Pagina 2 di 4
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 16 mag 2013, 13:42
da Marsur
djbert88 ha scritto:Solo in mono sul sub a 3 ohm (JL Audio 12W7-3) ha scaldato un pò con me

Parlo dell'NT200, ma il discorso è uguale.
Anche il mio aveva i cap in quelle condizioni

Anzi, i miei, dato che ne ho avuti due.
TI basta premere il cappuccio di plastica sul cap per accorgerti che è solo plastica. Sotto è piatto
L'odore non so a cosa sia dovuto: magari scaldando suda..... suda oggi, suda domani, puzza di sudore

A quanto pare, premere sui cappucci di plastica è già stato fatto..
Io lascerei stare il discorso cap, il finale non è vecchio.
E lo stesso per i Wima, i polipropilene e i poliestere.
Cambia quello che serve quando serve e vivi felice, hai già un ampli di fascia alta.

Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 16 mag 2013, 19:48
da Vegatosh
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 16 mag 2013, 19:54
da pergo
è dura quella plastica, ma è plastica.
Non è detto che si abbassino.
A volte cerchi di abbassarla e si incrina, oppure si spacca.
I rigonfiamenti "da problema" hanno forme decisamente meno scontate di quella.
Comunque prima di metterci le mani pensaci bene.
Trovarsi un finale pastrocciato o non funzionante è molto facile.
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 16 mag 2013, 20:11
da Vegatosh
pergo ha scritto:è dura quella plastica, ma è plastica.
Non è detto che si abbassino.
A volte cerchi di abbassarla e si incrina, oppure si spacca.
I rigonfiamenti "da problema" hanno forme decisamente meno scontate di quella.
Comunque prima di metterci le mani pensaci bene.
Trovarsi un finale pastrocciato o non funzionante è molto facile.
e lo so bene purtroppo...ho smontato anche un'alto ampli per vedere come stava e si nota che è stato manomesso dal vecchi propritario...un lavoro pessimo...
allego foto:

- DSCF0103.JPG (60.38 KiB) Visto 2139 volte

- DSCF0104.JPG (68.28 KiB) Visto 2139 volte
questa è invece è una cosa che ho notato sull'nt100 e non mi sembra proprio di fabbrica :

- a.JPG (19.29 KiB) Visto 2139 volte
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 16 mag 2013, 20:14
da pergo
i ponticelli possono essere di fabbrica.
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 16 mag 2013, 20:17
da Vegatosh
pergo ha scritto:i ponticelli possono essere di fabbrica.
forse sono io che sono troppo esagerato e mi sto suggestionando

...
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 16 mag 2013, 23:08
da Marsur
Da qui sembra anche a me che il ponticello sia di fabbrica, le saldature invece sembrano fatte con saldatrice a filo..

Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 16 mag 2013, 23:23
da Vegatosh
Marsur ha scritto:Da qui sembra anche a me che il ponticello sia di fabbrica, le saldature invece sembrano fatte con saldatrice a filo..

infatti saldature pessime

...il tempo che mi procuro un buono stagno (pensavo al M-Solder Silver Gold Lead Free) e le rifaccio...l'unica cosa che mi preoccupa un pò e eliminare quel gocciolone di stagno che si vede nella terza foto...con tanta calma ci riuscirò...spero....
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 16 mag 2013, 23:57
da pergo
usa lo stagno60-40 che va più che bene..
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 17 mag 2013, 15:45
da Marsur
Vegatosh ha scritto:Marsur ha scritto:Da qui sembra anche a me che il ponticello sia di fabbrica, le saldature invece sembrano fatte con saldatrice a filo..

infatti saldature pessime

...il tempo che mi procuro un buono stagno (pensavo al M-Solder Silver Gold Lead Free) e le rifaccio...l'unica cosa che mi preoccupa un pò e eliminare quel gocciolone di stagno che si vede nella terza foto...con tanta calma ci riuscirò...spero....
Quoto pergo, anch'io lascerei perdere le maggiori percentuali d'argento, stagno normale e di buona qualità e sei a posto.
Il gocciolone di stagno a me sembra nella seconda foto.
Dovrai munirti di pompetta.

Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 17 mag 2013, 19:56
da Vegatosh
Marsur ha scritto:Vegatosh ha scritto:Marsur ha scritto:Da qui sembra anche a me che il ponticello sia di fabbrica, le saldature invece sembrano fatte con saldatrice a filo..

infatti saldature pessime

...il tempo che mi procuro un buono stagno (pensavo al M-Solder Silver Gold Lead Free) e le rifaccio...l'unica cosa che mi preoccupa un pò e eliminare quel gocciolone di stagno che si vede nella terza foto...con tanta calma ci riuscirò...spero....
Quoto pergo, anch'io lascerei perdere le maggiori percentuali d'argento, stagno normale e di buona qualità e sei a posto.
Il gocciolone di stagno a me sembra nella seconda foto.
Dovrai munirti di pompetta.

