Protezione zapco studio 300x

Avatar utente
Cicciorlando93
Coassiale
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mar 2020, 20:25

Re: Protezione zapco studio 300x

#21

Messaggio da Cicciorlando93 »

niko ha scritto:Come detto da Ozama, secondo me conviene il relè che metterei dopo la centralina phonocar, il relè ti alimenterà tutti i remote-amplificatori, ventole e altri eventuali accessori.
Fine dei problemi...
PS, se fai una ricerca con google, trovi subito tutte le spiegazioni per collegare un semplice relè 12volt.
Una domanda forse stupida ma perché subito dopo la centralina phonocar se il mio problema è solo come alimentare le ventoline e far sì che si spengono nel momento in cui spengo l auto...più tosto io farei rele tasto ventoline...correggetemi se sbaglio

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7309
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Protezione zapco studio 300x

#22

Messaggio da niko »

Cicciorlando93 ha scritto: 15 ago 2023, 21:35
niko ha scritto:Come detto da Ozama, secondo me conviene il relè che metterei dopo la centralina phonocar, il relè ti alimenterà tutti i remote-amplificatori, ventole e altri eventuali accessori.
Fine dei problemi...
PS, se fai una ricerca con google, trovi subito tutte le spiegazioni per collegare un semplice relè 12volt.
Una domanda forse stupida ma perché subito dopo la centralina phonocar se il mio problema è solo come alimentare le ventoline e far sì che si spengono nel momento in cui spengo l auto...più tosto io farei rele tasto ventoline...correggetemi se sbaglio

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Ho capito che dopo la sorgente hai la centralina phonocar che ti da il consenso del remote, quindi usi sempre questo consenso per attivare il relè che non avrà nessun problema a alimentare i remote ampli e le ventoline, e per come lo hai adesso, remote ampli e ventoline si accendono quando accendi la radio, e si spengono con la radio.
PS, se a te piace di più un ulteriore interruttore manuale, va pure bene.
......GAME OVER......
Avatar utente
Cicciorlando93
Coassiale
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mar 2020, 20:25

Re: Protezione zapco studio 300x

#23

Messaggio da Cicciorlando93 »

Ok capito appena avrò il rele chiedere ulteriori informazioni per il collegamento giusto...grazie mille a tutti

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Protezione zapco studio 300x

#24

Messaggio da ozama »

Provo a riassumere e chiarire.. Mi pare ci sia ancora confusione. :hmm:
Come avevo detto, io farei così:
1) Il DSP ha un REMOTE IN, che deve RICEVERE IL COMANDO dalla centralina Phonocar, se non si usa l’accensione automatica del DSP.
2) Il REMOTE OUT del DSP deve COMANDARE L’ACCENSIONE SOLO DEGLI AMPLIFICATORI IN ASSOLUTA ESCLUSIVA. Ripeto: questa cosa la deve fare il remote OUT del DSP e NON ALTRO. Perchè il DSP gestisce il segnale audio verso gli amplificatori ed applica un “mute” per un certo tempo. Quindi prima si accende egli stesso, comandato dalla centralina Phonocar, ma non fa passare segnale dalla sorgente.
POI accende GLI AMPLI e POI SI ATTIVA A LIVELLO AUDIO E DA SEGNALE AGLI AMPLIFICATORI, che SARANNO GIÀ ACCESI, ma che non subiranno l’offset delle uscite pre del DSP, trovandolo acceso che sono ancora con il relè di uscita aperto.
È una cosa specificata con tanto di punto esclamativo anche nelle istruzioni dell’Helix, che gli amplificatori devono essere accesi ESCLUSIVAMENTE DAL DSP. O_O
Non facciamo confusione su questo punto. XD
In questo modo si limitano/evitano “bump”. Perchè anche in spegnimento il DSP riceve il comando dalla sorgente che gli toglie il remote, ma NON SI SPEGNE SUBITO: mette in mute il proprio ingresso, toglie quindi segnale ed in fine spegne gli amplificatori, che non avranno già più segnale in ingresso. :yes:
Per evitare o limitare i “bump”, questa sequenza e questo collegamento va rispettato e non ci sono opinioni. Lo prescrive Helix e c’è un motivo. E vale in linea di massima per qualsiasi sistema basato su DSP.
Discorso ventole:
Qualsiasi circuito “remote” NON È IN GRADO DI SOPPORTARE AGEVOLMENTE LA CORRENTE ASSORBITA DALLE VENTOLE. Ma per accenderle automaticamente assieme all’impianto si puó usare il RELÈ e comandarlo con il remote. Perchè un relè assorbe pochi milliamper, compatibili con un circuito “remote out”. Sia una sorgente, sia un DSP.
SE SI COMANDA UN RELÈ CON UN REMOTE, NON SI FANNO DANNI. Il circuito remote coinvolto non accusa abbassamenti di tensione e non vanno in protezione a caso gli amplificatori. ^^ Tranne che non ci siano altri problemi. Ma bisogna CAPIRE BENE COS’È UN RELÈ, per comprendere il discorso. ;)
Questo è un classico relè interruttore, come quello che userei:
IMG_6984.jpeg
Questo è lo schema elettrico:
IMG_6983.jpeg
Detto questo, io mi attaccherei con il pulsante al remote della centralina Phonocar. E dal pulsante andrei alla bobina del relè, contatto 85. Ed ATTRAVERSO IL CONTATTO DEL RELÈ 30 e 87 alimenterei le ventole.
In questo modo, se l’interruttore è spento, le ventole non partono (ad esempio in inverno, se non c’è necessità, se il rumore da fastidio).
Se l’interruttore è acceso, le ventole si accendono PRIMA DEGLI AMPLIFICATORI, quindi il transitirio di accensione dei motori, se c’è, non entra nel circuito audio, che ancora non sarà attivo.
Comunque, grazie al relè, le ventole non sono alimentate direttamente da nessun circuito remote, ma direttamente dalla batteria. Tuttavia, funzionano solo ad impianto acceso perchè il relè che le collega direttamente alla batteria è COMANDATO dal circuito remote della centralina Phonocar.
Io più chiaro e schematico di così, non sono in grado di scriverlo. Spero che si capisca. ^^
Come collegare il relè, se classico da automobile, l’avevo scritto anche in un messaggio sopra.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7309
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Protezione zapco studio 300x

#25

Messaggio da niko »

ozama ha scritto: 16 ago 2023, 8:56 Provo a riassumere e chiarire.. Mi pare ci sia ancora confusione. :hmm:
Come avevo detto, io farei così:
1) Il DSP ha un REMOTE IN, che deve RICEVERE IL COMANDO dalla centralina Phonocar, se non si usa l’accensione automatica del DSP.
2) Il REMOTE OUT del DSP deve COMANDARE L’ACCENSIONE SOLO DEGLI AMPLIFICATORI IN ASSOLUTA ESCLUSIVA. Ripeto: questa cosa la deve fare il remote OUT del DSP e NON ALTRO. Perchè il DSP gestisce il segnale audio verso gli amplificatori ed applica un “mute” per un certo tempo. Quindi prima si accende egli stesso, comandato dalla centralina Phonocar, ma non fa passare segnale dalla sorgente.
POI accende GLI AMPLI e POI SI ATTIVA A LIVELLO AUDIO E DA SEGNALE AGLI AMPLIFICATORI, che SARANNO GIÀ ACCESI, ma che non subiranno l’offset delle uscite pre del DSP, trovandolo acceso che sono ancora con il relè di uscita aperto.
È una cosa specificata con tanto di punto esclamativo anche nelle istruzioni dell’Helix, che gli amplificatori devono essere accesi ESCLUSIVAMENTE DAL DSP. O_O
Non facciamo confusione su questo punto. XD
Ciccio aveva scritto (o almeno quello che ho capito io) che con il remote del dsp aveva un bump in spegnimento...per questo aveva messo la centralina Phonocar che bypassa il remote del dsp.
PS, tanto per scherzare...non è che quello che dice Helix sui suoi dsp è legge scritta sulla pietra ....volendo si può usare anche come fermaporte... XD
......GAME OVER......
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4769
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Protezione zapco studio 300x

