Pagina 2 di 21

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 17 mar 2022, 19:50
da ozama
@Dude
Non ho travisato nulla del tuo discorso. Anzi. È proprio perchè ho capito perfettamente e perchè hai fatto una affermazione OGGETTIVAMENTE SBAGLIATA, basata sul TUO concetto, molto “stagno” di “crossover elettronico”, che ho voluto replicare alla tua affermazione:

“ Mah, in termini di crossover elettronico, ne dubito fortemente.
Poi certo, se la sorgente è equipaggiata di un buon DSP, fa molte cose in più, ma *il crossover* lo fa alla stessa identica maniera o giù di lì.”

In un DSP audio per uso car, che sia esterno o incorporato in una sorgente, la funzione di crossover elettronico è molto più accurata ed integrata dall’ equalizzazione parametrico sul singolo canale, per poter emulare le equalizzazioni passive che faresti costruendo un crossover realizzato [ERRORE!!!], sulla base di misure consecutive.
Un crossover elettronico, ha il compito di INTEGRARE le risposte dei vari altoparlanti di un sistema multi via. E il punto debole di un oggetto elettronico “vecchio stile” è proprio che, date le REALI RISPOSTE DEGLI ALTOPARLANTI, NON È MINIMAMENTE IN GRADO DI SVOLGERE QUESTO COMPITO. ^^
Difatti, nei sistemi attivi “antichi” era poi necessario integrare il crossover elettronico con un equalizzatore separato. Che in alcuni sistemi era “semi fisso”, di tipo “custom”. Tipo quello che andava messo tra pre e finale con alcuni sistemi Kef. In altri casi, come negli impianti PA, era un un grafico o un parametrico. O addirittura più di uno, proprio per la necessità di intervenire separatamente su vari canali.
Tra l’altro, in quei casi, lo scopo era pure diverso da quello che serve realmente in un impianto car audio. :hmm:
In casa, comunque il sistema era simmetrico. E negli impianti PA il crossover elettronico serviva per evitare l’uso di componenti passivi dimensionati per dei KW di potenza e che avrebbero comportato molta perdita per dissipazione, oltre ad essere meno versatili nell’allestimento tipicamente “nomade” dell’impianto. :)
In auto, il crossover elettronico, integrato dall’ equalizzatore e dai ritardi temporali, risulta molto utile per potersi adattare alle posizioni assurde (dal punto di vista audio) degli altoparlanti. Ma è necessario che sia estremamente versatile per i motivi che avevo detto. E quelli analogici, oltre ad essere meno trasparenti di quelli digitali, se in quello digitale entri in digitale (ad esempio se è banalmente incorporato nella sorgente, come quello di cui parla @Armando Proietti ), non hanno le armi adatte a svolgere il loro compito. T_T
Non è né una questione di opinione ne di capirsi. ^^ È oggettivamente così e basta.. Ma questo lo sai e non è oggetto di discussione. :yes:
Il crossover basato su DSP di cui parla Armando, senza nemmeno tirare in ballo il mio o uno addirittura migliore, è già MOLTO PIÙ VERSATILE ED EFFICIENTE di quello di interceptor70. :)
Ha semplicemente ragione lui. :D
Che ci ha anche sbattuto il cranio come tutti noi, FACENDO DELLE MISURE E VERIFICANDO LA REALTÀ di persona, e non per sentito dire, come molti (in generale eh..), che fanno affermazioni basate su supposizioni.
Parlare di DSP senza averne mai provato uno seriamente, non ha senso. Si possono solo esprimere opinioni prevenute sul proprio pensiero e per sentito dire. :)

Quanto all’affermazione di @Marsur , che ci sono persone che sono tornate indietro, ci posso credere. Perchè ci sono tanti che si improvvisano con buona volontà a far suonare un impianto. Ma quando collegano il PC e provano ad operare sul software, e vedono che possono scegliere tra Chebicev, Butterworth, Bessel, Linkwiz-Riley, e non hanno un’idea di cosa vuol dire, senza parlare poi dei filtri passa tutto o degli shelf (non è che esistono solo passa basso, passa banda e passa alto eh..) chiudono tutto e tornano ai manettini con scritte tre frequenze. :D
Poi ci sono anche un sacco di “installatori” che non hanno mai preso in mano un microfono e “tarano a orecchio”. E posso garantire che sparano c@zzate per chi se l’è beve. E magari qualche DSP lo hanno “tarato” impostandolo come avrebbero fatto con un crossover elettronico analogico. Proprio perchè NON NE HANNO UN’IDEA. -.-

