Upgrade impianto Giulia

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto Giulia

#21

Messaggio da Darios »

Avevo scritto di non guardare quella dichiarazione,
2500Hz può essere critico per un tw

Non è detto che tu tagli a 2500Hz dal DSP ed il taglio è perfetto a 2500Hz,
2500Hz deve essere il taglio acustico, la risultante del taglio elettrico... Il Ciare ha una Fs di 1400Hz, occhio.

Prima prova un taglio più alto, o comunque non esagerare con il volume, a friggere un tw non ci vuole niente ;)
P.S.
Scusa pensavo biamplificavi e tagliavi in attivo.

In ogni caso, visto il contesto, io risparmierei... o prenderei un kit

Come lo tagli il tw, devi comprare anche il crossover ? che è un incognita poi il taglio con il wf?! Non la vedo una spesa sensata.
Boh, fai tu, ma secondo me con 190-200€ tra tw e crossover ci prendi un kit 2 vie e cambi anche i wf, ed il crossover è studiato per quel wf con quel tw.


:)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#22

Messaggio da maxmiliano »

Darios ha scritto: 15 set 2024, 20:33 Avevo scritto di non guardare quella dichiarazione,
2500Hz può essere critico per un tw

Non è detto che tu tagli a 2500Hz dal DSP ed il taglio è perfetto a 2500Hz,
2500Hz deve essere il taglio acustico, la risultante del taglio elettrico... Il Ciare ha una Fs di 1400Hz, occhio.

Prima prova un taglio più alto, o comunque non esagerare con il volume, a friggere un tw non ci vuole niente ;)
P.S.
Scusa pensavo biamplificavi e tagliavi in attivo.

In ogni caso, visto il contesto, io risparmierei... o prenderei un kit

Come lo tagli il tw, devi comprare anche il crossover ? che è un incognita poi il taglio con il wf?! Non la vedo una spesa sensata.
Boh, fai tu, ma secondo me con 190-200€ tra tw e crossover ci prendi un kit 2 vie e cambi anche i wf, ed il crossover è studiato per quel wf con quel tw.


:)
I CIARE sono stati la sua proposta lasciando tutto così senza il dsp.
Avendolo già, ho pensato di metterlo in modo da usare anche la sua potenza che sicuramente è migliore di quella della radio attuale. Quindi essendo che ora c'è il dsp, cambia anche il tipo di tweeter. Con il dsp, posso basarmi sui tweeter che mi hai consigliato: "l' Hertz tra quelli citati, ma puoi risparmiare con l' hertz C26, o ancora a meno un Phonocar 02421," ?
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto Giulia

#23

Messaggio da Darios »

Ma anche se metti il DSP, non biamplifichi, quindi non cambia granchè, ci vuole il crossover,
l' Hertz C26 ha il crossover
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#24

Messaggio da maxmiliano »

Darios ha scritto: 16 set 2024, 9:47 Ma anche se metti il DSP, non biamplifichi, quindi non cambia granchè, ci vuole il crossover,
l' Hertz C26 ha il crossover
Per crossover intendi il condensatore da mettere in serie al tweeter? se è così, già avevo previsto di metterlo, penso che di solito vengano già venduti con il proprio condensatore ma in caso diverso lo si può sempre aggiungere.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13347
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade impianto Giulia

#25

Messaggio da ozama »

Il tuo DSP, dalla descrizione, lo puoi usare anche come crossover elettronico, biamplificando l’anteriore.
- Lasci il posteriore collegato alla radio e lo tieni a zero con il fader.
- Colleghi solo le uscite frontali della radio al DSP e lo configuri come sub, “mid” e “high”.
- Usi una uscita amplificata per I woofers ed una per i tweeters.
E poi metti un sub amplificato o un ampli esterno per pilotare il sub.
In questo modo puoi evitare di mettere filtri sui tweeter ed abbinare miglio marche diverse, decidendo la frequenza e la pendenza di incrocio. E puoi usare i ritardi temporali regolandoli per ogni singolo altoparlante. :)
Devi fare attenzione ad impostare i filtri sui tweeters prima di collegare gli altoparlanti, per evitare di bruciarli, naturalmente. ^^
Comunque, nello stesso sistema, mai mettere un altoparlante che non sia identico al corrispondente dell’altro canale. Suoneranno molto diversi. E già lo fanno se sono uguali, dato che ti arrivano alle orecchie con angoli diversi e attraverso un percorso sul quale ci sono ostacoli diversi. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#26

