Pagina 2 di 4

Re: progetto su vw california

Inviato: 17 dic 2023, 11:39
da teohd
mark3004 ha scritto: 17 dic 2023, 3:35 Sembra un bel prodotti quel wideband. DLS dichiara un uso fino a 22k, sarebbe interessante vedere due misure di come risponde...
MA é comunque un cono, non una cupola. ;)
Ció non toglie che puó dare tanta soddisfazione e non necessariamente ci devi mettere un super tw.

OT
La DLS fa anche un coax da 3", magnete al neodmio, tw in cupola di seta. Biamplificabile ma include anche un crossover. Interessantissimo.

Sono andato a cercare il coassiale di cui parli e in effetti è molto interessante e andrebbe a pennello nella predisposizione che ho sul cruscotto. Se non mi esalterà la soluzione attuale saprò cosa provare…

Re: progetto su vw california

Inviato: 17 dic 2023, 11:40
da teohd
Darios ha scritto: 17 dic 2023, 8:44 E' un full range da 2", potrei capire l'aggiunta di un super tw se fosse da 3 - 4"...

Comunque la casa consiglia un taglio a 18dB/oct tra 800 e 1500Hz,
più consiglia anche un passabasso 6dB/oct a 18Khz...

Considera che "noi" sentiamo fino a 16Khz in giovane età, con l'andar del tempo anche meno...

Essendo che ho in mano anche i crossover del kit 2 vie pensavo di prelevare condensatore e induttanza da lì…

Re: progetto su vw california

Inviato: 17 dic 2023, 11:49
da Darios
Boh, ma hai il DSP ?!

Re: progetto su vw california

Inviato: 17 dic 2023, 12:06
da teohd
Si, dici che posso andare diretto senza nulla e gestire in toto dal dsp?

Re: progetto su vw california

Inviato: 17 dic 2023, 12:23
da Darios
Direi di si, ha una Fs di 155Hz,
se intendevi di preservarlo a volte sbagli qualcosa, non è come un tw che rischi di bruciarlo facilmente.

Basta che stai attento con il volume...

:)

P.S.
Se lo tagli ad 800Hz sopporta meno potenza rispetto a tagliarlo a 1500Hz,
ma avresti una scena più alta.
Puoi provare anche intermedio, tipo 900Hz, non per forza 800 o 1500Hz...

Re: progetto su vw california

Inviato: 17 dic 2023, 14:25
da ozama
Secondo me, con un due pollici non dovrebbe essere strettamente necessario un tweeter.
I miei Audible li sento estesi abbastanza, anche senza.. Ma vanno almeno misurati.
In ogni caso, io ho 56 anni. Ci sta che sopra i 15/16 K non ci senta più.
Ciao! :)

Re: progetto su vw california

Inviato: 17 dic 2023, 16:26
da teohd
Darios ha scritto: 17 dic 2023, 12:23 Direi di si, ha una Fs di 155Hz,
se intendevi di preservarlo a volte sbagli qualcosa, non è come un tw che rischi di bruciarlo facilmente.

Basta che stai attento con il volume...

:)

P.S.
Se lo tagli ad 800Hz sopporta meno potenza rispetto a tagliarlo a 1500Hz,
ma avresti una scena più alta.
Puoi provare anche intermedio, tipo 900Hz, non per forza 800 o 1500Hz...
Perfetto. Considerando che li amplificherò con 2 canali dedicati da 100w rms eviterò di accendere prima di aver almeno dato i tagli

Re: progetto su vw california

Inviato: 17 dic 2023, 16:27
da teohd
ozama ha scritto: 17 dic 2023, 14:25 Secondo me, con un due pollici non dovrebbe essere strettamente necessario un tweeter.
I miei Audible li sento estesi abbastanza, anche senza.. Ma vanno almeno misurati.
In ogni caso, io ho 56 anni. Ci sta che sopra i 15/16 K non ci senta più.
Ciao! :)
C’è nessun del forum su milano che abbia esperienza con dsp?

Re: progetto su vw california

Inviato: 17 dic 2023, 17:52
da Dude
ozama ha scritto: 17 dic 2023, 14:25 In ogni caso, io ho 56 anni. Ci sta che sopra i 15/16 K non ci senta più.
Hai già provato uno di quegli sweep 0-20K che si trovano in abbondanza su YT?
Certo, non è un test tecnicamente correttissimo, ma una discreta idea la dà già.

