Pagina 2 di 4

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 20 ott 2012, 22:01
da stef600rr
niko ha scritto:Attenzione a usare il rumore bianco....
Con il rumore rosa a salire della frequenza si attenua il livello(se non ricordo male) di 3-db a ogni ottava, con il rumore bianco no....
Quindi la rta sarà diversa....
ma quindi teoricamente non è più affidabile il rumore bianco se il livello è identico a qualsiasi frequenza? :slow:

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 20 ott 2012, 22:21
da niko
......

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 20 ott 2012, 22:26
da stef600rr
niko ha scritto:
stef600rr ha scritto:
niko ha scritto:Attenzione a usare il rumore bianco....
Con il rumore rosa a salire della frequenza si attenua il livello(se non ricordo male) di 3-db a ogni ottava, con il rumore bianco no....
Quindi la rta sarà diversa....
ma quindi teoricamente non è più affidabile il rumore bianco se il livello è identico a qualsiasi frequenza? :slow:
No, anche il segnale musicale a salire della frequenza ha un livello o contenuto energetico in diminuizione.....e in teoria con il rumore rosa la rta deve essere lineare(nota bene, in teoria)....
Con il rumore bianco, a livelli alti puoi danneggiare anche i tw...per questo prima scrivevo di fare attenzione....
accipicchia... ottima informazione... grazie mille! ;)

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 20 ott 2012, 23:32
da davide_chinelli
Un'altra cosa.

Ogni volta che connetto il sistema di misura, controllo l'azzeramento del sistema (la taratura con il loop).
Poi collego il microfono, accendo la phantom, posiziono il tutto e mando in registrazione.

Come controprova, per verificare che tutto funzioni, prima di dare "play" all'autoradio, schiocco le dita davanti al microfono.
Si vede la curva con un picco. Per me è la conferma che tutto funziona, prima di iniziare a misurare.

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 22 ott 2012, 20:12
da Alex80
IL RUMORE ROSA è la traccia audio appropriata per la misurazione dell'RTA con software tipo TrueRTA, perchè tali programmi utilizzano la scala logaritmica.
Provo a spiegare il concetto:
Nel RUMORE BIANCO tutte le frequenze hanno stessa energia. Quindi, osservandole su una scala lineare ovvero: 20, 21, 22, 23, 24 e così via fino ai 20000 Hz vedremo, senza dubbio, una risposta perfettamente piatta.
Gli analizzatori di spettro hanno una scala di misurazione di tipo LOGARITMICA. E' la famosa scala a OTTAVE: 20 .. 40 .. 80 .. 160 .. 320 .. ecc fino a 20000.
Si nota che tra un'ottava e la successiva il numero di frequenze raddoppia.
Esempio:
1^ OTTAVA (20..40Hz) ci sono 20 frequenze
2^ OTTAVA (40..80Hz) ci sono 40 frequenze (appunto il doppio delle frequenze rispetto all'ottava precedente)
e così via..
Ora seguitemi.. se per ogni ottava successiva mi ritrovo il DOPPIO delle frequenze, poichè tutte le frequenze avranno uguale contenuto energetico, mi trovo che ogni ottava successiva avrà anche il DOPPIO dell'energia rispetto alla precedente. Traducendo in pressione acustica, otteniamo un guadagno di circa 3 Db.
Morale della favola, se analizzo un Rumore Bianco, riprodotto da un diffusore perfettamente lineare, con un analizzatore di spettro logaritmoco ottengo una curva che cresce di 3Db circa per ogni ottava. NON è lineare, ma IMPENNA !!!
Per "riallineare il tutto" quindi è stato introdotto ,per l'analisi di sistemi audio, il famoso rimore ROSA. Un rumore frattale dove l'energia cala appunto di circa 3 Db per ottava.
Da puro appassionato, spero di aver dato un contributo senza generare confusione. E, ovviamente, sono accettate eventuali correzioni o integrazioni.. :hmm:

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 23 ott 2012, 0:40
da stef600rr
Alex che dire... ho setacciato il web cercando info tecniche COMPRENSIBILI per un inesperto come me... e non ne ho trovate...(o troppo basilari, o troppo complesse)

te sei stato precisissimo ma soprattutto chiarissimo...

