Pagina 2 di 3

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 31 mar 2023, 12:30
da Luis70
Voi giustamente direte che gli altoparlanti di serie sono delle ciofeche, ok. Io ho constatato il risultato di un conoscente che ha fatto quello che intendo fare io, inizialmente ha aggiunto Amplificatori sia per il sistema due vie anteriori che posteriori, ed un sub con relativo finale, be' l'impianto è migliorato molto, deve abbassare i gain altrimenti gli altoparlanti si rompono, più avanti sostituirà anche questi, non era una Tesla ma una fiat tipo, sicuramente diversa

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 31 mar 2023, 13:04
da rs250v
Quando mai hai letto su questo forum che gli AP oem sono ciofeche???
Anzi noi consigliamo sempre di amplificare prima…..
Ma da te c’è un ampli oem o no?
E se si ha un dsp oem ?
Senza prima ascoltare ti stai fasciando la testa prima di romperla
;)
Sei tu che dai per scontato che fara schifo…

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 31 mar 2023, 13:16
da Alessio Giomi
Luis70 ha scritto: 31 mar 2023, 12:30 Voi giustamente direte che gli altoparlanti di serie sono delle ciofeche, ok. Io ho constatato il risultato di un conoscente che ha fatto quello che intendo fare io, inizialmente ha aggiunto Amplificatori sia per il sistema due vie anteriori che posteriori, ed un sub con relativo finale, be' l'impianto è migliorato molto, deve abbassare i gain altrimenti gli altoparlanti si rompono, più avanti sostituirà anche questi, non era una Tesla ma una fiat tipo, sicuramente diversa
Ricordati (e ricorda al tuo amico) che il Gain non è un volume!!!

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 31 mar 2023, 13:30
da Luis70
La Model Y LR ha lo stesso impianto della Model 3 LR e Performance, due amplificatori e sub , la 3 RWD mantiene gli stessi altoparlanti delle precedenti, ma sono attivati solamente wf e tw ant e wf e tw post, in modalità "immersion" si attiva il centrale anteriore e credo due tw sui montanti in alto vicino le orecchie, un solo amplificatore e niente sub, sui sportelli anteriori se ho capito bene ci entrano dei 4", Io ho ascoltato in velocità la Tesla Y LR, mi è piaciuto, era solamente da regolare il sub, troppo invadente, poi ho ascoltato la Model 3 RWD, quella che ho acquistato, tutta un'altra cosa, la differenza era notevole, per questo penso che se pilotati adeguatamente gli altoparlanti possono dare molto di più, poi con un discreto processore sicuramente meglio, Il kit proposto da Gladen non è male, purtroppo è pensato per la model 3 con processore Atom, le nuove montano un processore Ryzen e scheda madre diversa, per cui non so se è compatibile al 100%

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 31 mar 2023, 13:32
da Luis70
Alessio Giomi ha scritto: 31 mar 2023, 13:16
Luis70 ha scritto: 31 mar 2023, 12:30 Voi giustamente direte che gli altoparlanti di serie sono delle ciofeche, ok. Io ho constatato il risultato di un conoscente che ha fatto quello che intendo fare io, inizialmente ha aggiunto Amplificatori sia per il sistema due vie anteriori che posteriori, ed un sub con relativo finale, be' l'impianto è migliorato molto, deve abbassare i gain altrimenti gli altoparlanti si rompono, più avanti sostituirà anche questi, non era una Tesla ma una fiat tipo, sicuramente diversa
Ricordati (e ricorda al tuo amico) che il Gain non è un volume!!!
Si lo so che è un regolatore del livello del segnale, ma viene da dire cosi, mi sbaglio?

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 31 mar 2023, 13:33
da rs250v
Il dsp si tara, non cambia a seconda dell’ uscita, (o meglio si sceglie quanto sofisticato in base al segnale che deve trattare, ma in questo caso sarebbe piu complicato il livello superiore del tuo ) si regola a seconda dell’uscita…
;)

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 31 mar 2023, 13:34
da Luis70
comunque mi piacerebbe un commento di qualcuno esperto relativo al lavoro fatto su quella M3, quella del filmato su youtube

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 31 mar 2023, 13:37
da Luis70
rs250v ha scritto: 31 mar 2023, 13:33 Il dsp si tara, non cambia a seconda dell’ uscita, (o meglio si sceglie quanto sofisticato in base al segnale che deve trattare, ma in questo caso sarebbe piu complicato il livello superiore del tuo ) si regola a seconda dell’uscita…
;)
non ho capito. comunque lo so che il dsp si deve tarare, da qualche parte ho un Bit One, quello che lavora a 24/48... che per me andava pure bene, ma non credo che possa essere utilizzato in questo caso

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 31 mar 2023, 13:57
da Luis70
https://www.youtube.com/watch?v=0ZE9vRIfqAU
Su questa Model Y hanno sostituito altoparlanti frontali e sub con componenti Alpine, senza modificare le elettroniche (almeno sembra) io farei il contrario, non conosco quei componenti magari hanno una efficienza più alta degli originali....

