Pagina 2 di 3

Re: R: Componenti per misure

Inviato: 30 gen 2013, 9:03
da Maddex
Angelo90 ha scritto:Diciamo che il sistema che vorrei fare e solo per imparare a fare delle tarature, anche se non perfette.. :D
Non faccio gare, e non sono un installatore quindi anche un sistema base fa comodo.. ^___^

Ma precisamente cosa potrei fare..??? analizzatore di spettro sicuramente...
Credimi, e meglio un auto fatta per suonare bene, che una che segue il compitino per le gare.

Dipende da che sistema audio utilizzi, passivo, multicanale attivo.
Quest'ultimo riesce ad adattarsi meglio in un ambiente CAR.

Se possiedi un qualche DSP che possa permetterti di ritardare ogni singola via, inizierei prima ad imparare la messa a punto dei ritardi, sono molto importanti ( alcuni li snobbano, ma lasciarli perdere ti fanno retrocedere mentalmente).
Per fare questo basta un microfono della barbie e una scheda con due ingressi mic ( o uno stereo), qui sul foro trovi qualche nozione.

In seconda, inizierei ( con i ritardi corretti) a toccare l'rta con un equalizzatore, possibilmente in modo indipendente su tuttti i canali.

Tralascio i tagli di crossover perché questi poi verranno affinati dalla pratica imparando a leggere la risposta in ambiente di ogni singolo driver e qui ci vuole un fiatino di esperienza.

Re: R: Componenti per misure

Inviato: 30 gen 2013, 9:05
da Maddex
Ma qualcuno si era salvata la procedura madetech per i ritardi, postata da me e ale8 su fu forum di ACS diversi anni fa?.

Re: Componenti per misure

Inviato: 30 gen 2013, 10:06
da Angelo90
COme sorgente ho la 80prs quindi tagli in attivo..
Posso fare il taglio, attenuazione, di ogni singolo canale... inoltre ritardi anch'essi per ogni singolo ap..
Sicuramente non è come un buon processore digitale esterno ma del resto ha un ottimo dsp interno.. ;)

Re: R: Componenti per misure

Inviato: 30 gen 2013, 12:13
da davide_chinelli
Maddex ha scritto:Ma qualcuno si era salvata la procedura madetech per i ritardi, postata da me e ale8 su fu forum di ACS diversi anni fa?.
Purtroppo non io.
Se qualcuno l'avesse salvata, sarei grato di poterla ri-leggere.
Magari ci risesco pure io.... X3 X3 XD

Re: Componenti per misure

Inviato: 30 gen 2013, 13:48
da Fabio555
Un microfono behringer ecm8000 costa sui 50 euro e con altri 60-70 ci prendi una Tascam Us 122 usata per esempio che ha tutto quello che ti serve. Quindi con poco piu' di 100 euro ti fai il tuo sistema di misura base, poi ci va aggiunto il costo del software...alcuni demo gia ti pernmettono di fare l'Rta ...tipo Praxis che e' molto seplice da usare. Ho detto la prima scheda che mi veniva in mente ma ce ne sono tantissime...basta che abbia un ingresso mic stereo e (nel caso volessi usare un microfono da studio) l'alimentazione phantom e almeno 2 uscite (ma quelle ce le hanno tutte!)

Re: Componenti per misure

Inviato: 30 gen 2013, 14:13
da Angelo90
Fabio555 ha scritto:Un microfono behringer ecm8000 costa sui 50 euro e con altri 60-70 ci prendi una Tascam Us 122 usata per esempio che ha tutto quello che ti serve. Quindi con poco piu' di 100 euro ti fai il tuo sistema di misura base, poi ci va aggiunto il costo del software...alcuni demo gia ti pernmettono di fare l'Rta ...tipo Praxis che e' molto seplice da usare. Ho detto la prima scheda che mi veniva in mente ma ce ne sono tantissime...basta che abbia un ingresso mic stereo e (nel caso volessi usare un microfono da studio) l'alimentazione phantom e almeno 2 uscite (ma quelle ce le hanno tutte!)

Quindi il software va acquistato separatamente..??? il costo quanto potrebbe essere. ???

Re: Componenti per misure

Inviato: 31 gen 2013, 0:35
da Antonio Marinilli
Se puoi, prendi un microfono di qualità superiore, meglio se dotato del proprio file di calibrazione ;)

Re: Componenti per misure

Inviato: 31 gen 2013, 0:56
da razgriz
Antonio Marinilli ha scritto:Se puoi, prendi un microfono di qualità superiore, meglio se dotato del proprio file di calibrazione ;)
Ad esempio? :hmm:

Re: Componenti per misure

Inviato: 31 gen 2013, 10:10
da niko
.....

Re: Componenti per misure

Inviato: 31 gen 2013, 20:48
da Fabio555
niko ha scritto:Assicurati che la scheda audio abbia anche un imput-linea , se no, non puoi fare a esempio il loop per tarare trueRTA....
il loop si fa ugualmente da out a l'xlr con un semplice adattatore
L'unico dubbio che ho riguarda la misura con il loop, un utente mi ha detto che collega il mic al connettore xlr sinistro, l'out sinistro lo manda al DUT e fa un loop dall'out destra all' xlr destro.... dato che l'alimentazione phantom viene abilitata per entrambi i canali, non si fanno danni a fare un loop con la phantom abilitata?????
Io quando facevo il loop nella mia scheda per tarare trueRta (per esempio) disabilitavo la phantom.
Arta riconosce lo stesso se il loop lo faccio sul canale input destro per esempio invece che sull' Xlr destro Xè non c'è un opzione che ti permette di scegliere dove fare il loop, o sbaglio?