Scusatemi eh.. Ribadisco: un conto è apprezzare certi OGGETTI del passato per quello che sono. Per quello che ci ricordano. Perchè abbiamo quello è intanto “partiamo”, e in alcuni casi, con le dovute eventuali riparazioni e modifiche, sono oggettivamente buoni. E qui, mi fermerei agli amplificatori e alle sorgenti analogiche, se uno ha materiale analogico da fargli suonare.
Un conto è fare affermazioni oggettivamente sbagliate perchè non si ha l’esperienza diretta o perchè si ragiona in un modo ancora legato a logiche che ora non hanno più senso di esistere perchè non ci sono più certi vincoli che CI OBBLIGAVANO A QUELLE LOGICHE. :)
Senza voler offendere in alcun modo, vi giro un esempio che mi ha fatto un conoscente allevatore: non facciamo come le galline, che le tieni con la rete in 10 metri quadri 6 mesi e quando togli la rete rimangono lì, perchè non hanno mai visto il resto del mondo. :D
Ciao! :)

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 17 mar 2022, 23:01
da Dude
ozama ha scritto: 17 mar 2022, 19:50 @Dude
Non ho travisato nulla del tuo discorso. Anzi. È proprio perchè ho capito perfettamente e perchè hai fatto una affermazione OGGETTIVAMENTE SBAGLIATA, basata sul TUO concetto, molto “stagno” di “crossover elettronico”, che ho voluto replicare alla tua affermazione:

“ Mah, in termini di crossover elettronico, ne dubito fortemente.
Poi certo, se la sorgente è equipaggiata di un buon DSP, fa molte cose in più, ma *il crossover* lo fa alla stessa identica maniera o giù di lì.”

In un DSP audio per uso car, che sia esterno o incorporato in una sorgente, la funzione di crossover elettronico è molto più accurata ed integrata dall’ equalizzazione parametrico[...]
@ozama

Perdonami, ma ho smesso di leggere qui.
Io non ho detto nulla di sbagliato.
E tu HAI travisato, a partire da quale tu ritenga il mio concetto di crossover elettronico.
Come sempre, del resto, quando anche solo lontanamente ti sembra di intravvedere un attentato alla modernità.

Che NON ho fatto.
Ho solo detto che l'osservazione di Armando era fuori luogo, e lo era eccome, perché un crossover elettronico è un crossover elettronico, cioé non un equalizzatore né altro.
Dire che una sorgente moderna ha 20 volte più possibilità di regolazione di un crossover elettronico old style è prima di tutto non vero in assoluto ma solo per alcune sorgenti meglio dotate, e non devo dimostrarlo, basta guardare i manuali; quando invece è vero è talmente una scoperta dell'acqua calda che lascia il tempo che trova, soprattutto perché nel contesto in cui è stata fatta quella affermazione... non c'entrava un fico secco.
Oltretutto in un momento in cui l'utente interceptor ha solo postato la foto per farlo vedere, mica per decantarne le doti.
Ci stava benissimo un reply del tipo "eh, una volta c'erano solo questi, ma oggi possono essere integrati facilmente con molte funzionalità in più ed è tutto un altro mondo, ma è pur vero che non sno oggetti confrontabili".

Poi, un DSP è ancora un'altra cosa, e NON l'ho in alcun modo messo sotto accusa o quant'altro, anzi.

Quindi l'ennesimo, pedante post chilometrico per spiegare le cose agli studentelli "che non la vogliono capire", perdonami ma è l'ennesimo spreco di bytes.

Non mi devi insegnare niente, su questo argomento, ma non perché io sia chissà quale esperto, bensì perché non c'è nulla da mettere in discussione, come ho anche concordato con mark.

