

ecco la discussione a riguardo....
viewtopic.php?f=17&t=596
In cm...in pollici, in secondi, ecc...razgriz ha scritto:Ho letto in un altro tread che non tutte le sorgenti si impostano allo stesso modo per i ritardi...ad esempio in un'altra discussione è si parlava della p88rs nella quale si inseriscono le distanze degli AP (anche da me allineamento è in cm e non in sec) e poi la sorgente provvede a calcolare i ritardi.....la clarion hx-d2 si imposta allo stesso modo?....in merito a cio sto attendendo anche la risposta di fusony che me l'ha venduta....in inglese ci capisco qualcosina (se è troppo tecnico no)....il giapponese mi rimane un tantino difficile da capiree il manuale è nippo/english....appena ho delle risposte in merito mi rimettero in atto per l'allineamento....
ecco la discussione a riguardo....
viewtopic.php?f=17&t=596
No !razgriz ha scritto:quindi io ho fatto bene...visto che avevo gia inserito le distanze dall'orecchio agli AP...
da me in cm
La P99 funziona allo stesso modo....Darios ha scritto:Boh, effettivamente
non so se la Clarion si fa i conti in automatico delle differenze, ed azzera quello più lontano
Che gran casino...ma non possono fare tutti allo stesso modo?niko ha scritto:La P99 funziona allo stesso modo....Darios ha scritto:Boh, effettivamente
non so se la Clarion si fa i conti in automatico delle differenze, ed azzera quello più lontano
Suono, la logica di funzionamento di Alpine è diversa, li lascia a zero il più lontano e ritardi gli altri..
Capitoniko ha scritto:La P99 funziona allo stesso modo....Darios ha scritto:Boh, effettivamente
non so se la Clarion si fa i conti in automatico delle differenze, ed azzera quello più lontano
Suono, la logica di funzionamento di Alpine è diversa, li lascia a zero il più lontano e ritardi gli altri..
Io credo di aver capito, ed infatti è come lavora Pioneer sul DSP.Darios ha scritto:Capitoniko ha scritto:La P99 funziona allo stesso modo....Darios ha scritto:Boh, effettivamente
non so se la Clarion si fa i conti in automatico delle differenze, ed azzera quello più lontano
Suono, la logica di funzionamento di Alpine è diversa, li lascia a zero il più lontano e ritardi gli altri..![]()
Io ho usato sempre quella manuale... "suono" cita che con l'automatico, si devono mettere le distanze precise...
Tralasciando il sub,
con la modalità "manuale" , io non ritardo anche quello più lontano, l' ho lasciato a 0,
poi... dopo la prima regolazione del solo fronte,
di conseguenza ho dovuto ritardare tutto assieme proporzionato, quindi anche quello più lontano... per portare il sub davanti,
non so se mi sono espresso bene ed hai capito...
Si, infatti, poi si affina ad orecchio... oppure misurando i tempi di volo...niko ha scritto: Pero i dsp delle autoradio come anche il pxa701 non sono così lineari nell'impostare il ritardo, nel senso che a esempio la p88 ricordo che dopo un certo valore, il ritardo misurato con microfono e pc non seguiva più la logica di quello che si imposta
Con il procedimento di mettere tutte le misure, metti anche quelle del sub...razgriz ha scritto:Bene....allora prendo le misure delle varie distanze e immetto i dati....poi vediamo come va....
Solo un'ultima domanda....per l'immissione delle misure ho letto che le misure per i sub vanno messe alla fine....come devo misurare la distanza dei sub visto che sono rivolti verso la coda dell'auto?