Re: Componenti per misure

Inviato: 31 gen 2013, 21:04
da niko
.....

Re: Componenti per misure

Inviato: 1 feb 2013, 11:55
da suonohificar
Per la calibrazione , usando RTA , io il loop lo faccio tra L-OUT e MIC-IN (a me è tutto in XLR) disabilitando il phantom , tanto poi devi fare un canale alla volta e userai l'uscita L-OUT e il MIC-IN dove hai fatto precedentemente il loop , mettendo dentro tutti i cavi usati per la misura finale.
Attenzione solo al livello gain del MIC , quando metti il loop per fare la calibrazione tienilo basso se no può distorcere ;)
In effetti in questo modo NON comprendi l'amplificatore , che teoricamente , non dovrebbe inficiare di molto la misura.

Re: Componenti per misure

Inviato: 1 feb 2013, 13:50
da Fabio555
suonohificar ha scritto:Per la calibrazione , usando RTA , io il loop lo faccio tra L-OUT e MIC-IN (a me è tutto in XLR) disabilitando il phantom , tanto poi devi fare un canale alla volta e userai l'uscita L-OUT e il MIC-IN dove hai fatto precedentemente il loop , mettendo dentro tutti i cavi usati per la misura finale.
Attenzione solo al livello gain del MIC , quando metti il loop per fare la calibrazione tienilo basso se no può distorcere ;)
In effetti in questo modo NON comprendi l'amplificatore , che teoricamente , non dovrebbe inficiare di molto la misura.
Invece quando devi fare il loop di un solo canale per una misura (ad esempio per misurare i tempi di volo) come fai? usi sempre l'in Xlr?

Re: Componenti per misure

Inviato: 1 feb 2013, 14:14
da suonohificar
Fabio555 ha scritto:
suonohificar ha scritto:Per la calibrazione , usando RTA , io il loop lo faccio tra L-OUT e MIC-IN (a me è tutto in XLR) disabilitando il phantom , tanto poi devi fare un canale alla volta e userai l'uscita L-OUT e il MIC-IN dove hai fatto precedentemente il loop , mettendo dentro tutti i cavi usati per la misura finale.
Attenzione solo al livello gain del MIC , quando metti il loop per fare la calibrazione tienilo basso se no può distorcere ;)
In effetti in questo modo NON comprendi l'amplificatore , che teoricamente , non dovrebbe inficiare di molto la misura.
Invece quando devi fare il loop di un solo canale per una misura (ad esempio per misurare i tempi di volo) come fai? usi sempre l'in Xlr?
Sto combattendo con ARTA che non mi vede la scheda USB intgrata nel mixer , e quindi non ti so rispodere. T_T
Quella modalità che ho sopra descritto la uso per RTA

Re: Componenti per misure

Inviato: 1 feb 2013, 18:42
da Angelo90
Mi sta passando la voglia di prendere il coso per fare le misure.. :(
Mi sa che è troppo complicato.. ^___^ Hahahaaahah..

Re: Componenti per misure

Inviato: 2 feb 2013, 12:08
da Fabio555
Ho provato stamattina la Tascam us144...il modello vecchio, dopo aver scaricato l'ultima versione dei driver per Win7 e aggiornato il firmware è perfetta...unica cosa che con Arta su "Audio Device" bisogna scegliere i driver suoi e non quelli di Win...
Per il resto semplicissima...il loop sia per calibrare che per misurare si puo fare tra out e in quindi si usa l'xlr solo per il microfono.
Facendo qualche prova per misurare i tempi di volo seguendo la procedura di Antonio tutto funziona correttamente...per i ritardi relativi tra gli speaker basta semplicemente, una volta fatta la taratura, lanciare l'impulso e registrare il tempo per ogni singolo ap e andare per differenze...ho verificato a banco che le differenze fossero corrette spostando il microfono di 10cm alla volta e rifacendo le misure... Mo oggi mi ci diverto in auto...

Re: Componenti per misure

Inviato: 8 feb 2013, 19:29
da Angelo90
Stao pensando una cosa..
Se prendo solo un buon microfono e mi trovo un bel software tipo ARTA, posso effettuare un rta senza l'ausilio di una scheda audio esterna..????

Io ho il pc con 1 ingresso microfonico e 2 cuffie..

Re: Componenti per misure

Inviato: 8 feb 2013, 20:34
da niko
.....

Re: Componenti per misure

Inviato: 8 feb 2013, 20:43
da Angelo90
niko ha scritto:
Angelo90 ha scritto:Stao pensando una cosa..
Se prendo solo un buon microfono e mi trovo un bel software tipo ARTA, posso effettuare un rta senza l'ausilio di una scheda audio esterna..????

Io ho il pc con 1 ingresso microfonico e 2 cuffie..
Se hai l'Iphone ti scarichi il programmino e fai l'RTA.... ^^

hahhaha...mi spiace ma non ce l'ho.. :D Ma è affidabile..??

Re: Componenti per misure

Inviato: 8 feb 2013, 21:13
da niko
.....