Infine resta sempre il fatto che se a qualcuno non interessa spaccare il capello in quattro nella taratura dell'auto, non gliene si può fare una colpa né tantomeno dargli del coglione perché PER TE mette in dubbio i sacri crismi e ritieni intollerabile che qualcuno se ne impipi degli strumenti che vagno sul cruscotto.
Ecchec@zzo, a momenti nemmeno con il dissenso sul covid, si è vista tanta ferocia.
ozama ha scritto: 17 mar 2022, 19:50 Scusatemi eh.. Ribadisco: un conto è apprezzare certi OGGETTI del passato per quello che sono. Per quello che ci ricordano. Perchè abbiamo quello è intanto “partiamo”, e in alcuni casi, con le dovute eventuali riparazioni e modifiche, sono oggettivamente buoni. E qui, mi fermerei agli amplificatori e alle sorgenti analogiche, se uno ha materiale analogico da fargli suonare.
Un conto è fare affermazioni oggettivamente sbagliate perchè non si ha l’esperienza diretta o perchè si ragiona in un modo ancora legato a logiche che ora non hanno più senso di esistere perchè non ci sono più certi vincoli che CI OBBLIGAVANO A QUELLE LOGICHE. :)
Senza voler offendere in alcun modo, vi giro un esempio che mi ha fatto un conoscente allevatore: non facciamo come le galline, che le tieni con la rete in 10 metri quadri 6 mesi e quando togli la rete rimangono lì, perchè non hanno mai visto il resto del mondo. :D
Ecco, appunto, non hai capito una beata mazza di quel che volevo dire.

E ora fine OT, forza.
Che quell'altro si è pure inc@zzato, non si capisce neppure perché, e pure con me... :slow:

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 17 mar 2022, 23:09
da Dude
The_Bis ha scritto: 17 mar 2022, 19:06 Io non voglio polemizzare o dare spunti per portare avanti la guerra di religione tra nuovo e vecchio....
Io, quella guerra non l'ho iniziata.
Ho solo cercato di portare la discussione su canali appunto non talebani.
The_Bis ha scritto: 17 mar 2022, 19:06 Cosí come non voglio e non posso in nessun modo per onestà intellettuale fare un paragone con un crossover elettronico tipo quello di Interceptor e un Dsp di qualsiasi tipo sia esso integrato in una sorgente o standalone....
Almeno io, non l'ho fatto, se mi si è voluto leggere come zio comanda.
The_Bis ha scritto: 17 mar 2022, 19:06 Però scusatemi se intervengo ma provate a tenere separati la passione e la nostalgia dalla tecnologia...
Separatissime.
Sfido chiunque a dimostrare che io abbia fatto un post "nostalgico", perché chi me lo attribuisse, dimostrerebbe di non saper (o non voler) leggere.

The_Bis ha scritto: 17 mar 2022, 19:06 Poi sono totalmente d'accordo che un qualsiasi aggeggio che non sia pura cineseria, più versatile ma usato male (proprio perché più complesso) possa produrre risultati peggiori anche del vecchietto in foto... Ma bisogna essere trasparenti nel riconoscere che il problema non è "il ferro" ma chi lo usa...
E ce ne sarebbero di esempi da fare...
Ma appunto.

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 17 mar 2022, 23:57
da The_Bis
Ma infatti il mio post non era in riferimento a quello che hai scritto, anzi, era un tentativo di riportare la cosa su un livello, come al solito, quanto più possibile bilanciato tra la componente nostalgica e realistica del contesto...

D'altronde non si può sempre solo propendere per quello che suscita più emozioni a volte bisogna anche provare ad essere un po' "scienziati" e analitici... Soprattutto se si vuole sopravvivere nell'universo di incertezze e di soggettività tipiche del contesto CarAudiofilo....

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 0:38
da ozama
@Dude
Mi consentirai di chiudere stringatamente l’OT, spero. Anche perchè mi rendo conto che sto veramente perdendo tempo. :)

1) Io non ho fatto alcuna crociata, ma non trovo giusto che opinioni come quelle di alcuni, che non conoscono peraltro minimamente la materia, appaiano come VERITÀ. E qui mi riferivo NON A TE ma a chi afferma, a proposito dei DSP, che “molti sono tornati indietro”. Inutile ripetere le ragioni a chi non ascolta, ció che non interessa per principio. ;) Non sono io quello che “fa le crociate”. ^^

2) Non ho assolutamente commentato/denigrato il crossover di interceptor70, contro il quale non ho nulla, ma HO COMMENTATO TE, quando hai messo in discussione quanto affermato da Armando Proietti. Che tra l’altro rispondeva a te ed ha fatto una affermazione condivisibile, con tanto di indicazioni sulla maggior versatilità DEL CROSSOVER della sua sorgente. :)

3) Le nostre divergenze su “cosa sia un crossover elettronico”, ovvero ‘ la “qualifica” del “blocco funzionale”, mi pare l’unica base su cui tu contesti quello che dico. Separando IL CONCETTO, che invece per me è l’unica cosa che conta.
Ebbene, se per te il crossover elettronico è una “scatola chiusa mono funzionale” perchè quando sono nati ERANO TRISTEMENTE QUELLO, e tu consideri solo quello, allora le tue affermazionibanno un senso logico. Che rimane comunque solo un INUTILE senso logico. T_T
Ciao! :)

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 0:50
da Dude
Come parlare ai muri.

