
Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Grazie

Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Grazie per la recensione. Valuterò se e come utilizzarlo.Marsur ha scritto: ↑20 mag 2022, 17:27 Se ricordo bene è una serie particolarmente performante in gamma bassa e bassissima.
L'equilibrio si può comunque ritenere buono, ma il meglio di se' secondo il mio parere dovrebbe darlo nel range delle frequenze mediobasse e basse.
Ottima dinamica come da tradizione della casa (e in generale degli USA), trasparenza e dettaglio ottimi.
Pulizia generale della riproduzione e tridimensionalità....non mi ricordo.![]()
Ma oserei dire di buon respiro, con le voci leggermente in primo piano.
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Io che lo uso tutti i giorni, trovo invece la gamma media, anche se un pelo predominante, molto gradevole. Sia le voci maschili che femminili sono riprodotte con molta naturalezza. Gli alti, invece sono un po da attenuare.
Certo poi tutto dipende dal setup globale.
Secondo me è un ampli che, anche su banda estesa, comunque non delude mai.
Certo poi tutto dipende dal setup globale.
Secondo me è un ampli che, anche su banda estesa, comunque non delude mai.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Ma certo, come tutti i componenti necessita dei giusti abbinamenti.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Hai PMLustrike ha scritto: ↑19 mag 2022, 17:52Ok seguo con attenzione..... ho lo stesso ampli.... magari qualcuno potrebbe avere uno spazietto libero anche per il mio?![]()
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Riprendo questa domanda per associarla a un'altra, direttamente collegata:
Ok che gli ampli old hanno questo problema e la modifica, laddove possibile, è pressoché necessaria se li si vuole inserire in un contesto DSP e/o sorgente moderna di qualità ad alto voltaggio di uscita.
Ma è anche vero che un bel ampli old lo si potrebbe voler inserire in un impianto tutto old, magari su auto d'epoca o anche solo per sghiribizzo del proprietario.
Rivolgendomi ai tecnici, ritenete possibile, praticabile, progettare un'implementazione della modifica in modo "switchabile"?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Ciao,Dude ha scritto: ↑27 mag 2022, 14:55 Riprendo questa domanda per associarla a un'altra, direttamente collegata:
Ok che gli ampli old hanno questo problema e la modifica, laddove possibile, è pressoché necessaria se li si vuole inserire in un contesto DSP e/o sorgente moderna di qualità ad alto voltaggio di uscita.
Ma è anche vero che un bel ampli old lo si potrebbe voler inserire in un impianto tutto old, magari su auto d'epoca o anche solo per sghiribizzo del proprietario.
Rivolgendomi ai tecnici, ritenete possibile, praticabile, progettare un'implementazione della modifica in modo "switchabile"?
per quanto mi riguarda quando affronto la modifica sensibilità di un amplificatore (come ho già fatto per esempio per gli Audio Art 200, e replicabile anche nel 240, vedasi mio post #7 in questo stesso thread) mi pongo come regola di avere come livello massimo di sensibilità un livello non inferiore a 1~1.5V, chiaramente se è possibile, vedendo caso per caso, ma nella stragrande maggioranza dei casi (diciamo in tutti i casi) ciò che mi viene richiesto è però, invece, abbassare la sensibilità minima in modo da poter accoppiare al meglio un moderno dsp (dove di norma il livello nominale è da 4V a salire).
Qualora fosse necessario, ovvero richiesto, di prevedere comunque un livello di sensibilità massimo piuttosto basso (inferiore a 1V fino ad arrivare a 100mV caratteristici di alcune tipologie di sorgenti anni 80 e primi 90) e, anche, la possibilità di utilizzare sorgenti/dsp attuali la soluzione va vista caso per caso, dipende da come è strutturato l'amplificatore in oggetto.
Ad esempio, nel caso specifico di questi Audio Art la soluzione che adotterei non è uno switch che non mi piacerebbe in quanto comprometterebbe l'estetica e l'originalità del prodotto, costringendo a forare, piazzare deviatori, cablaggio volante ecc.. ma una modifica nello stadio di preamplificazione (ulteriore a quella già adottata e illustrata nel mio post) atta da estendere, verso il basso, il range di regolazione della sensibilità. Ciò può essere fatto agendo sul guadagno degli opamp in modo da aumentarlo (e di conseguenza alzando la sensibilità massima) e estendendo il range di regolazione (modificando la rete di feedback ovvero cambiando il valore del trimmer e resistenza ad esso in serie).
Chiaramente però più si estende il range di regolazione e più essa diviene più difficoltosa (o meno "fluida") da effettuare (piccole rotazioni dei trimmer corrispondo a più elevate variazioni della sensibilità).
Per concludere: a mio avviso la soluzione migliore, più pratica e pulita, è effettuare la modifica di sensibilità se effettivamente è previsto l'uso di una sorgente/dsp che la rende necessaria (chiaramente nel caso degli Audio Art di queste serie lo è praticamente sempre in considerazione del limite di 1V come livello di sensibilità minima) e, se poi (casi penso decisamente rari, finora mai capitato a me) è necessario ricollocare l'amplificatore nuovamente in un impianto dotato di sorgente vintage (quindi con livello nominale di uscita inferiore a 1.3V nel caso di questa modifica sugli Audio Art così come l'ho implementata) si può tranquillamente ripristinare lo stadio ingresso/preamp come in origine.