una marca in particolare?....
se noti nella terza foto sull'avvolgimento tra i due condensatori...così sembra piccola ma ti assicuro che non lo è...la prima foto si riferisce proprio alla parte posteriore della terza foto...
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 17 mag 2013, 20:02
da Vegatosh
i condensatori dell'nt100 sono 4 da 3300uF 35V 105°C e 8 da 3300uF 50V 85°C...se li sostituisco tutti con condensatori da 105°C low ESR può andare bene o ci sono problemi?
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 17 mag 2013, 20:05
da bmdanilo
Gli NT100, se usati in stereo a 4ohm, sono ampli che scaldano e vanno pure in protezione termica!.... e, sembrerà strano gli NT200 no.....
Quindi per i problemi termici, (se così vogliamo definirli) NON paragoniamo il 100 al 200....
Infatti io che uso un NT100 x la medio-alta ho dovuto cortocicuitare una resisenza per levare questo preoblema...
I condensatori mi sembrano ancora validi, come ti hanno già detto non ti far problemi... sarebbe dovuto uscire del liquido...
Quelle saldature, anche a me non piacciono... Francamente se sei non sei in grado di metterci le meni, sopratutto con atrezzi validi (es saldatore Ecc) lascia perdere, ed effidati ad un tecnico come si deve...
Gli NT li conosco abbastanza bene... quelle poche volte che hanno avuto qualche problemino, mi sono sempre affidato ai dei tecnici... (2, non di più...)
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 18 mag 2013, 1:10
da zetapi
anch'io non vedo alcuna necessità di sostituire i cap.
casomai andrebbe ripulito lo stampato dove sono state ripassate le saldature, con uno spazzolino da denti imbevuto di diluente al nitro.
dopo si vede meglio se è il caso di rifarle.
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 18 mag 2013, 16:07
da Marsur
Vegatosh ha scritto:una marca in particolare?....
se noti nella terza foto sull'avvolgimento tra i due condensatori...così sembra piccola ma ti assicuro che non lo è...la prima foto si riferisce proprio alla parte posteriore della terza foto...
Philips.
Per me è ottimo.
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 19 mag 2013, 9:48
da Vegatosh
Marsur ha scritto:Vegatosh ha scritto:una marca in particolare?....
se noti nella terza foto sull'avvolgimento tra i due condensatori...così sembra piccola ma ti assicuro che non lo è...la prima foto si riferisce proprio alla parte posteriore della terza foto...
Philips.
Per me è ottimo.
nel web non lo riesco a trovare...tu dove lo acquisti?
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 19 mag 2013, 16:24
da lord_orione
Vegatosh ha scritto:Marsur ha scritto:Vegatosh ha scritto:una marca in particolare?....
se noti nella terza foto sull'avvolgimento tra i due condensatori...così sembra piccola ma ti assicuro che non lo è...la prima foto si riferisce proprio alla parte posteriore della terza foto...
Philips.
Per me è ottimo.
nel web non lo riesco a trovare...tu dove lo acquisti?
ti consiglio distrelec, farnell, mouser, rs component. Sono tutti negozi online di componentistica elettronica, ma se non sai dove mettere le mani, affidati ad un professionista.
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 20 mag 2013, 16:39
da Marsur
Vegatosh ha scritto:Marsur ha scritto:Vegatosh ha scritto:una marca in particolare?....
se noti nella terza foto sull'avvolgimento tra i due condensatori...così sembra piccola ma ti assicuro che non lo è...la prima foto si riferisce proprio alla parte posteriore della terza foto...
Philips.
Per me è ottimo.
nel web non lo riesco a trovare...tu dove lo acquisti?
Io l'ho comprato nel negozio di elettronica "sotto casa" molti anni fa, ad oggi non saprei come e dove sia reperibile, ma credo che sia ancora distribuito.
In ogni caso i siti consigliati da lord sono ottime piazze.

Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 22 mag 2013, 13:08
da Vegatosh
Marsur ha scritto:Io l'ho comprato nel negozio di elettronica "sotto casa" molti anni fa, ad oggi non saprei come e dove sia reperibile, ma credo che sia ancora distribuito.
In ogni caso i siti consigliati da lord sono ottime piazze.

capito...purtroppo non lo riesco proprio a trovare della Philips...una marca alternativa e comunque valida?
i condensatori dell'nt100 sono 4 da 3300uF 35V 105°C e 8 da 3300uF 50V 85°C...se li sostituisco tutti con condensatori da 105°C low ESR può andare bene o ci sono problemi?
Re: Ricappaggio Orion NT100
Inviato: 22 mag 2013, 22:45
da lord_orione
Vegatosh ha scritto:Marsur ha scritto:Io l'ho comprato nel negozio di elettronica "sotto casa" molti anni fa, ad oggi non saprei come e dove sia reperibile, ma credo che sia ancora distribuito.
In ogni caso i siti consigliati da lord sono ottime piazze.

capito...purtroppo non lo riesco proprio a trovare della Philips...una marca alternativa e comunque valida?
i condensatori dell'nt100 sono 4 da 3300uF 35V 105°C e 8 da 3300uF 50V 85°C...se li sostituisco tutti con condensatori da 105°C low ESR può andare bene o ci sono problemi?
Và benissimo, non ci sono problemi!
Hai visto i miei nuovi piccoletti?!