FINE OT.

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 6:08
da Interceptor70
Se avessi immaginato che da un paio di foto di materiale provvisorio istallato in macchina si sarebbe evulata una discussione “ per me inutile e spropositiva “ giuro che non avrei postato foto,né tantomeno chiesto ( ! ). Scusatemi,ma io non ho mai enfatizzato quel crossover, ho solo detto di averlo tirato fuori dopo moltissimo tempo e che essendo materiale che avevo a casa visto il budget per adesso limitato l’ho montato provvisoriamente in attesa di upgrade decisamente migliori. Andare a sindacare se è meglio o peggio secondo il mio personalissimo parere è irrilevante e fuori luogo. Io non faccio di mestiere l’istallatore, né tantomeno sono un perito elettronico o comunque non capisco nulla di elettronica…..ma proprio nulla. Io di mestiere faccio tutt’altra cosa,tutto quello che è stato montato in auto è stato montato dal sottoscritto con tanto di probabilmente pasticci “ tanti” ed errori nelle fasi di assemblaggio o montaggio fate voi, ma in ogni caso resta sempre il frutto di un incompetente,giusto o sbagliato che sia,tant’è che probabilmente il casino fatto al JL audio la causa sia stata io. La cosa che in questo momento mi dispiace è leggere i pareri di alcuni utenti,che si sforzano a commentare con diatribe non costruttive ai fini del topic aperto. Alla fine cos’è scaturito ? Discussioni inutili con il rischio di imbronciarsi per nulla…..Vado a dare una sbirciata sull’usato,vista la mia ignoranza e visto i consigli avuti “ pochi e niente “ proverò ad affidarmi alla sorte sperando che mi sia di aiuto ….😞
A dopo….

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 8:22
da Interceptor70
Dude ha scritto: 17 mar 2022, 23:01


E ora fine OT, forza.
Che quell'altro si è pure inc@zzato, non si capisce neppure perché, e pure con me... :slow:
No,no aspetta un attimo,io non mi sono inc@@@ato ne con te ne con gli altri utenti. Ho scritto mi sono arrabbiato solo perché da un subwoofer con una sospensione tagliata,si è arrivati ad un argomento che a me non interessava, tantomeno di utile consiglio ,in pratica come suol dire OT. Il che ha portato opinioni personali “ che io rispetto” in ognuno di voi ma,che io non avevo chiesto,anzi forse qualcuno “ mia personalissima interpretazione “ ha quasi disprezzato,innescando qualche diatriba ripeto fuori luogo. Ed ecco il perché ho scritto “ stasera mi sono arrabbiato “ ,ma con tutto ciò,il mondo è bello perché è è vario e colorato.😁😁😁😁

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 8:30
da ozama
Stai tranquillo che nessuno è “inc@zzato”. Tutto questo è normale diatriba da forum. ;)
È come essere al bar, si comincia a discutere della guerra e dei rincari, e si finisce a parlare della moglie del benzinaio.. :D
Tutto normale.. :hahahah:
Ciao! :)

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 8:38
da Interceptor70
ozama ha scritto: 18 mar 2022, 8:30 Stai tranquillo che nessuno è “inc@zzato”. Tutto questo è normale diatriba da forum. ;)
È come essere al bar, si comincia a discutere della guerra e dei rincari, e si finisce a parlare della moglie del benzinaio.. :D
Tutto normale.. :hahahah:
Ciao! :)
Menomale 🙏🙏🙏

👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 8:38
da Marsur
Dude ha scritto: 18 mar 2022, 0:50 Come parlare ai muri.

