
davide_chinelli ha scritto:mario2000 ha scritto:Allora ho visto male....credevo che il cavo del rux fosse quello con la forma diversa, evidentemente ho guardato il lato sbagliato.Infatti dall'altra parte ci sono 2 ingressi DIN uno per il rux e l'altro credo per il cd changer...
http://cdn.sulitstatic.com/images/2011/ ... ckview.jpg
Quello a dsetra degli RCA (connettore din) è quello del rux.
Appena trovo anche quelli del connettore ainet, posto un'immagine.
Edit:
http://assets.pakwheels.com/forums/2010 ... titled.jpg
i 2 connettori a destra (analog 2 ed analog 3) sono su standard ainet
L'800 invece ha un altro tipo di ingresso

Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 23 lug 2012, 1:50
da davide_chinelli
Alessio Giomi ha scritto:davide_chinelli ha scritto:mario2000 ha scritto:Allora ho visto male....credevo che il cavo del rux fosse quello con la forma diversa, evidentemente ho guardato il lato sbagliato.Infatti dall'altra parte ci sono 2 ingressi DIN uno per il rux e l'altro credo per il cd changer...
http://cdn.sulitstatic.com/images/2011/ ... ckview.jpg
Quello a dsetra degli RCA (connettore din) è quello del rux.
Appena trovo anche quelli del connettore ainet, posto un'immagine.
Edit:
http://assets.pakwheels.com/forums/2010 ... titled.jpg
i 2 connettori a destra (analog 2 ed analog 3) sono su standard ainet
L'800 invece ha un altro tipo di ingresso

E' diverso quello del rux, gli AiNet sono perfettamente uguali... stando ad altre foto presenti sul web.
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 23 lug 2012, 6:59
da mario2000
Infatti....mi riferivo proprio al connettore del rux che nell'800 è di forma diversa dal classico DIN ai-net ed in caso di sostituzione del mio pxa700 con il pxa 800 mi tocca ripassare il nuovo cavo di prolunga del rux dal bagagliaio al posto guida....
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 23 lug 2012, 10:56
da Alessio Giomi
davide_chinelli ha scritto:
E' diverso quello del rux, gli AiNet sono perfettamente uguali... stando ad altre foto presenti sul web.
Sì, chiaro che gli Ainet sono uguali (anche se dall'Alpine ultimamente c'è da aspettarsi di tutto.....

).
Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 23 lug 2012, 10:57
da Alessio Giomi
mario2000 ha scritto:Infatti....mi riferivo proprio al connettore del rux che nell'800 è di forma diversa dal classico DIN ai-net ed in caso di sostituzione del mio pxa700 con il pxa 800 mi tocca ripassare il nuovo cavo di prolunga del rux dal bagagliaio al posto guida....
Puo darsi esista un adattatore.....

Re: Gestione ingressi pxa h800
Inviato: 23 lug 2012, 12:38
da mario2000
Speriamo, sarebbe un lavoraccio ripassare un'altro cavo......