Il fatto che l’audio sia peggiorato mettendo una sorgente cinese Android al posto della originale o di una sorgente basica ma di marca, precedente, è abbastanza tipico.
Quei “car tablet” hanno più o meno la qualità sonora di una radiolina, di loro, anche se sono zeppi di funzioni certamente utili.
Purtroppo non parti molto bene..
Per quanto riguarda il crossover, deve essere realizzato su specifica per l’installazione, altrimenti, se non si sa come muoversi, tranne colpi di fortuna più unici che rari, è meglio usare quello originale fornito. E poi, serve filtrare il woofer, oltre al tweeter, se questo sale troppo. Ma non penso sia quello il problema.
Se gli altoparlanti sono in fondo ai piedi, la dispersione di un 165, che cala a mano a mano che la frequenza sale, compensa un po’. E se l’altoparlante è specificatamente costruito per andare senza passa basso, non sarà così drammatica la presenza di alte frequenze. Inoltre il tweeter sarà filtrato molto alto. E poi, nel caso, si puó provare ad invertire la polarità dei tweeters RISPETTO a quella dei woofers. In questo modo, la zona dove i due altoparlanti lavorano assieme, probabilmente tenderà alla cancellazione ed un po’ i medi caleranno (se già non sono collegati così). L’effetto dipende dalla posizione degli altoparlanti rispetto a quella di ascolto, ovviamente. La teoria, se sul tweeter c’è solo un condensatore, suggerirebbe che non cambia nulla. Ma, essendo gli altoparlanti tutti a distanza diversa dalle orecchie, l’effetto potrebbe esserci.

Io credo che peró il problema principale della scarsità di bassi, sarà IL SOLITO. Ovvero, fatta salva la polarità CORRETTA dei woofers, per accertare la quale basta far suonare solo il davanti e girare il balance (verificando che escludendo un canale non aumentino i bassi), saranno i PESANTI CORTOCIRCUITI ACUSTICI dovuti alla costruzione della porta che ha i fori di ispezione aperti (il cellophane anti umidità, per i bassi è COME SE NON CI FOSSE) ed al MONTAGGIO ERRATO degli altoparlanti, che devono essere FISSATI RIGIDAMENTE, SFOGARE POSTERIORMENTE NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE E SIGILLATI PERFETTAMENTE ATTORNO, in modo che il suono emesso dal lato posteriore NON POSSA USCIRE VERSO L’ABITACOLO.
Cambiando quelli originali, fatti per lavorare in quelle condizioni, certamente la situazione è peggiorata.
Il trattamento delle lamiere con il butile, OK. Ma nelle auto con fori di ispezione aperti, bisogna anche provvedere a chiuderli, evitando che sia il pannello in plastica/cartone/tessuto a fare da “parete della cassa acustica” verso l’abitacolo.
Senza questi accorgimenti, puoi anche intonacare la lamiera esterna della porta, che bassi farai fatica a sentirli.
Altro chè “preservare l’originalità della vettura”. Il bicchiere o “cesto” in plastica eventualmente presente nella struttura posteriormente all’alloggiamento dell’ altoparlante va modificato al fine di permettere lo sfogo migliore possibile. Con un’occhio all’esposizione alle gocce d’acqua che arrivano dall’alto, naturalmente.
I costruttori di auto hanno a cura la leggerezza del mezzo, la rapidità di assemblaggio e l’economia in generale. L’ultimo loro problema è la qualità audio dell’impianto. Quindi è la norma, dover intervenire.
In alcune auto è semplice, perché è già abbastanza tutto chiuso. In altre è davvero un problema. Soprattutto quando gli altoparlanti sono fissati sul pannello di copertura invece che alla lamiera.
Ci sono tanti esempi qui sul forum.
Ora, non conosco le capacità operative della tua sorgente. Ma per filtrare gli altoparlanti da lì, deve prevedere un crossover elettronico interno. Ed ogni via deve essere pilotata indipendentemente da una sezione di amplificazione, per poterlo usare. Perchè in quel caso, il crossover è posto prima dell’amplificazione. Quindi, nell’ipotesi che fosse possibile, servirebbe una linea di amplificazione per ogni via. In qualche caso, è possibile anche usare per una parte delle vie l’amplificazione interna alla sorgente. Ma andrebbero lette le istruzioni per vedere cosa puó fare. E, senza amplificazioni esterne, qualora possibile, dovresti usare ad esempio le uscite “front” per i tweeter e quelle “rear” per i woofers. Scollegando gli altoparlanti posteriori. Cosa peraltro DA FARE SENZA REMORE.
A proposito: mentre verifichi con il fader ed il balance se hai un altoparlante in contro fase davanti (collegato con polarità invertita rispetto agli altri), prova ad azzerararli e vedere se aumentano o calano i bassi. Perche anche gli altoparlanti posteriori creano interferenze distruttive, molto spesso. Potresti anche avere quelli, collegati male. O semplicemente posizionati in modo che dal posto guida “cancellano”. È abbastanza frequente.
Altra cosa: se installi un sub attivo, come ti hanno detto, dovrai filtrare passa alto il resto del sistema, in modo da non fargli arrivare frequenze che non puó riprodurre. Che sono più quelle che senti distorte. E se guardo la FS di 67 Hz dichiarata per i tuoi woofers, capisco subito che sotto ai 60 Hz attenueranno fortemente. Inutile spingerli con l’equalizzatore/bass boost: la loro risposta calerà brutalmente e l’escursione aumenterà altrettanto brutalmente: non c’è la fanno. Questa funzione di passa alto è generalmente presente nelle sorgenti decenti che possiedono una uscita pre amplificata dedicata ad un sub woofer. Sulla quale ci sarà il passa basso. Ed il tuo sospetto che il sub “copra tutto”, se non amplifichi anche il fronte anteriore, è assolutamente fondato.
Se non amplifichi anche l’anteriore, ti ritroverai a dover tenere il sub molto basso per non coprire il resto. Quindi, prevedi l’amplificatore anche per il davanti. Dovrà avere una potenza di 70/80 W RMS (ovvero: efficaci e non “massimi”) e non essere una ciofeca. Perchè l’ampli deve “governare” gli altoparlanti. 150/200 Euro per un 2 canali DECENTE, li devi stanziare. Sotto a quella cifra non trovi nulla che sia decente, temo. Tranne che non trovi qualcosa di usato. Ma occhio a condensatori elettrolitici e commutatori, se e vecchio.
La posizione ideale di solito è sotto ad un sedile, se deve far funzionare solo gli altoparlanti anteriori.
Chiaramente, se c’è spazio. Nel caso, cerca qualcosa che si possa posizionare in modo che non abbia gli attacchi esposti alle pedate. Pestare l’ampli con magari sopra in parte il tappetino non fa nulla. Ma se colpisci gli attacchi, si danneggiano in un attimo. Specie i connettori RCA.
Penso che per questo post, sia sufficiente.

Spero che tu abbia avuto la pazienza di leggermi.

Ho ripetuto anche concetti già espressi. Ma è perchè sono molto importanti, se quello che desideri è DAVVERO MIGLIORARE IL SUONO.
E preparati a lavorare.. Ce n’è da fare..
Ciao!