FINE OT.
No, i muri darebbero ben più soddisfazione.
Perchè non distorcerebbero il senso delle cose scritte e non farebbero alcuna crociata propagandistica.
Leggimi se ci riesci dove ho scritto che "molti tornano inidetro", eppure è uscito, magicamente.
Siamo alle solite, non è cambiato niente, anzi la situazione è peggiorata.
Mi chiedo come mai la sezione vintage non sia stata ancora oscurata.
Se non sei iscritto al partito "della scienza" non sei niente, non sei degno di essere un appassionato di musica in auto, anzi, di stare al mondo, vista cotanta ignoranza.
Rispetto per l'utente, per le sue idee, per i suoi gusti, meno di zero.
Il solito gruppetto che accerchia, mette all'angolo chiunque ha una propria semplice linea di pensiero che appena si discosti dal moderno, dall'evoluto e dallo "scientifico" o oggettivo che si voglia propinare.
Perchè un impianto audio in auto deve essere così e basta, se non hai tremila regolazioni per fare una scena perfetta sei un ebete, come se l'ottenimento della scena xy fosse stato scritto sulle tavole trovate sul monte Sinai.
Se non fai quello che fanno tutti, o che "consigliano" "quelli che ne sanno" sei incomprensibile, pericoloso, da sopprimere.
L'omologazione, la standardizzazione, il gregge.
Che pena..
L'ottusità e il senso di superiorità ormai è dilagante a tutti i livelli ma, per amor del cielo, siamo su una piattaforma ludica.
Rinsavite ve ne prego.

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 9:16
da Interceptor70
@Marsur ,per favore chiudiamo l'argomento crossover,ti prego basta,ognuno di noi che attacchi l'asino per come crede e vede meglio,per la coda,per il collo per dove vuole. RIBADISCO,in questo momento non sono interessato a conoscere,saper o sentire giudizi su di un qualcosa che non ho chiesto .
Lasciamo perdere,che ognuno resti con le proprie idee e in ogni caso le mie me le sono già fatte.
Punto e basta.😄

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 12:00
da mark3004
Marsur ha scritto: 18 mar 2022, 8:38
No, i muri darebbero ben più soddisfazione.
Perchè non distorcerebbero il senso delle cose scritte e non farebbero alcuna crociata propagandistica.
Leggimi se ci riesci dove ho scritto che "molti tornano inidetro", eppure è uscito, magicamente.
Siamo alle solite, non è cambiato niente, anzi la situazione è peggiorata.
Mi chiedo come mai la sezione vintage non sia stata ancora oscurata.
Se non sei iscritto al partito "della scienza" non sei niente, non sei degno di essere un appassionato di musica in auto, anzi, di stare al mondo, vista cotanta ignoranza.
Rispetto per l'utente, per le sue idee, per i suoi gusti, meno di zero.
Il solito gruppetto che accerchia, mette all'angolo chiunque ha una propria semplice linea di pensiero che appena si discosti dal moderno, dall'evoluto e dallo "scientifico" o oggettivo che si voglia propinare.
Perchè un impianto audio in auto deve essere così e basta, se non hai tremila regolazioni per fare una scena perfetta sei un ebete, come se l'ottenimento della scena xy fosse stato scritto sulle tavole trovate sul monte Sinai.
Se non fai quello che fanno tutti, o che "consigliano" "quelli che ne sanno" sei incomprensibile, pericoloso, da sopprimere.
L'omologazione, la standardizzazione, il gregge.
Che pena..
L'ottusità e il senso di superiorità ormai è dilagante a tutti i livelli ma, per amor del cielo, siamo su una piattaforma ludica.
Rinsavite ve ne prego.
Perdinami @Marsur, ognuno la pensa come crede e vanno rispettate le idee personali, ma scrivere quella cosa sul crossover elettronico, e venir letta da un neofita appena arrivato sai cosa pensa? Che i dsp moderni sono scatolette che costano solo un sacco di soldi, non servovo ad un c@$$o e suonano di merda. Ed oggettivamente non e' un messaggio corretto.
Qui nessuno mette in dubbio cio' che sono stati i prodotti passati ed il fascino del "vintage", ma bisogna anche dare un messaggio tecnico della cosa corretto. Non si tratta di fare gruppetto ed accerchiare, ma fare corretta informazione.
Rimane sempre e comunque poi il fatto che io in macchina metto quello che mi pare, che sia un DSP a tre zeri o un crossover degli anni 80. ;)

