Pagina 2 di 2
Re: Ronzio e disturbi
Inviato: 21 feb 2025, 20:56
da Dani_Hi-Fi
@Etabeta
Caoisco, grazie mille, si in effetti quello che me l ha venduto dice di aver sostituito un finale, lo aprirò per controllarlo...
Invece per gli altri due casi cosa mi diresti? Sia per l'altro ampli che segna i 300 e passa ma sia per i 60mA tramassa rca sorgente e telaio?..
Grazie infinite ancora
Re: Ronzio e disturbi
Inviato: 21 feb 2025, 21:22
da Etabeta
Dani_Hi-Fi ha scritto: ↑21 feb 2025, 20:56
quello che me l ha venduto dice di aver sostituito un finale
Che dire... è un caso "classicissimo"....
Ribadisco: quando si smonta/rimonta un amplificatore è indispensabile poi controllare l'isolamento dei finali e, prima di rimontarlo (ovviamente solo dopo la pulizia accurata, basta una piccola scheggia di metallo a bucare l'isolante, così come segni di "cacciavitate"...), valutare anche, in base al tipo di accoppiamento utilizzato (mica, kapton piuttosto silpad), la sua sostituzione appunto per evitare sia problemi di rottura sia imperfetto accoppiamento e quindi surriscaldamento, certo è una cosa che richiede un po più di tempo, ma è sempre meglio che dover poi rifare il lavoro due volte (quando ti va pure bene che non succeda un danno... e in questo caso ti è andata bene!).
Chi mi conosce lo sa, la prima cosa che chiedo quando mi contattano per inviarmi un amplificatore da riparare è "Ci ha già messo le mani qualcun altro?" e il motivo è che il più delle volte il guasto originario è il problema minore rispetto alle conseguenze di un precedente intervento fatto "alla garibaldina"
Riguardo gli altri amplificatori non mi preoccuperei di quelle letture di tensione tenendo condo che in relazione all'eleva impedenza di un multimetro anche una piccola corrente di perdita (in amplificatori con massa audio flottante rispetto a massa alimentazione) si può tradurre in quei valori.
Re: Ronzio e disturbi
Inviato: 21 feb 2025, 23:19
da Dani_Hi-Fi
@Etabeta
Grazie mille davvero, allora non mi preoccupo Dell ampli che segna i 330mV? (avevi detto che in quella misura non dovrebbe superare qualche decina di mV)
Domani apro il classe D e controllo subito lo stato dei ped isolanti, questo giustifica il fatto che prendevo la scossetta a volte quando toccavo l'ampli mentre era acceso

Re: Ronzio e disturbi
Inviato: 22 feb 2025, 8:07
da Etabeta
Riguardo i 330mV non mi preoccuperei, è un valore un po alto ma, come ho scritto prima, presumo dipenda dal fatto che in quell'amplificatore massa audio e massa alimentazione sono disaccoppiate (ovvero accoppiate con impedenza molto alta od unicamente con condensatore),per toglierti il dubbio potresti applicare tra i puntali una resistenza ad esempio di 1kΩ e vedere scendere tale tensione a dimostrazione che la corrente è molto bassa.
In ogni caso il problema, proprio macroscopico, è naturalmente sull'altro amplificatore.
Re: Ronzio e disturbi
Inviato: 22 feb 2025, 10:58
da Dani_Hi-Fi
Apposto, grazie mille per tutto !
