in questo caso a cosa mi serve il separatore di carica se a motore spento,andando a collegare il ctek su una singola batteria si caricano entrambe le batterie?davide_chinelli ha scritto:L'importante è che i positivi delle 2 batterie per nessun modo vadano assieme.
E' per quello che dicevo (chiedevo) se dopo aver messo il ripartitore di carica i 2 positivi andassero nello stesso distributore di corrente.
Da quanto descritto non ci vanno, quindi almeno quello dovrebbe essere ok.
@Kilian: hai ragione. Mi è sorto il dubbio, quindi ho postato.
La minch... non l'ha fatta l'installatore (a quanto detto, dai collegamenti). Mi era sorto appunto il dubbio che poi ambo i positivi andassero allo stesso distributore di corrente
Collegamento Separatore di carica....
Re: Collegamento Separatore di carica....
Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Collegamento Separatore di carica....
Se il separatore è a diodi penso sia normale:
il diodo fa passare la corrente in un solo verso.
Quindi, l'alternatore carica entrambe le batterie contemporaneamente, ma non le lascia scaricare una sull'altra. Infatti (il diodo) impedisce che la corrente scorra nel senso contrario. In questo caso quindi, tra una batteria e l'altra e di conseguenza tra le batterie e l'alternatore.
Solo che ogni diodo in serie, abbassa la tensione vista dalla batteria di circa 0,7V.
Sempre se ho capito il senso della risposta di Kilian
Nel caso dei ripartitoi a mosfet invece funziona in un modo leggermente diverso, e nel caso del ctek (d250s) in un altro ancora
il diodo fa passare la corrente in un solo verso.
Quindi, l'alternatore carica entrambe le batterie contemporaneamente, ma non le lascia scaricare una sull'altra. Infatti (il diodo) impedisce che la corrente scorra nel senso contrario. In questo caso quindi, tra una batteria e l'altra e di conseguenza tra le batterie e l'alternatore.
Solo che ogni diodo in serie, abbassa la tensione vista dalla batteria di circa 0,7V.
Sempre se ho capito il senso della risposta di Kilian

Nel caso dei ripartitoi a mosfet invece funziona in un modo leggermente diverso, e nel caso del ctek (d250s) in un altro ancora

Re: Collegamento Separatore di carica....
c'è qualcosa che non torna...Nameless ha scritto:
in questo caso a cosa mi serve il separatore di carica se a motore spento,andando a collegare il ctek su una singola batteria si caricano entrambe le batterie?

Re: Collegamento Separatore di carica....
o meglio, guardando il collegamento che è stato fatto può essere che mettendo il caricabatteria sulla batteria "1" si ricarica anche la "2" per via del ponte tra Bat1 e Gen2........
ma sul quinto polo cosa c'è scritto??
ma sul quinto polo cosa c'è scritto??
Re: Collegamento Separatore di carica....
sul quinto polo non ce scritto nulla,dove vedi la scritta BATT.2 a fianco ce la scritta BATT.3 e sotto ce anche la scritta GEN.2 120A
ma non è meglio se lo elimino e metto le batterie in parallelo avendo più corrente ovvero maggiore voltaggio a macchina accesa?
ma non è meglio se lo elimino e metto le batterie in parallelo avendo più corrente ovvero maggiore voltaggio a macchina accesa?
Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
Re: Collegamento Separatore di carica....
allora il 5 polo è bat3... ma dove è collegato? 

Re: Collegamento Separatore di carica....
sinceramente non lho proprio capito e chiedendolo all'installatore dice che non se lo ricordaKappagi ha scritto:allora il 5 polo è bat3... ma dove è collegato?

Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
Re: Collegamento Separatore di carica....
ma volendolo eliminare posso togliere i cavi dal separatore e unire i 2 positivi di entrambe le batterie in modo da avere piu corrente?oppure mi serve sempre una sezione da 1/0awg per collegare i positivi delle batterie?
Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Collegamento Separatore di carica....
Stavo guardando meglio la foto del ripartitore:
Se è come penso (illuminazione di Kilian) collegandoti con il ctek alla batt 1 carichi anche la 2. Ma se ti colleghi alla 2, non riesci a caricare la 1.
Se è così, prova a togliere il ponticello tra "batt1" ed "alternatore2".
Vedi se lo fa ancora.
Casomai, all' "alternatore2" puoi collegare il ctek o l'alimentatore. E' sempre un generatore di corrente, come fosse l'alternatore.
Oppure, dato che vedo che all' "alternatore1" arrivano 2 cavi, puoi dividerli tra "alternatore1" ed "alternatore2".
Imho, è una prova. Non è detto che funzioni
Se è come penso (illuminazione di Kilian) collegandoti con il ctek alla batt 1 carichi anche la 2. Ma se ti colleghi alla 2, non riesci a caricare la 1.
Se è così, prova a togliere il ponticello tra "batt1" ed "alternatore2".
Vedi se lo fa ancora.
Casomai, all' "alternatore2" puoi collegare il ctek o l'alimentatore. E' sempre un generatore di corrente, come fosse l'alternatore.
Oppure, dato che vedo che all' "alternatore1" arrivano 2 cavi, puoi dividerli tra "alternatore1" ed "alternatore2".
Imho, è una prova. Non è detto che funzioni

Re: Collegamento Separatore di carica....
Ho rimontato il tutto e per fare le varie prove ci metterei un botto di tempo :(davide_chinelli ha scritto:Stavo guardando meglio la foto del ripartitore:
Se è come penso (illuminazione di Kilian) collegandoti con il ctek alla batt 1 carichi anche la 2. Ma se ti colleghi alla 2, non riesci a caricare la 1.
Se è così, prova a togliere il ponticello tra "batt1" ed "alternatore2".
Vedi se lo fa ancora.
Casomai, all' "alternatore2" puoi collegare il ctek o l'alimentatore. E' sempre un generatore di corrente, come fosse l'alternatore.
Oppure, dato che vedo che all' "alternatore1" arrivano 2 cavi, puoi dividerli tra "alternatore1" ed "alternatore2".
Imho, è una prova. Non è detto che funzioni
cmq ho provato a mettere il ctek sulla batteria secondaria per qualche minuto e la batteria primaria non si caricava assolutamente.
quindi il tutto sta fatto bene ed è normale che se collego il ctek sulla batteria primaria mi carica in automatico anche la seconda mentre se collego il ctek sulla seconda la prima non me la ricarica?
Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Collegamento Separatore di carica....
In teoria no:
Le batterie devono essere divise fisicamente. In questo modo la secondaria è divisa dalla primaria, ma la primaria dalla secondaria no.
Proverei (scusa se insisto, ma serve anche a me per capire) a togliere il ponticello tra "batt1" ed "alternatore1".
Ripeti la prova ed entrambe le batterie dovrebbero essere disaccoppiate: se ne carichi una, l'altra non si carica. Indipendentemente da quale stai caricando (primaria o secondaria).
A questo punto, posso suggerirti il passo 2:
vedo "all'alternatore1" 2 cavi. O ne metti uno sul primo ingresso alternatore, ed uno sul secondo, oppure lasci tutto com'è ("ponte" tra "batt1" ed "alternatore1" aparte) e sull'"alternatore2" ci colleghi il ctek. In questo modo ricarichi entrambe le batterie in modo corretto, usando un ctek solo, o l'alternatore nel modo corretto.
Edit: separare le batterie serve principalmente per prevenire danni ad una batteria nel caso l'altra vada in "panne".
Ecco, come lo stai usando ora, se la batteria primaria "cede", finisce che rovina anche la secondaria.
Se la secondaria "cede", invece la primaria non subisce danni (da come descrivi tu: "se collego il ctek alla primaria carico entrambe le batterie, se lo collego alla secondaria solo quella").
Insomma, devono essere separate in ogni situazione, l'una con l'altra
Imho, insisto per capire e farti fare (per quanto possibile) il lavoro più corretto possibile.
Assolutamente non voglio essere un rompibolle, insistendo così tanto
Le batterie devono essere divise fisicamente. In questo modo la secondaria è divisa dalla primaria, ma la primaria dalla secondaria no.
Proverei (scusa se insisto, ma serve anche a me per capire) a togliere il ponticello tra "batt1" ed "alternatore1".
Ripeti la prova ed entrambe le batterie dovrebbero essere disaccoppiate: se ne carichi una, l'altra non si carica. Indipendentemente da quale stai caricando (primaria o secondaria).
A questo punto, posso suggerirti il passo 2:
vedo "all'alternatore1" 2 cavi. O ne metti uno sul primo ingresso alternatore, ed uno sul secondo, oppure lasci tutto com'è ("ponte" tra "batt1" ed "alternatore1" aparte) e sull'"alternatore2" ci colleghi il ctek. In questo modo ricarichi entrambe le batterie in modo corretto, usando un ctek solo, o l'alternatore nel modo corretto.
Edit: separare le batterie serve principalmente per prevenire danni ad una batteria nel caso l'altra vada in "panne".
Ecco, come lo stai usando ora, se la batteria primaria "cede", finisce che rovina anche la secondaria.
Se la secondaria "cede", invece la primaria non subisce danni (da come descrivi tu: "se collego il ctek alla primaria carico entrambe le batterie, se lo collego alla secondaria solo quella").
Insomma, devono essere separate in ogni situazione, l'una con l'altra