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 12:55
da Interceptor70
mark3004 ha scritto: 18 mar 2022, 12:00 Perdinami @Marsur, ognuno la pensa come crede e vanno rispettate le idee personali, ma scrivere quella cosa sul crossover elettronico, e venir letta da un neofita appena arrivato sai cosa pensa? Che i dsp moderni sono scatolette che costano solo un sacco di soldi, non servovo ad un c@$$o e suonano di merda. Ed oggettivamente non e' un messaggio corretto.
@Marsur
Che io sia un neofita,alla fine,me lo potrei anche accollare “ significa che lo accetto” ,ma che il DSP costa un sacco di soldi e suona di me@@a ,quello proprio no,non credo di averlo scritto,anzi ho specificato che tra i prossimi acquisti c’è in programma il DSP dell’Audison bit ten, credo che sia un valido componente per un upgrade da fare in macchina. Spero vivamente che non ti stia riferendo a me perché credo di non meritarmelo un giudizio del genere e ci reterei male.😞
ORA GENTILMENTE LA VOGLIAMO FINIRE CON QUESTA INUTILE E IRRILEVANTE DUSCUSSIONE SUI DSP VS CROSSOVER ELETTRONICI? Per favore ragazzi,siamo tutti grandi e vaccinati e immagino che ci sia buona parte di noi con moglie e prole a seguito,sembriamo tanti bambini all’asilo che litigano per delle caramelle. Forza ragazzi,non era mio intendo innescare una diatriba,lasciamo perdere,sicuramente ognuno di voi ha ragione,ma litigare,perché? Facciamoci una bella risata,domani è la festa del papà e godiamoci il resto. Tra poco vado a rimontare il JL in auto,ho fatto una riparazione di emergenza e vediamo cosa tiro fuori,se riesce a reggere per qualche giorno bene,se no,giuro che spalanco tutto il gain del RockFord e gli mando tutti e duemila e rotti vatt tanto da far fondere entrambi le bobine😬😬😬😬😬😬 .

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 12:55
da rs250v
Marsur ha scritto: 18 mar 2022, 8:38

Leggimi se ci riesci dove ho scritto che "molti tornano inidetro", eppure è uscito, magicamente.
Marsur ha scritto: 17 mar 2022, 12:05
A questo proposito posso solo consigliarti di non buttare il crossover elettronico una volta acquistato il DSP.
Non saresti il primo che se ne torna indietro.
Bho ma sapete cosa fa’ un dsp?
Perche se uno torna indietro mi viene da pensare che non lo sa usare, ma nemmeno tararlo a caso…perché comunque anche configurato a ca@@@ fa’ anche le stesse cose di un crox elettronico
E molto meglio dico io
;)

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 13:02
da Nostromo
rs250v ha scritto: 18 mar 2022, 12:55
Marsur ha scritto: 18 mar 2022, 8:38

Leggimi se ci riesci dove ho scritto che "molti tornano inidetro", eppure è uscito, magicamente.
Marsur ha scritto: 17 mar 2022, 12:05
A questo proposito posso solo consigliarti di non buttare il crossover elettronico una volta acquistato il DSP.
Non saresti il primo che se ne torna indietro.
Bho ma sapete cosa fa’ un dsp?
Perche se uno torna indietro mi viene da pensare che non lo sa usare, ma nemmeno tararlo a caso…perché comunque anche configurato a ca@@@ fa’ anche le stesse cose di un crox elettronico
E molto meglio dico io
;)
per altro, un crossover elettronico come quello in foto o moltissimi altri analoghi (e mi spiace per gli "amanti dell'analogico anni 90") ha:

1) uno stadio di alimentazione PENOSO che butta dentro al segnale porcherie di ogni tipo
2) operazionali PENOSI sul percorso del segnale
3) architettura circuitale MENO DEL MENO
4) possibilità di taratura INFIMA, APPROSSIMATIVA e soprattutto LIMITATISSIMA

tutta roba che un dsp fa, meglio, in modo più preciso, lavorando nel dominio digitale quindi sporcando molto meno

IL PROBLEMA VERO è che non si vuole mai guardare al futuro perchè è scomodo

SE UNO AVESSE ANCHE SOLO GUARDATO 2 MISURE IN VITA SUA capirebbe di cosa stiamo parlando... perchè ammettere che un crossover elettronico possa anche solo essere paragonabile COME RISULTATO a un dsp è come ammettere che il gelato scotta

