Fermi tutti! Adesso ho capito!
niko, non sono io a risultare troppo legato al vintage, ma SEI TU a considerare solo ed esclusivamente il nuovo.
Non si può non tener conto di ciò che è stato, ma non solo sul car audio, altrimenti mancano dei fattori portanti e dei termini di paragone che secondo me sono di grande interesse per tutti.
Che poi non lo si voglia vedere è un fatto soggettivo, comunque tu continui a prendere come riferimento assoluto un'epoca, quella odierna, basata su "file sino a..", "cross a fase lineare", "850 euro per una sorgente top di marchio top, con DSP integrato e....per un impianto da riferimento europeo"?
Scusa eh...ma qual'è la parte che non capisci di "15.000.000 delle vecchie lire per la SOLA SORGENTE"?
Certo che il prezzo è relativo all'economia dell'epoca!
Ma pur considerando sconti, cambio lira/euro, indici di rapporto vari e una sorta di "adeguamento" al giorno d'oggi, vuoi che quei prodotti non arriverebbero a costare almeno un 5.000 euro?
Ma nella più minimale delle ipotesi!!
Adesso paragona 5.000 euro con 850.
Che non è in assoluto il fattore prezzo a decretare i reali contenuti del prodotto, ma da che mondo e mondo è pur sempre una sorta di riferimento, e se qualche volta è uno specchio per le allodole, tante altre indicizza abbastanza correttamente..
La cosa di cui le sorgenti al giorno d'oggi sono zeppe, è la versatilità, che, ripeto, per alcuni può risultare necessaria, e per altri no.
Mentre per altri, può risultare qualcosa di sconcertante trovarsi una sorgente pagata duemila euro che dopo un anno ti lascia a piedi col display..
Non UNA della serie....TUTTE!!
Dice...abbiate pazienza....difettino congenito..
4.000 euro di listino?
Sarebbe questa l'evoluzione?
NON ci piace.
Che poi, diciamocelo, per voi che siete più giovani, e che coi menù e sottomenù ci siete cresciuti, è normale ricercare la versatilità perdendo un quarto d'ora a trovare la voce giusta con duecento "clic", però giustamente, c'è il controllo su ogni singolo canale, a step di 0,5 passi su 60 frequenze selezionabili e bla, bla..
Sarà,.....io una volta che ho tarato per bene l'impianto preferisco un equalizzatore da plancia ANALOGICO con le sue belle manopole, e in 2,8 secondi faccio l'intervento che mi serve per limare la piccolezza del tal brano e.....udite udite...senza RTA!
E poi, con nonchalance, rimetto la mia manopolina nella posizione originaria, abbattendo così la soglia dei 2 secondi netti!
Tutto questo per dire che non si può cancellare con un colpo di spugna le produzioni passate, semplicemente perchè non sono paragonabili, sono due cose diverse.
Viceversa, la faccenda degli ampli sta assumendo connotazioni grottesche..
Usare gli old solo per una questione di risparmio economico è una scusa che ormai stride spaventosamente con la verità.
Innanzitutto tu continui ad usarli, e se è vero che per te è solo un ripiego tanto vale ammettere che il tuo è un impianto da chiodi.
Eh si! Se sei all'avanguardia come sorgente e reparto diffusione ti stai semplicemente castrando la resa complessiva con dei sorpassatissimi, usurati ed obsoleti old school..
niko, ma che figura mi fai?
E invece sai che c'è?
Che ormai la scusa del risparmio regge fino ad un certo punto, perchè se è vero che comprando nuovo compri più fresco, è altrettanto vero che per comprare il nuovo di "pari qualità" al vecchio la tecnologia non cambia di una virgola, quindi il termine "old school" in questo caso, è quanto mai inappropriato.
Si comprano gli "old school" perchè sono quanto mai attuali, altrimenti, come si snobbano le vecchie sorgenti, si snobberebbero anche gli ampli di 20 anni fa, a prescindere dal prezzo.
Di amplificatori nuovi ce n'è a bizzeffe anche adesso, dalla Cina ne esportano a vagonate, di tutti i tipi, perchè non vi comprate quelli?