Imho, insisto per capire e farti fare (per quanto possibile) il lavoro più corretto possibile.
Assolutamente non voglio essere un rompibolle, insistendo così tanto

Re: Collegamento Separatore di carica....
macchè figurati è solo che se ne perde di tempo per fare le provedavide_chinelli ha scritto:In teoria no:
Le batterie devono essere divise fisicamente. In questo modo la secondaria è divisa dalla primaria, ma la primaria dalla secondaria no.
Proverei (scusa se insisto, ma serve anche a me per capire) a togliere il ponticello tra "batt1" ed "alternatore1".
Ripeti la prova ed entrambe le batterie dovrebbero essere disaccoppiate: se ne carichi una, l'altra non si carica. Indipendentemente da quale stai caricando (primaria o secondaria).
A questo punto, posso suggerirti il passo 2:
vedo "all'alternatore1" 2 cavi. O ne metti uno sul primo ingresso alternatore, ed uno sul secondo, oppure lasci tutto com'è ("ponte" tra "batt1" ed "alternatore1" aparte) e sull'"alternatore2" ci colleghi il ctek. In questo modo ricarichi entrambe le batterie in modo corretto, usando un ctek solo, o l'alternatore nel modo corretto.
Edit: separare le batterie serve principalmente per prevenire danni ad una batteria nel caso l'altra vada in "panne".
Ecco, come lo stai usando ora, se la batteria primaria "cede", finisce che rovina anche la secondaria.
Se la secondaria "cede", invece la primaria non subisce danni (da come descrivi tu: "se collego il ctek alla primaria carico entrambe le batterie, se lo collego alla secondaria solo quella").
Insomma, devono essere separate in ogni situazione, l'una con l'altra![]()
Imho, insisto per capire e farti fare (per quanto possibile) il lavoro più corretto possibile.
Assolutamente non voglio essere un rompibolle, insistendo così tanto

però appena possibile farò la prova che dici te eliminando il ponticello con i 2 cavi rossi dico bene?
ma piu che altro fare le varie prove con dei cavetti che vanno dai morsetti della macchina ai poli della batteria così anche da batteria smontata posso fare tutte le prove di questo mondo

