Pagina 2 di 2
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 26 ott 2013, 20:41
da Archso
Ma parli di un tre vie tw, mid e midbass?
Se intendi questo, il secondo sistema lo scarterei, al limite penserei ad una medio alta in passivo con il DMA.
La prima soluzione sembra quella a mio avviso più ben suonante, ma c'è anche da mettere in conto tutti i contro che sono il tanto spazio che occupi, l'enorme assorbimento che ti obbliga ad avere una buona alimentazione e il calore eccessivo che generano i DMA e che devi smaltire!
Secondo me se non dai sufficiente corrente al sistema corri il rischio di rimanere spesso a terra con la batteria e di non far lavorare al meglio il sistema, se non per brevissimi periodi, a quel punto meglio la terza soluzione!

Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 26 ott 2013, 20:47
da suonohificar
Nessuna confusione , pernso che più o meno abbiamo detto le stesse cose :
DMX sui woofer e DMA per la medio alta , (medio-alta in passivo)
DMX sui woofer - DM sui medi - SA-50 sui tweeter
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 26 ott 2013, 21:05
da gigi856
si .. mi riferisco al solo fronte... il doppio DMA mi ispira, anche se potri evitare di ascoltare a motore spento e al massimo mettere in altra batteria da 120 A nel vano ruota... però giustamente il costo è eccessivo ( prendere 2 DMA e un altra batteria non è poco) ...
il passivo lo evito per non uscire pazzo.... avendo un bel pc mando tutto in attivo e ho più flessibilità sulle regolazioni...
La sceltà è ancora più confusa

..
ma l assorbimento di cui si parlava prima , cioè 14A del DMA , a cosa si riferisce? a vuoto?
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 26 ott 2013, 21:16
da suonohificar
Il DMA è dichiarato 11A a vuoto :
This amplifier draws 11 Amps at idle
http://www.ebacoustic.it/prod_images/DMA.pdf

Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 26 ott 2013, 21:20
da gigi856
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 26 ott 2013, 21:21
da suonohificar
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 26 ott 2013, 23:01
da Crazybus
un certo new beetle di roma montava un DMA sulla medioalta in passivo, un DMA sui wf e un dmx sul sub
chi l'ha ascoltata sa di cosa parlo

Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 26 ott 2013, 23:48
da Archso
Il mio DMA con la pinza amperometrica misurava 12 A, quindi visto l'inaffidabilità media o sarebbe meglio dire non precisione di questi strumenti diciamo che stiamo lì sul dichiarato!
Diciamo che a vuoto il tuo sistema assorbirebbe oltre 25Ah!
Solo acceso!
Personalmente lo trovo inaccettabile per mille motivi!
Guarderei altri lidi se vuoi lavorare totalmente in attivo! Ci sono validissimi 4ch che vanno anche meglio del DMA secondo me e assorbono di meno!

Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 26 ott 2013, 23:51
da gigi856
sarebbe meglio a questo punto uno doppio dual mono per la medio alta , magari fatti twekkare da Gordon Taylor?
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 27 ott 2013, 7:31
da suonohificar
gigi856 ha scritto:sarebbe meglio a questo punto uno doppio dual mono per la medio alta , magari fatti twekkare da Gordon Taylor?
Si , anche , ne guadagneresti molto in dinamica sui tweeter . Twekkare SI ma fatto da persona che sa dove mettere le mani e sa cosa fare

Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 27 ott 2013, 8:50
da suonohificar
Archso ha scritto:Il mio DMA con la pinza amperometrica misurava 12 A, quindi visto l'inaffidabilità media o sarebbe meglio dire non precisione di questi strumenti diciamo che stiamo lì sul dichiarato!
Diciamo che a vuoto il tuo sistema assorbirebbe oltre 25Ah!
Solo acceso!
Personalmente lo trovo inaccettabile per mille motivi!
Guarderei altri lidi se vuoi lavorare totalmente in attivo! Ci sono validissimi 4ch che vanno anche meglio del DMA secondo me e assorbono di meno!


