Ti ringrazio per l’apprezzamento.
Considera che il 4.9 ha un ottimo ampli interno ma un DSP piuttosto semplice, in confronto a prodotti più recenti. Non so dove hai cominciato a leggere, ma io l’ho acquistato nel 2017.
Oh.. Io lo sto ancora usando.. Ma ora ci sono prodotti migliori. Se cominci da zero, puoi “partire meglio”. Se lo trovi usato sui 250 Euro (completo di tutti i cablaggi e in buona condizioni), allora magari si puó fare.
Prima di fare acquisti, COMUNQUE, ti consiglio di rivolgerti a chi dovrà metterci le mani, sul DSP. Perchè è vero che è decisivo per ottenere buoni risultati. Ma non tutti hanno le funzioni necessarie a tutte le situazioni eh.. Oh.. Per la verità, alla fine “non ci sono mai”. Ma avere un equalizzatore meno grossolano e la possibilità di scegliere le frequenze di incrocio con maggior libertà rispetto agli “step” imposti dal software, AIUTA TANTO.
La mia Panda, poi, aveva una sorgente di serie semplice da trattare e per nulla male come qualità. Ed ora lo uso dall’ingresso digitale. Ma nel tuo caso, non so che sorgente userai..

Se è quella di serie ed ha delle elaborazioni temporali, per esempio, la serie Prima di Audison è inadeguata.
Audison, poi, è più semplice da adoperare di altri prodotti, in funzione di una filosofia che tende a facilitare la vita all’installatore. Ma anche a causa di questo, forse, non è proprio “il top” come prodotto a livello versatilità.
Io parlo prima da appassionato, che da ex installatore. Quindi è logico che pretenda qualcosa in più, essendo un “informato sui fatti”. Ma la realtà è che Audison ha fatto bene i conti. Inutile “spaventare” con software sofisticati. Meglio “rassicurare” nonostante questo ponga dei limiti. Perchè alla fine, il primo limite, nella riuscita di un progetto, è il tempo che l’installatore - NEL 95% DEI CASI - è in grado di farsi pagare. Quindi la taratura automatica approssimativa, magari con il ritocchino ad orecchio, è la soluzione che globalmente consente di ottenere il risultato migliore.
Diversamente, la maggior parte degli installatori imposterebbe il tutto nel modo più semplice e conservativo possibile: ritardi con il metro, frequenze di incrocio conservative, equalizzazione accennata per dare un po’ di “verve”, invece che usata sugli incroci per sistemare le fasi.
Di sicuro in questo momento l’M Four DSP di Helix è il compatto 4 canali più prestante, in quella fascia di prezzo. Ha molte funzionalità che Audison non ha ed una raffinatezza nelle regolazioni che lo rende molto più efficace in tante situazioni.

Certo, ha un software versatilissimo, ma molto meno “amichevole”.
Tuttavia, sé queste funzioni verranno sfruttate, come detto, dipende da chi esegue la taratura.
Tu hai manualità, ma scarsa conoscenza di acustica, mi par di capire.
Se è così, senti, prima di spendere soldi, gli installatori della tua zona. E cerca di capire come muoverti e che prodotto è più adatto alla tua situazione. E soprattutto, se l’installatore è capace di metterci le mani.
Non è che nei centri Masters fanno i miracoli, infatti. Hanno un sistema di taratura semi automatica da collegare ai propri DSP che si chiama “Bit Tune”, che comunque non fa tutto da solo. E non risolve problemi causati da un’installazione non adeguata.
Diciamo che mediamente, si possono ottenere risultati migliori che a orecchio. Non ci vuole molto eh.. E soprattutto, osservando i risultati con occhio clinico, ci si puó rendere conto di dove possono essere i problemi. Ma raramente la “taratura automatica” risolve.
E non decide le frequenze di incrocio corrette come non è in grado di scegliere il “miglior compromesso” in presenza di problemi acustici non risolvibili.

Serve ancora il “fattore umano”..
Lo dico con un certo margine di certezza. Perchè, grazie ad una serie di vicissitudini, ho il manuale d’uso di questo Bit Tune. Lo “strumenti magico”. E pur essendo di un software di 2/3 anni fa’ (si usa con il PC portatile perchè di fatto è una scheda audio USB dedicata alle misure) si capisce chiaramente cos’è e come funziona.
Per carità.. Nessun segreto eh.. è stato testato ed illustrato anche su ACS. È corredato di una serie di microfoni e di collegamenti adatti a fare tutte le misure in auto. Ma, ripeto, non lavora da solo. È un ottimo strumento, che richiede comunque la mano dell’uomo. Che deve sapere come muoversi.
Ciao!
