Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: R: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Se in molti hanno questi dubbi sulla fattibilità e molti lo sconsigliano....ma soprattutto non ho mai visto configurazioni simili.... Che certezza ho?
Visto che tu sostieni che si può, sei tu che me lo devi dimostrare! A quel punto ti do ragione.....fino ad allora non mi avventuro di certo in un possibile danno e spreco di soldi...
Comunque qui siamo off topic....
Visto che tu sostieni che si può, sei tu che me lo devi dimostrare! A quel punto ti do ragione.....fino ad allora non mi avventuro di certo in un possibile danno e spreco di soldi...
Comunque qui siamo off topic....
- lord_orione
- Woofer
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 16 ago 2012, 14:28
Re: R: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Allora ciò mi dimostra che tu e qualcun'altro parla per sentito dire!!! Ma se non sai, non parlare per favore.LittleShark86 ha scritto:Se in molti hanno questi dubbi sulla fattibilità e molti lo sconsigliano....ma soprattutto non ho mai visto configurazioni simili.... Che certezza ho?
Visto che tu sostieni che si può, sei tu che me lo devi dimostrare! A quel punto ti do ragione.....fino ad allora non mi avventuro di certo in un possibile danno e spreco di soldi...
Comunque qui siamo off topic....
Te lo dimostrato che il collegamento si può fare, ti ho messo il link di mariohifi.it dove ti spiega i collegamenti possibili sul sub, ti ho messo il link ciare dove ti mostra il collegamento stereofonico del sub doppia bobina e ti ho messo un link dove c'è il collegamento di un Ciare CS382S in sterefonico.
Ma se tu non puoi dimostrarmi il contrario.... per favore, tu e company evitate....
L'unico modo per rompere il sub a doppia bobina è collegare una bobina in fase e una in controfase!!! CAPITO???
Caso mai i limiti sono altri del doppia bobina stereofonico, ma non che si possa rompere... sicuramente, bisogna metterlo in fase ad hoc, ugual potenza, ugual segnale, ecc... magari puoi dirmi che è relativo avere 40hz stereofonici, ecc... ma non che si possa rompere.
Chiudo l'off topic
Ciao

Work in progress
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Sul fatto di saper le cose, quoto il mio secondo intervento in questa discussione.
Non lo quoto tutto, solo la parte che interessa per capire la mia posizione.
Non lo quoto tutto, solo la parte che interessa per capire la mia posizione.
davide_chinelli ha scritto: Ho solamente riportato quello che ho sempre capito. Poi, da come scrivi dimostri di aver studiato molto iù di me in materia.
Era solamente un ulteriore punto di vista.
Fiero di essere smentito ed imparare qualcosa di nuovo, finalmente![]()
[...]
Imho, io ho interpretato questo, ma come detto prima, fiero di essere smentito ed imparare qualcosa di nuovo.![]()
D'altronde la sperimentazione di cose "nuove", o almeno diverse (non standard), se poi condivise non fa altro che aumentare il livello di conoscenze del forum e dei forumers in generale. Me compreso, che oltre una cassa chiusa non so andare
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: R: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Se per te 2 link possono bastare....allora consiglialo a tutti mi raccomando....
Io preferisco consigliare qualcosa che provo all'atto pratico, se poi mi sconsigliano in tanti una cosa ci sarà un motivo....
Io preferisco consigliare qualcosa che provo all'atto pratico, se poi mi sconsigliano in tanti una cosa ci sarà un motivo....
Re: R: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
non si può utilizzare un tono un pò meno "scontroso"? suvvia....lord_orione ha scritto:
Allora ciò mi dimostra che tu e qualcun'altro parla per sentito dire!!! Ma se non sai, non parlare per favore.
a prescindere.. visto che questa "simildiscussione" ha radici piuttosto vecchie almeno per quel che mi riguarda, con conversazioni bibliche su facebook... ti faccio una domana, a te, ma a chiunque altri abbia una risposta valida e comprovabile...
Mi spiegate cosa cambia come emissione dell'AP tra inviare al woofer un segnale mono (frutto della somma dei 2 canali stereo, quindi teoricamente equalizzabili, crossoverabili in maniera distinta) oppure pilotare le bobine in stereo inviando lo stesso segnale a valle di cui prima?
Io sinceramente, pur pensandoci e ripensandoci... non ci arrivo...
detto questo, perchè spingersi a pilotare un woofer nella maniera proposta?
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: R: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Se parliamo in-topic , semplicemente per avere una maggiore pressione in gamma bassa (es. fino a 150Hz) e mi pare una buona idea.Kristo ha scritto:non si può utilizzare un tono un pò meno "scontroso"? suvvia....lord_orione ha scritto:
Allora ciò mi dimostra che tu e qualcun'altro parla per sentito dire!!! Ma se non sai, non parlare per favore.
a prescindere.. visto che questa "simildiscussione" ha radici piuttosto vecchie almeno per quel che mi riguarda, con conversazioni bibliche su facebook... ti faccio una domana, a te, ma a chiunque altri abbia una risposta valida e comprovabile...
Mi spiegate cosa cambia come emissione dell'AP tra inviare al woofer un segnale mono (frutto della somma dei 2 canali stereo, quindi teoricamente equalizzabili, crossoverabili in maniera distinta) oppure pilotare le bobine in stereo inviando lo stesso segnale a valle di cui prima?
Io sinceramente, pur pensandoci e ripensandoci... non ci arrivo...
detto questo, perchè spingersi a pilotare un woofer nella maniera proposta?
Provato io? Mai....
Il discorso parte dal pilotare le due bobine con due ampli diversi messi in mono ed è fattibile a mio avviso (già l'ho esposto in un altro topic di interessante battibecco) , ma usando le dovute cautele e conglizione di causa altrimenti non farebbe altro che peggiorare le cose e forse rompere qualcosa. Tuttavia io non lo farei.
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: R: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
ma se è ciò che stai facendo da 2 giorni e su 2 topic differenti!!!lord_orione ha scritto: Allora ciò mi dimostra che tu e qualcun'altro parla per sentito dire!!! Ma se non sai, non parlare per favore.

per piacere...evita dai... che senso ha tutto questo teatrino??
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: R: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
ok, questo l'avevo capito... ma io dicevo... cosa cambierebbe tra farlo a livello "elettrico" con 2 bobine, oppure farlo a livello digitale sul segnale e poi pilotare il woofer comunque sia in mono...suonohificar ha scritto:
Se parliamo in-topic , semplicemente per avere una maggiore pressione in gamma bassa (es. fino a 150Hz) e mi pare una buona idea.
Provato io? Mai....
- arancia meccanica
- Subwoofer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 15 feb 2013, 14:12
Re: R: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Su un sub direi pressoché nessuna differenza, su un woofer come nel mio caso il vantaggio del rinforzo nella parte piu bassa avrebbe un senso abbastanza logico viste le difficoltà implicite degli abitacoli proprio per le frequenze in questioneKristo ha scritto:ok, questo l'avevo capito... ma io dicevo... cosa cambierebbe tra farlo a livello "elettrico" con 2 bobine, oppure farlo a livello digitale sul segnale e poi pilotare il woofer comunque sia in mono...suonohificar ha scritto:
Se parliamo in-topic , semplicemente per avere una maggiore pressione in gamma bassa (es. fino a 150Hz) e mi pare una buona idea.
Provato io? Mai....
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: R: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Ha..ecco...anche io non vedo alcuna differenza...la dicussione è partita dal fatto di applicare più potenza su un sub a doppia bobina , quindi due ampli (uno per bobina) piuttosto che uno...non so se mi sono spiegato....Kristo ha scritto:ok, questo l'avevo capito... ma io dicevo... cosa cambierebbe tra farlo a livello "elettrico" con 2 bobine, oppure farlo a livello digitale sul segnale e poi pilotare il woofer comunque sia in mono...suonohificar ha scritto:
Se parliamo in-topic , semplicemente per avere una maggiore pressione in gamma bassa (es. fino a 150Hz) e mi pare una buona idea.
Provato io? Mai....
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- Maddex
- Woofer
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
- Località: San Canzian D'isonzo (GO)
- Contatta:
Re: R: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Bravo! Era proprio cosi che funzionava il focal.arancia meccanica ha scritto:Finalmente si sta animando!!
E giustamente intervengo dicendo la mia, cercando di fare un po' di chiarezza:
Nel mio caso specifico parlano di un woofer e non di un subwoofer, con ipotetico taglio da 50 a 300 Hz.
Idealmente le due bobine lavoreranno una da 50 a 300 (quindi tutto lo spettro del taglio attivo) e l' altra parte do sempre da 50 Hz si fermerebbe invece all' ipotetica frequenza di 150 Hz con lo scopo di avere un maggiore rinforzo della bassa. (ribadisco che le frequenze che cito sono assolutamente ipotetiche, tutto va naturalmente valutato in fase di taratura)
Il segnale che arriverà alle due bobine di ogni woofer sarà monofonico: un wf fa il canale destro e l' altro il canale sinistro, le due bobine non eseguiranno alcun movimento "contraddittorio", limitando quindi notevolmente il rischio rottura.
Come ha riportato Maddex in ambito home ci sono alcune soluzioni di questo genere, seppur non diffusissime e comunque sempre con i tagli passivi.
Da quanto o potuto trovare a livello informativo non ci dovrebbero essere grandi rischi di rottura...
Due bobine fino a tot freq , una tagliata al limite voluto, cosi si ha un incremento di almeno 3 DB rispetto la media frequenza, il woofer di solito ha bisogno di molta energia a bassa frequenza, al salire il contenuto energetico va scemando riallineando la risposta.
Più o meno quanto si farebbe con un doppio woofer( a parte la superficie radiante) ma con punto di emissione unico ( più ai fai:-) )
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
considerando la curva energetica , direi che fino a 250hz potrebbero lavorare accoppiate
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- arancia meccanica
- Subwoofer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 15 feb 2013, 14:12
Re: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Il principale motivo per cui vorrei utilizzare la doppia amplificazione sulle due bobine e tagli attivi è proprio per evitare i "dovrebbero" e i "potrebbero".suonohificar ha scritto:considerando la curva energetica , direi che fino a 250hz potrebbero lavorare accoppiate
In questo modo si potrebbero sperimentare le varie frequenze e capire quale sia il range di "sovrapposizione" piu corretto.
Ho peró avuto un' idea che potrebbe risolvere il quesito: potrei utilizzare comunque il processore per fare le prove (non utilizzando il sub durante le prove) per capire quale sia l' ottimale frequenza e pendenza dil taglio del passabasso della prima bobina e poi fare il taglio in passivo e utilizzare poi un solo ampli per il woofer...che ne dite?
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Sul fatto di utilizzare la multiamplificazione ho dei dubbi.
Già li ho esposti prima.
Ed aggiungo (ammesso che sia possibile senza controindicazioni multiamplificare un doppia bobina), che portebbero esserci controindicazioni nel momento in cui passerai ad un ampli solo, con una bobina filtrata passivamente.
Dico ciò perchè, con 2 ampli (o 2 canali dello stesso ampli) viene "facile" alzare inavvertitamente il gain di una bobina rispetto l'altra.
Una volta trovato l'equilibrio "perfetto", ed il taglio corretto, passare ad una monoamplificazione con taglio passivo potrebbe far fare un passo indietro.
Questo perchè, fino alla frequenza di intervento del filtro (il passivo intendo) le due bobine "suoneranno uguali", mentre prima a causa di regolazioni diverse, suonavano appunto a due livelli diversi (esempio regolare un gain a metà e l'altro a poco più inavvertitamente, o dare -2dB e -3dB al "volume" di uscita del processore).
Insomma, potrebbe essere facile che una volta trovato l'equilibrio desiderato, passando ad una monoamplificazione ci si trovi con troppi bassi (o troppo pochi, più di frequente).
E' un mio dubbio, sia chiaro.
Certo che se si è sicuri di utilizzare 2 ampli (o 2 canali dello stesso ampli, se preferite come ragionamento) tarati perfettamente uguali (filtri a parte)... ben venga allora
Già li ho esposti prima.
Ed aggiungo (ammesso che sia possibile senza controindicazioni multiamplificare un doppia bobina), che portebbero esserci controindicazioni nel momento in cui passerai ad un ampli solo, con una bobina filtrata passivamente.
Dico ciò perchè, con 2 ampli (o 2 canali dello stesso ampli) viene "facile" alzare inavvertitamente il gain di una bobina rispetto l'altra.
Una volta trovato l'equilibrio "perfetto", ed il taglio corretto, passare ad una monoamplificazione con taglio passivo potrebbe far fare un passo indietro.
Questo perchè, fino alla frequenza di intervento del filtro (il passivo intendo) le due bobine "suoneranno uguali", mentre prima a causa di regolazioni diverse, suonavano appunto a due livelli diversi (esempio regolare un gain a metà e l'altro a poco più inavvertitamente, o dare -2dB e -3dB al "volume" di uscita del processore).
Insomma, potrebbe essere facile che una volta trovato l'equilibrio desiderato, passando ad una monoamplificazione ci si trovi con troppi bassi (o troppo pochi, più di frequente).
E' un mio dubbio, sia chiaro.
Certo che se si è sicuri di utilizzare 2 ampli (o 2 canali dello stesso ampli, se preferite come ragionamento) tarati perfettamente uguali (filtri a parte)... ben venga allora

Re: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Scusate la domanda un ampli a woofer ma usando il segnale mono sdoppiato?
Peugeot 206 XSline
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Re: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Questa domanda non l'ho capita bene...marco1013 ha scritto:Scusate la domanda un ampli a woofer ma usando il segnale mono sdoppiato?

Re: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Io per la multiamplificazio di un doppiobobina sdoppierei il segnale per averlo uguale.
......GAME OVER......
- arancia meccanica
- Subwoofer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 15 feb 2013, 14:12
Re: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Dal processore il segnale non verrà idealmente neppure sdoppiato: o utilizzo un 4 canali con xover entrobordo e possibilità di ingresso con un solo canale (la stragrande maggioranza dei 4 canali lo può fare) o in alternativa il segnale entra in un xover elettronico esterno che sdoppia il segnale tagliandolo anche. Quindi il problema dello sdoppiamento del segnale non me lo pongo nemmeno.niko ha scritto:Io per la multiamplificazio di un doppiobobina sdoppierei il segnale per averlo uguale.
Re: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Normalmente gli ampli 4-canali sdoppiano il segnale come faremmo noi con due cavi e quattro connettori....
......GAME OVER......
Re: Utilizzo wf doppia bobina con tagli diversi
Ah ecco....come pensavo , visto che si parlava di taglio attivo mi sembra la soluzione più ovvia e semplice da attuare.arancia meccanica ha scritto:Dal processore il segnale non verrà idealmente neppure sdoppiato: o utilizzo un 4 canali con xover entrobordo e possibilità di ingresso con un solo canale (la stragrande maggioranza dei 4 canali lo può fare) o in alternativa il segnale entra in un xover elettronico esterno che sdoppia il segnale tagliandolo anche. Quindi il problema dello sdoppiamento del segnale non me lo pongo nemmeno.niko ha scritto:Io per la multiamplificazio di un doppiobobina sdoppierei il segnale per averlo uguale.