Pagina 2 di 2

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 30 gen 2013, 12:16
da Nyocs
Si caro, ci sono sia la toshlink, la coassiale e le analogiche ed un ingresso mosfet.
A livello di interfaccia sei coperto in ogni situazione... :)

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 30 gen 2013, 15:51
da Archso
L'ho visto a Roma, ma c'erano troppe persone attorno e non ho avuto modo di chiedere!
Ma per chi usa l'ingresso digitale o diverse sorgenti è previsto un controllo di volume esterno con controllo degli ingressi?

Sicuramente sarà un buon prodotto e il Most sarà comodo (se funziona) e sembra allineato a prodotti come il C-DSP della Helix, ma per il resto non mi sembra sia qualcosa di super innovativo, a giudicare dai tempi dei ritardi sembra sia stato programmato a 48 Khz (interessante se hanno usato filtri FIR) e a livello hardware mi sembra un prodotto abbastanza scontato nella sua architettura!

Fondamentalmente questi dsp sono dei convertitori a/d/a, visto che nel comparto home le sorgenti pc hanno dato un forte impulso alla rinascita dei convertitori negli ultimi anni e si sono viste tantissime innovazioni a livello di ricevitori, upsampler, dsp, conversione, alimentazioni e stadi pre .... perché nel car invece, anche nei prodotti più nuovi, si vedono architetture abbastanza scontate?!?!

In passato qualcuno ci aveva provato, ma evidentemente chi lo ha proposto non ha avuto la giusta forza commerciale per portarlo avanti, ma secondo me un prodotto base a schede espandibile che mi permette di scegliere la configurazione che preferisco è una grande soluzione! Una base con DSP che lavora a 96 khz e schede IN, OUT a discreti fino a x canali (se me ne servono meno è giusto che ne prenda quante me ne servono, anche uno solo per il sub), OUT digitale, IN Most, IN USB, IN USB con lettore per iPhone/pennette e interfaccia con vettura, ecc. Poi a voler esagerare anche una sezione alimentazione separata che mi permette di scegliere una versione base ed una top. In questo modo lo stesso prodotto può essere sia economico, che diventare stratosferico, mantenendo però le stesse funzioni di calcolo! Inoltre permette, in caso di upgrade del solo DSP, di cambiare lui solo se uno lo vuole aggiornato!

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 30 gen 2013, 15:56
da altierif
Il progettista mi ha detto che non ha filtri FIR in quanto in base ai grafici sono peggiori a livello audio......

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 30 gen 2013, 16:36
da Nyocs
Archso ha scritto:Ma per chi usa l'ingresso digitale o diverse sorgenti è previsto un controllo di volume esterno con controllo degli ingressi?
Sarà dotato di un controller con un piccolo display dove selezionare gli ingressi audio, controllo volume, ingresso USB aggiuntivo e principali setup. :)
Archso ha scritto:Sicuramente sarà un buon prodotto e il Most sarà comodo (se funziona) e sembra allineato a prodotti come il C-DSP della Helix, ma per il resto non mi sembra sia qualcosa di super innovativo,
..... e a livello hardware mi sembra un prodotto abbastanza scontato nella sua architettura!
Fondamentalmente questi dsp sono dei convertitori a/d/a, visto che nel comparto home le sorgenti pc hanno dato un forte impulso alla rinascita dei convertitori negli ultimi anni e si sono viste tantissime innovazioni a livello di ricevitori, upsampler, dsp, conversione, alimentazioni e stadi pre .... perché nel car invece, anche nei prodotti più nuovi, si vedono architetture abbastanza scontate?!?!!
A queste considerazioni non saprei come risponderti Massimo, ma architettura a parte dovrebbe essere un prodotto valido secondo me, tenedo conto la fascia di prezzo dova va a collocarsi sul mercato!
Interessante invece se fosse stato sviluppato a moduli come dicevi tu: lì si sarebbe fatto sicuramente un salto di qualità notevole, ma con costi sicuramente superiori (credo che il progetto di base vada completamente rivisto).

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 31 gen 2013, 9:18
da nikohifi
altierif ha scritto:Il progettista mi ha detto che non ha filtri FIR in quanto in base ai grafici sono peggiori a livello audio......
tosta come affermazione O_O

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 31 gen 2013, 9:40
da pergo
molto :slow:

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 31 gen 2013, 12:51
da Maddex
altierif ha scritto:Il progettista mi ha detto che non ha filtri FIR in quanto in base ai grafici sono peggiori a livello audio......
contenti loro ;).
Io con i fir ho raggiunto livelli impensabili.
Non credano che basta una voce conosciuta per dettare cosa e meglio e cosa no.

