Pagina 2 di 4
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 20 ott 2024, 18:57
da Baronerosso86
Ultima.. zummate l'immagine sul componente nero per leggere i valori
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 20 ott 2024, 19:05
da Darios
Quelli bianchi sono le resistenze e sono l'ultima cosa da guardare (le attenuazioni)
Il CAP è 4.7uF,
ma servirebbero i valori delle induttanze rosse,
il filtro è 6-12dB/oct, un induttanza fa parte del ramo tw e l'altra del wf tagliato a 6dB/oct
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 20 ott 2024, 19:22
da blade
a occhio 1.2 mh sul passabasso
e 0,19 mh sul tw
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 20 ott 2024, 19:23
da Baronerosso86
...per le induttanze rosse non so come darvi i valori dato che non sono riportati...
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 20 ott 2024, 19:54
da The_Bis
Se hai il multimetro e ti serve una traccia 50hz, non serve andare in America a prenderla. Credo che le avesse postate anche Etabeta qui nel forum proprio nel thread dove si spiega in modo impeccabile come regolare il Gain.
Per quanto riguarda il filtro se non è noto il valore dell'induttanza avvolta in aria facciamo fatica a capire come è configurato il Passaalto....
Ma per ora mi concentrerei sul Gain. Se ti pare che suoni poco con il Gain regolato correttamente, non significa che allora lo devi alzare... Ma cercare di capire se c'è altro che non va, oppure che semplicemente quello è il massimo volume del tuo impianto...
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 20 ott 2024, 20:37
da Baronerosso86
Anche 100hz è uguale?
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 20 ott 2024, 20:48
da blade
Baronerosso86 ha scritto: ↑20 ott 2024, 19:23
...per le induttanze rosse non so come darvi i valori dato che non sono riportati...
è avvolta su nucleo quindi supera il millihenri
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 20 ott 2024, 21:01
da Baronerosso86
Potreste linkarmi qui la traccia di Etabeta qui perfavore se la reperite? In tal caso la farei scaricare da PC a mio fratello che il mio è momentaneamente in disuso...in questo modo potrei provare a bloccare l'acquisto del CD visto che ancora non è arrivato... come multimetro ne ho uno semplice,ma volendo un true rms l ho trovato anche a meno di 40euro...sta 19.90 su amazon...
Comunque che quel che sento è come dovrebbe suonare il mio impianto ci credo poco...quelli non sono 170w per canale....io spero più che siano totalmente sballate le diciture riportate vicino la rotellina del gain o che lo stereo dichiari le uscite pre a 2.5v ma gonfiando questo valore in qualche modo...
*Aggiornamento:
Ho trovato e scaricato una traccia 50hz 0db di 60s in formato waw (c era solo così o mp3..) dal sito della Kiker...spero sia valida....userò quella appena posso
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 20 ott 2024, 23:33
da niko
Sul cross c'è anche un PTC di protezione sul ramo del TW, dovrebbe servire proprio per proteggere i TW da sovracorrente.
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 21 ott 2024, 6:40
da ozama
Baronerosso86 ha scritto: ↑20 ott 2024, 18:04
Il gain lo ho regolato una sola volta in base all'uscita di 5v dal processore rca..e non andava una coppa e l ho dovuto mettere ad 1V (parliamo sempre di ciò che si trova scritto sulla rotellina dell'ampli), che corrisponde a meno di 1/4... poi ho provato ad escludere il processore rca ed andare diretto con gli rca dalla sorgente all'ampli quindi mi sono tenuto sui 2.5v...stesso risultato sonoro del primo esempio ed ho dovuto alzare,punto,fine di smanettamenti con il gain...volevo solo escludere che dipendesse dal processore rca. Sto aspettando un CD test con varie tracce a varie frequenze tra cui i 50hz per fare le prove con il tester come suggeritomi,semplicemente sto aspettando che mi arrivi dagli USA...
Ma non legge la USB la radio? Perchè i segnali li trovi anche qui sul forum, nel 3d della regolazione gain di
@Etabeta ..
Ciao!

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 21 ott 2024, 7:24
da Etabeta
Vedasi qui per le tracce di test:
viewtopic.php?p=254503#p254503
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 21 ott 2024, 10:48
da The_Bis
Ho provato un po' a ragionare su come può essere fatto quel filtro e considerata la Bobina avvolta in Aria (quindi senza nucleo) e il condensatore da 4.7uf posso dire con una certa tranquillità che il taglio elettrico non è a 3100hz bensì decisamente più in alto...
3100Hz potrebbe essere verosimilmente il punto di incrocio con il Woofer che ha un passabasso a 6db/oct determinato da quell'induttanza avvolta su nucleo.
Un ipotesi plausibile ma non certa potrebbe essere questa:

- Coral MX20.PNG (9.7 KiB) Visto 529 volte
Quindi un filtro che prevede un attenuazione fissa sul Tweeter di non pochi DB questa attenuazione viene poi modulata in base alla configurazione ma mantenendo comunque nella sua configurazione a +2dB un attenuazione di circa 5dB complessivi rispetto al tweeter non "filtrato".
Da qui ti spieghi perchè con il filtro coral il Tweeter è meno strillone. Sia perchè è tagliato ben più in alto dei 3100hz che si "pensavano" e anche perchè è vistosamente attenuato.
Riporto una simulazione della risposta considerando una sensibilità di 90db sul woofer e 91db sul tweeter. Per completezza il tweeter ha la polarità invertita sennò cancellava di brutto.
Ora ne sappiamo tanto quanto prima, ma almeno qualche idea in più ce la si può fare... rimane sempre ed inesorabilmente vero che un crossover preso a caso restituisce risultati a caso...
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 21 ott 2024, 12:53
da niko
Da ricordare che ha il cw162 in porta, che in asse sale poco, figuriamoci in fuori asse...con il cw162 un due vie bensuonante non si fa, è inutile girarci intorno mancherebbe sempre la gamma media.

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 21 ott 2024, 18:13
da Baronerosso86
Ragazzi sto andando a cercare il multimetro tra le cose di mio padre...
Non picchiatemi...ma quando andrò a fare le misure su quanti V effettivi tira fuori l'ampli, la misurazione dovrò farla sulle uscite dei cavi che vanno ai diffusori giusto? Non sugli rca?
Prima però voglio trovare i famosi 2.5v pre della sorgente,regolare il volume affinché raggiungo questi 2.5V perché da quel che ho capito poi sarà con quel volume della sorgente che dovrò settare il gain misurando sull ampli...giusto? Qui di prima misuro sulle uscite pre della sorgente con tutto a 0db e ovviamente tutto scollegato per trovare il volume massimo indistorto,poi vado a misurare sull ampli sempre a diffusori e crossover scollegati...ok...ma sui cavi che vanno ai diffusori?
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 21 ott 2024, 19:31
da Delirium
ma quanti watt può sopportare quel crossover?
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 21 ott 2024, 19:45
da Baronerosso86
130rms 260max...dice....secondo te?
Comunque anche liberi i woofer non è che suonavano tanto dippiu...forse 1db...appena percettibile...
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 21 ott 2024, 19:48
da Baronerosso86
Ragazzi ma sicuri che i multimetro digitali TUTTI vanno bene con un frequenza di 50hz? Perché su uno leggo 40hz e invece su un altro 9hz-99hz-999hz-9.9khz...
Poi...la scala di misura da 6V in alternata va bene? O tra le caratterist8che deve riportare almeno 600mV in alternata? E come risoluzione 1V va bene o è troppo approssimativo?
(Si alla fine lo sto andando ad acquistare perché non l ho trovato tra le cose di mio padre...ho cercato fin ora eppure li aveva...)
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 21 ott 2024, 21:46
da The_Bis
Leggiti bene la guida di Etabeta, se poi ci sono dubbi ne parliamo.
Le tue domande mi sembrano un po' troppo generiche, cerchiamo di usare la logica...
Per misurare la TENSIONE in uscita dalla SORGENTE, prima che questa entri nell'ampli devi fare in modo che la sorgente riproduca una traccia con sinusoide a 50hz o 60hz e con il volume semplicemente al massimo vai a misurare ai capi dei cavi RCA la tensione con il multimetro. Ogni connettore RCA ha positivo e negativo nello stesso connettore per cui dovrai mettere un puntale del Multimetro sul polo centrale ed uno sulla corona esterna.
Multimetro che deve essere settato in AC e nel range di tensione che devi misurare quindi da 0 a qualcosa di superiore a 2,5volt.
Per misurare l'uscita degli ampli senza che questi siano OVVIAMENTE collegati ad un qualsiasi altoparlante o crossover devi usare la stessa sorgente, a questo punto connessa tramite RCA all'ampli che stai misurando, sempre con volume al massimo.
Metti i puntali del tester in corrispondenza del + e del - canale o della coppia di canali che devi regolare (visto che potresti avere una regolazione del gain che interessa due canali e non ogni singolo canale separatamente).
Una volta inserito i puntali del multimetro nelle uscite dell'amplificatore e fatta partire la traccia test vedrai una tensione misurata (sempre in AC). Questa tensione verosimilmente cambierà in funzione di come regoli il gain. In questo caso il range di misura sarà sicuramente in un range superiore a quello usato in precedenza ma credo non sarà un problema misurare o al limite variare il range di misura.
Ora il tuo problema è capire qual'è la giusta tensione che dovresti vedere uscire dal amplificatore, quindi devi capire in che punto devi fermare la regolazione del GAIN in modo che la tensione in uscita dall'ampli corrisponda al massimo riproducibile da quest'ultimo considerando un carico di 4ohm.
Quindi il calcolo da fare sarà: Radice quadrata di Potenza per Impedenza che si potrebbe rappresentare come sqrt(P*I) che per un ampli da 100w su 4ohm corrisponde a SQRT(100*4)=20volt
Ora recupera sto multimetro e inizia a misurare. Se lavori a 50hz e/o a 60hz qualsiasi multimetro è perfettamente in grado di leggere la tensione perchè sono le frequenze della corrente alternata degli impianti domestici. I problemi che determinano quindi la qualità di un multimetro, li hai quando lavori a frequenze molto più alte.
Ciao!
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 22 ott 2024, 4:08
da Baronerosso86
Ti ringrazio. Vi aggiorno appena ho il multimetro
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
Inviato: 22 ott 2024, 20:57
da Baronerosso86
...arrivato oggi...
Questo va bene?