E altro che 15/16k... O_O

Re: progetto su vw california

Inviato: 17 dic 2023, 23:20
da ozama
Si, uso anche gli sweep per sentire i vari casini di controfase, con una app sul telefono, collegato alla sorgente. In effetti, a 16 K ci arrivo senza problemi. :hmm: Poi c’è l’idea.. XD

Re: progetto su vw california

Inviato: 18 dic 2023, 12:42
da Dude
Addirittura senza problemi?
E, se ricordo bene, pur soffrendo di acufeni?

Beh, sei molto fortunato, davvero. :yes:

Re: progetto su vw california

Inviato: 18 dic 2023, 12:51
da Alessio Giomi
APRO O.T.

16 K alla nostra età effettivamente son tanti... io dopo i 13500 ho quasi il silenzio XD

Ma con 30 anni di lavoro in fabbrica metalmeccanica senza protezioni (se non negli ultimi 5-10 anni) c'era da aspettarselo.

CHIUDO O.T.

Re: progetto su vw california

Inviato: 19 dic 2023, 8:41
da ozama
Dude ha scritto: 18 dic 2023, 12:42 Addirittura senza problemi?
E, se ricordo bene, pur soffrendo di acufeni?

Beh, sei molto fortunato, davvero. :yes:
Si, sento bene i 16K con entrambe le orecchie.
Ma non ho l’udito perfetto. Anzi. Magari!!! T_T
ho un buco a 5 K e un acufene a circa 10 K all’orecchio sinistro. E con l’orecchio destro sento tutto più basso. @_@
Questo, dell’orecchio più basso, da quando ero ragazzo.
Eppure sento tanti difetti agli impianti che molti non sentono. Ma sono reali. Forse, ripeto: FORSE, proprio perchè il mio cervello in qualche modo compensa nei campi sonori reali o meglio simulati, ma compensa solo in parte quando il campo sonoro è troppo artificiale.
Adesso, sarebbe lungo fare esempi, perchè qui siamo OT. ^^
Ciao! :)

Re: progetto su vw california

Inviato: 19 mag 2024, 21:39
da teohd
Dopo qualche mese passato in sordina sono riuscito ad andare avanti col lavoro. Ho finito le porte e fissato l’amplificatore ben nascosto ma in zona areata con molto spazio intorno libero.
Ho messo anche il fullrange a cruscotto dando un minimo di inclinazione e messo dell’ovatta intorno. Sto finendo il supporto per il sub attivo che andrà davanti ai piedi del passeggero a filo cruscotto, così da non essere per nulla a vista.
Allego qualche foto e domani collego al pc il dsp e inizio quanto meno a dare i tagli.

Re: progetto su vw california

Inviato: 19 mag 2024, 21:46
da teohd
Gli anelli dei woofer sono in mdf trattati con un prodotto per impermeabilizzarli, speriamo durino nel tempo

Re: progetto su vw california

Inviato: 27 mag 2024, 7:43
da teohd
Ho collegato tutto e dato il primo step per la taratura giusta per non bruciare i tweeter. Ora, mi trovo un fruscio imbarazzante a motore in moto, provo ad unire le masse del dsp e del sub attivo sperando sparisca.
Se così non fosse ci sarà da impazzire e il tempo è poco, quindi pensavo di entrare in alto livello con i segnali altoparlanti nel dsp invece che con rca. Che ne pensate?

Re: progetto su vw california

Inviato: 27 mag 2024, 9:23
da Alessio Giomi
Ma no dai, qualche tentativo fallo!!

Re: progetto su vw california

Inviato: 27 mag 2024, 10:06
da Dude
Mi associo al consiglio di provare a risolvere ancora con gli RCA.

Inoltre sarebbe importante essere tutti d'accordo sul significato dei termini.
Parli di fruscìo "a motore in moto".
Definizione che dice molto poco.
Fruscìo è tipicamente un rumore di fondo, simile a rumore rosa, di fatto una specie di soffio, con andamento regolare e indipendente dal regime di rotazione del motore.
Ma visto che il motore in moto lo hai citato, facendo quindi presumere che sia un punto importante, viene da pensare che cada con il regime di rotazione, aumentando di frequenza con l'aumento dei giri.
In tal caso si chiama "ronzìo".

I due rumori hanno cause e soluzioni del tutto diverse.
In quale delle due fattispecie ricadiamo?