Messaggio da maxmiliano »

ozama ha scritto: 16 set 2024, 13:08 Il tuo DSP, dalla descrizione, lo puoi usare anche come crossover elettronico, biamplificando l’anteriore.
- Lasci il posteriore collegato alla radio e lo tieni a zero con il fader.
- Colleghi solo le uscite frontali della radio al DSP e lo configuri come sub, “mid” e “high”.
- Usi una uscita amplificata per I woofers ed una per i tweeters.
E poi metti un sub amplificato o un ampli esterno per pilotare il sub.
In questo modo puoi evitare di mettere filtri sui tweeter ed abbinare miglio marche diverse, decidendo la frequenza e la pendenza di incrocio. E puoi usare i ritardi temporali regolandoli per ogni singolo altoparlante. :)
Devi fare attenzione ad impostare i filtri sui tweeters prima di collegare gli altoparlanti, per evitare di bruciarli, naturalmente. ^^
Comunque, nello stesso sistema, mai mettere un altoparlante che non sia identico al corrispondente dell’altro canale. Suoneranno molto diversi. E già lo fanno se sono uguali, dato che ti arrivano alle orecchie con angoli diversi e attraverso un percorso sul quale ci sono ostacoli diversi. :hmm:
Ciao! :)
Ovvio che andrei a sostituire entrambi i tweeter.

Riguardo la configurazione che suggerisci, capisco che sia la più "redditizia" ma è anche quella più macchinosa per via dei vari ampli da montare, cavi e fili. Inoltre vorrei che anche il posteriore produca il suono, il tutto è risolvibile usando il modulo Audison USS4.
La configurazione meno invasiva, più pratica e veloce, è quella che ho pensato (la stessa che avevo sulla 159 e mi piaceva), usare il dsp per anteriore e posteriore con i diffusori originali, al massimo in seguito metterò un sub. Vorrei solo capire quali sarebbero i tweeter più idonei al mio scopo per migliorare nei limiti la gamma media e di conseguenza la voce, andrei quindi a mettere un condensatore idoneo a quel tweeter (anche se la maggior parte vengono già forniti di condensatore).
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto Giulia

#27

Messaggio da Darios »

maxmiliano ha scritto: 16 set 2024, 16:15 Vorrei solo capire quali sarebbero i tweeter più idonei al mio scopo per migliorare nei limiti la gamma media e di conseguenza la voce, andrei quindi a mettere un condensatore idoneo a quel tweeter (anche se la maggior parte vengono già forniti di condensatore).
C'è il rischio che non migliori la gamma media e la voce,
già alla prima risposta (forse non leggi o non mi dai conto) ti avevo scritto che il tw fa la gamma alta, non la media e la voce (anche se un po' di voce la fanno),
forse il tuo problema è altrove, la griglia dei midwoofer com'è?
Copre il MW ?
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#28

Messaggio da maxmiliano »

Darios ha scritto: 16 set 2024, 16:35
maxmiliano ha scritto: 16 set 2024, 16:15 Vorrei solo capire quali sarebbero i tweeter più idonei al mio scopo per migliorare nei limiti la gamma media e di conseguenza la voce, andrei quindi a mettere un condensatore idoneo a quel tweeter (anche se la maggior parte vengono già forniti di condensatore).
C'è il rischio che non migliori la gamma media e la voce,
già alla prima risposta (forse non leggi o non mi dai conto) ti avevo scritto che il tw fa la gamma alta, non la media e la voce (anche se un po' di voce la fanno),
forse il tuo problema è altrove, la griglia dei midwoofer com'è?
Copre il MW ?
Se per midwoofer intendi i woofer che stanno in basso alle porte, la griglia gli sta proprio davanti e l'audio sembra passare bene.
Per il resto, leggo e do conto, è solo che mi ritrovo ad avere una "coperta corta", volendo migliorare un pò i medi ma le possibilità sono limitate per la mia configurazione.
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 844
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Upgrade impianto Giulia