#26

Messaggio da rs250v »

niko ha scritto: 16 ago 2023, 12:44 PS, tanto per scherzare...non è che quello che dice Helix sui suoi dsp è legge scritta sulla pietra ....volendo si può usare anche come fermaporte... XD
Bhe se c’è un bump qualcosa a livello collegamento o impostazione di errato è stato fatto
Sarebbe il caso di seguire quello che dice il costruttore, sempre se magari è stato letto il manuale
;)

Poi ognuno agisce secondo coscienza, salvo poi non lamentarsi dei danni (in questo caso al circuito remote per troppo carico)
;)
Work in Progress
Avatar utente
Cicciorlando93
Coassiale
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mar 2020, 20:25

Re: Protezione zapco studio 300x

#27

Messaggio da Cicciorlando93 »

ozama ha scritto:Provo a riassumere e chiarire.. Mi pare ci sia ancora confusione. :hmm:
Come avevo detto, io farei così:
1) Il DSP ha un REMOTE IN, che deve RICEVERE IL COMANDO dalla centralina Phonocar, se non si usa l’accensione automatica del DSP.
2) Il REMOTE OUT del DSP deve COMANDARE L’ACCENSIONE SOLO DEGLI AMPLIFICATORI IN ASSOLUTA ESCLUSIVA. Ripeto: questa cosa la deve fare il remote OUT del DSP e NON ALTRO. Perchè il DSP gestisce il segnale audio verso gli amplificatori ed applica un “mute” per un certo tempo. Quindi prima si accende egli stesso, comandato dalla centralina Phonocar, ma non fa passare segnale dalla sorgente.
POI accende GLI AMPLI e POI SI ATTIVA A LIVELLO AUDIO E DA SEGNALE AGLI AMPLIFICATORI, che SARANNO GIÀ ACCESI, ma che non subiranno l’offset delle uscite pre del DSP, trovandolo acceso che sono ancora con il relè di uscita aperto.
È una cosa specificata con tanto di punto esclamativo anche nelle istruzioni dell’Helix, che gli amplificatori devono essere accesi ESCLUSIVAMENTE DAL DSP. O_O
Non facciamo confusione su questo punto. XD
In questo modo si limitano/evitano “bump”. Perchè anche in spegnimento il DSP riceve il comando dalla sorgente che gli toglie il remote, ma NON SI SPEGNE SUBITO: mette in mute il proprio ingresso, toglie quindi segnale ed in fine spegne gli amplificatori, che non avranno già più segnale in ingresso. :yes:
Per evitare o limitare i “bump”, questa sequenza e questo collegamento va rispettato e non ci sono opinioni. Lo prescrive Helix e c’è un motivo. E vale in linea di massima per qualsiasi sistema basato su DSP.
Discorso ventole:
Qualsiasi circuito “remote” NON È IN GRADO DI SOPPORTARE AGEVOLMENTE LA CORRENTE ASSORBITA DALLE VENTOLE. Ma per accenderle automaticamente assieme all’impianto si puó usare il RELÈ e comandarlo con il remote. Perchè un relè assorbe pochi milliamper, compatibili con un circuito “remote out”. Sia una sorgente, sia un DSP.
SE SI COMANDA UN RELÈ CON UN REMOTE, NON SI FANNO DANNI. Il circuito remote coinvolto non accusa abbassamenti di tensione e non vanno in protezione a caso gli amplificatori. ^^ Tranne che non ci siano altri problemi. Ma bisogna CAPIRE BENE COS’È UN RELÈ, per comprendere il discorso. ;)
Questo è un classico relè interruttore, come quello che userei:
IMG_6984.jpeg
Questo è lo schema elettrico:
IMG_6983.jpeg
Detto questo, io mi attaccherei con il pulsante al remote della centralina Phonocar. E dal pulsante andrei alla bobina del relè, contatto 85. Ed ATTRAVERSO IL CONTATTO DEL RELÈ 30 e 87 alimenterei le ventole.
In questo modo, se l’interruttore è spento, le ventole non partono (ad esempio in inverno, se non c’è necessità, se il rumore da fastidio).
Se l’interruttore è acceso, le ventole si accendono PRIMA DEGLI AMPLIFICATORI, quindi il transitirio di accensione dei motori, se c’è, non entra nel circuito audio, che ancora non sarà attivo.
Comunque, grazie al relè, le ventole non sono alimentate direttamente da nessun circuito remote, ma direttamente dalla batteria. Tuttavia, funzionano solo ad impianto acceso perchè il relè che le collega direttamente alla batteria è COMANDATO dal circuito remote della centralina Phonocar.
Io più chiaro e schematico di così, non sono in grado di scriverlo. Spero che si capisca. ^^
Come collegare il relè, se classico da automobile, l’avevo scritto anche in un messaggio sopra.
Ciao! :)
Capito perfettamente adesso grazie quindi il remote che genera la centralina phonocar e quella da usare...una domanda sola il rele va messo prima che il remote della centralina entri nel remote in del dsp oppure dopo cioè fare (centralina dsp rele tasto ventole) oppure ( centralina rele dsp tasto ventole)

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cicciorlando93
Coassiale
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mar 2020, 20:25

Re: Protezione zapco studio 300x

#28

Messaggio da Cicciorlando93 »

niko ha scritto:
ozama ha scritto: 16 ago 2023, 8:56 Provo a riassumere e chiarire.. Mi pare ci sia ancora confusione. :hmm:
Come avevo detto, io farei così:
1) Il DSP ha un REMOTE IN, che deve RICEVERE IL COMANDO dalla centralina Phonocar, se non si usa l’accensione automatica del DSP.
2) Il REMOTE OUT del DSP deve COMANDARE L’ACCENSIONE SOLO DEGLI AMPLIFICATORI IN ASSOLUTA ESCLUSIVA. Ripeto: questa cosa la deve fare il remote OUT del DSP e NON ALTRO. Perchè il DSP gestisce il segnale audio verso gli amplificatori ed applica un “mute” per un certo tempo. Quindi prima si accende egli stesso, comandato dalla centralina Phonocar, ma non fa passare segnale dalla sorgente.
POI accende GLI AMPLI e POI SI ATTIVA A LIVELLO AUDIO E DA SEGNALE AGLI AMPLIFICATORI, che SARANNO GIÀ ACCESI, ma che non subiranno l’offset delle uscite pre del DSP, trovandolo acceso che sono ancora con il relè di uscita aperto.
È una cosa specificata con tanto di punto esclamativo anche nelle istruzioni dell’Helix, che gli amplificatori devono essere accesi ESCLUSIVAMENTE DAL DSP. O_O
Non facciamo confusione su questo punto. XD
Ciccio aveva scritto (o almeno quello che ho capito io) che con il remote del dsp aveva un bump in spegnimento...per questo aveva messo la centralina Phonocar che bypassa il remote del dsp.
PS, tanto per scherzare...non è che quello che dice Helix sui suoi dsp è legge scritta sulla pietra ....volendo si può usare anche come fermaporte... XD
Ho messo la centralina perché ho l autoradio originale senza uscirà remote

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cicciorlando93
Coassiale
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mar 2020, 20:25