sinceramente non capisco perchè ho messo 2 cavi alternatore e sopratutto perchè ha messo il cavo al quinto connettore....
quindi mi consigli di provare di togliere il ponticello oppure di mettere i cavi dell'alternatore uno alla BATT 1 e l'altro sulla BATT2 dico bene?
Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Collegamento Separatore di carica....
Esatto, sono i 2 cavi rossi che intendo vadano tolti
Purtroppo hai ragione, prove per capire come ha lavorato qualcun'altro bisogna farne, ed inevitabilmente si perde tempo (spesso anche tanto).
Per il discorso morsetti si. Puoi smontare tutto (ovviamente monta una batteria "normale", tanto da poter utilizzare l'auto quotidianamente, anche se senza impianto, provvisoriamente) e puoi provare tutto in casa/garage con comodo.
Il doppio cavo dell'alternatore, pribabilmente è stato messo per non mtterne uno solo di sezione maggiorata (ne ha aggiunto uno di pari sezione, assieme all'originale).
Probabilmente invece, al quinto connettore ci sono collegati i dispositivi di serie dell'auto (le centraline o comunque il cavo che normalmente va ai portafusibili presenti di serie).
Insomma, detto in altre parole, se i servizi di serie ti funzionano e non hai altri problemi, io farei così:
togli il ponticello (i 2 cavi rossi) da dove sta, e lo colleghi tra i pin chiamati "alternatore1" ed "alternatore2".
In questo modo, tutto dovrebbe funzionare nel modo corretto.
Oppure
Togli il ponticello (i 2 cavi rossi) e lasci il resto esattamente com'è.
Al connettore "alternatore2" puoi collegare un alimentatore o il ctek per ascolti a motore spento o per la ricarica di entrambe le batterie "senza pensare" quale sia la più scarica, quindi quella da caricare per prima (ci pensa il ripartitore per te
).

Purtroppo hai ragione, prove per capire come ha lavorato qualcun'altro bisogna farne, ed inevitabilmente si perde tempo (spesso anche tanto).
Per il discorso morsetti si. Puoi smontare tutto (ovviamente monta una batteria "normale", tanto da poter utilizzare l'auto quotidianamente, anche se senza impianto, provvisoriamente) e puoi provare tutto in casa/garage con comodo.
Il doppio cavo dell'alternatore, pribabilmente è stato messo per non mtterne uno solo di sezione maggiorata (ne ha aggiunto uno di pari sezione, assieme all'originale).
Probabilmente invece, al quinto connettore ci sono collegati i dispositivi di serie dell'auto (le centraline o comunque il cavo che normalmente va ai portafusibili presenti di serie).
Insomma, detto in altre parole, se i servizi di serie ti funzionano e non hai altri problemi, io farei così:
togli il ponticello (i 2 cavi rossi) da dove sta, e lo colleghi tra i pin chiamati "alternatore1" ed "alternatore2".
In questo modo, tutto dovrebbe funzionare nel modo corretto.
Oppure
Togli il ponticello (i 2 cavi rossi) e lasci il resto esattamente com'è.
Al connettore "alternatore2" puoi collegare un alimentatore o il ctek per ascolti a motore spento o per la ricarica di entrambe le batterie "senza pensare" quale sia la più scarica, quindi quella da caricare per prima (ci pensa il ripartitore per te

Re: Collegamento Separatore di carica....
Davide ti ringrazio per l'aiuto ma alla fine l'ho tolto che nel mio caso non era adatto il separatore,ho preferito collegare le batterie in parallelo e il separatore sarà messo in venditadavide_chinelli ha scritto:Esatto, sono i 2 cavi rossi che intendo vadano tolti![]()
Purtroppo hai ragione, prove per capire come ha lavorato qualcun'altro bisogna farne, ed inevitabilmente si perde tempo (spesso anche tanto).
Per il discorso morsetti si. Puoi smontare tutto (ovviamente monta una batteria "normale", tanto da poter utilizzare l'auto quotidianamente, anche se senza impianto, provvisoriamente) e puoi provare tutto in casa/garage con comodo.
Il doppio cavo dell'alternatore, pribabilmente è stato messo per non mtterne uno solo di sezione maggiorata (ne ha aggiunto uno di pari sezione, assieme all'originale).
Probabilmente invece, al quinto connettore ci sono collegati i dispositivi di serie dell'auto (le centraline o comunque il cavo che normalmente va ai portafusibili presenti di serie).
Insomma, detto in altre parole, se i servizi di serie ti funzionano e non hai altri problemi, io farei così:
togli il ponticello (i 2 cavi rossi) da dove sta, e lo colleghi tra i pin chiamati "alternatore1" ed "alternatore2".
In questo modo, tutto dovrebbe funzionare nel modo corretto.
Oppure
Togli il ponticello (i 2 cavi rossi) e lasci il resto esattamente com'è.
Al connettore "alternatore2" puoi collegare un alimentatore o il ctek per ascolti a motore spento o per la ricarica di entrambe le batterie "senza pensare" quale sia la più scarica, quindi quella da caricare per prima (ci pensa il ripartitore per te).

Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Collegamento Separatore di carica....
Leggo solo ora.
Peccato non sia un ctek, altrimenti te lo ritiravo io
Vabbè, ci abbiamo provato.
Se per curiosità, intanto che è in vendita (dalle foto, smontato) vuoi provare con un alimentatore (va bene anche uno da laboratorio, purchè eroghi circa 14,4V) a caricare 2 batterie, con i collegamenti che ti abbiamo suggerito, magari capisci cosa è successo.
Imho, a tempo perso e voglia permettendo

Peccato non sia un ctek, altrimenti te lo ritiravo io

Vabbè, ci abbiamo provato.
Se per curiosità, intanto che è in vendita (dalle foto, smontato) vuoi provare con un alimentatore (va bene anche uno da laboratorio, purchè eroghi circa 14,4V) a caricare 2 batterie, con i collegamenti che ti abbiamo suggerito, magari capisci cosa è successo.
Imho, a tempo perso e voglia permettendo


Re: Collegamento Separatore di carica....
certo per quello nessun problema,la prova si può fare,tanto ho il tester per controllaredavide_chinelli ha scritto:Leggo solo ora.
Peccato non sia un ctek, altrimenti te lo ritiravo io![]()
Vabbè, ci abbiamo provato.
Se per curiosità, intanto che è in vendita (dalle foto, smontato) vuoi provare con un alimentatore (va bene anche uno da laboratorio, purchè eroghi circa 14,4V) a caricare 2 batterie, con i collegamenti che ti abbiamo suggerito, magari capisci cosa è successo.
Imho, a tempo perso e voglia permettendo![]()

guarda sinceramente me l'aveva preso nuovo l'installatore ma non so di che marca sia ma una cosa è certa è a diodi e mi abbassava la tensione a 13,7 mentre ora ho la tensione a 14,1