grazie per l'ottima spiegazione! ;)

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 22 nov 2012, 1:38
da BLACK BRABUS
Sa , vuoi che faccio da cavia............ :arr:

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 22 nov 2012, 15:44
da stef600rr
BLACK BRABUS ha scritto:Sa , vuoi che faccio da cavia............ :arr:
ma con grande piacere ;)

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 6 dic 2012, 18:22
da poldo
Ciao ho qualche dubbio riguardo ai collegamenti ,posseggo la seguente scheda audio http://www.m-audio.com/images/global/ma ... ual_V1.PDF quindi pensavo di collegare il cavo di loop dalla xlr (sbilanciata) all'uscita posteriore 1/2 (canale destro e canale sinistro) sbilanciata su jack ts 6.35
quindi per il cavo loop utilizzerei il cavo xlr del microfono con adattatore xlr----jack ,ma a questo punto il mio dubbio e' a quale canale collego il cavo del loop che arriva dall'ingresso microfono? all'output 1 (canale sinistro) o all'output 2 (canale destro)?
Scusate per la domanda banale e spero di essere stato abbastanza chiaro
CIAO

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 6 dic 2012, 18:36
da davide_chinelli
E' indifferente.
Però, normalmente trueRTA, come la maggior parte dei programmi audio, ua come riferimento il canale sinistro.
Nel caso specifico, corrispinde all'ingresso 1.

Diversamente, puoi benissimo utilizzare il canale 2, ma devi ricordarti di cambiare le impostazioni dentro trueRTA

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 6 dic 2012, 19:00
da poldo
grazie Davide ,mi e' venuta un'idea ,l'ingresso microfono e' basato su una combo xlr jack per ingresso microfono e strumenti secondo te posso quindi utilizzare il cavo jack - - - -jack per fare la calibrazione oppure sono 2 ingressi separati e quindi devousare xlr per ingresso microfono e jack canale sinistro per l'ouput? se fosse possibile utilizzare l'ingresso jack coassiale alla xlr potrei gia' fare stasera la prova visto che ancora non dispongo del cavo xlr
pensi che la scheda audio vada bene per effettuare misure ? come dac svolge molto bene il suo lavoro
Ciao

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 6 dic 2012, 20:29
da davide_chinelli
In teoria dovrebbero essere in parallelo tali ingressi (l'XLR ed il jack).
Quindi non vedo alcun problema.

Con la m-audio mobile pre usb, addirittura nel mio caso ho utilizzato l'ingresso stereo, tenendo a volume zero il destro e regolando solo il volume del canale sinistro.

L'unica accortezza (anzi, due! :D )
1) volumi in ingresso, tutti a 0 (o meglio se in mute, se è possibile metterceli)
2) alimentazione phantom rigorosamente spenta finchè non sei pronto per collegare il microfono.
Ovviamente, prima fai la calibrazione, poi stacchi il cavo di loop, colleghi il microfono, accendi la phantom ed inizi a misurare.....


E se ci sono riuscito io.... ce la fanno tutti :D :D :D

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 7 dic 2012, 9:44
da poldo
OK Davide ci provo ,quindi tutti i livelli in ingresso in mute ?pensavo di acquistare un cavo xlr PROEL ,circa 9.00 euro lungo 5 mt o mi consigli qualcosa di qualita' superiore
utilizzi anche il software arta?
CIAO

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 7 dic 2012, 11:03
da niko
.....

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 7 dic 2012, 11:46
da poldo
hai ragione Niko e' che pensavo di fare qualche misura anche in casa ,ad ogni modo anche tre metri sono piu' che sufficienti
comunque la cosa importante e' che mi confermi la validita' di quel cavo, io non me ne intendo ma mi hanno detto che e' un marchio assolutamente affidabile
CIAO

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 7 dic 2012, 12:01
da niko
Ottimi i Proel.... :)

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 7 dic 2012, 12:25
da danyx
Alex80 ha scritto:IL RUMORE ROSA è la traccia audio appropriata per la misurazione dell'RTA con software tipo TrueRTA, perchè tali programmi utilizzano la scala logaritmica.
Provo a spiegare il concetto:
Nel RUMORE BIANCO tutte le frequenze hanno stessa energia. Quindi, osservandole su una scala lineare ovvero: 20, 21, 22, 23, 24 e così via fino ai 20000 Hz vedremo, senza dubbio, una risposta perfettamente piatta.
Gli analizzatori di spettro hanno una scala di misurazione di tipo LOGARITMICA. E' la famosa scala a OTTAVE: 20 .. 40 .. 80 .. 160 .. 320 .. ecc fino a 20000.
Si nota che tra un'ottava e la successiva il numero di frequenze raddoppia.
Esempio:
1^ OTTAVA (20..40Hz) ci sono 20 frequenze
2^ OTTAVA (40..80Hz) ci sono 40 frequenze (appunto il doppio delle frequenze rispetto all'ottava precedente)
e così via..
Ora seguitemi.. se per ogni ottava successiva mi ritrovo il DOPPIO delle frequenze, poichè tutte le frequenze avranno uguale contenuto energetico, mi trovo che ogni ottava successiva avrà anche il DOPPIO dell'energia rispetto alla precedente. Traducendo in pressione acustica, otteniamo un guadagno di circa 3 Db.
Morale della favola, se analizzo un Rumore Bianco, riprodotto da un diffusore perfettamente lineare, con un analizzatore di spettro logaritmoco ottengo una curva che cresce di 3Db circa per ogni ottava. NON è lineare, ma IMPENNA !!!
Per "riallineare il tutto" quindi è stato introdotto ,per l'analisi di sistemi audio, il famoso rimore ROSA. Un rumore frattale dove l'energia cala appunto di circa 3 Db per ottava.
Da puro appassionato, spero di aver dato un contributo senza generare confusione. E, ovviamente, sono accettate eventuali correzioni o integrazioni.. :hmm:
Direi che sei stato bravetto :)

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 8 dic 2012, 8:34
da suonohificar
poldo ha scritto:grazie Davide ,mi e' venuta un'idea ,l'ingresso microfono e' basato su una combo xlr jack per ingresso microfono e strumenti secondo te posso quindi utilizzare il cavo jack - - - -jack per fare la calibrazione oppure sono 2 ingressi separati e quindi devousare xlr per ingresso microfono e jack canale sinistro per l'ouput? se fosse possibile utilizzare l'ingresso jack coassiale alla xlr potrei gia' fare stasera la prova visto che ancora non dispongo del cavo xlr
pensi che la scheda audio vada bene per effettuare misure ? come dac svolge molto bene il suo lavoro
Ciao
Per calibrare il banco di misura con il loop , devi usare esclusivamente le uscite e gli ingressi che usi per fare la misura , mettendo nel loop tutti gli elementi possibili usati per la misura (non so se mi spiego :) Se hai problemi di jack , sei costretto purtroppo ad usare degli adattatori.
E' probabile, non ne sono sicuro , che le uscite della M-Audio (ottima scheda) siano bilanciate e quindi hai meno problemi di adattamento con gli ingressi MIC.
Quindi quando fai il loop per la sound system calibration , settaggi , porte utilizzate e cavi utilizzati devono essere quelli che poi userai per la misura altrimenti non ha senso.
3mt in casa dovrebbero bastare , 2mt sono pochi

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 8 dic 2012, 15:41
da poldo
Ciao e grazie anche a te per i tuoi consigli purtroppo mi succede una cosa molto strana , la voce sound system calibration non e' selezionabile
si presenta nel menu a tendina audio I/O in colore grigio e non nero e quindi se clicco sopra ovviamnete non succede nulla
La scheda e' riconosciuta dal programma infatti quando seleziono in e out posso scegliere tutti i canali della mia fw 410 e se alzo i volumi mando in clipping l'ingresso che viene segnalato con l'accensione della luce rossa di fianco all'ingresso
mi pare che in e out siano sbilanciati ma questo non puo' essere il problema
ciao e grazie

Re: difficoltà nel settare True RTA / M-audio / ECM 8000

Inviato: 8 dic 2012, 17:50
da davide_chinelli
Scommetto che hai la versione free, vero?

Per vedere tutte le opzioni devi avere la versione completa (step3) ed inserire il codice che ti viene fornito.

In pratica, devi tornare sul sito e fare l'upgrade (a pagamento).
A questo punto hai la versione completa, con anche la possibilità di fare la taratura :)