Re: Protezione zapco studio 300x

#29

Messaggio da Cicciorlando93 »

rs250v ha scritto:
niko ha scritto: 16 ago 2023, 12:44 PS, tanto per scherzare...non è che quello che dice Helix sui suoi dsp è legge scritta sulla pietra ....volendo si può usare anche come fermaporte... XD
Bhe se c’è un bump qualcosa a livello collegamento o impostazione di errato è stato fatto
Sarebbe il caso di seguire quello che dice il costruttore, sempre se magari è stato letto il manuale
;)

Poi ognuno agisce secondo coscienza, salvo poi non lamentarsi dei danni (in questo caso al circuito remote per troppo carico)
;)
Certo siamo d accordo il problema è che io ho una c max il problema del bump e dovuto al fatto che l auto anche dopo essere stata spenta e chiusa con la chiave fa dei cicli di controllo quindi in maniera alternata da corrente e toglie corrente e solo nel momento in cui viene tolta corrente ripeto a auto completamente spenta con radio spenta succede questo bump in spegnimento ovviamente risolto avviando il dsp con questa centralina phonocar che solo se riceve il segnale audio dai canali a lei collegati da corrente al cavo che è collegato al remote in del dsp...

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4769
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Protezione zapco studio 300x

#30

Messaggio da rs250v »

Cicciorlando93 ha scritto: 16 ago 2023, 12:57 Ho messo la centralina perché ho l autoradio originale senza uscirà remote

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Guarda che nessuna sorgente originale moderna ha il remote, non è solo la tua
Ma i dsp hanno gli strumenti per accendersi automaticamente
Il fatto che senti un bump in spegnimento e un un collegamento o un impostazione sbagliata
Leggi il manuale del tuo dsp
;)
Work in Progress
Avatar utente
Cicciorlando93
Coassiale
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mar 2020, 20:25

Re: Protezione zapco studio 300x

#31

Messaggio da Cicciorlando93 »

rs250v ha scritto:
Cicciorlando93 ha scritto: 16 ago 2023, 12:57 Ho messo la centralina perché ho l autoradio originale senza uscirà remote

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Guarda che nessuna sorgente originale moderna ha il remote, non è solo la tua
Ma i dsp hanno gli strumenti per accendersi automaticamente
Il fatto che senti un bump in spegnimento e un un collegamento o un impostazione sbagliata
Leggi il manuale del tuo dsp
;)
Quindi tu pensi che non serva a nnt questa centralina per il dsp?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4769
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Protezione zapco studio 300x

#32

Messaggio da rs250v »

Esatto
E il fatto che ci passi il segnale audio non mi fa’ pensare niente di buono
O è canbus?
Work in Progress
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7309
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Protezione zapco studio 300x

#33

Messaggio da niko »

rs250v ha scritto: 16 ago 2023, 12:54
Bhe se c’è un bump qualcosa a livello collegamento o impostazione di errato è stato fatto
Sarebbe il caso di seguire quello che dice il costruttore, sempre se magari è stato letto il manuale
;)

Poi ognuno agisce secondo coscienza, salvo poi non lamentarsi dei danni (in questo caso al circuito remote per troppo carico)
;)
Certo, le ventole vanno alimentate da un relè e in ogni caso prendendo corrente dalla batteria, mai dirette sul remote.
Si sovraccarica il circuito remote, e anche perché ci sono amplificatori che se il remote ha poca corrente (causa assorbimento ventole) non si accendono...
......GAME OVER......
Avatar utente
Cicciorlando93
Coassiale
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mar 2020, 20:25

Re: Protezione zapco studio 300x

#34

Messaggio da Cicciorlando93 »

rs250v ha scritto:Esatto
E il fatto che ci passi il segnale audio non mi fa’ pensare niente di buono
O è canbus?
Non so se è canbus o meno...so solo che mi era stata consigliata per avere il remote direttamente dall autoradio che come ho già detto è originale ...praticamente questa centralina vanno collegati 2 canali ,positivo e negativo e genera il remote...provo a scollegarala oggi e vediamo

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Protezione zapco studio 300x

#35

Messaggio da ozama »

Stiamo aggiungendo casino al casino.
Fermiamoci un attimo.