Re: progetto su vw california

Inviato: 27 mag 2024, 10:19
da teohd
ok, allora posso definirlo ronzio con la certezza di esprimere esattamente ciò che si sente.
sale col numero di giri, in avviamente fa uno "schiocco" ed è udibile, ovviamente, solo sui tweeter.

Ho provato ad escludere completamente (alimentazione e segnale) l'amplificatore del subwoofer, ho creato un anello di rame tra i 2 connettori rca della radio, ho cambiato mettendola volante una coppia di cavi rca differenti e tutto questo non ha portato risultati tangibili.
oggi proverò ad unire il punto di massa tra ampli e autoradio (potrei portarli momentaneamente sul polo negativo della batteria, ha senso?), elimino l'amplificatore antenna che prende tensione dal cavo remote (al quale c'è collegata l'accensione del dsp).
poi, essendo un camper dietro ho la batteria servizi che ha un suo punto di massa con lo shunt per misurarne la scarica e quindi non posso portare la stessa in comune con la batteria motore. avete consigli in merito? oppure me ne frego al momento e mi concentro "davanti"?

Re: progetto su vw california

Inviato: 27 mag 2024, 10:37
da ozama
Se fa davvero tanto casino, potresti avere problemi sugli RCA lato sorgente o lato DSP.
O un difetto in uno dei due apparecchi. :hmm:
Prova a scollegare TUTTI GLI RCA DAL DSP e accendere il motore.
Se fa ronzio anche così, senza sorgente, chiaramente hai un problema al DSP, OPPURE hai un negativo altoparlanti pizzicato verso massa che mette a massa la massa segnale ANCHE lato DSP.
La massa segnale deve essere riferita alla massa di alimentazione in un sol punto, altrimenti crea un anello di massa che capta tutti i disturbi elettromagnetici possibili ed immaginabili che girano nell’impianto.
Questa qui è una prova da fare e potrebbe salvarti un finale, nel caso. Perchè se è il negativo che va a massa, non sempre scattano le protezioni.
In linea di massima, il DSP dovrebbe avere infatti da standard gli ingressi disaccoppiati da massa e la sorgente dovrebbe avere invece le uscite riferite a massa.

La seconda verifica da fare, è controllare se gli RCA della sorgente hanno realmente le corone a massa.
Se i connettori sono incastonati nel fondello, potrebbero aver subito un trauma da schiacciamento, infilando la radio nella predisposizione, se c’è poco spazio. Se sono volanti e fanno capo ad un connettore, potrebbe esserci un pin difettoso nel connettore. Se escono con uno spezzone di cavo dalla radio, saldati all’interno, puó essere un difetto del cavo o della saldatura nello stampato o del connettore interno, o nella fusione dell’RCA femmina, eccetera.
Se con il tester hai continuità tra la corona di TUTTI gli RCA ed il telaio metallico, anche muovendo i connettori, sei a posto.
Naturalmente devi sempre fare la prova CON TUTTI GLI RCA SCOLLEGATI, dato che la massa audio nella sorgente è comune a tutti e dovrebbe essere solidale con la massa di alimentazione.
Prova tutti i connettori, ovviamente.

Terza prova: testare i cavi RCA completamente scollegati con il tester sempre in ohm, al solito, massa con massa, positivo con positivo, massa con positivo (che ovviamente deve risultare isolata) e positivo e corona rispetto a massa (anche questi ovviamente devono risultare isolati..). Potrebbe esserci un connettore difettoso o saldato male. O banalmente, se il connettore ha la carcassa metallica, potrebbe essere che la carcassa metallica di UN CONNETTORE QUALSIASI, tocca una massa da qualche parte. Oppure che hai pizzicato un cavo con una vite o una Clips o lo hai schiacciato inavvertitamente da qualche parte.
Altro non mi viene. :hmm:
Ah.. Se connetti il DSP in high level e ronza ugualmente, o hai davvero un cavo negativo altoparlanti a massa o è difettoso il DSP. Gli ingressi high level sono infatti differenziali, dato che devono essere adatti a stadi finali BTL (che non sono riferiti a massa, in quanto sono a ponte).

Se connetti il DSP con il segnale high level, STACCA ASSOLUTAMENTE GLI RCA. Perchè molto probabilmente i due ingressi sono in parallelo dopo il partitore dell’high level. E metteresti in corto i finali della sorgente attraverso il partitore e la massa degli RCA collegati attraverso la sorgente. Danneggiando o l’una o l’altro o entrambi. ^^
Ciao! :)