#29

Messaggio da Delirium »

La mia opinione è che i tweeter siano fondamentali (gioco di parole) proprio per le voci, perché bisogna ricordare che un segnale complesso è formato anche dalle armoniche, ribadisco che già un taglio alto a 5K crea un'effetto presenza anche se comunque sbilanciato, per quello è meglio un due vie tagliato più in basso sui 2500-3000Hz bisogna ovviamente scegliere un driver che possa scendere.
I tweeter in predisposizione su alla mia 147 filtrati da un semplice condensatore erano quasi inesistenti, per carità qualcosa facevano ma veramente troppo poco.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto Giulia

#30

Messaggio da Darios »

Certo che sono fondamentali, ma già li ha i tw, di come hai scritto inizialmente sembra che fosse senza tw... :)

Però spendere 200€ per Tw e crossover Ciare, IO mi comprerei un kit 2vie completo.

Fate come volete.

;)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 844
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Upgrade impianto Giulia

#31

Messaggio da Delirium »

Quei tweeter in predisposizione non vanno assolutamente bene poi bisogna filtrare anche il woofer magari quelli non sono da buttare
il crossover usato che ho consigliato costa 30€
Il fantomatico kit se uno non sa interpretare le caratteristiche potrebbe essere un woofer pari a quello già presente senza passa basso e un condensatore per il tweeter in pratica la stessa cosa che hai già ma magari suona anche più piano... poi magari qualcuno gli suggerisce di insonorizzare "ma senza buttare soldi"
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8130
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Upgrade impianto Giulia

#32

Messaggio da Dude »

Nota di servizio:

Le parole inglesi usate nella lingua italiana NON vanno messe al plurale, quindi si scrivono senza la s finale (i woofer, I tweeter ecc.).
Fanno eccezione solo quelle parole che sono entrate nell'uso comune già al plurale, l'esempio più classico è "i jeans"

Ohm, NON è neppure inglese. Deriva dal cognome del fisico tedesco Georg Ohm e, cmq qualsiasi cognome, non è declinabile.

Quindi "un ohm" cosí come 1000 ohm.

Di fatto è un termine di valenza internazionale ed è invariabile, non cambia dal singolare al plurale.

Grazie per l'attenzione.
XD ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 255
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Upgrade impianto Giulia

#33

Messaggio da Nessuno »

Dude ha scritto: 18 set 2024, 16:57 Nota di servizio:
...
Più che altro perché è il simbolo di un'unità di misura quindi indeclinabile. :)
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22 l
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8130
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Upgrade impianto Giulia

#34

Messaggio da Dude »

Nessuno ha scritto: 19 set 2024, 7:54
Dude ha scritto: 18 set 2024, 16:57 Nota di servizio:
...
Più che altro perché è il simbolo di un'unità di misura quindi indeclinabile. :)
No, I termini in lingua madre li declini eccome (metro/metri, meter/meters, litro/litri, liter/liters, ecc.)

Il punto è sui vocaboli di lingue estere.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 255
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Upgrade impianto Giulia

#35

Messaggio da Nessuno »

Certo Dude, intendevo appunto i simboli:
meter/s = m
liter/liters = l
impedance/s = Ohm
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22 l
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8130
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Upgrade impianto Giulia

#36

Messaggio da Dude »

Nessuno ha scritto: 19 set 2024, 9:18 Certo Dude, intendevo appunto i simboli:
meter/s = m
liter/liters = l
impedance/s = Ohm
Eh ma ohm non è il simbolo dell'impedenza, quello è la lettera greca omega.

impedance/s = Ω

:)

Bon dai, fine OT
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#37

Messaggio da maxmiliano »

Ho provato ad inserire il dsp pioneer provando in due configurazioni:
1) uscite radio al modulo Audison USS4 e poi al dsp, suono estremamente migliorato ma i sensori posteriori non si sentono poichè il dsp prende solo il segnale anteriore e poi lo processa per fronte e retro.
2) Senza modulo audison, anteriore al dsp e posteriore dirette alle casse, il suono dei sensori posteriori funziona normalmente ma al quadro compare "messaggio errore impianto audio", anche se tutto funziona regolarmente. Penso che il sistema rilevi uno scompenso tra anteriore e posteriore, anche se non va in protezione bloccando l'audio.

