spyderman ha scritto:ah!quindi tutti dovrebbero esporre come fai tu?
Non l'ho mai detto né tanto meno preteso.
Neppure quando tu stesso mi ponesti espressamente la domanda "sì ma in due parole?".
Ognuno è libero di esprimersi come preferisce, prendendosi però la responsabilità d ciò che consegue dalla maggiore o minore chiarezza dei suoi esposti.
spyderman ha scritto:se uno scrive meno di dieci righe non ha argomenti?
ROTFL, qui superi il ridicolo, andiamo, e scadi direttamente nel mistificatorio, che è un termine "colto" per *bugiardo*.
Dire "sìsì dude, come no", è mancare di argomenti, e *questo* io ho stigmatizzato.
E prova a dimostrare il contrario, forza.
spyderman ha scritto:assurdo,questa è arroganza bella e buona
e,......tu secondo me non esponi tu,imponi.
L'arroganza è la tua, che tra le altre cose hai cominciato questa diatriba, venendo a criticarmi gratuitamente per il post sul concerto di vasco.
Dove poi io imponga alcunché, vorrei che me lo mostrassi.
Esporre con dovizia di particolari le proprie ipotesi, è l'antitesi dell'imposizione, perché offre all'interlocutore ampia facoltà di ribattere su tanti piani.
Dire "sìsì dude, come no", invece, oppure "l'avevano capito tutti tranne te, quello che voleva dire" senza supportare l'affermazione, queste sì che sono manifestazioni di arroganza e di imposizione di una "tesi*, e non già di una *ipotesi*.
spyderman ha scritto:
P.S non è necessario scrivere in latino o in tedesco quì siamo in italia.
e se i tuoi..discorsi sono rivolti a tutti dovresti scrivere in italiano.
Se gentilmente mi facessi vedere dove avrei scritto in latino o tedesco, te ne sarei grato.
Scrivere in italiano, invece, è esattamente ciò che faccio.
Ancora una volta, prova a dimostrare il contrario, in particolare evidenziando come, dove ma soprattutto *perché* il mio modo di parlare possa risultare incomprensibile.
Se tu o chiunque altro non sapete leggere l'italiano, ed avete bisogno dei congiuntivi storpiati e/o di tutto il mare magnum di scempio linguistico che sembra esserti tanto caro, non puoi farne una colpa a me.
Io i congiuntivi non li storpio, sto attento ai segni di interpunzione, alla coordinazione dei tempi dei verbi, alla sintassi ed all'ortografia, ma non perché lo voglia imporre o me ne voglia bullare, bensì perché mi viene naturale e, in 52 anni di vita, è una regola che non mi ha mai dato motivo di cambiare sistema, anzi.
E certamente non cambio perché tu non sai leggere.
Posso persino ribaltarti la frittata, dicendo che io trovo difficoltoso comprendere ciò che vuole dire una frase scritta male.
E l'esempio è proprio la frase da cui è partito tutta questa diatriba, quella sul concerto di vasco.
Per cui, se mi rimane un dubbio, chiedo.
Analogamente, se tu non capisci cosa dico, puoi serenamente chiedermi di spiegarmi meglio, anziché fare il paladino dell'ignoranza.
spyderman ha scritto:
P.P.S questo,caro dude è un forum e non un'aula universitaria....per studenti di filosofia.....
Forum: un luogo fisico o virtuale in cui si tengono discussioni, in genere.
E a parte il fatto che potrebbe benissimo essere anche un'aula universitaria, vorrei che mi facessi capire per quale motivo nei forum bisognerebbe parlare sgrammaticato.
Quanto alla filosofia, è anch'essa una tua personalissima attribuzione al sottoscritto, fin dai primissimi commenti.
Non che mi dia fastidio, ma semplicemente non solo non risponde a verità, viene anche da chiedersi perché la cosa sarebbe poi così tanto criticabile.
Che tu lo stia ribadendo come un dato di fatto, per di più connotandolo negativamente, testimonia definitivamente del fatto che l'arroganza dell'imposizione delle tesi, sviluppata unilateralmente e non circostanziata, è la tua.