@niko @rs250v

Il 3d è stato aperto per Il problema dell’ampli che va in protezione. Ed il motivo che si deduce da quanto scritto e dalle prove fatte, è che vengono fatte girare le ventole direttamente con il “remote out” del DSP, SOVRACCARICANDOLO. E quindi probabilmente si abbasserà di tensione ed ogni ampli reagirà in vario modo in base alla costruzione o a qualche altro problema collaterale che non conosciamo.

Il “bump” è un problema SECONDARIO che è entrato nella discussione SUCCESSIVAMENTE, dato che l’utente ha spiegato che HA RISOLTO accendendo il DSP con la centralina high leve attiva Phonocar (niente CAN Bus), disattivando l’accensione automatica del DSP (presumo).
È probabile che quel DSP non abbia delle strategie per evitare il problema, che puó essere anche generato dalla troppo elevata impedenza di ingresso. Ci sono molti casi DIVERSI di problematiche relative al fatto che la sorgente si aspetta l’impedenza degli altoparlanti e non la trova. Non solo che si disattivino le uscite e compaiano messaggi di errore sul cruscotto.
QUINDI è “saltata fuori la centralina Phonocar” ed un comando remote in più, da poter sfruttare, presente nell’impianto. Se la centralina ha risolto il “bump”, lasciamola li dove sta. Evidentemente ha risolto QUEL problema. E in ogni caso, non ha alcuna attinenza con quello delle ventole. :yes:

Ora, RIBADENDO IL DISCORSO, non si sa perchè con le ventole collegate al remote out del DSP INSIEME AGLI AMPLIFICATORI, - SOLO LO STUDIO 300 - va in protezione, e gli altri no. Ma se si scollegano le ventole, non va in protezione e TUTTO FUNZIONA BENE. Niente “bump”, già risolto da prima e non in discussione, niente protezione.
- Il DSP è acceso dal remote della centralina Phonocar, collegata al suo “remote in”.
- Gli amplificatori sono collegati al “remote out” del DSP.
- Le ventole sono scollegate.
- Tutto funziona, tranne le ventole, che ora dobbiamo attaccare da qualche parte.
PUNTO. RESETTIAMO.
Fino a qui è ok? ^^

@Cicciorlando93
Il contatto 85 del relè non va messo prima o dopo. Va messo ASSIEME al remote in del DSP, ovvero IN PARALLELO, ma con INTERPOSTO l’interruttore.
In altre parole, dal cavo remote della centralina Phonocar deve partire un filo che va al remote in del DSP ed un filo, collegato in parallelo come detto, che va all’interruttore. Dall’interruttore parte il filo che va all’85 del relè.
L’86 del relè lo colleghi a massa assieme ai negativi delle ventole.
Al 30 del relè PORTI UN CAVO POSITIVO DIRETTO che puoi prendere dal distributore al quale sono collegati i positivi principali degli amplificatori, con interposto un fusibile da 1 o 2 Amper.
All’87 colleghi i positivi delle ventole.
Il positivo dell’interruttore a tre poli che hai, serve per accendere la lampadina, presumo. Quindi, dovendo fare da spia di accensione delle ventole, quello lo devi collegarlo all’87 del relè, assieme ai positivi delle ventole.
Il CONCETTO è che il relè assorbe poco e puoi comandarlo con il remote. Le ventole verranno alimentate dal positivo principale, che gli verrà dato e tolto dal relè.
Quindi il relè richiede un positivo di comando che sarà il remote, interrotto EVENTUALMENTE dall’interruttore.
Il negativo del comando va al negativo dell’impianto.
Le ventole verranno alimentate dal positivo di alimentazione generale dell’impianto, fatto passare attraverso il relè.
Davvero.. Non per qualcosa, ma per sicurezza.. Se così non hai ancora capito il concetto e non riesci da solo a ricavarti i collegamenti, fai fare il lavoro a qualcuno più esperto. Perchè si rischia di far fuoco alla macchina, con manovre errate. ^^
Ciao! :)
Ultima modifica di ozama il 16 ago 2023, 15:21, modificato 2 volte in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cicciorlando93
Coassiale
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mar 2020, 20:25