Ho pensato a qualche alternativa:
1) prendere un altro dsp che abbia i 4 ingressi ma non saprei se il sistema rileverebbe comunque errore, e comunque vorrei usare il pioneer visto che ce l'ho.
2) usare la prima configurazione indicata sopra ma portare il posteriore dal USS4 dirette alle casse
3) Usare la seconda configurazione sopraccitata ma al fronte mettere un convertitore da hi-level ad rca, e far funzionare il dsp con l'ingresso in rca.
Ovviamente non so se queste due ipotesi possano risolvere i problemi menzionati.

Consigli? grazie

P.S. riguardo la resa con il dsp, devo dire che il suono è veramente migliorato, si sente nettamente la potenza corposa e pulita del dsp che per l'impianto atttuale amplifica egregiamente, infatto ho dovuto regolare dalla radio: tweeter a -0 e woofer a -1, credo che non avrò bisogno di aggiungere il subwoofer, o forse farò qualche prova con uno attivo per capire se migliori o meno, in base alle mie esigenze. (fermo restando la sostituzione dei tweeter)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13347
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade impianto Giulia

#38

Messaggio da ozama »

Il modulo USS4 simula l’impedenza degli altoparlanti. È indispensabile se usi un DSP (come il pioneer) che non ha questa funzione specifica, che altri DSP, più recenti e costosi, hanno incorporata. :)
Se lo metti prima del Pioneer sui canali ANTERIORI, e colleghi gli altoparlanti posteriori direttamente alla sorgente, non dovrebbe succedere. :yes:
Poi, già che hai gli altoparlanti posteriori esclusi dal DSP (e dovrai tenerli bassi, solo per i passeggeri posteriori (QUANDO CI SONO) e per i sensori di parcheggio (che hanno un volume indipendente dal fader e si regola con i suoni di sistema), puoi usare i 4 canali amplificati per i tweeters e per i woofers anteriori.
Dovrai staccare i tweeters dal cablaggio originale, naturalmente, e portarli direttamente al pioneer. Ed impostare il pioneer in modalità “tre vie”, o “network”, dipende da come la chiamano, per poterlo usare come crossover elettronico, scegliendo i canali da inviare ai tweeters ed ai woofers (sempre che non sia imposto dalla configurazione). :)
Se non userai il sub (che dovrà avere una amplificazione indipendente esterna o essere di quelli “attivi”), se i woofers tendono a distorcere ad alto volume, oltre al passa basso all’incrocio con i tweeters, metti anche un passa alto, per esempio a 40 Hz 12 db/ottava. In questo modo non faranno escursioni che non possono fisicamente permettersi. :yes:
ATTENZIONE CHE PRIMA DI ALZARE IL VOLUME, se usi la modalità crossover, DEVI METTERE UN PASSA ALTO AI TWEETERS, dato che non userai più il crossover passivo (lo scopo del collegamento e quello..), partendo da un conservativo taglio alto, per esempio 4000 Hz 12 db/ottava, per poi valutare se abbassarlo dopo aver capito fin dove possono arrivare i woofers in gamma media.
Vedremo poi, eventualmente, come fare delle verifiche almeno ad orecchio, per ottenere qualcosa che sia piacevole. :)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#39

Messaggio da maxmiliano »