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 13:38
da Marsur
Interceptor70 ha scritto: 18 mar 2022, 9:16 @Marsur ,per favore chiudiamo l'argomento crossover,ti prego basta,ognuno di noi che attacchi l'asino per come crede e vede meglio,per la coda,per il collo per dove vuole. RIBADISCO,in questo momento non sono interessato a conoscere,saper o sentire giudizi su di un qualcosa che non ho chiesto .
Lasciamo perdere,che ognuno resti con le proprie idee e in ogni caso le mie me le sono già fatte.
Punto e basta.😄
Ma guarda che a me del crossover elettronico non è che mi interessi, quello lo devi decidere tu. :)
Nè tantomeno del DSP, se te lo vuoi comprare i soldi sono tuoi, i gusti sono tuoi.
Però non si può sempre subìre il solito putiferio scatenato se si parla di un crossover elettronico o di un qualcosa old.
Ho solo suggerito di tenerlo anche una volta acquistato il DSP, perchè, cito testualmente, non saresti il primo a tornare indietro.
Poi, i "soliti noti" prendono sempre l'occasione per distorcere i contenuti per non si sa quali loro fini, perchè qualcuno osa dire che "molti sono tornati indietro"(?) e aaahh! uuuhhh! il crossover elettronico, quale blasfemìa..
A me non me ne frega niente se metti il DSP o il xover elettronico, metto solo in preventivo il fatto che uno, per qualsiasi motivo, come può essere il non feeling con le tante impostazioni del DSP o il portafoglio poco incline al rivolgersi a un professionista, possa fare un passo indietro, tutto li.
E uno può anche fare col crossover elettronico, e perfino esserne contento, perchè, qualè il problema?
Il problema, semmai, è essere preso per cretino se usi il crossover elettronico in luogo del DSP, questo, è inaccettabile.
Inaccettabile perchè discriminatorio, e in quano tale, palesemente stupido.
E infatti, se ancora ce ne fosse bisogno, quoto il tuo pensiero che ognuno resti con le proprie idee, perchè è solo questo che volevo intendere.
Ma mica da oggi.

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 13:43
da Interceptor70
Nostromo ha scritto: 18 mar 2022, 13:02
rs250v ha scritto: 18 mar 2022, 12:55
Marsur ha scritto: 18 mar 2022, 8:38

Leggimi se ci riesci dove ho scritto che "molti tornano inidetro", eppure è uscito, magicamente.
Marsur ha scritto: 17 mar 2022, 12:05
A questo proposito posso solo consigliarti di non buttare il crossover elettronico una volta acquistato il DSP.
Non saresti il primo che se ne torna indietro.
Bho ma sapete cosa fa’ un dsp?
Perche se uno torna indietro mi viene da pensare che non lo sa usare, ma nemmeno tararlo a caso…perché comunque anche configurato a ca@@@ fa’ anche le stesse cose di un crox elettronico
E molto meglio dico io
;)
per altro, un crossover elettronico come quello in foto o moltissimi altri analoghi (e mi spiace per gli "amanti dell'analogico anni 90") ha:

1) uno stadio di alimentazione PENOSO che butta dentro al segnale porcherie di ogni tipo
2) operazionali PENOSI sul percorso del segnale
3) architettura circuitale MENO DEL MENO
4) possibilità di taratura INFIMA, APPROSSIMATIVA e soprattutto LIMITATISSIMA

tutta roba che un dsp fa, meglio, in modo più preciso, lavorando nel dominio digitale quindi sporcando molto meno

IL PROBLEMA VERO è che non si vuole mai guardare al futuro perchè è scomodo

SE UNO AVESSE ANCHE SOLO GUARDATO 2 MISURE IN VITA SUA capirebbe di cosa stiamo parlando... perchè ammettere che un crossover elettronico possa anche solo essere paragonabile COME RISULTATO a un dsp è come ammettere che il gelato scotta
@rs250v
Bene adesso che hai detto anche tu la tua,possiamo passare avanti,l’argomento non era questo ( ! ).😎😎😎😎