Non penso invece abbia molta utilità pratica, senza che vi sia la reale necessità, cioè andando a montare l'ampli in un impianto con sorgente/dsp attuale, dimensionare la modifica per avere livello di sensibilità massimo "a prova di vintage" se mi si passa il termine.
Tenendo anche presente che molto spesso questo comporterebbe (in quegli amplificatori con stadio di preamplificazione con guadagno fisso e regolazione della sensibilità attuata tramite rete passiva in ingresso) tenere "inutilmente" alto il guadagno a scapito, inevitabilmente, del rapporto segnale/rumore.
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Qui non procede nulla?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Sono appena rientrato da una trasferta di lavoro a Catania.
Se domani ho un po' di tempo inizio a fare qualcosa. Per ora l'ho solo osservato e notato quanto è bella la scheda
Se domani ho un po' di tempo inizio a fare qualcosa. Per ora l'ho solo osservato e notato quanto è bella la scheda
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Eh si, sarebbe da mettere sotto plexiglas.....
Per non parlare dei cap bennic..... un peccato sostituirli.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
L'ampli di @Cosmic è del 1995 per cui i condensatori hanno 27 anni. Bennic o no è ora di cambiarli.
È come dire che non faccio la distribuzione alla macchina perché tanto cammina lo stesso. Poi se si rompe butto tutto il motore.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Oggi ho fatto il recap e riparato il blocchetto RCA che aveva i pin di massa interrotti.
Smontaggio della scheda dalla meccanica.
Notare i fori sul dissipatore in basso a destra per la taratura dei trimmer del gain.
Scheda vista dal lato bottom.
Scheda vista dal lato top.
Stessa scheda dopo il recap.
La scheda ha perso l'allegria iniziale. Nel senso che i condensatori vecchi erano tutti colorati mentre quelli nuovi sono neri o marroni.
Ora farò un'accensione, presumibilmente domani, per essere sicuro di aver rimontato tutto correttamente.
Dopo di che farò la modifica della sensibilità.
Smontaggio della scheda dalla meccanica.
Notare i fori sul dissipatore in basso a destra per la taratura dei trimmer del gain.
Scheda vista dal lato bottom.
Scheda vista dal lato top.
Stessa scheda dopo il recap.
La scheda ha perso l'allegria iniziale. Nel senso che i condensatori vecchi erano tutti colorati mentre quelli nuovi sono neri o marroni.
Ora farò un'accensione, presumibilmente domani, per essere sicuro di aver rimontato tutto correttamente.
Dopo di che farò la modifica della sensibilità.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Se non vado errato anche il mio Audio Art 400.2 aveva la stessa topologia di circuito, e mi ricordo che riscontrai gli stessi "problemi" quando lo ricappai per modificare la sua sensibilità, cosa che non era con gli A120 e A140 reference sempre della stessa audio Art 
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Che problemi?Exevia ha scritto: ↑2 giu 2022, 20:21 Se non vado errato anche il mio Audio Art 400.2 aveva la stessa topologia di circuito, e mi ricordo che riscontrai gli stessi "problemi" quando lo ricappai per modificare la sua sensibilità, cosa che non era con gli A120 e A140 reference sempre della stessa audio Art![]()
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Bene.
Hai cambiato solo gli elettrolitici?
Che condensatori hai usato?
Migliori come esr, temperatura, tensione.....
Hai cambiato solo gli elettrolitici?
Che condensatori hai usato?
Migliori come esr, temperatura, tensione.....
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Ho usato tutti condensatori a 105 gradi.
Dove possibile ho aumentato la tensione: se c'era un 16V ho montato un 25V, se c'era un 35V ho montato un 50V e così via.
Come marche ho usato Nichicon e Rubycon.
Dove possibile ho aumentato la tensione: se c'era un 16V ho montato un 25V, se c'era un 35V ho montato un 50V e così via.
Come marche ho usato Nichicon e Rubycon.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Ok, grazie.
Attendo con curiosità gli aggiornamenti sulla modifica della sensibilità.
Attendo con curiosità gli aggiornamenti sulla modifica della sensibilità.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Che curiosità di ascoltarlo
insieme al redivivo Nakamichi e all'ultimo arrivato Alpine.
Riguardando le foto dell'Audio Art, non so se modificargli i 2 connettori delle uscite amplificate, mettendogli una morsettiera classica... o lasciarlo così... in fin dei conti è una di quelle cose un pò strane, ma segni distintivi dell'hi-fi di una volta... tipo i connettori dei Precision Power...

Riguardando le foto dell'Audio Art, non so se modificargli i 2 connettori delle uscite amplificate, mettendogli una morsettiera classica... o lasciarlo così... in fin dei conti è una di quelle cose un pò strane, ma segni distintivi dell'hi-fi di una volta... tipo i connettori dei Precision Power...
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X
Se non hanno problemi, io lascerei così com'è, tutta la vita!Cosmic ha scritto: ↑3 giu 2022, 17:15 Che curiosità di ascoltarloinsieme al redivivo Nakamichi e all'ultimo arrivato Alpine.
Riguardando le foto dell'Audio Art, non so se modificargli i 2 connettori delle uscite amplificate, mettendogli una morsettiera classica... o lasciarlo così... in fin dei conti è una di quelle cose un pò strane, ma segni distintivi dell'hi-fi di una volta... tipo i connettori dei Precision Power...

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni