Pagina 2 di 7
Re: Sognando RES....
Inviato: 30 giu 2013, 18:03
da Frank-75
Che differenza tra AF 180 FCO e AF 180 FC, ci mettiamo in mezzo anche il ProAudio WFC170???
Avevo già chiesto qui:
viewtopic.php?f=12&t=3300
Re: Sognando RES....
Inviato: 1 lug 2013, 10:02
da drews
Frank-75 ha scritto:Che differenza tra AF 180 FCO e AF 180 FC, ci mettiamo in mezzo anche il ProAudio WFC170???
Avevo già chiesto qui:
viewtopic.php?f=12&t=3300
FCO e FC hanno in comune il cestello ed in parte il motore ma la geometria del cono e' completamente diversa.
L'FCO e' un sasso e scende pochissimo. E' a tutti gli effetti un gran bel medio
L'FC invece sale meno dell'FCO ma in compenso va molto meglio in gamma bassa dove riesce a scendere piu in basso senza problemi.
Il proaudio deriva dall'FC di cui ha in comune cestello e motore e disegno del cono che pero' sul proaudio e' stato realizzato in carta trattata e non in carbonio come il RES.
Ma la differenza sostanziale sta nei parametri T/S. Il proaudio deve lavorare in cassa chiusa o reflex ma non in porta trattata, mentre il RES lavora bene in tutte e tre le condizioni ma soprattutto lavora molto bene in porta a differenza del proaudio.
Ciao
Andrea
Re: Sognando RES....
Inviato: 1 lug 2013, 12:08
da peppesud
drews ha scritto:Frank-75 ha scritto:Che differenza tra AF 180 FCO e AF 180 FC, ci mettiamo in mezzo anche il ProAudio WFC170???
Avevo già chiesto qui:
viewtopic.php?f=12&t=3300
FCO e FC hanno in comune il cestello ed in parte il motore ma la geometria del cono e' completamente diversa.
L'FCO e' un sasso e scende pochissimo. E' a tutti gli effetti un gran bel medio
L'FC invece sale meno dell'FCO ma in compenso va molto meglio in gamma bassa dove riesce a scendere piu in basso senza problemi.
Il proaudio deriva dall'FC di cui ha in comune cestello e motore e disegno del cono che pero' sul proaudio e' stato realizzato in carta trattata e non in carbonio come il RES.
Ma la differenza sostanziale sta nei parametri T/S. Il proaudio deve lavorare in cassa chiusa o reflex ma non in porta trattata, mentre il RES lavora bene in tutte e tre le condizioni ma soprattutto lavora molto bene in porta a differenza del proaudio.
Ciao
Andrea
Andrea del 180 fvo sai dirmi in quale volume lavora meglio se reflex o chiusa...avevo fatto una simulazione con afw...e mi sembrava che andasse meglio in reflex...però mi vengono dei dubbi visto che non sono pratico del sistema...grazie
Peppe
Re: Sognando RES....
Inviato: 1 lug 2013, 13:21
da Jaco_it
Una cassa reflex da almeno 8 litri dovrebbe essere la scelta adatta, ma spesso accade che le simulazioni non ci prendano molto una volta messe in paratica in auto

Re: R: Sognando RES....
Inviato: 1 lug 2013, 13:37
da Frank-75
Grazie drews, hai fugato ogni dubbio. Questo discorso valgono anche per i modelli con il 170? Per me più interessante per non modificare la tasche fatte da poco.
Re: Sognando RES....
Inviato: 1 lug 2013, 13:39
da suonohificar
Jaco_it ha scritto:Una cassa reflex da almeno 8 litri dovrebbe essere la scelta adatta, ma spesso accade che le simulazioni non ci prendano molto una volta messe in paratica in auto

8-10 litri è ottimale , con accordo attorno ai 62Hz con tubo 6x17cm dovrebbe rende molto bene , tenuta in potenza non esagerata (attorno ai 70W nominali) . In chiusa 3-4 litri ma non scende nemmeno a martellate.
Poi mi spiegate cosa centra il volume ottimale per far lavorare un altoparlante con l'ambiente auto , non ci arrivo...
Re: Sognando RES....
Inviato: 1 lug 2013, 18:48
da zibi87
suonohificar ha scritto:Jaco_it ha scritto:Una cassa reflex da almeno 8 litri dovrebbe essere la scelta adatta, ma spesso accade che le simulazioni non ci prendano molto una volta messe in paratica in auto

Poi mi spiegate cosa centra il volume ottimale per far lavorare un altoparlante con l'ambiente auto , non ci arrivo...
Che un sistema reflex con un determinato allineamento, in auto, non c'ha lo stesso allineamento.
Woofers accordati sui 50hz, lineari in anecoica, solitamente in porta hanno un ripple positivo a quella frequenza.
Re: Sognando RES....
Inviato: 1 lug 2013, 20:26
da niko
Ma non sarà per colpa dell'altoparlante+carico e neanche della simulazione che è stata corretta. L'interfacciamento altoparlanti/ambiente è un'altro discorso.....
Per esempio um tw che da te và benissimo, cambiando ambiente da me suona uno schifo, è colpa del tw ??? No, ma potrebbe essere colpa anche di un rivestimento diverso, non del tw....
Re: Sognando RES....
Inviato: 1 lug 2013, 22:44
da zibi87
Non è colpa di nessuno, è solo che una simulazione è inutile se non tiene conto dell'ambiente quando questo influisce pesantemente.
Re: Sognando RES....
Inviato: 1 lug 2013, 23:31
da niko
Allora tutte le simulazioni sono inutili, come anche tutte le misure in anecoica o semianecoica sono inutili.....
Questo io non lo credo, credo che bisogna partire da dati certi come le misure in anecoica e le simuazioni in anecoica, e poi cambiare/adattare/tarare il sistema e entro i limiti l'ambiente....se no, senza tarare sarà di cacca il tw come anche il wf in reflex, è la stessa cosa....
Se poi non si sa simulare o interpretare i dati di simulazione....bhe, non è colpa della simulazione come anche non è colpa del tw con le sue misure in anecoica....
Ps, cmq si sapeva da anni che alla risonanza dell'auto, quindi a 50-60-70-hz si ha un rinforzo di svariati db(dipende dall'auto) se ne è parlato sempre a proposito di sub, certo se a 50-hz ci arriva il wf, è normale che sia presente nella é risposta del wf....ma come per i sub, mica è colpa del carico o della simulazione....
Re: Sognando RES....
Inviato: 2 lug 2013, 1:52
da zibi87
Basta semplicemente tenerlo in considerazione durante lo studio del caricamento.
Andare di allineamento "massimamente piatto" quando sappiamo che al 90% dei casi si trasformerà in un qualcosa con un bel ripple positivo sui 50 hz per me è poco sensato.
Io preferisco partire direttamente da una situazione che prevede la variabile ambiente piuttosto che mettere le pezze poi, ma ognuno lavora come preferisce.
Se poi, per voi, dire che l'ambiente influisce e modifica equivale a dire che le simulazioni non servono a un cavolo fate come volete.
Nell'home si tiene conto del gain room da sempre in fase di progettazione, non vedo la stranezza di farlo anche in auto

Re: Sognando RES....
Inviato: 2 lug 2013, 4:43
da niko
Sempre quello è il discorso, io è da mesi che simulo dei wf nei vari caricamenti inserendo anche il taglio passalto che modifica lo smorzamento del carico, ma se non tengo presente niente, la simulazione è sempre corretta, chi progetta il carico sbaglia....!!! Per l'apporto dell'ambiente prima devi sapere cosa potrebbe aggiungere e a che frequenza, la simulazione del carico sarà corretta, sbaglio io a non tenere presente il passalto e o l'ambiente.....dire che le simulazioni non servono è sbagliato, è il progettista che non serve.....!!!
Lo stesso è per le simulazioni dei cross, se io nella simulazione non metto le distanze degli altoparlanti e le loro distanze relative, sono sbagliate le simulazioni o sono io che sono una capra ???.....!!!
Ecco che per me, chi dice che le simulazioni non servono, semplicemente lo dice perché non le sa fare....
Ps per il discorso home, la progettazione inizia propio con le simulazioni e ormai è una prassi seguita da quasi tutti, in questo caso le simulazioni vanno benissimo, e perché non dovrebbero andare bene in auto ??? Il discorso del gain room c'è in home come in misura diversa in auto....ma è un'altro discorso, sta a chi progetta il sistema nel suo complesso a tenere conto dei cross, dell'ambiente ecc il fatto è che in auto spesso c'e chi da le direttive del progetto, poi c'e chi fa l'istallazione e poi c'e chi fa la taratura, e spesso questi soggetti non si conoscono fra loro....!!!
Ognuno crede di mettere la pezza sul lavoro altrui, e alla fine escono le pezze a colori.....

Re: Sognando RES....
Inviato: 2 lug 2013, 10:49
da peppesud
Calmi...state calmi....:-) quindi 10 litri reflex e via alle prove....
Re: Sognando RES....
Inviato: 2 lug 2013, 11:53
da zibi87
niko ha scritto:Sempre quello è il discorso, io è da mesi che simulo dei wf nei vari caricamenti inserendo anche il taglio passalto che modifica lo smorzamento del carico, ma se non tengo presente niente, la simulazione è sempre corretta, chi progetta il carico sbaglia....!!! Per l'apporto dell'ambiente prima devi sapere cosa potrebbe aggiungere e a che frequenza, la simulazione del carico sarà corretta, sbaglio io a non tenere presente il passalto e o l'ambiente.....dire che le simulazioni non servono è sbagliato, è il progettista che non serve.....!!!
Lo stesso è per le simulazioni dei cross, se io nella simulazione non metto le distanze degli altoparlanti e le loro distanze relative, sono sbagliate le simulazioni o sono io che sono una capra ???.....!!!
Ecco che per me, chi dice che le simulazioni non servono, semplicemente lo dice perché non le sa fare....
Ps per il discorso home, la progettazione inizia propio con le simulazioni e ormai è una prassi seguita da quasi tutti, in questo caso le simulazioni vanno benissimo, e perché non dovrebbero andare bene in auto ??? Il discorso del gain room c'è in home come in misura diversa in auto....ma è un'altro discorso, sta a chi progetta il sistema nel suo complesso a tenere conto dei cross, dell'ambiente ecc il fatto è che in auto spesso c'e chi da le direttive del progetto, poi c'e chi fa l'istallazione e poi c'e chi fa la taratura, e spesso questi soggetti non si conoscono fra loro....!!!
Ognuno crede di mettere la pezza sul lavoro altrui, e alla fine escono le pezze a colori.....

Tutti 'sto papiro parte da un assunto sbagliato: ma chi ha detto che le simulazioni non servono?

Io le uso da sempre e non mi pare che altri qui abbiano detto qualcosa di diverso.
La voce fuori coro è stata quella dell'utente che ha scritto che "spesso accade che le simulazioni non ci prendano molto una volta messe in pratica in auto"
Come dargli torto? Se si "simula" in anecoico e poi si infila in auto come si può pretendere di ottenere la stessa risposta acustica? Quella elettrica forse.
Nessuno dice di andare a casaccio ma nemmeno si più dire che l'utente ha torto!
Se ad un utente che non è capace di usare Afw come dici tu (o basspc o winisd o quel che vuoi) (ammesso che ci si sia mai messo d'impegno visto che non ci vuole un nobel) che quindi si presuppone non sia ferratissimo in materia gli si dice che così "hai una f3 a 50hz" e poi una volta installato il tutto si trova una bella esaltazione, cosa intende? Che la simulazione è sbagliata!
Se invece all'utente gli si dice che in queste condizioni con ottima probabilità si troverà quella determinata esaltazione allora il discorso è diverso.
Ma a questo punto dico io, non è più semplice simulare un carico che preveda già un gain dell'abitacolo?
Bewith ha fatto un caricamento detuned che è diventato il suo punto di forza, invece di accordare sui soliti 50hz (media che vedo nelle simulazioni per i woofer in porta) e poi metterci le pezze a colori si è fatto amico quello che tanto non può togliere e l'ha sfruttato per allungare virtualmente l'estensione in basso dei sui midwoofer.
Poi simulazione corretta, progetto sbagliato... Ma se una persona chiede che caricamento usare per un determinato woofer in porta, per te è una simulazione o è un progetto? Per me è un progetto.
Se ti dicessi "mi dici come risponde quel woofer in quel box in quell'ambiente" allora si, quella è una simulazione.
La cosa del progettista che non serve non mi è per nulla chiara, magari me la spieghi.
Re: R: Sognando RES....
Inviato: 2 lug 2013, 21:33
da Frank-75
Rifaccio la domanda tanto da rilassare la discussione
Frank-75 ha scritto:Grazie drews, hai fugato ogni dubbio. Questo discorso valgono anche per i modelli con il 170? Per me più interessante per non modificare la tasche fatte da poco.
Re: Sognando RES....
Inviato: 2 lug 2013, 22:59
da niko
Il progettista che non serve, significa il progettista che sbaglia.
Cmq secondo te, allora se qualcuno chiede il carico ideale di un wf prima di fare la simulazione bisogna chiedere a che frequenza ha il gain-car, il livello e il Q....poi bisogna chiedere con cosa incrocia questi wf e cioè che sub e mid e a che frequenza li incrocia.....allora si và a finire che non si fa una simulazione, ma finisce che gli progetti l'impianto.....!!!
Per me invece se mi chiedono il carico ideale io rispondo solo sul carico e basta, poi sta a chi progetta l'impianto sapere e capire il da farsi.....la simulazione è correttissima quando sono corretti i dati di partenza(parametri) dire che una simulazione in auto non funziona, non è vero.

Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 0:20
da niko
Ultima cosa per farmi capire.....
Ho fatto un progettino con dei wf da 13-cm in reflex accordati a 52-hz....controllati con la misura dell'impendenza l'accordo simulato è stato rispettato al primo colpo....bene, questi diffusori nella mia stanza e nella loro posizione hanno una enfatizzazione di 6-8-db a 100-hz chiaramente avvertibile in ascolto e misurata con la rta, poi ho dei largabanda accordati a 73-hz e anche questi hanno il picco a 100-hz, poi dei mid da 10-cm in chiusa anche loro con il picco a 100-hz, tornando ai 13 in reflex con il picco, se li metto in chiusa ancora hanno il picco a 100-hz....pensate che le simulazioni riportate in home siano sbagliate ???

.......

Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 10:40
da zibi87
niko ha scritto:Il progettista che non serve, significa il progettista che sbaglia.
Cmq secondo te, allora se qualcuno chiede il carico ideale di un wf prima di fare la simulazione bisogna chiedere a che frequenza ha il gain-car, il livello e il Q....poi bisogna chiedere con cosa incrocia questi wf e cioè che sub e mid e a che frequenza li incrocia.....allora si và a finire che non si fa una simulazione, ma finisce che gli progetti l'impianto.....!!!
Per me invece se mi chiedono il carico ideale io rispondo solo sul carico e basta, poi sta a chi progetta l'impianto sapere e capire il da farsi.....la simulazione è correttissima quando sono corretti i dati di partenza(parametri) dire che una simulazione in auto non funziona, non è vero.

