Pagina 2 di 2
Re: Diametro tubo reflex
Inviato: 10 gen 2013, 16:56
da suonohificar
danyx ha scritto:......omississ
ps: è verò che le alterazioni dovute al condotto ci sono ma è anche vero che sono molto direttive ed a meno di non mettere l'orecchio in asse al condotto (e molto vicino) è ben difficile sentirle a meno di un progetto scandaloso. Inoltre utilizzando dell'assorbente acustico la situazione migliora ulteriormente.
...omississ...
Ok , chiaro il concetto , certo in caso di medio basso qualcosa la si sentirebbe....
Adesso nasce un altro dubbio , presente anche in un altra discussione , mi sembra utile riportarlo anche qui : secondo voi l'ingombro del tubo nel box , deve essere calcolato oppure no?
Re: Diametro tubo reflex
Inviato: 10 gen 2013, 17:38
da danyx
suonohificar ha scritto:danyx ha scritto:......omississ
ps: è verò che le alterazioni dovute al condotto ci sono ma è anche vero che sono molto direttive ed a meno di non mettere l'orecchio in asse al condotto (e molto vicino) è ben difficile sentirle a meno di un progetto scandaloso. Inoltre utilizzando dell'assorbente acustico la situazione migliora ulteriormente.
...omississ...
Ok , chiaro il concetto , certo in caso di medio basso qualcosa la si sentirebbe....
Adesso nasce un altro dubbio , presente anche in un altra discussione , mi sembra utile riportarlo anche qui : secondo voi l'ingombro del tubo nel box , deve essere calcolato oppure no?
ho risposto....
se ho occasione ti porto un articolo di un progetto uscito su AR credo ormai 10 anni fa. Il condotto era mooooolto lungo ed esterno al box. Per fare ritornare l calcoli sulla fb si è dovuto non solo non considerare il condotto ma aggiungere buona parte del suo volume.

Re: Diametro tubo reflex
Inviato: 10 gen 2013, 19:36
da suonohificar
danyx ha scritto:suonohificar ha scritto:danyx ha scritto:......omississ
ps: è verò che le alterazioni dovute al condotto ci sono ma è anche vero che sono molto direttive ed a meno di non mettere l'orecchio in asse al condotto (e molto vicino) è ben difficile sentirle a meno di un progetto scandaloso. Inoltre utilizzando dell'assorbente acustico la situazione migliora ulteriormente.
...omississ...
Ok , chiaro il concetto , certo in caso di medio basso qualcosa la si sentirebbe....
Adesso nasce un altro dubbio , presente anche in un altra discussione , mi sembra utile riportarlo anche qui : secondo voi l'ingombro del tubo nel box , deve essere calcolato oppure no?
ho risposto....
se ho occasione ti porto un articolo di un progetto uscito su AR credo ormai 10 anni fa. Il condotto era mooooolto lungo ed esterno al box. Per fare ritornare l calcoli sulla fb si è dovuto non solo non considerare il condotto ma aggiungere buona parte del suo volume.

Miii...sono rimasto indietro di 10 anni....che capra

Re: Diametro tubo reflex
Inviato: 11 gen 2013, 1:46
da danyx
Onestamente ovunque c'è scritto di togliere il volume del condotto quindi non direi che sei una capra :-)
notte!