Pagina 2 di 3
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 10 apr 2022, 21:40
da Darios
Marsur ha scritto: ↑10 apr 2022, 19:34
Bene!
Ora un bel Advance Acoustics X-P700, e siamo a posto.
Sarebbe il "Top"...
ma pensavo a :
Teac UD 301
Pro Ject Pre Box DS2 Digital
Pro Ject Maia DS2
Pro Ject Box RS Digital
https://eu.teac-audio.com/it-IT/audio-h ... c/p/243559
https://www.project-audio.com/en/produc ... 2-digital/
https://www.project-audio.com/en/product/maia-ds2/
https://www.project-audio.com/en/produc ... s-digital/

- teac ud 301.jpg (115.32 KiB) Visto 1036 volte

- pre box ds2 digital.PNG (308.23 KiB) Visto 1036 volte

- Maia DS2.PNG (284.42 KiB) Visto 1036 volte

- Pro-Ject-Pre-Box-RS-Digital.jpg (85.48 KiB) Visto 1036 volte
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 10 apr 2022, 22:36
da Marsur
Non saprei cosa dire.
Non conosco questo genere di elettroniche, ma giusto per giocare un po' con le opinioni, e molto spannometricamente andrei di TEAC.
Limitatamente a quelli da te postati.
Però calcolando il costo del giraCD, forse sarebbe più "commisurata" la spesa per il Pre Box DS2 digital o il Maia.
Ma non trovo niente sugli alimentatori dei Pro-Ject.
Quanto al prezzo del Pre Box RS Digital, a quel punto tanto vale portarsi a casa l'X-P700.
Ma arrivati qui la cosa migliore sarebbe di ascoltarli nel proprio setup.
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 10 apr 2022, 22:40
da Darios
Teac UD 301 ne ho sentito parlare molto bene.
Pro-Ject una specie di "Music Hall"
Review e misure del Pre Box DS2 Digital :
https://www.audiosciencereview.com/foru ... iew.15414/
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 10 apr 2022, 23:01
da Marsur
Come dicevo la cosa migliore è la prova nel tuo setup.
Oppure rompere l'anima a qualche volpone dall'orecchio fino che ha provato questo e quello.
A me sinceramente il brand Pro-Ject non mi appassiona nonostante non ci abbia mai messo mano.
Mi limito a leggere tra le righe in mezzo a forum e recensioni, anche se, sinceramente, gli alimentatori come quelli del Pre Box DS2.....anche no.
Inoltre io le review di dati dichiarati e misurati le considero molto marginalmente, ho delle brutte abitudini.
Come costruzione piuttosto vado sul TEAC, ma sempre "a naso".
Solo che il TEAC dal prezzo mi sembra di fascia medio-bassa, quindi la domanda che mi faccio: ci sarà davvero il salto di qualità rispetto a quello che mi può dare il NAD?
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 0:01
da Darios
Più che salto di qualità, mi serve necessariamente per avere il controllo volume,
con il lettore non sono andato oltre, appunto per usarlo come meccanica penso vada benissimo,
ha sia Toslink che spdif...
Penso di cliccare sul Teac, (Pro ject si, ho visto che ci sono anche "alimentatori" a parte ed aumentano spesa e ingombri)
altrimenti se devo spendere, qualcosa in R2R, ma per trovarli buoni, il prezzo sale rispetto ai Delta-Sigma,
... o l'Advance X-P700

- XP700-inside.png (286.86 KiB) Visto 1006 volte
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 0:50
da Darios
Od ancora,
un NuPrime DAC 9SE, nuovo 1100€, ne ho visto uno usato a 650€

- nuprime.jpg (102.62 KiB) Visto 1002 volte
.............
P.S.
Ho fatto altri 2 "Click"
Un cavo ottico ed uno coassiale.
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 9:37
da Marsur
Darios ha scritto: ↑11 apr 2022, 0:01
Più che salto di qualità, mi serve necessariamente per avere il controllo volume,
con il lettore non sono andato oltre, appunto per usarlo come meccanica penso vada benissimo,
ha sia Toslink che spdif...
Penso di cliccare sul Teac, (Pro ject si, ho visto che ci sono anche "alimentatori" a parte ed aumentano spesa e ingombri)
altrimenti se devo spendere, qualcosa in R2R, ma per trovarli buoni, il prezzo sale rispetto ai Delta-Sigma,
... o l'Advance X-P700
XP700-inside.png
Si ma il discorso che facevo io è che se devo prendere un preampli che mi incorpora il DAC, tale DAC deve necessariamente farmi fare il salto di qualità rispetto al DAC entrobordo del NAD, altrimenti invece di prendere Pre+DAC prendo solo Pre, visto che ti serve più che altro il controllo di volume.
Poi su Pro-Ject ribadisco che un alimentatore esterno va bene, ma non come quello, pare uno di quelli da decoder DT.
A 'sto punto preferisco il TEAC col suo bel toroide.
Mentre a livello di componentistica audio o sulla conversione è un insieme di fattori che presi singolarmente a mio avviso non dicono granchè.
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 9:57
da Marsur
Darios ha scritto: ↑11 apr 2022, 0:50
Od ancora,
un NuPrime DAC 9SE, nuovo 1100€, ne ho visto uno usato a 650€
nuprime.jpg
.............
P.S.
Ho fatto altri 2 "Click"
Un cavo ottico ed uno coassiale.
Eh si, i cavi ti servono.
Non conosco neanche il NuPrime, diciamo che il prezzo colloca l'apparecchio una spanna sopra al TEAC, e se non sbaglio non integra l'amplificatore per cuffie rendendolo più specifico allo scopo Pre/DAC, a differenza del TEAC.
Peccato per il display, non ne riconoscerò mai l'utilità su questo tipo di elettroniche, non mi piace.
Ma rispetto ai Pro-Ject IO sceglierei tra TEAC e NuPrime.
Sempre tra quelli che hai citato.
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 11:16
da Darios
Marsur ha scritto: ↑11 apr 2022, 9:37
Si ma il discorso che facevo io è che se devo prendere un preampli che mi incorpora il DAC, tale DAC deve necessariamente farmi fare il salto di qualità rispetto al DAC entrobordo del NAD, altrimenti invece di prendere Pre+DAC prendo solo Pre, visto che ti serve più che altro il controllo di volume.
Poi su Pro-Ject ribadisco che un alimentatore esterno va bene, ma non come quello, pare uno di quelli da decoder DT.
A 'sto punto preferisco il TEAC col suo bel toroide.
Mentre a livello di componentistica audio o sulla conversione è un insieme di fattori che presi singolarmente a mio avviso non dicono granchè.
In precedenza avevo valutato anche quello, un lettore "buono" ed un Pre analogico, (od anche un Audiocontrol Three 1/ Three 2)
in tal caso non prendevo il NAD base, ma forse un Musical Fidelity M2SCD...
Comunque secondo me già il Teac dovrebbe essere leggermente migliore di quello interno del lettore,
magari ci sarà di meglio, ma c'è anche di peggio...
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 11:42
da Darios
Marsur ha scritto: ↑11 apr 2022, 9:57
Eh si, i cavi ti servono.
Non conosco neanche il NuPrime, diciamo che il prezzo colloca l'apparecchio una spanna sopra al TEAC, e se non sbaglio non integra l'amplificatore per cuffie rendendolo più specifico allo scopo Pre/DAC, a differenza del TEAC.
Peccato per il display, non ne riconoscerò mai l'utilità su questo tipo di elettroniche, non mi piace.
Ma rispetto ai Pro-Ject IO sceglierei tra TEAC e NuPrime.
Sempre tra quelli che hai citato.
Il NuPrime leggo che ne parlano bene per via dell'alimentazione migliore rispetto ad altri...
Quello che mi fa un po desistere è che poco tempo fa la fabbrica Asahi Kasei ha preso a fuoco
Non solo questo modello di Nuprime, ma anche altri che montavano gli AK, rimangono diciamo le rimanenze di magazzino,
ed hanno fatto modelli aggiornati con Chip diversi da AK...
Non so se adesso hanno provveduto, ma c'è stata o c'è ancora mancanza di chip AK,
ok che non è un componente che si brucia come un fusibile, ma se si dovesse cambiare il pezzo, potrebbe anche non trovarsi il ricambio...
Boh
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 13:14
da Marsur
Si la so la storia che la fabbrica ha preso fuoco, ogni tanto succede, sempre poco tempo fa è toccato a Strasburgo nel complesso di server OVH.
Ci hanno rimesso le penne diversi siti web tra i quali anche un forum hifi di lunga data che aveva uno storico tra i più pregressi.
Annientato in una notte.

- addio server.png (226.78 KiB) Visto 960 volte
Per il chip non mi farei tanti problemi, nè sulle prestazioni, nè sull'affidabilità.
Se si guasta, cosa che ritengo poco probabile almeno nel primo decennio, basta tirare la giacca ad Etabeta.

Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 15:14
da Darios
Vediamo, temporeggio un altro po per la scelta.
Il Teac 301 comunque è già la linea Reference, poi c'è la serie 5xx, che hanno il display (che non me ne frega niente) e qualche altra cosa aggiuntiva,
forse una "lettura" migliore per DSD e/od altro che mi sfugge ma a me non serve...
E' con 2 chip Dualmono, quindi già "superiore" al chip singolo dei classici lettori 300/600€
P.S.
Il Pro-Ject serie RS (sui 1000/1100€), inizialmente dovrebbe essere dotato di un alimentator-ino esterno :

- alimentatore pro ject.jpg (32.22 KiB) Visto 943 volte
Poi Up-gradabile con Power BOX RS (uscita singola 20v) da circa 380€ (+60€ di cavo)
https://www.project-audio.com/en/produc ... uni-1-way/
https://www.project-audio.com/en/produc ... -power-rs/

- pro-ject-power-box-rs-uni-1way-silver-int.jpg (64.87 KiB) Visto 942 volte
Il MAIA DS2 non è previsto nulla, è un Pre/DAC/Integrato.
Invece la serie DS2, il Pre Box Ds2 Digital (sui 720€),
up-grade Power Box DS2, tutto compreso che comprende 9-15-18v per tutte le apparecchiature "DS"... (500/550€ + 40€ ci cavo)
Quindi DS2 Pre scartato, costa quasi quanto "RS" per via del alimentatore esterno più complesso,
mentre per RS c'è singolo... oppure con 4 uscite di alimentazione, nel caso di più pezzi pro-ject, (sorgenti, amp/phono, pre/phono, etc)
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 17:14
da Marsur
Temporeggiare is better.
Riguardo ai Pro-Ject, gli alimentatorini "stile pc", per me, vade retro.
E' chiaro che un'alimentazione dignitosa è quella della Power Box, come è chiaro che ne hanno approfittato per ampliare il business (60 euro il cavo ecc.).
Però se io devo fare una spesa una volta sola cerco di farla bene, budget permettendo, quindi nel caso dei Pro-Ject dovrei tenere in considerazione sia il Pre/DAC, sia la Power Box che anche il cavo.
Poi l'alimentatore se è esterno, sulla carta è anche meglio per via delle spurie, anche se è sempre tutto subordinato ad una buona progettazione sia che l'alimentatore sia dentro o sia fuori.
Dunque, sommando il tutto, siamo sicuri che la spesa che ne esce per il Pro-Ject non sia pari o superiore a quella dell'Advance?
Ma sono sempre qui che cazzeggio in compagnia lo sai, non voglio influenzare ci mancherebbe, aggiungo un mio modesto punto di vista, per di più da un malato di vintage.
Nessuno meglio di te la può sbrogliare nel tuo contesto.
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 17:52
da Exevia
Certo è che si possono tranquillamente risparmiare i 5/600 euro di alimentatore costruendone uno da soli.
Gli alimentatori sono molto semplici da costruire grazie alla miriade di regolatori e stabilizzatori in maniera forse anche migliore rispetto a quello che vendono come upgrade

Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 18:16
da Darios
Marsur ha scritto: ↑11 apr 2022, 17:14
Temporeggiare is better.
Dunque, sommando il tutto, siamo sicuri che la spesa che ne esce per il Pro-Ject non sia pari o superiore a quella dell'Advance?
Effettivamente

ed ha 2 "alimentatori"
Comunque la foto che avevo messo del Maia, indagando, non era del DS2, ma "Maia" e basta.
non trovo altro se non il "vecchio" Maia DS

- maia ds.jpg (77.11 KiB) Visto 922 volte
Con 850€ avrei quello che mi serve, l'alimentatore è progettato anche per le uscite di potenza,
che io non utilizzerei.
(poi sinceramente non so,alcuni hanno doppia alimentazione separata)
P.S.
Ha anche il tastino "+6dB" , che aumentano le uscite da 2.2 a 4.4v
LOL

Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 18:40
da Darios
Trovato il Maia DS2, e insomma, l'alimentatore è metà del "prodotto"
ed in ogni caso non ci sono power box aggiuntivi per il Maia DS2
[Quello invece del RS Pre/DAC (foto post 32) è più piccolo e comprerei il power box]

- Maia ds2.jpg (52.46 KiB) Visto 914 volte

- maia ds2 in.jpg (80.13 KiB) Visto 915 volte
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 21:34
da Darios
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 21:55
da Darios
Comunque forse siamo andati un po OT.
Se è il caso si potrebbe spostare nella mia discussione :
viewtopic.php?p=246549&hilit=home%2Fcar ... ss#p246549
Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 21:58
da Marsur
Exevia ha scritto: ↑11 apr 2022, 17:52
Certo è che si possono tranquillamente risparmiare i 5/600 euro di alimentatore costruendone uno da soli.
Gli alimentatori sono molto semplici da costruire grazie alla miriade di regolatori e stabilizzatori in maniera forse anche migliore rispetto a quello che vendono come upgrade
Sono d'accordo con te.
Però per uno che non lo ha mai fatto è sempre uno scoglio rispetto al commerciale fatto e finito.
Anche solo il calcolo dei componenti e il loro reperimento, il box, i connettori, il cablaggio, tempo da perdere..
Se uno è avvezzo sa dove comprare, i prezzi, le caratteristiche, ecc.
Altrimenti se lo deve far fare, e probabilmente se chi lo fa sa il fatto suo, è un'ottima scelta.
Solo non so quanto si risparmierebbe.

Re: Uscita XLR --> ingresso RCA
Inviato: 11 apr 2022, 22:25
da Marsur
Darios ha scritto: ↑11 apr 2022, 18:40
Trovato il Maia DS2, e insomma, l'alimentatore è metà del "prodotto"
ed in ogni caso non ci sono power box aggiuntivi per il Maia DS2
[Quello invece del RS Pre/DAC (foto post 32) è più piccolo e comprerei il power box]
Eh ma il DS2 è lungo 20 cm e mezzo, per quello l'alimentatore sembra grande.
E include anche le uscite di potenza, una cosa in più.