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 19 apr 2023, 9:22
da Luis70
Ho trovato un installatore che conosce la vettura in questione ed ha già fatto dei lavori su di essa, per cui non farà esperienza sulla mia e già questo mi rassicura.
Mi ha proposto questo:
Audison AF M12.14 bit amplificatore a 12 canali con DSP per audio ad alta risoluzione, sui 4 wf andrebbe questo: Audio System HX-85.4.
Alternativa:
Helix DSP ULTRA processore con DSP 8 canali in entrata, 12 canali in uscita e ingresso coassiale e ottico, se lo spazio e la corrente lo permette come finali userei tutti prodotti vecchi , per esempio Vr 4.04 Audison sui tw, Audio System HX-85.4 sui medi e VRX 2,250 sui wf, così verrei a spendere anche meno sulle elettroniche ma aumenterebbero parecchio i cablaggi ed il lavoro di installazione...

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 19 apr 2023, 13:24
da mark3004
Curiosità, ti servono 12 canali?

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 19 apr 2023, 16:24
da Luis70
La Model 3 per quanto mi risulta ha 13 altoparlanti, non so se è compreso il sub che la mia non ha...
Lo so che per voi un 6 canali +sub è già troppo.
Anche io sono indeciso se fare upgrade anche dei canali effetti oppure no....
Voi dite che è una capxata, che serve solamente a deteriorare la scena , lo so che è così...
Loro lo chiamano suono "immersivo".
Mio figlio in casa ha un impianto 7.2 di circa 2000 w RMS , mi piace ascoltare con tutti i canali in funzione contemporaneamente, anche quello è suono immersivo...

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 19 apr 2023, 16:38
da mark3004
Luis70 ha scritto: 19 apr 2023, 16:24 La Model 3 per quanto mi risulta ha 13 altoparlanti, non so se è compreso il sub che la mia non ha...
Lo so che per voi un 6 canali +sub è già troppo.
Anche io sono indeciso se fare upgrade anche dei canali effetti oppure no....
Voi dite che è una capxata, che serve solamente a deteriorare la scena , lo so che è così...
Loro lo chiamano suono "immersivo".
Mio figlio in casa ha un impianto 7.2 di circa 2000 w RMS , mi piace ascoltare con tutti i canali in funzione contemporaneamente, anche quello è suono immersivo...
Beh, diciamo che sta a te che tipo di impianto vuoi realizzare. Per carita' hai sempre l'opzione di montare "tutto" e poi realizzare differenti preset a seconda del tipo di "sound" che vuoi avere.
Detto tra noi, anche io ho un DSP amplificato 10 canali + sub (amplificato esternamente), ed essendo auto di famiglia ho i differenti preset se devo ascoltare da solo (sound solo davanti con scena e via dicendo) oppure se ho prole al seguito che reclamano musica.

L'unico dubbio rimane sulla amplificazione esterna, avendo citato tutti ampli classe AB che un po' ciucciano. Ma se l'installatore cbene la macchina e ti ha detto che non ci sono problemi, ovviamente una amplificazione separata e' ben altra cosa. ;)

E

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 19 apr 2023, 17:26
da Luis70
Il dubbio che non mi permette di decidere è: i finali integrati nei DSP tipo l'Audison come suonano sulla medio-alta? Io ho sempre utilizzato su quelle frequenze il VR 4.04 su impianto ed Abola su un altro impianto,. Mi piacevano entrambi... Temo di rimanere deluso per questo opterei per amplificazione esterna al DSP,. Mi consigliate un 4 canali piccolo e musicale per i medi? Bastano un 50-60x4 magari recente

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 19 apr 2023, 17:32
da mark3004
Luis70 ha scritto: 19 apr 2023, 17:26 Il dubbio che non mi permette di decidere è: i finali integrati nei DSP tipo l'Audison come suonano sulla medio-alta? Io ho sempre utilizzato su quelle frequenze il VR 4.04 su impianto ed Abola su un altro impianto,. Mi piacevano entrambi... Temo di rimanere deluso per questo opterei per amplificazione esterna al DSP,. Mi consigliate un 4 canali piccolo e musicale per i medi? Bastano un 50-60x4 magari recente
E' molto piu' importante l'installazione e chi mette mano al dsp, che le elettroniche di per se. Ripeto, se non ci sono problemi di iinstallazione/spazio/assorbimenti, ovviamente la amplificazione esterna va meglio, e non solo la medioalta. Anzi forse e´il contrario, nel senso che e' proprio in basso che serve piu´ciccia che si nota la differenza, e li' i DSP amplificati mostrano un po' i limiti a mio avviso.

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 20 apr 2023, 8:39
da Luis70
mark3004 ha scritto: 19 apr 2023, 17:32
Luis70 ha scritto: 19 apr 2023, 17:26 Il dubbio che non mi permette di decidere è: i finali integrati nei DSP tipo l'Audison come suonano sulla medio-alta? Io ho sempre utilizzato su quelle frequenze il VR 4.04 su impianto ed Abola su un altro impianto,. Mi piacevano entrambi... Temo di rimanere deluso per questo opterei per amplificazione esterna al DSP,. Mi consigliate un 4 canali piccolo e musicale per i medi? Bastano un 50-60x4 magari recente
E' molto piu' importante l'installazione e chi mette mano al dsp, che le elettroniche di per se. Ripeto, se non ci sono problemi di iinstallazione/spazio/assorbimenti, ovviamente la amplificazione esterna va meglio, e non solo la medioalta. Anzi forse e´il contrario, nel senso che e' proprio in basso che serve piu´ciccia che si nota la differenza, e li' i DSP amplificati mostrano un po' i limiti a mio avviso.
io davo per scontato che i wf ed il sub vadano alimentati con amplificazioni esterne al dsp, il dubbio è se qualitativamente parlando le amplificazioni interne ai dsp siano all'altezza per una medio-alta di qualità, sempre poi specificando che non andrei mai spendere più 200 € per una coppia di tw ed altrettanto per dei medi, quindi niente di hi-end... il mio fornitore di "roba" vecchia mi da 4 tw Morel Mt 23 e 4 medi a cupola equivalenti agli attuali CDM 700 che non penso siano installabili, quindi si dovrà scegliere dei coni delle misure giuste in base allo spazio

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 20 apr 2023, 17:03
da mark3004
Se la medio-bassa vuoi amplificata esternamente a maggior ragione un dsp amplificato da 12 canali non ti serve.
Della mia medioalta sono più che soddisfatto, e non uso roba esoterica, tra medi e tw ci saranno poco più di 200$ in totale.
Sarò logorroico e petulante ma conta più installazione e taratura.


Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 20 apr 2023, 23:59
da Luis70
io sto sondando il terreno.... sono sempre più convinto che l'ideale sia Helix DSP ULTRA, anche se avrei trovato una occasione Audison BIT ONE HD VIRTUOSO , rispetto ad Helix risparmierei 250 € , ma quì dicono che l'Helix è meglio... Helix 1.120 Audison 850 (ex demo)

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 21 apr 2023, 0:11
da Luis70
per installazione e taratura è un terno al lotto, se conosci allora hai una qualche certezza, io vado al buio, mi affido a chi so che ha già lavorato su questa macchina, poi eventualmente per la taratura si può migliorare nel tempo

Re: Qualcuno ha mai lavorato su una Tesla Model 3? ?

Inviato: 21 apr 2023, 15:42
da mark3004
Luis70 ha scritto: 20 apr 2023, 23:59 io sto sondando il terreno.... sono sempre più convinto che l'ideale sia Helix DSP ULTRA, anche se avrei trovato una occasione Audison BIT ONE HD VIRTUOSO , rispetto ad Helix risparmierei 250 € , ma quì dicono che l'Helix è meglio... Helix 1.120 Audison 850 (ex demo)
Piu' che sondare il terreno a me sembra che cerchi solo conferme sull'helix ultra. Che e' un eccellente DSP ci mancherebbe, ma non hai argomentato su cosa cerchi e che tipo di sistema vorresti implementare.
In ogni caso se sei in mano ad un installatore sapra' cosa fare. ;)