Impianto audio con sorgente originale
- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
Più che altro è che da calcoli arriviamo a 90 Ampere, somma dei fusibili superiamo i 130A, per quello il mio dubbio
Re: Impianto audio con sorgente originale
E' qual'è il tuo dubbio?
Tra un principale 2awg o 4awg ?
Che lunghezza ti serve?
Tra un principale 2awg o 4awg ?
Che lunghezza ti serve?
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
In teoria sui 5 metri, considerando che è un station wagon, e volevo stare largo, ma possibile che mi venisse un 0awg? Avevo visto quella tabella con i vari amperaggi e distanze
Re: Impianto audio con sorgente originale
Da tabella Audison,
il 2awg copre fino a 150A - max 7metri, 180A - max 4 metri
il 4awg copre fino a 80A - max 6 metri, 100A - max 4 metri
il 2awg copre fino a 150A - max 7metri, 180A - max 4 metri
il 4awg copre fino a 80A - max 6 metri, 100A - max 4 metri
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
Eccoci qua, un altro piccolo passo in attesa di completare gli acquisti
- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
Arrivato anche un parziale di cavi di alimentazione e blocco distribuzione, questo weekend iniziamo a fare un po' di prove su come posizionarli
- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
Prossimo step, realizzazione dei vari RCA; considerando che le lunghezza dei vari cavi saranno di 30, 70 ed 100 cm, stavo pensando di prendere il mogami quad 2534, da abbinare ad connettori neutrik, all inizio ero convinto di prendere i vdh 75R ma ho paura che poi mi vienga un fascio troppo grosso da gestire (6 cavi da 7mm) rispetto al mogami ( 3 cavi da 6 millimetri), può andare bene come idea?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto audio con sorgente originale
Se te li fai da solo hai giustamente più scelta.
Puoi muoverti come preferisci.
Puoi muoverti come preferisci.
- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
Oltre al prezzo, quale è la differenza sostanziale tra i due cavi citati?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto audio con sorgente originale
Dovresti sentire chi li ha provati…
Io non sono un “cavofilo” (cavo/audiofilo)
Io non sono un “cavofilo” (cavo/audiofilo)

Re: Impianto audio con sorgente originale
Concordo, neanche io sono amante del tema...Alessio Giomi ha scritto: ↑17 mar 2025, 18:37 Dovresti sentire chi li ha provati…
Io non sono un “cavofilo” (cavo/audiofilo)![]()
@Marchino88
Più che sul cavo, mi concentrerai sui connettori, perchè in auto un connettore che "morde" bene è fondamentale per garantire il corretto funzionamento nel tempo. Le vibrazioni possono causare l'allentamento dei contatti nel tempo, quindi mi concentrerei più su quello che sul cavo stesso, che deve essere di buona qualità ma non serve esagerare con roba esoterica...

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Impianto audio con sorgente originale
Il fusibile di un ampli e' considerato come se lavorasse nella condizione peggiore (minimo carico) con un assorbimento continuo e considerando probabilmente un certo "margine" per eventuali picchi, cosa che durante un normale ascolto non avviene mai. Gia' i TW per lavorare ti assorbono si e no 10-20w, e quind ti fanno calare drasticamente gli assorbimenti totali. Anche i medi hanno un assorbimento molto basso paragonati ai WF e sub. Pertanto anche se vuoi dimezzare il calcolo considerando che lavori a 4 ohm, comunque in regime musicale non arrivi mai a quegli assorbimenti.Marchino88 ha scritto: ↑20 dic 2024, 19:12 Più che altro è che da calcoli arriviamo a 90 Ampere, somma dei fusibili superiamo i 130A, per quello il mio dubbio
Io avevo due ampli con fusibile da ben 100A l'uno, piu' dsp, e fusibile sulla batteria di "soli" 100A. Ma sicuramente anche con 80 non sarebbe mai saltato.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
Infatti per i connettori ho scelto questi, a saldare, https://amzn.eu/d/4jdvV3J che prenderò la prossima settimana a catalogo da un nostro fornitore a lavoro, considera che anche i cavi d alimentazione, una volta messo il puntalino, sono andato a saldarlo e completato con la guaina termorestringente.dodrive ha scritto: ↑18 mar 2025, 10:14Concordo, neanche io sono amante del tema...Alessio Giomi ha scritto: ↑17 mar 2025, 18:37 Dovresti sentire chi li ha provati…
Io non sono un “cavofilo” (cavo/audiofilo)![]()
@Marchino88
Più che sul cavo, mi concentrerai sui connettori, perchè in auto un connettore che "morde" bene è fondamentale per garantire il corretto funzionamento nel tempo. Le vibrazioni possono causare l'allentamento dei contatti nel tempo, quindi mi concentrerei più su quello che sul cavo stesso, che deve essere di buona qualità ma non serve esagerare con roba esoterica...![]()
- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
mark3004 ha scritto: ↑18 mar 2025, 13:32Il fusibile di un ampli e' considerato come se lavorasse nella condizione peggiore (minimo carico) con un assorbimento continuo e considerando probabilmente un certo "margine" per eventuali picchi, cosa che durante un normale ascolto non avviene mai. Gia' i TW per lavorare ti assorbono si e no 10-20w, e quind ti fanno calare drasticamente gli assorbimenti totali. Anche i medi hanno un assorbimento molto basso paragonati ai WF e sub. Pertanto anche se vuoi dimezzare il calcolo considerando che lavori a 4 ohm, comunque in regime musicale non arrivi mai a quegli assorbimenti.Marchino88 ha scritto: ↑20 dic 2024, 19:12 Più che altro è che da calcoli arriviamo a 90 Ampere, somma dei fusibili superiamo i 130A, per quello il mio dubbio
Io avevo due ampli con fusibile da ben 100A l'uno, piu' dsp, e fusibile sulla batteria di "soli" 100A. Ma sicuramente anche con 80 non sarebbe mai saltato.
Ok ok, già di questo dubbio ne avevo parlato in privato con un altro utente, che mi ha rassicurato sui vari assorbimenti, quindi per il momento posso stare tranquillo, grazie mille

- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
Buon pomeriggio a tutti, approfittando della bella giornatina, oggi mi son cimentato nel realizzare delle "dime" per il box sw, per il momento non mi sembra malaccio, domani se riesco provvederò al taglio della parete posteriore e inizierò a unire tutte le varie dime, da fissare poi con chiodi e mastice, potrebbe andare bene per una bella tenuta ermetica o sto sbagliando qualcosa, allego qualche foto giusto per fare capire il lavoro.
La bomboletta è giusto per dare un idea delle misure, è uno spray lucida cruscotti da 500 ml
La bomboletta è giusto per dare un idea delle misure, è uno spray lucida cruscotti da 500 ml
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto audio con sorgente originale
Resina o mix resina/legno?
Re: Impianto audio con sorgente originale
Resinare e' la cosa migliore per il legno in quanto assorbe e diventa solidissimo! Se poi ci passi quache foglio di fibra soprattutto dove sono le giunture male non fa di certo.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
Ciao e grazie per il consiglio, infatti pensavo già visto che volevo rendere il legno a tenuta stagna di dare due mani su tutta la struttura interna con resina e fogli, mentre esternamente la parte a vista, farla con una sorta di copertura con del moquette che riprenda il colore originale, mentre la parte "nascosta" verniciare con quella sorta di vernice granulosa, non so se ho reso l idea
- Marchino88
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27 mag 2024, 8:38
Re: Impianto audio con sorgente originale
Buon pomeriggio ragazzi, visto che sono a casa con la febbre volevo approfittarne per iniziare a dare un minimo di impostazioni al mosconi, vado sul sito scarico il software ed ecco l inferno 

chiedo ai più esperti con questo marchio, c'è una sorta di manuale del software che spieghi almeno che cosa sono le varie diciture, su YT c'è qualche video ma non scendono nel dettaglio, se qualche anima pia può aiutarmi può anche scrivermi in privato, grazie a tutti
Re: Impianto audio con sorgente originale
Eh si, il software Mosconi non è proprio intuitivo, comunque lo stesso discorso vale per tutti i DSP che richiedono una certa conoscenza di base per essere utilizzati. Che versione hai esattamente? Ho scorso il topic ma non ho visto nulla in merito e dalla foto non lo riconosco.
Non penso che esista un tutorial completo per nessun DSP, comunque se hai domande specifiche falle pure e vediamo di aiutarti. PEr cominciare ti consiglio vivamente di guardareti tutti i tutorial sul canale YT di Mosconi-Gladen, perchè contengono una serie di informazioni che è giusto che tu sappia, per quanto molti siano riferiti a versioni rpecedenti della GUI.
Sicuramente la prima cosa da fare è collegare il segnale in ingresso alle uscite fisiche tramite il mixer. Per gli ingressi digitali (solitamente sono gli ingressi 9 e 10) il canale 9 è il sinistro ed il 10 è il destro. Se usi gli ingressi analogici ti consiglio di seguire lo stesso schema: canale di ingresso dispari -> sinistra, canale di ingresso pari -> destra. Il segnale di ingresso deve poi essere indirizzato verso i gruppi di uscita mantenendo la corrispondenza tra sinistra e destra in ingresso con le rispettive uscite. Suggerisco anche qui di seguire lo stesso schema di cablaggio (dispari sinistra e pari destra).
Non penso che esista un tutorial completo per nessun DSP, comunque se hai domande specifiche falle pure e vediamo di aiutarti. PEr cominciare ti consiglio vivamente di guardareti tutti i tutorial sul canale YT di Mosconi-Gladen, perchè contengono una serie di informazioni che è giusto che tu sappia, per quanto molti siano riferiti a versioni rpecedenti della GUI.
Sicuramente la prima cosa da fare è collegare il segnale in ingresso alle uscite fisiche tramite il mixer. Per gli ingressi digitali (solitamente sono gli ingressi 9 e 10) il canale 9 è il sinistro ed il 10 è il destro. Se usi gli ingressi analogici ti consiglio di seguire lo stesso schema: canale di ingresso dispari -> sinistra, canale di ingresso pari -> destra. Il segnale di ingresso deve poi essere indirizzato verso i gruppi di uscita mantenendo la corrispondenza tra sinistra e destra in ingresso con le rispettive uscite. Suggerisco anche qui di seguire lo stesso schema di cablaggio (dispari sinistra e pari destra).
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance