Pagina 2 di 4
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 11 gen 2013, 18:53
da razgriz
Ho letto in un altro tread che non tutte le sorgenti si impostano allo stesso modo per i ritardi...ad esempio in un'altra discussione è si parlava della p88rs nella quale si inseriscono le distanze degli AP (anche da me allineamento è in cm e non in sec) e poi la sorgente provvede a calcolare i ritardi.....la clarion hx-d2 si imposta allo stesso modo?....in merito a cio sto attendendo anche la risposta di fusony che me l'ha venduta....in inglese ci capisco qualcosina (se è troppo tecnico no)....il giapponese mi rimane un tantino difficile da capire

e il manuale è nippo/english....appena ho delle risposte in merito mi rimettero in atto per l'allineamento....
ecco la discussione a riguardo....
viewtopic.php?f=17&t=596
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 11 gen 2013, 21:13
da suonohificar
A pag 20 di questo manuale , c'è spiegato passo passo come fare , anche se in inglese i passi si capiscono.
Evidentemete hai i ritardi in step , bene : in fondo al manuale c'è l'appendice dove viene indicato ogni step a quanti ms e cm corrisponde
http://www.clarion.com/my/en/MungoBlobs ... -D2-AS.pdf
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 11 gen 2013, 21:36
da Darios
razgriz ha scritto:Ho letto in un altro tread che non tutte le sorgenti si impostano allo stesso modo per i ritardi...ad esempio in un'altra discussione è si parlava della p88rs nella quale si inseriscono le distanze degli AP (anche da me allineamento è in cm e non in sec) e poi la sorgente provvede a calcolare i ritardi.....la clarion hx-d2 si imposta allo stesso modo?....in merito a cio sto attendendo anche la risposta di fusony che me l'ha venduta....in inglese ci capisco qualcosina (se è troppo tecnico no)....il giapponese mi rimane un tantino difficile da capire

e il manuale è nippo/english....appena ho delle risposte in merito mi rimettero in atto per l'allineamento....
ecco la discussione a riguardo....
viewtopic.php?f=17&t=596
In cm...in pollici, in secondi, ecc...
il procedimento è sempre lo stesso

Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 11 gen 2013, 21:49
da razgriz
quindi io ho fatto bene...visto che avevo gia inserito le distanze dall'orecchio agli AP...
da me in cm
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 11 gen 2013, 22:50
da Darios
razgriz ha scritto:quindi io ho fatto bene...visto che avevo gia inserito le distanze dall'orecchio agli AP...
da me in cm
No !
Devi calcolare la differenza di distanza...
Quello più lontano che lo ritardi a fare ?
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 11 gen 2013, 23:11
da razgriz
ma nel manuale che ha postato suonohificar mi sembra di aver capito che devo mettere le distanze tra AP e orecchio...poi la sorgente fa i ritardi....
Prova a leggere anche tu la pagina 20....magari capisci meglio l'inglese...forse ho letto male
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 11 gen 2013, 23:31
da Darios
Boh, effettivamente
non so se la Clarion si fa i conti in automatico delle differenze, ed azzera quello più lontano
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 11 gen 2013, 23:40
da razgriz
non le potevano fare tutte uguali le tipologie di regolazione?.....c'ho na confusione in testa che porta via...attendo un interprete....anche se penso di aver compreso il modo come menzionato sopra
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 8:11
da suonohificar
La Pioneer P88RSII , con la funzione auto TA-EQ , immette le distanze "reali" tra punto di ascolto e vari trasduttori , è evidente che poi il DSP pensa a centrare la scena. Ma credo che questa sia una regola generale , es. anche il DSP nel mio DENON Home TH agisce allo stesso modo, quindi io farei così anche nel caso tuo senza inventarmi nulla : immetti le distanze reali per ogni singolo trasduttore collegato all'uscita relativa
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 10:31
da niko
Darios ha scritto:Boh, effettivamente
non so se la Clarion si fa i conti in automatico delle differenze, ed azzera quello più lontano
La P99 funziona allo stesso modo....
Suono, la logica di funzionamento di Alpine è diversa, li lascia a zero il più lontano e ritardi gli altri..
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 10:38
da suonohificar
niko ha scritto:Darios ha scritto:Boh, effettivamente
non so se la Clarion si fa i conti in automatico delle differenze, ed azzera quello più lontano
La P99 funziona allo stesso modo....
Suono, la logica di funzionamento di Alpine è diversa, li lascia a zero il più lontano e ritardi gli altri..
Che gran casino...ma non possono fare tutti allo stesso modo?
Tuttavia nel caso suo , sembra sia come la p88-p99 , traducendo un trafiletto del manuale :
set the distance from the speaker up to the listener....."impostare la distanza tra l'altoparlante e ascoltatore"...
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 10:42
da niko
Razgriz(ma che significa

)
Se é la prima volta che usi i ritardi, noterai che immettendo i ritardi ugualmente nom ottieni un buon risultato...il problema è che devi rendere i canali dx e sx i più possibile simili fra loro come livello e risposta in frequenza, si può fare a orecchio ma è molto difficile e anzi è molto facile prendere cantonate in impianti più complessi come il tuo....
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 14:01
da Darios
niko ha scritto:Darios ha scritto:Boh, effettivamente
non so se la Clarion si fa i conti in automatico delle differenze, ed azzera quello più lontano
La P99 funziona allo stesso modo....
Suono, la logica di funzionamento di Alpine è diversa, li lascia a zero il più lontano e ritardi gli altri..
Capito
Io ho usato sempre quella manuale... "suono" cita che con l'automatico, si devono mettere le distanze precise...
Tralasciando il sub,
con la modalità "manuale" , io non ritardo anche quello più lontano, l' ho lasciato a 0,
poi... dopo la prima regolazione del solo fronte,
di conseguenza ho dovuto ritardare tutto assieme proporzionato, quindi anche quello più lontano... per portare il sub davanti,
non so se mi sono espresso bene ed hai capito...
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 14:29
da suonohificar
Darios ha scritto:niko ha scritto:Darios ha scritto:Boh, effettivamente
non so se la Clarion si fa i conti in automatico delle differenze, ed azzera quello più lontano
La P99 funziona allo stesso modo....
Suono, la logica di funzionamento di Alpine è diversa, li lascia a zero il più lontano e ritardi gli altri..
Capito
Io ho usato sempre quella manuale... "suono" cita che con l'automatico, si devono mettere le distanze precise...
Tralasciando il sub,
con la modalità "manuale" , io non ritardo anche quello più lontano, l' ho lasciato a 0,
poi... dopo la prima regolazione del solo fronte,
di conseguenza ho dovuto ritardare tutto assieme proporzionato, quindi anche quello più lontano... per portare il sub davanti,
non so se mi sono espresso bene ed hai capito...
Io credo di aver capito, ed infatti è come lavora Pioneer sul DSP.
Il raffronto con l'auto TA-EQ l'ho fatto proprio per capire come settare i ritardi , ed infatti è come dici tu e come dice Niko essere anche sulla P99 : basta mettere le distanze reali tra punto di ascolto e rispettivi diffusori , molto semplice , poi fa tutto il DSP.....non so se mi sono fatto capire

Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 14:36
da niko
Si Dario ho capito come fai, può funzionare perché alla fine metti le differenze, e mettendo le distanze rilevate con il metro contano sempre le differenze, quindi in assoluto penso che non si sbaglia.
Pero i dsp delle autoradio come anche il pxa701 non sono così lineari nell'impostare il ritardo, nel senso che a esempio la p88 ricordo che dopo un certo valore, il ritardo misurato con microfono e pc non seguiva più la logica di quello che si imposta e vedi nella p88....se non ricordo male, Marinilli scriveva di avere riscontrato un problema simile sul pxa701....
Per questo anche mettendo dei valori misurati con il metro, spesso si devono rifinire/reimpostare a orecchio.
Per me, la cosa migliore è impostarli con micr e pc, in modo che cambiando il valore sul dsp vedi a schermo del pc il ritardo reale.....

Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 14:39
da Darios
niko ha scritto:
Pero i dsp delle autoradio come anche il pxa701 non sono così lineari nell'impostare il ritardo, nel senso che a esempio la p88 ricordo che dopo un certo valore, il ritardo misurato con microfono e pc non seguiva più la logica di quello che si imposta
Si, infatti, poi si affina ad orecchio... oppure misurando i tempi di volo...

Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 16:34
da razgriz
Bene....allora prendo le misure delle varie distanze e immetto i dati....poi vediamo come va....
Solo un'ultima domanda....per l'immissione delle misure ho letto che le misure per i sub vanno messe alla fine....come devo misurare la distanza dei sub visto che sono rivolti verso la coda dell'auto?
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 16:58
da Darios
razgriz ha scritto:Bene....allora prendo le misure delle varie distanze e immetto i dati....poi vediamo come va....
Solo un'ultima domanda....per l'immissione delle misure ho letto che le misure per i sub vanno messe alla fine....come devo misurare la distanza dei sub visto che sono rivolti verso la coda dell'auto?
Con il procedimento di mettere tutte le misure, metti anche quelle del sub...
La misura la prendi sempre con la membrana, nel punto della bobina mobile...
Poi il sub ha un discorso a parte, già cambiando tagli, livello, pendenze e/o aggiungendo subsonici, e/o cambiando la fase, ecc... le cose cambiano... non si può stabilire qui dalla scrivania...
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 17:02
da razgriz
Preciso la domanda...forse diro na cavolata galattica....per misurare la distanza del sub prendo l'effettiva distanza tra membrana e punto d'ascolto oppure prendo la misura dell percorrenza dell'onda (dal sub alla coda dell'auto sommata alla coda dell'auto fino al punto d'ascolto)?
Re: Consigli configurazione eq.parametrico
Inviato: 12 gen 2013, 17:33
da suonohificar
Come diceva Darios (e anche Nikos

) , difficile metterli su carta , comunque prendi la misura tra sub (pannello frontale) e punto di ascolto per iniziare