Pagina 2 di 10
Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 10:19
da DEX
Accessory Development Kit
The Accessory Development Kit (ADK) is a reference implementation for hardware manufacturers and hobbyists to use as a starting point for building accessories for Android. Each ADK release is provided with source code and hardware specifications to make the process of developing your own accessories easier. Creating new and alternative hardware based on the ADK is encouraged!
e mi sembra che ti serve pure un controller tipo arduino per farla andare
Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 12:19
da vinman
L'audio adapter di cui parla barnyhifi simile a questo ( 16bit 48Khz ) Cables to Go USB 5.1 Audio Adapter Model#: 22327
Assieme a questo
Poi un cavo usb dal pad al adapter e un cavo ottico dal adapter alla sorgente si puo' vedere sul tubo usato con un Bit1
http://www.youtube.com/watch?v=Mhj8S7bhquk
Android .... boh ?
Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 14:02
da Crazybus
io vado wireless

Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 20:08
da barnyhifi
Crazybus ha scritto:io vado wireless

che centralina usi per andare ui wireless? hai aipad o tablet? che collegamento usi all'impianto? ottico?
Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 21:42
da Crazybus
se n'è parlato molto in un altro paio di discussioni, ipad, iphone e ipod touch tramite airplay(wireless) a un airport express da li in ottico al processore
Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 22:09
da Alessio Giomi
Crazybus ha scritto:io vado wireless

Anche io!! C'è l'ho fatta!!!

Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 22:11
da Alessio Giomi
Crazybus ha scritto:se n'è parlato molto in un altro paio di discussioni, ipad, iphone e ipod touch tramite airplay(wireless) a un airport express da li in ottico al processore
Esatto...... È non vorrei dire bestialità, ma credo che qualsiasi dispositivo wireless (non solo Apple) possa essere utilizzato come sorgente.
Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 22:30
da Crazybus
Alessio Giomi ha scritto:Crazybus ha scritto:io vado wireless

Anche io!! C'è l'ho fatta!!!

l'hai montato in auto?
Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 22:35
da Crazybus
per chi volessa approfondire.. in ambito home utizzano proprio come base l'airport express per elettroniche di streaming (anche di un certo costo)
ad esempio: la rosita, zardoz, airstream, db system ecc
Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 22:37
da AlbertoPN
Re: tablet come sorgente
Inviato: 13 dic 2012, 22:39
da Alessio Giomi
Crazybus ha scritto:Alessio Giomi ha scritto:Crazybus ha scritto:io vado wireless

Anche io!! C'è l'ho fatta!!!

l'hai montato in auto?
Sì, proprio oggi..... Attacco volante giusto per vedere se funziona
Re: tablet come sorgente
Inviato: 14 dic 2012, 19:27
da vinman
Non mi fido di quel accrocchio da $30 che ho postato sopra , ma del Airport Express ho letto pagine riguardo al jitter che comprime il soundstage , e' infatti un problema vero per chi lo sta usando ?
Thank you .... Vin
Re: tablet come sorgente
Inviato: 14 dic 2012, 21:16
da Alessio Giomi
vinman ha scritto:Non mi fido di quel accrocchio da $30 che ho postato sopra , ma del Airport Express ho letto pagine riguardo al jitter che comprime il soundstage , e' infatti un problema vero per chi lo sta usando ?
Thank you .... Vin
Lo sto provando a confronto con il lettore multimediale western digital, anch'esso in digitale.
Un paragone obiettivo non posso farlo... Il WD ha un ottimo cavo ottico audioquest, mentre l' airport ha un cavo da 15 euro
Resta il fatto che il piccoletto si comporta molto bene.....
Sto appunto cercando due cavi uguali (cinnamon) ma sembra che il cinnamon toslink-mini toslink sia introvabile

Re: tablet come sorgente
Inviato: 14 dic 2012, 23:12
da vinman
Grazie Alessio , a confronto del WD usando un ipad o altra sorgente esterna immagino ?
Con lo stesso brano che conosci bene con un ottimo soundstage (16 o 24 bit a 48Khz o che sia) potresti verificare se riscontri anomalita' usando l'airport invece che cavo diretto ?
Logicamente quando poi trovi un cavo migliore perche' immagino l'audioquest e' incorporato fisso nell'impianto
Pensandoci bene forse comq non e' un paragone valido ... ogni sorgente anche con lo stesso brano suona a modo suo .... interessante comq sapere .
Thank you ..... Vin
Re: tablet come sorgente
Inviato: 15 dic 2012, 1:21
da Alessio Giomi
vinman ha scritto:Grazie Alessio , a confronto del WD usando un ipad o altra sorgente esterna immagino ?
Con lo stesso brano che conosci bene con un ottimo soundstage (16 o 24 bit a 48Khz o che sia) potresti verificare se riscontri anomalita' usando l'airport invece che cavo diretto ?
Logicamente quando poi trovi un cavo migliore perche' immagino l'audioquest e' incorporato fisso nell'impianto
Pensandoci bene forse comq non e' un paragone valido ... ogni sorgente anche con lo stesso brano suona a modo suo .... interessante comq sapere .
Thank you ..... Vin
Si, usando iPad.
Ti spiego, l'audioquest collegato al lettore multimediale é toslink-toslink.
Mentre l'airport ha un toslink-mini toslink (jack ottico da 3,5).... Altrimenti avrei già provato a spostare il cavo

Re: tablet come sorgente
Inviato: 15 dic 2012, 1:28
da vinman
Forse sarebbe piu' facile trovare uno di questi invece che il cavo intero
Disponibile e raccomandato anche dalla Audioquest

Re: tablet come sorgente
Inviato: 15 dic 2012, 2:46
da Crazybus
per quanto riguarda il jitter a breve sostituirò il clock
vediamo anche se riesco a sostituire il minitoslink onboard con un toslink normale
Re: tablet come sorgente
Inviato: 15 dic 2012, 6:19
da vinman
Crazybus ha scritto:per quanto riguarda il jitter a breve sostituirò il clock
vediamo anche se riesco a sostituire il minitoslink onboard con un toslink normale
Wow ... lo avevo letto nell' altro post .... very nice , sei 2 passi avanti alla mela
Immagino il mod lo fai propio perche' hai notato disturbi creati dal jitter ?
Sono ancora fermo sulla teoria ..... ma mentre spulciavo il sito della Audioquest ho notato questo piccolo ma robusto DAC (Digital Audio converter ) applicabile alle uscite USB delle varie fonti portabili
Usa un conversion chip 24-bit ESS Sabre e 2 clock incorporati , capace di convertire lo stream fino a 24-bit/96kHz
Non ha uscita ottica

Re: tablet come sorgente
Inviato: 20 dic 2012, 21:35
da Alessio Giomi
vinman ha scritto:Forse sarebbe piu' facile trovare uno di questi invece che il cavo intero
Disponibile e raccomandato anche dalla Audioquest

L'adattatore già lo posseggo..... Se fossi sicuro che non "modifica" il segnale mi basterebbe comprare il cavo normale.....
Ecco due foto.....
Re: tablet come sorgente
Inviato: 21 dic 2012, 0:00
da Crazybus
Crazybus ha scritto:per quanto riguarda il jitter a breve sostituirò il clock
vediamo anche se riesco a sostituire il minitoslink onboard con un toslink normale
nuovo arrivo