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 14:00
da Marsur
mark3004 ha scritto: 18 mar 2022, 12:00
Marsur ha scritto: 18 mar 2022, 8:38
No, i muri darebbero ben più soddisfazione.
Perchè non distorcerebbero il senso delle cose scritte e non farebbero alcuna crociata propagandistica.
Leggimi se ci riesci dove ho scritto che "molti tornano inidetro", eppure è uscito, magicamente.
Siamo alle solite, non è cambiato niente, anzi la situazione è peggiorata.
Mi chiedo come mai la sezione vintage non sia stata ancora oscurata.
Se non sei iscritto al partito "della scienza" non sei niente, non sei degno di essere un appassionato di musica in auto, anzi, di stare al mondo, vista cotanta ignoranza.
Rispetto per l'utente, per le sue idee, per i suoi gusti, meno di zero.
Il solito gruppetto che accerchia, mette all'angolo chiunque ha una propria semplice linea di pensiero che appena si discosti dal moderno, dall'evoluto e dallo "scientifico" o oggettivo che si voglia propinare.
Perchè un impianto audio in auto deve essere così e basta, se non hai tremila regolazioni per fare una scena perfetta sei un ebete, come se l'ottenimento della scena xy fosse stato scritto sulle tavole trovate sul monte Sinai.
Se non fai quello che fanno tutti, o che "consigliano" "quelli che ne sanno" sei incomprensibile, pericoloso, da sopprimere.
L'omologazione, la standardizzazione, il gregge.
Che pena..
L'ottusità e il senso di superiorità ormai è dilagante a tutti i livelli ma, per amor del cielo, siamo su una piattaforma ludica.
Rinsavite ve ne prego.
Perdinami @Marsur, ognuno la pensa come crede e vanno rispettate le idee personali, ma scrivere quella cosa sul crossover elettronico, e venir letta da un neofita appena arrivato sai cosa pensa? Che i dsp moderni sono scatolette che costano solo un sacco di soldi, non servovo ad un c@$$o e suonano di merda. Ed oggettivamente non e' un messaggio corretto.
Qui nessuno mette in dubbio cio' che sono stati i prodotti passati ed il fascino del "vintage", ma bisogna anche dare un messaggio tecnico della cosa corretto. Non si tratta di fare gruppetto ed accerchiare, ma fare corretta informazione.
Rimane sempre e comunque poi il fatto che io in macchina metto quello che mi pare, che sia un DSP a tre zeri o un crossover degli anni 80. ;)
No, quello che non è corretto è buttare in vacca sistematicamente un topic ogni volta che anche solo si accenna a qualcosa o alla parola "vintage".
E sempre i soliti noti.
Quello che non è corretto è la smania di avere una sorta di monopòlio sui cosiddetti neofiti.
Che poi chi siete voi per decretare un qualsiasi utente come "neofita"?
Mica ce l'ha scritto sulla patente, o state pensando anche voi ad una sorta di "caraudio pass"? XD
Chi lo dice che un "neofita" se legge quello che scrivo pensa che i DSP siano delle schifezze? Lo dici tu!
E in base a cosa? Al fatto che ho suggerito di tenere il crossover elettronico per ogni evenienza?
Ma stai scherzando o cosa? O_O
Il gruppetto c'è eccome, e io quello che di solito scrivo è per mettere l'utente in primo piano e per fargli fare quello che vuole, da protagonista, rispettando i suoi gusti, non di farlo sentire un deficiente come fate voi appena accenna a qualcosa di diverso dai vostri standard.
Sia anche per pianale o fronte posteriore o per qualsiasi altra cosa, come ben sapete.
I DSP ce l'hanno anche i ratti attaccato alla coda ormai, se qualcuno parla di qualcosa d'altro, essendo in democrazìa, rispettate anche le minime minoranze, please.
Lasciatela respirare la gente. ;)

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 18 mar 2022, 14:13
da Marsur
rs250v ha scritto: 18 mar 2022, 12:55 Bho ma sapete cosa fa’ un dsp?
Perche se uno torna indietro mi viene da pensare che non lo sa usare, ma nemmeno tararlo a caso…perché comunque anche configurato a ca@@@ fa’ anche le stesse cose di un crox elettronico
E molto meglio dico io
;)
Tutto quello che vuoi, ma tenersi di scorta l'elettronico, che è comunque più semplice e immediato da usare, è un delitto? :)
E rispondendo anche a nostromo, tra tanti xover elettronici i Coustic di quella serie non mi hanno nemmeno impressionato per qualità sonica, però è anche vero che più di una volta si è letto che del Bit Ten si può trovare di meglio senza grossi sforzi.
Insomma, come vedi è tutto relativo e, soprattutto, contestualizzabile.
Quanto alle possibilità del DSP nessuno le mette in dubbio.