ozama ha scritto: 21 set 2024, 11:40 Il modulo USS4 simula l’impedenza degli altoparlanti. È indispensabile se usi un DSP (come il pioneer) che non ha questa funzione specifica, che altri DSP, più recenti e costosi, hanno incorporata. :)
Se lo metti prima del Pioneer sui canali ANTERIORI, e colleghi gli altoparlanti posteriori direttamente alla sorgente, non dovrebbe succedere. :yes:
Poi, già che hai gli altoparlanti posteriori esclusi dal DSP (e dovrai tenerli bassi, solo per i passeggeri posteriori (QUANDO CI SONO) e per i sensori di parcheggio (che hanno un volume indipendente dal fader e si regola con i suoni di sistema), puoi usare i 4 canali amplificati per i tweeters e per i woofers anteriori.
Dovrai staccare i tweeters dal cablaggio originale, naturalmente, e portarli direttamente al pioneer. Ed impostare il pioneer in modalità “tre vie”, o “network”, dipende da come la chiamano, per poterlo usare come crossover elettronico, scegliendo i canali da inviare ai tweeters ed ai woofers (sempre che non sia imposto dalla configurazione). :)
Se non userai il sub (che dovrà avere una amplificazione indipendente esterna o essere di quelli “attivi”), se i woofers tendono a distorcere ad alto volume, oltre al passa basso all’incrocio con i tweeters, metti anche un passa alto, per esempio a 40 Hz 12 db/ottava. In questo modo non faranno escursioni che non possono fisicamente permettersi. :yes:
ATTENZIONE CHE PRIMA DI ALZARE IL VOLUME, se usi la modalità crossover, DEVI METTERE UN PASSA ALTO AI TWEETERS, dato che non userai più il crossover passivo (lo scopo del collegamento e quello..), partendo da un conservativo taglio alto, per esempio 4000 Hz 12 db/ottava, per poi valutare se abbassarlo dopo aver capito fin dove possono arrivare i woofers in gamma media.
Vedremo poi, eventualmente, come fare delle verifiche almeno ad orecchio, per ottenere qualcosa che sia piacevole. :)
Ciao! :)
Ciao e grazie per la risposta. PEr il sub sto aspettando che mi arrivi. Non avevo pensato alla configurazone che mi hai suggerito, ma devo vedere se il pioneer lo permette. Una volta montato il sub vedrò il risultato e se bisogna intervenire. Nel caso, se possibile, mi servirà aiuto sui condensatori da mettere. Grazie ancora.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13347
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade impianto Giulia

#40

Messaggio da ozama »

Non ci siamo capiti. ^^
Il condensatore che dovresti mettere in serie su tweeters è di fatto niente altro che UN FILTRO PASSA ALTO A 6 db/ottava. La frequenza di taglio dipende dal valore del condensatore. :)
Se metti il DSP nella configurazione che ti ho detto e colleghi i tweeters direttamente ai due canali del DSP che diventano quelli dedicati ai tweeters, NON DEVI METTERE IL CONDENSATORE.
Nei canali dedicati ai tweeters, DEVI PERÒ IMPOSTARE NEL DSP IL “PASSA ALTO” (in inglese “HPF”) ALLA FREQUENZA CHE GLI DARESTI METTENDO IL CONDENSATORE. :yes:
Qual’è la differenza?
Che se usi il DSP per filtrare i tweeters (ed anche i woofers :
- puoi provare diverse frequenze (per esempio: 2,5/3/4/5 KHz) senza dover provare diversi condensatori;
- puoi provare diverse pendenze (per esempio: 6/12/18/24 db/ottava) quando con il condensatore tagli a 6 db/ottava e basta;
- puoi, MOLTO IMPORTANTE, regolare la distanza dal punto di ascolto (la tua testa nella posizione di guida) SEPARATAMENTE per i woofers e per i tweeters.
Sto parlando della funzione di “ritardo temporale”, o “delay time”.
Sicuramente nel DSP Pioneer ci sono i “ritardi temporali”. Sono normalmente espressi in millisecondi (ms), ma si possono regolare sicuramente anche impostando le distanze prese con il metro tra l’altoparlante ed il poggia testa. :)
Questa è una funzionalità TIPICA E FONDAMENTALE di ogni DSP. E se usata separatamente per le varie vie (tweeter/woofer/sub nel tuo caso), permette di mettere a posto gli incroci tra le stesse “in fase”, come se fossero montate su un unico pannello, come nelle casse da casa. Cosa che in macchina non è, perchè sei seduto da un lato. E tutti gli altoparlanti sono ad una distanza diversa da te. :hmm:
Con i ritardi regolati bene, sentirai la musica distribuita davanti a te, con il fuoco al centro del cruscotto invece che “sparsa per la macchina”. Piú o meno come quando ascolti lo stereo di casa dal divano.
Persino il sub, se l’impianto è regolato bene, puoi sentirlo davanti amalgamato al resto, anche se di fatto sta nel baule. :yes:
Certo, non basta regolare bene i ritardi. Ma per ora direi che basta cosí. Poi si può approfondire, se interessa.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”