ozama ha scritto: ↑28 feb 2023, 19:38
Fai le cose che ti ha chiesto @The_Bis che vediamo come sei messo con le impostazioni.
Poi deciderai che fare, eventualmente, in base ai suggerimenti.
Per quanto riguarda il DSP IN GENERALE, quindi poi le tue preferenze potrebbero essere diverse e ci si guarda, l’utilità di averne uno è quella di poter elaborare il segnale in vari modi.
Le funzioni “tipiche”, di base, sono:
- Crossover elettronico.
- Ritardo temporale.
- Interfaccia e correzione sorgente di serie se presente.
- Integrazione di altra sorgente nell’impianto, per migliorare la situazione se la sorgente di serie non soddisfa le aspettative.
Poi ci sono DSP con funzioni più avanzate e sofisticate, sempre orientate alla massima qualità sonora. E DSP più orientati all’effetto surround e all’intrattenimento.
Ora, il Bit Ten è un prodotto molto basico, nato comunque per migliorare la qualità sonora.
Se non ricordo male, dispone di 4 canali in ingresso + ausiliario (per eventuale sorgente aggiuntiva o per un viva voce) e di 5 canali in uscita.
Se hai il Bit Ten “D”, dovrebbe avere anche l’ingresso digitale ottico e la possibilità di altri canali disponibili solo tramite l’AD Link, che è una connessione digitale proprietaria di Audison. Che quindi comunque non potresti usare nel tuo sistema, dato che non hai ampli Audison della linea “Full DA”, con ingresso digitale.
Non è che si puó usare in molti modi.
Se lo usi per pilotare front e rear, perdi la possibilità di usare il crossover elettronico, tranne tra i due fronti ed il sub.
Se vuoi sfruttare il crossover elettronico e dare un senso maggiore ai ritardi temporali, lo puoi usare per pilotare il solo due vie frontale.
Fine.
A seconda dei tuoi gusti, devi fare delle scelte.
In linea di massima, in un impianto stereofonico - ovvero a due canali - senza effetti sonori tipo “surround”, si tende a cercare di ottenere che la musica provenga da davanti a te, come se tu ascoltassi musica dal vivo. Quindi, non ha senso avere un “sistema posteriore”. Ma se ritieni che il fronte posteriore sia per qualche ragione “indispensabile”, perchè cerchi il “circondamento” come in pista da ballo (dato che sei DJ immagino che ascolti prevalentemente Dance), non hai altra
scelta se non mantenere i collegamenti che hai fatto ed i crossovers passivi. Tuttavia, in questo caso non andrebbero bene gli altoparlanti in portiera posteriore. Andrebbero meglio a cappelliera, in modo da poterne ascoltare l’intera gamma. In porta, sono troppo nascosti per ottenere l’effetto “pista da ballo”.
Ora, vista la taratura, che se la metti sul forum chiunque di noi la puó scaricare e caricare sul software del Bit ten, che è liberamente scaricabile dal sito Elettromedia, magari si cerca di capire come muoversi.
Intanto, magari verifica di avere le polarità degli altoparlanti a posto, se hai dei dubbi. Con le funzioni del DSP, è molto semplice, dato che puoi invertire ad esempio di fase un woofer rispetto all’altro “con un click”, per verificare se aumentano o diminuiscono i bassi.
Naturalmente, quando provi il fronte anteriore, azzera il posteriore, e vice versa. Poi, quando sei sicuro delle polarità reciproche tra i canali destro e sinistro, verifica che aumentino i bassi quando alzi entrambi i fronti e non diminuiscano. Sennó, hai un fronte in contro fase, rispetto all’altro.
Queste prove, con ritardi temporali a zero, naturalmente.
Poi, sempre con le equalizzazioni escluse, puoi anche invertire fisicamente i woofers davanti con quelli dietro, per valutare se il maggior carico di bassi dei woofers posteriori è dovuto alla posizione o al tipo di altoparlante. Perchè davvero, cambiando posizione cambia completamente la risposta acustica. Ovvero: IL SUONO.
Comunque, si.
Prima, ti avevo suggerito la configurazione “canonica” per il tuo DSP. Ovvero di pilotarci solo fronte anteriore e sub. Ed escludere da esso il sistema posteriore.
Per quanto riguarda quest’ultimo, È DA ESCLUDERE DI PILOTARLO IN PARALLELO AL DAVANTI ATTRAVERSO GLI AMPLIFICATORI. Se usi il crossover elettronico del DSP, OGNI ALTOPARLANTE DEVE AVERE IL PROPRIO CANALE DEDICATO.
Altrimenti NON HA SENSO USARE IL CROSSOVER ELETTRONICO.
Anteriori e posteriori vanno infatti sicuramente RITARDATI IN MODO DIVERSO TRA LORO. E molto probabilmente andrebbero anche FILTRATI in modo diverso tra loro, per adattarsi alle diverse posizioni.
Inoltre, usando due fronti, va anche scelto il loro utilizzo.
Perchè se devono servire i posti posteriori, non ha nemmeno senso “calibrarli” sul posto guida.
Per questo, ti avevo suggerito di ricollegarli direttamente alla sorgente. Perchè devi tenerli regolati in modo che li sentano solo i passeggeri posteriori, eventualmente, quando ci sono.
A te, davanti, creano più problemi che altro, se pilotati dal normale segnale stereo, missato normalmente per replicare un palcoscenico anteriore.
Peró, è tutto soggettivo eh..
Ciao!