se potrò installarlo metterò lo stabilizzatore di tensione della phonocar phv16
ammesso che si riesca a trovare lo spazio :(
Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
Re: Collegamento Separatore di carica....
Quale e' il metodo piu' comune (non necessariamente il migliore) per collegare multiple batterie attualmente ?
Si usano ancora separatori simili a quello di Nameless o ci sono altri separatori piu' intelligenti oggi ?
Da circa 20 anni uso un Orion MBR-70 che separa la batteria del motore dalle due optima nel retro del mio furgone e tutto funzona ancora bene .... ma immagino oggi sul mercato si trova di meglio ?
Thank you .... Vin
Si usano ancora separatori simili a quello di Nameless o ci sono altri separatori piu' intelligenti oggi ?
Da circa 20 anni uso un Orion MBR-70 che separa la batteria del motore dalle due optima nel retro del mio furgone e tutto funzona ancora bene .... ma immagino oggi sul mercato si trova di meglio ?
Thank you .... Vin
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Collegamento Separatore di carica....
Il metodo più comune è il semplice parallelo.
Poi, ci sono le "varianti".
Per esempio chi adotta "seplicemente" 2 diodi, chi un rele pilotato o dal remote o dal cavo dell'alternatore che segnala il suo funzionamento (mi sfugge il nome in gergo "elettrautese"
).
Poi, si passa per soluzioni già pronte, partendo dai semplici ripartitori a diodi, per passare ai più performanti (e costosi) a mosfet, fino ad arrivare all'ultima tecnologia.
Il ctek d250s in utilizzo "singolo" o in abbbinamento al modello smartpass.
La differenza tra i modelli "normali" (i modelli a diodi e a mosfet) ed i modelli ctek è la ricarica della sola batteria secondaria dall'alternatore tramite le classiche 8 fasi di tutti i caricabatterie ctek.
E non c'è bisogno di connettersi direttamente all'alternatore (quindi modificare il cablaggio di serie), ma alla batteria primaria, come dovessimo alimentare il nostro impianto senza la batteria supplementare.
Poi, ci sono le "varianti".
Per esempio chi adotta "seplicemente" 2 diodi, chi un rele pilotato o dal remote o dal cavo dell'alternatore che segnala il suo funzionamento (mi sfugge il nome in gergo "elettrautese"

Poi, si passa per soluzioni già pronte, partendo dai semplici ripartitori a diodi, per passare ai più performanti (e costosi) a mosfet, fino ad arrivare all'ultima tecnologia.
Il ctek d250s in utilizzo "singolo" o in abbbinamento al modello smartpass.
La differenza tra i modelli "normali" (i modelli a diodi e a mosfet) ed i modelli ctek è la ricarica della sola batteria secondaria dall'alternatore tramite le classiche 8 fasi di tutti i caricabatterie ctek.
E non c'è bisogno di connettersi direttamente all'alternatore (quindi modificare il cablaggio di serie), ma alla batteria primaria, come dovessimo alimentare il nostro impianto senza la batteria supplementare.
Re: Collegamento Separatore di carica....
tutto giusto davide, mi permetto di correggerti... 5 fasi non 8 

Re: Collegamento Separatore di carica....
Grazie Davide , adesso sono aggiornato .
" Il metodo più comune è il semplice parallelo " come adesso ha fatto Nameless , con il quale pero' si rischia di
esaurire la batteria che fa' partire il motore quando si usa l'impianto con il motore fermo .
Sia Nameless che io usiamo ampli HCCA che facilmente scaricano tutto .... nel mio caso visto che sovente mi trovo in zone remote (dove non prende neanche il cellulare) ho optato di usare un separatore intelligente che mi garantisce di poter fare partire il motore .
Ho letto un po' del " ctek d250 " e mi sembra che da solo non garantisce questo scenario , se ho capito bene deve essere usato assieme al " modello smartpass " per avere questa garanzia .
Una tecnologia all'avanguardia che pero' tra tutti e due viene a costare circa $500
Scusate se sono OT , se non fa parte di questo post ne parleremo in un atro .
Thank You ..... Vin
" Il metodo più comune è il semplice parallelo " come adesso ha fatto Nameless , con il quale pero' si rischia di
esaurire la batteria che fa' partire il motore quando si usa l'impianto con il motore fermo .
Sia Nameless che io usiamo ampli HCCA che facilmente scaricano tutto .... nel mio caso visto che sovente mi trovo in zone remote (dove non prende neanche il cellulare) ho optato di usare un separatore intelligente che mi garantisce di poter fare partire il motore .
Ho letto un po' del " ctek d250 " e mi sembra che da solo non garantisce questo scenario , se ho capito bene deve essere usato assieme al " modello smartpass " per avere questa garanzia .
Una tecnologia all'avanguardia che pero' tra tutti e due viene a costare circa $500

Scusate se sono OT , se non fa parte di questo post ne parleremo in un atro .
Thank You ..... Vin