Re: Protezione zapco studio 300x

#36

Messaggio da Cicciorlando93 »

ozama ha scritto:[smention u=136]niko[/smention]
Eh, ma in effetti non hai capito bene. ^^
Il 3d è stato aperto per Il problema dell’ampli che va in protezione. Ed il motivo che si deduce da quanto scritto e dalle prove fatte, è che vengono fatte girare le ventole direttamente con il “remote out” del DSP, SOVRACCARICANDOLO. E quindi probabilmente si abbasserà di tensione ed ogni ampli reagirà in vario modo in base alla costruzione o a qualche altro problema collaterale che non conosciamo.
Il “bump” è un problema SECONDARIO che è entrato nella discussione SUCCESSIVAMENTE, dato che l’utente ha spiegato che HA RISOLTO accendendo il DSP con la centralina high leve Phonocar, disattivando l’accensione automatica del DSP.
QUINDI è saltata fuori la centralina Phonocar ed un comando remote in più, presente nell’impianto.
Ora, RIBADENDO IL DISCORSO, non si sa perchè con le ventole collegate al remote out del DSP INSIEME AGLI AMPLIFICATORI, SOLO LO STUDIO 300 va in protezione, e gli altri no. Ma se si scollegano le ventole, non va in protezione e TUTTO FUNZIONA BENE. Niente “bump”, già risolto da prima e non in discussione, niente protezione.
- Il DSP è acceso dal remote della centralina Phonocar, collegata al “remote in”.
- Gli amplificatori sono collegati al “remote out” del DSP.
- Le ventole sono scollegate.
- Tutto funziona, tranne le ventole, che ora dobbiamo attaccare da qualche parte.
PUNTO. RESETTIAMO.
Fino a qui è ok? ^^

[smention u=4413]Cicciorlando93[/smention]
Il contatto 85 del relè non va messo prima o dopo. Va messo ASSIEME al remote in del DSP, ovvero IN PARALLELO, ma con INTERPOSTO l’interruttore.
In altre parole, dal cavo remote della centralina Phonocar deve partire un filo che va al remote in del DSP ed un filo, collegato in parallelo come detto, che va all’interruttore. Dall’interruttore parte il filo che va all’85 del relè.
L’86 del relè lo colleghi a massa assieme ai negativi delle ventole.
Al 30 del relè PORTI UN CAVO POSITIVO DIRETTO che puoi prendere dal distributore al quale sono collegati i positivi principali degli amplificatori, con interposto un fusibile da 1 o 2 Amper.
All’87 colleghi i positivi delle ventole.
Il positivo dell’interruttore a tre poli che hai, serve per accendere la lampadina, presumo. Quindi, dovendo fare da spia di accensione delle ventole, quello lo devi collegarlo all’87 del relè, assieme ai positivi delle ventole.
Il CONCETTO è che il relè assorbe poco e puoi comandarlo con il remote. Le ventole verranno alimentate dal positivo principale, aperto e chiuso dal relè.
Il relè richiede un positivo di comando che sarà il remote, interrotto EVENTUALMENTE dall’interruttore.
Il negativo del comando va al negativo dell’impianto.
Le ventole verranno alimentate dal positivo di alimentazione generale dell’impianto, fatto passare attraverso il relè.
Davvero.. Non per qualcosa, ma per sicurezza.. Se così non hai ancora capito il concetto e non riesci da solo a ricavarti i collegamenti, fai fare il lavoro a qualcuno più esperto. Perchè si rischia di far fuoco alla macchina, con manovre errate. ^^
Ciao! :)
Grazie mille...capito tutto...

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “Amplificatori”