Una persona che ti chiede il "carico ideale", soprattutto quando è un neofita o giù di li (perchè se fosse uno capace se la farebbe da solo la simulazione, visto che non ci vuole una laurea) pensi che abbia ben presente quali sono tutti questi meccanismi?
Se uno ti chiede il carico ideale ma non hai tutte le informazioni di cui hai bisogno di certo non puoi immaginarle ma questo significa che risultato che otterrai sarà valido per definizione? Per me no.
Sarà valido nel limite delle variabili che conosci, o meglio, che non conosci.
Ci sarà discrepanza con il risultato in auto? Sicuramente si.
Il box risulterà comunque corretto? Per quelle variabili che non hai si, in pratica potrebbe essere sbagliato o accettabile o si potrebbe adattare lavorandoci sopra.
Nessuno potrà mai dire che è colpa di chi "simula" se poi il risultato cambia una volta messo in auto il box (visto che al 90% non è stato in grado di dare le info necessarie) ma allo stesso modo non si può affermare che non si capiscono le motivazioni per le quali un box progettato in anecoica senza informazioni aggiuntive non dovrebbe andare bene in auto.
Mi sembra parecchio ovvio il motivo e dovrebbe essere ovvio a tutti quelli che un box l'hanno realizzato e poi messo in ambiente, un ambiente qualsiasi.
Quelli che non lo capiscono, invece, solitamente sono quelli che pensano che il box serva solo a raggiungere il giusto qtc.
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 11:25
da niko
Certo che per fare una simulazione di un carico non ci vuole un nobel e neanche una laurea, questo si vede anche nel forum dove sono in tanti a usare afw-bass-winisd ecc
Il discorso cmq non è facile da affrontare, in molti lo capiscono che un altoparlante+box cambia il suo rendimento da auto a auto, e anche in tanti lo capiscono che un box si progetta anche in base al suo uso, quindi alla fine non c'è nemmeno il carico ideale, dato che a me interesserebbe per esempio un sub da SQ e a un'altro intereserebbe magari lo stesso sub per fare bassone/casino.....c'è il carico ideale ??? No....e allora le simulazioni a che servono ??? Sono veritiere ??? Si, e servono molto al progettista....una simulazione non può fare un gran impianto, si simula e si calcola come con una calcolatrice, e una calcolatrice non può fare un grande matematico o un ingegnere.....anche se i calcoli saranno giusti al 100%.....

Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 11:42
da zibi87
niko ha scritto:Certo che per fare una simulazione di un carico non ci vuole un nobel e neanche una laurea, questo si vede anche nel forum dove sono in tanti a usare afw-bass-winisd ecc
Il discorso cmq non è facile da affrontare, in molti lo capiscono che un altoparlante+box cambia il suo rendimento da auto a auto, e anche in tanti lo capiscono che un box si progetta anche in base al suo uso, quindi alla fine non c'è nemmeno il carico ideale, dato che a me interesserebbe per esempio un sub da SQ e a un'altro intereserebbe magari lo stesso sub per fare bassone/casino.....c'è il carico ideale ??? No....e allora le simulazioni a che servono ??? Sono veritiere ??? Si, e servono molto al progettista....una simulazione non può fare un gran impianto, si simula e si calcola come con una calcolatrice, e una calcolatrice non può fare un grande matematico o un ingegnere.....anche se i calcoli saranno giusti al 100%.....

Per me si sta parlando d'aria fritta e si stanno sprecando kbyte senza motivo.
Il discorso era uno ed uno soltanto e cioè il perchè un carico simulato in Afw (in anecoica, senza le informazioni necessarie per fare un lavoro fatto bene) non dovrebbe andare bene in auto.
Le motivazioni solo palesi e le abbiamo esposte fino ad ora, c'è poco da ricamare.
Che poi non si possa fare diversamente a distanza è un altro conto ma il principio rimane valido e verificato.
Io chiudo qui.