per tutto , tranne per ampli 4ch che vanno anche meglio del DMA...la vedo dura... quali potrebbero essere secondo la tua esperienza?
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 27 ott 2013, 9:55
da pergo
Marsur ha scritto:
Come fa lo stadio finale ad avere conduzione permanente e allo stesso tempo un idle da classe AB?
Misteeeerooooo
In teoria è molto facile, in pratica molto difficile da realizzare per avere classe A in qualsiasi condizione ed impedenza. Si fa, ho dato una dimostrazione pratica su CHF (
qui e
qui), ma ne parlerò in un articolo prossimamente. Meglio non andare OT.
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 27 ott 2013, 11:52
da Archso
suonohificar ha scritto:

per tutto , tranne per ampli 4ch che vanno anche meglio del DMA...la vedo dura... quali potrebbero essere secondo la tua esperienza?
Io ho avuto sia il DMA che il DMX per anni nella vecchia vettura, nell'ultima ho invece montato il Ref4 e secondo me ha una marcia in più su diversi parametri quali la ricostruzione del sound stage, un migliore micro contrasto che meglio mette in evidenza alcuni particolari, soprattutto ambientali, in certi passaggi il DMA, in un confronto diretto, sembra quasi come se fosse leggermente più confusionario e meno chiaro in alto e cosa importante consuma decisamente meno del DMA e scalda quasi nulla, a meno di non giocare con il controllo esterno del bias, cosa che secondo il mio modesto parere a livello di ascolto non porta grandi migliorie se messo al massimo!
Diciamo che a livello di ascolto sono sicuramente sfumature, ma consumo, dimensioni e smaltimento del calore sono dati abbastanza oggettivi, nello spazio dei due canali del DMA ci sta un 4 canali di pari potenza canale che consuma a riposo meno e scalda di meno!
Negli anni ho maturato l'idea che il sistema audio di una vettura deve essere affidabile e non consumare eccessivamente, il tutto per mantenere le prestazioni massime il più a lungo possibile! A meno naturalmente di non voler regalare alla vettura un sistema di alimentazione di alto livello, ma alla fine per cosa? Per ascolti sound quality passare da 3-400 watt a 1000 e passa watt cambia assai poco!
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 27 ott 2013, 15:26
da niko
Il GZ ref.4 l'ho ascoltato più volte e devo dire che è veramente un grande amplifichicatore, e completo su tutto sia in basso che in media alta.

Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 27 ott 2013, 15:51
da Pietro PDP
gigi856 ha scritto:che confusione
per fare un tre vie genesis quale sarebbe la strada migliore??
DMA - DMA - DMX
DMA - DM - DMX
DM - DM -DMX
una classe A quale il DMA , sull ascolto a potenze medio/alte serve o no ?
l sa-50 ho visto che è dls genesis....

perché???
Per me meglio la terza, ma per i consumi come già detto.
Il DMA è un ampli di gran livello e non lo vedo male neanche a muovere una mediobassa, lo fa in maniera egregia, come già detto unico grosso neo è la richiesta di assorbimento anche per me inaccettabile da un ampli, figuriamoci 2 come nel caso di Angelo che molti conoscono.
La mia Fiesta con 3 ampli assorbiva un terzo della sua, superava spesso i 50 A del suo caricabatteria.
Per non parlare d' estate dove c' era la sauna gratis, meglio di inverno pieno senza dover usare i riscaldamenti dell' auto, però per me gran suono

...
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 28 ott 2013, 10:54
da iceman235
gigi856 ha scritto:che confusione
per fare un tre vie genesis quale sarebbe la strada migliore??
DMA - DMA - DMX
DMA - DM - DMX
DM - DM -DMX
fossi in te farei DMA medio/alta in passivo e DMX nei bassi.... e non te ne penti

Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 29 ott 2013, 23:53
da oldscool68
gigi... senti...
posso dirti una cosa con la massima sincerità?
DM -DMA -DMX........
ma possibile che stai a rompere i... (le castagne

) per una lettera????

Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 30 ott 2013, 16:34
da basi725
Gigi ho visto che sei di caserta, se vuoi ascoltare una medio-alta DMA sono a disposizione, sono di Avellino, nella mia auto ho DMA-DMA-DMX in attivo...
oppure se vieni al raduno a Poggiomarino possiamo vederci la!
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 30 ott 2013, 17:39
da gigi856
basi725 ha scritto:Gigi ho visto che sei di caserta, se vuoi ascoltare una medio-alta DMA sono a disposizione, sono di Avellino, nella mia auto ho DMA-DMA-DMX in attivo...
oppure se vieni al raduno a Poggiomarino possiamo vederci la!
purtroppo lavoro vicino milano... senno sarei venuto volentieri... appena scendo a casa mia, in caso ce l hai ancora ti faccio sapere..
Re: Differenza Genesis DMX DMA
Inviato: 30 ott 2013, 17:55
da basi725
Quando vuoi, credo che rimarranno abbastanza a lungo nella mia auto!