Ormai del commercio ne ho le zavorre piene,


Tmax BlackMax 2007. Send by iphone 3gs/32 ios 5.01

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 31 gen 2013, 12:56
da pergo
hanno bisogno di più potenza di calcolo, quindi è uno smazzo non da poco. E soprattutto ci sono meno algoritmi prêt-à-porter

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 31 gen 2013, 13:50
da nikohifi
Maddex ha scritto:contenti loro ;).
Io con i fir ho raggiunto livelli impensabili.
Non credano che basta una voce conosciuta per dettare cosa e meglio e cosa no.
pergo ha scritto:hanno bisogno di più potenza di calcolo, quindi è uno smazzo non da poco. E soprattutto ci sono meno algoritmi prêt-à-porter
:yes: :D

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 31 gen 2013, 14:49
da Albruk
altierif ha scritto:Il progettista mi ha detto che non ha filtri FIR in quanto in base ai grafici sono peggiori a livello audio......
A me mi pare na strunz....!!!

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 31 gen 2013, 14:59
da specialedr
Se non erro il creatore disse che con i filtri FIR i passi per i ritardi sono di 0,10ms mentre nel suo sono di 0,02ms entrambi senza rotazione di fase.

Mi corregga qualcuno se ho detto una fesseria, di bewith conosco poco.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 31 gen 2013, 15:13
da pergo
Gli IIR, necessitando di meno capacità di calcolo a parità di hardware, possono ottenere passi più piccoli in termini numerici (0.02 in questo caso) ma ci sono sempre dei contro. Sono meno precisi in senso assoluto, per esempio hanno più difficoltà a mantenere ritardi costanti a tutte le frequenze. Cosa molto più semplice da ottenere con i FIR, a patto di aver sufficiente potenza di calcolo ed un algoritmo ben ottimizzato.
Ovviamente anche i FIR hanno altri svantaggi.

Sono scelte progettuali dettate dai vincoli da loro posti.
Però ovviamente non dicono come suonano.

Re: R: steg kamaleon dsp

Inviato: 2 feb 2013, 8:58
da Maddex
Questo mi spinge a continuare la mia ricerca sui processori software basati su un micropc, aggiornabilissimo, basta un input e output ottico, fra porre il DSP, nella catena, tra il DSP che farà da xover e ritardi, il mio DSP farà il lavoro sporco di equalizzare rifasare e controllare l'ambiente di ascolto, permettendo un' esperienza unica.
Certo i fondi e il tempo scarseggiano, ma un prototipo già funziona nel mio lab.( ovviamente ora staziona in uno scaffale, ne ho canibalizzato dei pezzi, sai, la crisi:-) )

Naturalmente deve essere preparato e tarato per creare il FIR su misura per l'ambiente tipo un'impronta dentaria, fatto questo, tutto il segnale in transito viene corretto in real time. ( in pratica una scatola da inserire nella catena audio tipo quelle che propinano sovente miracolose)

Se Ci penso io che sono una nullità, perché le aziende che hanno sicuramente più risorse e tecnici coi fiocchi non ci pensano?
Basterebbe insegnare agli insta come fare a tararlo, stravolgerebbe il livello medio degli impianti.

O forse non gli conviene?
Troppo definitivo ?

Buh!! Io intanto mi godo il mio:-) PC in auto.

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 2 feb 2013, 16:19
da Stfollia
specialedr ha scritto:
Mi corregga qualcuno se ho detto una fesseria, di bewith conosco poco.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti si parla di GT trading.... :D

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 3 ago 2013, 8:16
da bmdanilo
Qualcuno sa se alla fine é uscito questo processore?? Qualcuno lo ha provato??

Re: steg kamaleon dsp

Inviato: 11 ago 2013, 20:38
da Sincerio
Piccola domandina: questo Kamaleon avrà anche qualche uscita digitale (ottica o spdif)? Attualmente solo il Mosconi 6to8 offre questa possibilità opzionale!!

Re: R: steg kamaleon dsp

Inviato: 11 ago 2013, 20:48
da Francesco-dG
Maddex ha scritto:Questo mi spinge a continuare la mia ricerca sui processori software basati su un micropc, aggiornabilissimo, basta un input e output ottico, fra porre il DSP, nella catena, tra il DSP che farà da xover e ritardi, il mio DSP farà il lavoro sporco di equalizzare rifasare e controllare l'ambiente di ascolto, permettendo un' esperienza unica.
......................................

Se Ci penso io che sono una nullità, perché le aziende che hanno sicuramente più risorse e tecnici coi fiocchi non ci pensano?
..... non sei l'unico cumpà.....

Maddex ha scritto: Basterebbe insegnare agli insta come fare a tararlo, stravolgerebbe il livello medio degli impianti.

non tutti hanno voglia di imparare ... molti instalaltori si sono trasformati in "abili venditori"

Re: R: steg kamaleon dsp

Inviato: 11 ago 2013, 21:01
da nikohifi
Francesco-dG ha scritto:

non tutti hanno voglia di imparare ... molti instalaltori si sono trasformati in "abili venditori"

:yes: